NEWS DA L MERCATO
News PROROGA PER TRE ANNI Sarà certamente notizia nota la proroga del bonus verde decisa dal governo Draghi, ma è bene ribadirla. Approvato il rinnovo dalla legge di bilancio sarà dunque in vigore fino al 31 dicembre 2024, permettendo una detrazione del 36% sulle spese per interventi per migliorare gli spazi verdi. Ricapitolando i dettagli e le aree di interesse del bonus va ricordato che sono coperti tutti i lavori su balconi, terrazzi o giardini di aree private, impianti di irrigazione, riqualificazione del prato, grandi potature, la realizzazione di giardini pensili o la fornitura di arbusti. Il bonus copre anche le spese di progettazione, arrivando insieme agli interventi a importi fino ai 5.000 euro, ma esclude opere di manutenzione ordinaria e l’acquisto di forniture per la cura del verde. Info: www.gazzettaufficiale.it
CULTURA DEL PAESAGGIO
Al centro delle politiche del Paese e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è forte la volontà di rafforzamento dei valori ambientali, ed è proprio in questa direzione che si muove il finanziamento del Ministero della Cultura per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici. L’avviso si rivolge infatti a tutti i proprietari, pubblici o privati, di spazi verdi di interesse culturale, che potranno usufruire dei 190 milioni di euro previsti dal finanziamento per progetti che abbiano un elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale. L’obiettivo di questa iniziativa, e di altre sempre più numerose, è che parchi e giardini diventino sede di attività educative, diffondendo una rinnovata sensibilità ambientale e paesaggistica. Info: www.cultura.gov.it/giardini
MEDAGLIA D’ORO Il commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca ha annunciato che per il 2022 la città europea del verde è la francese Grenoble. A valerle il titolo, il fermo impegno nel rendere l’ambiente più sano per i cittadini, con il primo piano per il clima adottato in Francia. Le politiche urbane messe in atto sono volte a ridurre l’inquinamento e a contrastare la perdita di biodiversità, anche abbassando le emissioni. L’augurio è che questa nomina, l’anno scorso aggiudicata dalla finlandese Lathi, incoraggi le città europee a beneficiare delle possibilità offerte dal Green Deal con misure che guardino all’ambiente e alla sostenibilità. Oltre al riconoscimento, infatti, le città vincitrici ricevono ogni anno fondi per implementare gli interventi a protezione dell’ambiente. Questo titolo, che viene assegnato da una giuria di esperti valutando 12 indicatori, permette di rafforzare l’attrattività di queste città e di accelerare le transizioni per diventare centri di sostenibilità. Info: www.grenoble.fr
52
N°032