IL PRONTUARIO
NUOVE TECNOLOGIE E AFFIDABILITÀ CREDITIZIA Come trarre vantaggio dalla trasformazione digitale in atto nel settore finanziario. Ed essere più competitivi di Jessica Bertoni
A
vviso ai lettori: questo articolo contiene “spoiler” di quanto accadrà in futuro, un futuro molto prossimo. Se siete imprenditori, sapete benissimo che per poter lavorare occorre avere credibilità con gli istituti bancari, che permettono alle imprese di far circolare il credito e quindi garantiscono la gestione non solo economica, ma anche finanziaria dell’azienda. Bene, da qui a poco non saranno importanti solo i famosi indicatori di bilancio ma anche la modalità con cui ci si porrà nel mercato: non solo le consuete relazioni con clienti e fornitori, ma anche come interlocutori di istituti bancari, per una gestione ottimale anche della concorrenza settoriale ed extra settore. Nell’ambito della finanza, infatti, l’accelerazione tecnologica sta aprendo la strada a una vera e propria rivoluzione nel modus lavorandi
delle banche e di conseguenza di tutte le imprese che vi si interfacciano. Stiamo parlando di uno scenario che è già operativo in alcune parti del mondo, come gli Stati Uniti, il cui modello ormai consolidato si sta sperimentando anche in Europa. Essere fuori dalle porte del credito significherebbe uscire dal mercato. Cavalcare il cambiamento con tempi non congrui, vorrebbe dire soccombere alla concorrenza che ha giocato d’anticipo. Occorre quindi un piano d’azione mirato.
APPROFITTARE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
N
on è più solo la qualità del vostro prodotto o servizio o la riconoscibilità di un’esperienza e di una conoscenza a permettere di tenere le redini, è indispensabile
È necessario un mutamento culturale che porti le imprese a compiere una reale trasformazione del proprio agire, secondo le opportunità delle più avanzate tecnologie a disposizione
020
63