Solo Granito - Masino-Brgaglia-Disgrazia

Page 32

Albigna – Pizzo Spazzacaldera

Pizzo Spazzacaldera 2487 m È la struttura più frequentata dagli arrampicatori nella valle dell’Albigna. Il suo versante orientale è una piastra di granito ruvido e scintillante al sole del mattino, sulla quale hanno disegnato la loro traccia generazioni di climber, dal pioniere Sommer che nel 1928 salì la cresta NE, a Hürlimann e Wieland primi a mettere piede nel 1936 sulla esile sommità della Fiamma, a Martin Scheel che nel 1978 inventò il VII grado su queste pareti. Da allora molti spit sono stati piantati sulla splendida lavagna, alcuni in calata dall’alto, più spesso dal basso, tanto che ad oggi si contano una quarantina di itinerari di più tiri, straordinariamente belli, su una roccia che si avvicina alla perfezione. È il regno della placca ripida, ma non mancano fessure e lame entusiasmanti; i tiri finali della Fiamma e del Dente sono imperdibili. 69

Le vie sono in genere ben attrezzate ma è preferibile portare una scelta di nut e friend medi, usare due corde da 50 metri e prevedere un abbigliamento adeguato in relazione alla quota e all’esposizione (sole solo fino al primo pomeriggio). Accesso: funivia dell’Albigna (vedi intro capitolo Albigna). Discesa: calate da 50 metri da quasi tutte le vie. Altrimenti, giunti sulla sommità della parete, ci si porta facilmente alla base della Fiamma dove si traversa su cengia verso sinistra (Sud Ovest) fino a imboccare il canale della via normale, percorso da un marcato sentiero. Lo si segue in discesa superando un tratto di facile arrampicata (possibile corda doppia di 20m).

71

62 47

P.so Val della neve Frachiccio

64

52

58

67

246

75

85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.