MTB da MILANO ai LAGHI

Page 22

Introduzione

Trasporto pubblico PROVINCE DI MILANO, MONZA BRIANZA, LECCO, COMO E VARESE La capillare rete ferroviaria verso Milano è molto comoda anche per muoversi con la propria mountain bike. Il consiglio è di evitare gli orari in cui si spostano i pendolari e verificare se la tratta o il singolo treno consentono il trasporto bici. A questa url si trovano le tratte in cui è permesso trasportarle: https://www.trenord.it/ biglietti/agevolazioni-e-supplementi/trasporto-biciclette/ Il trasporto delle biciclette è permesso sui treni regionali pagando il supplemento specifico (in Lombardia, a fine 2020, è di 3 euro), oltre al biglietto per il trasporto persone. Nel caso quest’ultimo costi meno, anche il trasporto bici verrà a costare la stessa cifra (quindi andranno acquistati 2 biglietti per trasporto persone). Se viaggiate con la bici sul treno per più di 20 volte in un anno, è conveniente acquistate il biglietto annuale a 60 euro. Prima di partire è consigliato verificare che non siano state introdotte nuove norme sui siti delle Ferrovie dello Stato (www. trenitalia.com) o delle Ferrovie Nord Milano (www.trenord.it). CANTON TICINO Il Canton Ticino dispone di una efficiente rete di trasporti pubblici su ruote ferrate e anche su strada, chiamati localmente i “postali”, che collegano tra di loro tutti i paesi del cantone. Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) consentono il trasporto di biciclette sulla maggior parte dei treni. Gli orari, i prezzi e i collegamenti sono disponibili sul sito www.sbb.ch, le modalità di trasporto delle bici sono approfonditi nelle sezioni Viaggi e Tempo Libero. Le FFS consentono anche il noleggio giornaliero di MTB presso le principali stazioni, come Mendrisio e Lugano. Le Poste Svizzere, che gestiscono la rete dei postali, permette il trasporto bici su tutti i mezzi, orari, costi e modalità di trasporto sono disponibili sul sito www.postauto.ch. Per gli itinerari del Monte Tamaro, Monte Lema e Cardada è possibile trasportare in alto le proprie bici sulle funivie presenti in loco.

22

Il GPS questo sconosciuto Abbiamo cercato di descrivere ogni itinerario nel modo più dettagliato possibile. Cosa facile da fare per i percorsi tipicamente in ambiente alpino, dove i sentieri sono pochi, più complessa quando siamo in pianura e nella fascia Pedemontana. In queste zone l’elevato grado di antropizzazione crea, spesso, veri propri labirinti di sentieri e stradine che a volte non è facile descrivere con un testo. Per non parlare degli atti vandalici o la scarsa manutenzione boschiva.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MTB da MILANO ai LAGHI by Versante Sud srl - Issuu