Cima alle Coste – L'Antiscudo
25 L'Antiscudo 0.30 h 0.40 h 130 m. E
Cima alle Coste
Scoperta e valorizzata da Roly Galvagni e Massimo Maceri, per “Antiscudo” si intende quella poco appariscente ma caratteristica fascia rocciosa che si raggira per arrivare alle vie di Cima alle Coste. Questa fascia di solide placconate grigie offre una serie di itinerari belli e meritevoli, consigliati soprattutto nel tardo autunno o nelle soleggiate giornate invernali. L’arrampicata è generalmente in placca, non mancano però passaggi in diedri e fessure. La chiodatura è generalmente ottima e abbondante a fix. Accesso Sulla strada forestale per il Lago Bagattoli, parcheggiare poco prima della stanga. Seguire la strada forestale e al secondo tornante prendere la stradina di sinistra (accesso comune a Cima alle Coste). Dopo un tratto in piano, prendere una traccia a destra (masso con scritta Antiscudo) che entra nel bosco e porta alla base della parete. Discesa Generalmente in doppia dalle vie. Oppure a piedi: seguire, verso sinistra, una traccia di sentiero tenendosi vicini al margine della parete fino a trovare degli ometti che portano ad un ripido canale. Questo canale è attrezzato con corde fisse e velocemente riporta alla base della parete.
34 OTRA VEZ 35 AGUAS DE MARZO
120 m.
36 TEMPESTA ORMONALE
120 m.
37 DIEDRO BEPI FLOR
120 m.
38 L’INVERNO DEI MOICANI
330
80 m.
90 m.
39 PROGETTO DHARMA
120 m.
40 OVER THE RAINBOW
120 m.
41 INVISIBILE TOUCH
120 m.
42 JEAN JEAN
120 m.
43 BARBIE GIRL
120 m.
44 PREMIATA FORNERIA
120 m.
45 FONDAZIONE LEBOWSKI
120 m.
46 POPOLARE NETWORK
120 m.
47 CANE CICO
120 m.
48 LO STAFFODROMO
130 m.
49 SHANGAI
120 m.
50 CARLO MAGNO
120 m.