Il Giardiniere 020 Gennaio - Febbraio 2020 - completo

Page 14

IL CANTIERE | normative PIÙ CONTROLLI Insieme alle norme sul nuovo regime fitosanitario è entrato in vigore il regolamento 2017/625/UE che definisce le modalità di effettuazione dei controlli ufficiali anche in materia di sanità delle piante. È previsto che gli operatori professionali siano soggetti a regolari controlli da parte dell’autorità competente, la cui frequenza può cambiare qualora l’operatore si doti di un Piano di gestione dei rischi connessi agli organismi nocivi.

TEMPO DI LETTU R A: 3 minuti

C

ome si sa, di recente è entrato in vigore il Regolamento 2016/2031/ UE sul nuovo regime fitosanitario europeo. E come spesso capita, al recepimento di una nuova norma, regna la confusione più totale. In questo breve articolo ci limiteremo a darne notizia: ci occupiamo di informazione, non possiamo esimerci. Nei prossimi numeri torneremo sulla questione con interviste e approfondimenti.

GLI OBIETTIVI

Le piante garantiscono l’80% del cibo di cui ci alimentiamo e il 98% dell’ossigeno che respiriamo. La loro salute è però minacciata da specie dannose, i cui rischi di introduzione nel territorio dell’Unione europea Per saperne sono aumentati a causa della di più vai globalizzazione degli scambi al sito web commerciali e dei cambiamenti politicheagricole.it climatici. Gli organismi nocivi (batteri, funghi, virus, nematodi, insetti), come abbiamo scritto più volte sulle pagine della nostra rivista, possono avere conseguenze decisamente negative sulla qualità della vita e sull’economia: senza andare

nello specifico, ricordiamo solo che, nel complesso, nel nostro Paese, si sono verificate oltre 20 emergenze fitosanitarie. Ed eccoci all’obiettivo del nuovo assetto normativo: contrastare tali organismi ed evitare che ne giungano altri. Come? Mediante l’introduzione di nuovi obblighi per tutti gli attori della filiera, da chi importa a chi moltiplica e commercializza vegetali, con la modifica dell’organizzazione dei servizi fitosanitari nei vari Paesi membri, delle procedure di sorveglianza messe in atto dai servizi ufficiali, della responsabilità diretta dei produttori sulla sanità dei vegetali. Autorità competente per la protezione delle piante è il Servizio Fitosanitario Nazionale.

LE MODIFICHE

Ecco le principali modifiche apportate dal nuovo contesto normativo fitosanitario: estensione dell’obbligo del passaporto fitosanitario a tutte le piante da impianto; maggiori responsabilità degli operatori professionali autorizzati all’emissione del passaporto delle piante; in caso di sospetto della presenza di un organismo nocivo, gli operatori professionali hanno l’obbligo di informare subito il servizio fitosanitario competente e adottare tutte le misure precauzionali per impedirne la diffusione; modifica dei sistemi di tracciabilità, ossia ogni operatore professione che acquista o vende piante (e prodotti delle piante) deve registrare tutti i dati che gli consentono di identificare il fornitore o l’acquirente di ogni unità movimentata; inasprimento delle condizioni per l’importazione da Paesi terzi e controlli frontalieri rafforzati (l’importazione è consentita unicamente se tale materiale è scortato da un certificato fitosanitario); nuova catalogazione degli organismi nocivi in quattro categorie principali (organismi da quarantena, organismi da quarantena rilevanti per la UE, organismi da quarantena rilevanti per la UE prioritari, organismi nocivi regolamentati non da quarantena).

Difesa delle piante,

le novità Un breve riassunto del nuovo regolamento fitosanitario europeo. Perché è stato introdotto e cosa cambia rispetto a prima 14

N°020

di Viola Delfino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.