
3 minute read
Per i sensi e per la memoria
SIMBOLO DI INCLUSIVITÀ
Come già anticipato sui due precedenti numeri de IL giardiniere, il corso per Esperto in orti e giardini del benessere continua a riscuotere successo. Proprio per questo motivo, vista la novità nel campo formativo di questa nuova figura professionale riconosciuta dalla Regione Lombardia (decreto-Dgr n.16004 del 18 dicembre 2020), vogliamo raccontarvi degli esiti raccolti dalla seconda edizione conclusa con le prove d’esame. Il progetto didattico illustrato alla commissione esaminatrice, composta da esperti del verde e
Advertisement
operatori del settore socioeducativo, ha indirizzato tutte le conoscenze e gli interessi della classe nella progettazione di uno spazio verde aggregativo in grado di generare il piacere di vivere all’aperto ad anziani affetti dal morbo di Alzheimer. Il lavoro, durato per l’intero percorso formativo, ha preso il titolo di SEMInCERCHI@, capace di trasmettere con immediatezza il disegno del guscio di una chiocciola. Un vero cerchio aperto, simbolo dell’inclusività, e della curiosità. SEMInCERCHI@ è un itinerario nel verde che vuole mettere in comunicazione gli anziani, quelli più fragili, con persone in quel momento del percorso più fortunate, come i S’intitola SEMIinCERCHI@ il progetto per anziani affetti giovani e i bambini, o semplicemente da Alzheimer presentato dai partecipanti alla seconda edizione del corso per Esperto in orti e giardini del benessere persone sane. La chiocciola è, per molti di noi, una via di comunicazione digitale quotidianamente utilizzata, ma è anche uno spazio a forma di anello che di Giovanna Cutuli secondo la ricerca scientifica riduce il disorientamento e aumenta la sicurezza in particolare degli ammalati di Alzheimer. Per il progetto, la classe dei corsisti si è divisa in tre gruppi, allo scopo di unire le diverse conoscenze e competenze acquisite nelle precedenti esperienze di studio e lavoro.
AREE DIVERSE PER FUNZIONI DI BENESSERE
Tre principi – bellezza, spiritualità e salute – hanno ispirato i neo-progettisti, portandoli a individuare una logica di progetto che li indirizzasse a realizzare uno spazio verde articolato in aree diverse per funzioni diverse di benessere. La prima area è quella cognitiva o area sensoriale, dedicata alle proprietà sensoriali con l’obiettivo di stimolare i

Per i sensi e per la memoria



sensi e il loro famigliare utilizzo. Vista e olfatto, gusto e tatto, sono stati richiamati dalla progettazione di parcelle a tema, con fiori e ortaggi, disegnati con il rispetto di un ciclo stagionale di coltivazione. Anche il senso dell’udito è stato introdotto grazie alla presenza di sonagli a vento e di uno xilofono. La programmazione di momenti di lettura di poesie classiche, accompagnanti da melodie musicali, ha lo scopo invece di richiamare alla memoria i racconti ascoltati in età scolare o note musicali famigliari. La seconda area è di tipo motorio. Uno spazio sufficientemente grande per poter svolgere elementari esercizi fisici all’aperto, o ancora più semplicemente un percorso confortevole nel verde per passeggiare e ridurre ogni eventuale fonte di stress. La presenza di mangiatoie per uccelli, da riempire di semi, può diventare un’operazione che fa sentire utile l’anziano. Così le iniziative di semina e trapianto degli ortaggi, in adatti cassoni predisposti per questa funzione, possono essere un’attività fisica, e anche un efficace recupero della memoria su lavori forse svolti in età giovanile. L’intero percorso SEMInCERCHI@ è stato progettato, inoltre, con aree di sosta, sia al sole, sia in posizione ombreggiata, per favorire il riposo in solitudine e, in altri casi, per promuovere, seppur guidati dagli operatori sanitari, anche nuovi incontri. Ora aspettiamo con curiosità e interesse i risultati della terza edizione del corso, conclusa da poco.

GIARDINO PER LA SALUTE
La scelta di materiali per lo più naturali, le infrastrutture utili per la sicurezza e l’introduzione di piante con caratteristiche botaniche interessanti per le colorazioni, le forme e i profumi, hanno disegnato un nuovo modello di giardino della salute. Ecco alcune delle varietà scelte: Hibiscus syriacus, Macleaya microcarpa, o papavero pennacchio, Philadelphus coronarius, Buddleja, Amelanchier ovalis, conosciuto come pero corvino, e Ribes rubrum.