GESTIONE | pratiche
Il valore d La coesistenza tra alberi e tappeto erboso in ambito urbano è un argomento di grande attualità. E il professionista, con le sue competenze, è come “ago della bilancia” nella gestione dei conflitti di Riccardo Dal Fiume, in collaborazione con la rivista Arbor* TEMPO DI LETTU R A: 8 minuti
54
N°020
F
in dagli studi superiori, la scienza descrive le piante in modo asettico e non connesso al mondo che le circonda. I “campi” di interesse, di ricerca e di applicazione sono visti come aree tematiche ben distinte e tra loro poco correlate, e una visione d’insieme delle complessità naturali, delle interazioni tra ambiente, terreno e organismi viventi risulta poco diffusa. Oggi, finalmente, si fa strada una nuova visione del mondo vegetale, ampliata attraverso la riscoperta di fenomeni noti, ma un po’ dimenticati *Arbor è la rivista come il ruolo della rizosfera, l’interazione della Società Italiana delle piante coi microorganismi, la di Arboricoltura comunicazione tra piante anche di www.isaitalia.org semplici “oggetti” da collocare specie diverse tramite segnali chimici e primariamente secondo i fenomeni allelopatici. Ciò consente di standard estetici o funzionali, senza particolari avere una visione più veritiera dei comportamenti approfondimenti sulle loro relazioni o sulla loro vegetali, attraverso un approccio multidisciplinare eventuale competizione per i fattori di crescita. ai fenomeni naturali in cui appaiono evidenti le molteplici e strette interrelazioni tra tutte le SPECIALIZZAZIONI componenti, biotiche e abiotiche, che svolgono un TROPPO RIGIDE ruolo nella vita vegetale. Gli stessi professionisti del giardino (giardinieri, Nel giardinaggio, il rapporto tra alberi e tappeto tecnici, arboricoltori, agronomi) spesso si erboso è un perfetto esempio di questa visione specializzano per l’una o l’altra entità, trascurando semplificata e “settoriale”, in cui i soggetti (albero il fatto che entrambe sono indispensabili al e tappeto erboso, in questo caso) per molti sono