
4 minute read
News
PROROGA PER TRE ANNI

Advertisement
Sarà certamente notizia nota la proroga del bonus verde decisa dal governo Draghi, ma è bene ribadirla. Approvato il rinnovo dalla legge di bilancio sarà dunque in vigore fino al 31 dicembre 2024, permettendo una
detrazione del 36% sulle spese per interventi
per migliorare gli spazi verdi. Ricapitolando i dettagli e le aree di interesse del bonus va ricordato che sono coperti tutti i lavori su balconi, terrazzi o giardini di aree private, impianti di irrigazione, riqualificazione del prato, grandi potature, la realizzazione di giardini pensili o la fornitura di arbusti. Il bonus copre anche le spese di progettazione, arrivando insieme agli interventi a importi fino ai 5.000 euro, ma esclude opere di manutenzione ordinaria e l’acquisto di forniture per la cura del verde. Info: www.gazzettaufficiale.it CULTURA DEL PAESAGGIO


Al centro delle politiche del Paese e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è forte la volontà di rafforzamento dei valori ambientali, ed è proprio in questa direzione che si muove il finanziamento del Ministero
della Cultura per il restauro e la valorizzazione
di parchi e giardini storici. L’avviso si rivolge infatti a tutti i proprietari, pubblici o privati, di spazi verdi di interesse culturale, che potranno usufruire dei 190 milioni di euro previsti dal finanziamento per progetti
che abbiano un elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale,
educativo, economico e sociale. L’obiettivo di questa iniziativa, e di altre sempre più numerose, è che parchi e giardini diventino sede di attività educative, diffondendo una rinnovata sensibilità ambientale e paesaggistica. Info: www.cultura.gov.it/giardini
MEDAGLIA D’ORO

Il commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca ha annunciato che per il 2022 la città europea del verde è la francese Grenoble. A valerle il titolo, il fermo impegno nel rendere l’ambiente più sano per i cittadini, con il primo piano per il clima adottato in Francia. Le politiche urbane messe in atto sono volte a ridurre l’inquinamento e a contrastare la perdita di biodiversità, anche abbassando le emissioni. L’augurio è che questa nomina, l’anno scorso aggiudicata dalla finlandese Lathi, incoraggi le città europee a beneficiare delle possibilità offerte dal Green Deal con misure che guardino all’ambiente e alla sostenibilità. Oltre al riconoscimento, infatti, le città vincitrici ricevono ogni anno fondi per implementare gli interventi a protezione dell’ambiente. Questo titolo, che viene assegnato da una giuria di esperti valutando 12 indicatori, permette di rafforzare l’attrattività di queste città e di accelerare le transizioni per diventare centri di sostenibilità. Info: www.grenoble.fr

LUCE SULL’EXPORT, OMBRA SUI COSTI


Gli ultimi dati ufficiali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sulla produzione ortoflorovivaistica del nostro Paese hanno confermato una tendenza anticipata da Myplant & Garden già a gennaio 2021: le restrizioni agli eventi e le chiusure a causa della pandemia e dei contagi hanno lasciato un’ombra sui costi dell’anno in corso. Nonostante questo, i segnali di ripresa sono stati forti ed evidenti nel mercato, riuscendo a tenere i ritmi di produzione e a contenere al massimo le perdite. Il settore florovivaistico è stato uno dei più colpiti durante la pandemia, eppure si è registrato un aumento del 33% delle esportazioni del Made in Italy nel primo trimestre del 2021. Secondo Myplant, piazza internazionale della filiera, a minacciare la ripresa del settore sarà l’impennata dei costi di produzione, con aumenti fino al 25% delle materie prime per imballaggi, energia, concimi, e i costi di trasporto. Info: www.myplantgarden.com

GIOIELLI VISTA MARE

Si terrà a Genova dal 23 aprile all’8 maggio
la dodicesima edizione di Euroflora, la manifestazione floreale nota in tutta Europa. A fare da cornice a particolari esemplari, geometrie floreali e profumi, saranno i parchi e i musei di Nervi: i giardini di oltre otto ettari affacciati
sulla scogliera, la Wolfsoniana, la Galleria
d’Arte Moderna e il Museo Raccolte Frugone. Il numero chiuso giornaliero, inoltre, testato già dal 2018, garantirà ai visitatori sicurezza e rispetto delle normative in vigore, mentre si continua a promuovere, dopo il successo delle scorse edizioni, una mobilità sostenibile da e verso la manifestazione grazie ai biglietti inclusivi di navetta e rete urbana. Info: www.euroflora.genova.it

Render di uno scorcio di Euroflora 2022.
UNA PIANTA DA RECORD


Una squadra di ricercatori nella Repubblica Autonoma del Tibet ha rinvenuto una nuova specie: si tratta della Begonia gigantica, della famiglia delle Begoniacee, ed è l’esemplare più grande di Il professor Daike Tian, begonia mai alla guida rinvenuto del team fino a oggi in di ricercatori, tutta l’Asia. con la begonia La gigantica gigante. cresce ad altezze comprese tra i 400 e i 1400 metri di altitudine presso i torrenti nelle foreste ed è stata avvistata recentemente nella contea di Mêdog, un’area rigogliosa e prolifera proprio di begonie. Questo esemplare in particolare
misura una base di 12 centimetri e il suo
fusto arriva a ben 3,6 metri di altezza. È stato registrato nel Guinness World Record, ma compare anche nella lista rossa dello IUCN, dove sono contenuti i nomi delle specie vegetali a rischio estinzione. Info: www.iucnredlist.org