Di roccia di sole - Arrampicare in Sicilia

Page 36

DWS

DWS in Sicilia

di Roberto Zampino

La Sicilia con oltre mille chilometri di costa, racchiude alcune delle spiagge più belle del mediterraneo, ma anche lunghi tratti rocciosi che ben si prestano al Deep Watering Soloing. Con questo termine si indica l’arrampicare su delle falesie a strapiombo sul mare. Nonostante le grandi potenzialità della Sicilia e il clima favorevole che consente quest’attività per oltre sei mesi l’anno non sono ancora molti gli spot esplorati dell’isola. Al momento le aree più frequentate, dove sono state individuate il maggior numero di vie sono essenzialmente tre; Siracusa, Giardini Naxos e San Vito Lo Capo. Ma aree vicino Palermo e Cefalù promettono un grande potenziale. Questa specialità dell’arrampicata viene svolta in quante tale solo da pochi anni. Oggi ci sono gruppi di climbers siciliani che praticano regolarmente Il DWS (acronimo di Deep Water Soloing). Ogni estate, organizzati con gommoni e barche esplorano le coste siciliane alla ricerca delle linee più belle. Prima che il DWS si diffondesse come specialità dell’arrampicata, era solo un modo per conciliare quest’attività con il mare durante la bella e calda stagione. Inconsapevolmente nelle varie zone della Sicilia si praticava del DWS sulle scogliere senza sapere che si stava sviluppando una vera e propria disciplina. A partire negli anni novanta nel palermitano Antonio Nastri, già precursore del boulder, tracciava le prime linee sulle scogliere di Monte Gallo. Qualche anno più tardi a Siracusa i ragazzi del Gruppo Roccia, Riccardo Lentini e Roberto Galiffi, esploravano le grotte marine vicino la città. Marco Nescatelli da Roma, diede un grande impulso, tracciando alcune delle linee più dure sulle alte scogliere del siracusano e della riserva del Plemmirio, facendo conoscere le nostre coste a tanti dei suoi allievi. A Taormina un gruppo di climbers inglesi capitanati da Neil Gresham salivano le 524

strapiombanti pareti di Mazzarò. Negli anni i praticanti sono aumentati, a Taormina e Siracusa ci sono adesso i gruppi più numerosi e attivi. Johnny Bonaventura è il punto di riferimento per Taormina e dintorni. Siracusa invece portata alla ribalta del grande pubblico dei climbers grazie agli spettacolari filmati di epic-tv, è il posto con maggiori spot e maggior numero di praticanti. Il nucleo centrale del DWS team di Siracusa è composto da Simon Piera, Roberto Zampino e Cristian Leube. Contattare Pio Simon Piera 3381465507 per il gruppo dws su wa. Gli spot più interessanti: Siracusa (Plemmirio e Scogliera Nord) Plemmirio, con i settori Geronimo ed Arco. Bellissima scogliera circa venti chilometri a sud di Siracusa, oltre il capo Murro di Porco. Accesso da Via degli zaffiri , parcheggio (gps 37.003037, 15.323128)vicino il civico 75. Due settori, Geronimo e Arco. Settore Geronimo nei pressi del golfetto naturale, per il settore Arco continuare sulla destra costeggiando il muretto abusivo fino a giungere ad un Arco sul mare. Roccia ottima e compatta che offre una varietà di scalata divertente e atletica. La bellezza naturale del golfo, acqua cristallina e facilità di raggiungimento ne fanno uno spot familiare perfetto. L’altezza massima delle vie è 9 metri Settore Geronimo Prende il nome dalla piattaforma creata appositamente per i tuffi. Si possono fare traversi a tutte le altezze. Le partenze sono dalla base della baia o da un piccolo terrazzino raggiungibile a nuoto o traversando. Tre traversi principali vanno dal 6a al 7c con innumerevoli varianti e 7 le linee che partono

Cristian Leube, Arco, Siracusa (Ph. Zampino) g


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.