Di roccia di sole - Arrampicare in Sicilia

Page 32

78 Palermo

Palermo

Bauso Rosso Questa bellissima falesia, posta sul versante meridionale di Monte Gallo, è costituita da una fascia rocciosa strapiombante lunga diverse centinaia di metri e alta circa cinquanta metri. La roccia è un ottimo calcare arancione ricco di buchi e concrezioni. L’arrampicata strapiombante richiede una buona dose di resistenza di base, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze: la maggior parte delle vie è caratterizzata da singoli passaggi duri che si alternano a sezioni più facili su canne. Considerata da molti la più bella falesia siciliana, Bauso Rosso merita assolutamente una visita. La realizzazione dei primi itinerari risale ai primi anni novanta, principalmente ad opera dei ragazzi del CMAS (Centro Mediterraneo Arrampicata Sportiva), Antonio Nastri, Ignazio Mannarano e Fabio Valentino, che furono tra i primi a chiodare vie fra il 7 e l’8a in Sicilia. Erano anni di grande cambiamento nel mondo dell’arrampicata in Sicilia e la scoperta di questa splendida falesia segnò la nascita dell’arrampicata sportiva a Palermo. Negli anni successivi sono state aggiunte numerose vie, molte chiodate da Rosario Cammara, Maurizio Oviglia, Pep Puig e da altri arrampicatori sia locali che stranieri.

100m

Monte Gallo - Bauso Rosso

S

20’

? 8b 8a 7c 7b 7a 6c 6b 6a

408

78

1

10 5

6 6

11 13

22 21

95

Bauso Rosso g

Bauso Rosso è suddivisa in quattro settori, i primi tre ispirati alla Divina Commedia di Dante Alighieri, pertanto molti nomi delle vie rievocano personaggi del poema dantesco. Ad oggi si contano quasi cento monotiri, alcuni dei quali chiodati recentemente e ancora da liberare. Il luogo è molto tranquillo e isolato, malgrado la vicinanza di una lottizzazione abusiva in gran parte disabitata, uno dei maggiori scempi urbanistici e ambientali di Palermo noto come “la collina del disonore”. A parte questa spiacevole visione, si gode di un bel panorama della città e dei monti che circondano la Conca d’Oro. Nonostante la bellezza del posto e la qualità delle vie, la falesia è poco frequentata in quanto fuori mano per i climbers stranieri, che normalmente risiedono a San Vito Lo Capo. Può rappresentare, quindi, un’ottima alternativa per sfuggire all’affollamento delle falesie Sanvitesi durante il periodo fra Natale e Capodanno, e per visitare con l’occasione la meravigliosa città di Palermo. Essendo esposta a sud, le condizioni migliori per arrampicare sono in inverno. Nei mesi caldi, invece, meglio optare per falesie ombreggiate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.