
4 minute read
Più (in)formazione, meno infortuni
PIÙ ( IN ) FORMA ZIONE, MENO INFOR TUNI
Avviata “Sicuri sul prato”, la prima campagna per operatori del verde realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia ATS Brianza e col supporto di Stihl e GardenTV. Video tutorial e brochure sull’uso corretto di macchine e DPI
Advertisement
di Viola Delfino
Gli infortuni sul lavoro, in Italia, nell’ambito della manutenzione del verde sono frequenti, nel 2017 l’Inail ne ha registrati circa 1.200, di cui sei con esito mortale. Proprio con l’obiettivo di divulgare informazioni chiare, autorevoli e immediate, ha preso il via la prima campagna per la sicurezza sul lavoro per giardinieri e manutentori del verde, con un focus sull’utilizzo corretto delle attrezzature e dei dispositivi di
protezione individuale. S’intitola “Sicuri sul prato” ed è patrocinata da Regione Lombardia Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Brianza, i cui responsabili della prevenzione e sicurezza in ambienti di lavoro hanno collaborato all’elaborazione dei contenuti. Realizzata grazie al supporto di Stihl, azienda da sempre attenta al tema della sicurezza sul lavoro, in qualità di partner tecnico, e di GardenTV, media partner e curatore del progetto informativo, l’iniziativa ha coinvolto anche Scuola Agraria del
FORMA ZIONE, MENO INFOR TUNI
I TUTORIAL NEL DETTAGLIO
Attraverso i video tutorial e le brochure, la campagna “Sicuri sul prato” vuole spiegare le normative di riferimento, il corretto e sicuro utilizzo delle principali macchine per il giardinaggio, quali sono e come indossare i dispositivi di protezione individuale, come interpretare i pittogrammi presenti sugli attrezzi. Nel dettaglio, sono stati realizzati nove tutorial (e nove brochure): quattro sono dedicati alle macchine (motosega, decespugliatore, tagliasiepi, motozappa), cinque all’uso dei DPI e alle relative normative (guanti, occhiali/visiera, casco, cuffie, abbigliamento).
Nelle foto alcune delle nove brochure informative della campagna “Sicuri sul prato”.
CAMPAGNA
Con il patrocinio incondizionato di ATS della Brianza
UTILIZZO CORRETTO E SICURO DEL DECESPUGLIATOREUTILIZZO CORRETTO E SICURO DEL DECESPUGLIATORE






CAMPAGNA Con il patrocinio incondizionato di ATS della Brianza NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 11681-1 Requisiti di sicurezza e prove per motoseghe a catena portatili Parte 1: Motoseghe a catena per lavori forestali USI CONSENTITI Esempio di motosega 7 8 9 6 5 1 Fig. 1 1 IMPUGNATURA POSTERIORE 2 ACCELERATORE 3 BLOCCO DELL’ACCELERATORE 4 IMPUGNATURA ANTERIORE 5 PROTEZIONE IMPUGNATURA ANTERIORE 6 ARPIONE (ARTIGLIO) 7 BARRA DI GUIDA 8 CATENA 9 PROTEZIONE PIGNONE UTILIZZO CORRETTO E SICURO DELLA MOTOSEGA Con il patrocinio incondizionato di ATS della Brianza NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 11681-1 Requisiti di sicurezza e prove per motoseghe a catena portatili Parte 1: Motoseghe a catena per lavori forestali USI CONSENTITI Tagliare legno e oggetti di legno. 4 3 2 UTILIZZO CORRETTO E SICURO DELLA MOTOSEGA NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 11806-1: Requisiti di sicurezza e prove per decespugliatori e tagliaerba a motore portatili manualmente. Parte 1: Macchine equipaggiate di un motore a combustione UNI EN ISO 11806-2: Parte 2: Macchine per uso con sorgente di potenza portata a spalla. USI CONSENTITI Falciare erba, tagliare vegetazione selvatica, arbusti sterpaglia, alberelli e simili . 7 5 2 1 4 12 6 9 10 8 Fig. 1 1 2 3 4 5 6 TUBO DELL’ALBERO DI TRASM ISSIONE 7 8 9 PROTEZIONE DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO 10 11 12 Esempio di decespugliatore NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 11806-1: Requisiti di sicurezza e prove per decespugliatori e tagliaerba a motore portatili manualmente. Parte 1: Macchine equipaggiate di un motore a combustione interna integrato. UNI EN ISO 11806-2: Parte 2: Macchine per uso con sorgente di potenza portata a spalla. USI CONSENTITI Falciare erba, tagliare vegetazione selvatica, arbusti sterpaglia, alberelli e simili BLOCCO DELL’ACCELERATOR E INTERRUTTORE DI ARREST O IMPUGNATURA POSTERIORE IMPUGNATURA ANTERIORE TUBO DELL’ALBERO DI TRASM ISSIONE IMBOTTITURA PER L’ANCA PROTEZIONE DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO DISPOSITIVO DI TAGLIO CAMPAGNA Con il patrocinio incondizionato di ATS della Brianza NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 10517 Tosasiepi portatili a motore USI CONSENTITI Tagliare siepi, cespugli, arbusti, sterpaglia e simili. Esempio di tosasiepi 3 2 1 5 4 Fig. 1 1 LAMA 2 PROTEZIONE DELLA MANO 3 IMPUGNATURA ANTERIORE 4 IMPUGNATURA POSTERIORE 5 RIPARO ANTI-TAGLIO INTEGRATO UTILIZZO CORRETTO E SICURO DEL TOSASIEPI
Parco di Monza e Fondazione Minoprio. La campagna si sviluppa attraverso una serie di video tutorial dedicati al corretto e sicuro utilizzo delle macchine e alle normative dei rispettivi DPI. Accanto alla diffusione dei video sono stampate brochure cartacee, distribuite agli eventi di settore e attraverso le scuole di formazione. Parco di Monza e Fondazione Minoprio.

Guarda i tutorial
LA PAROLA A ROBERTO AGNESI DIRIGENTE MEDICO DEL LAVORO E DIRETTORE UOC PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO ATS BRIANZA L’uso scorretto di attrezzature e la mancanza di indumenti e dispositivi di protezione individuali sono all’origine di molti infortuni gravi nel settore agricolo e della manutenzione del verde professionale e amatoriale. L’utilizzo di questi brevi video consente una comunicazione semplice e immediata sulle cautele che non possono assolutamente mancare; speriamo siano l’occasione per stimolare le figure aziendali della prevenzione ad approfondire un argomento fondamentale per garantire sempre di più la sicurezza dei lavoratori.