Vie Ferrate - Ferrata degli Alleghesi 3220 m 34
Vie Ferrate
34 Rifugio Coldài 2132m (per accesso vedi itin. 1) 9-10 h 1200m EA
Ferrata impegnativa, attrezzata con funi metalliche, fittoni e gradini; lunga e alpinistica, sia perché riserva alcuni passaggi di arrampicata elementare, sia perché si sviluppa su un colosso dolomitico che supera i 3000 metri. Anche il percorso di ritorno (la via normale) è lungo e impegnativo; va affrontata perciò con tempo stabile e solo da chi ha esperienza specifica ed è ben allenato.
Ferrata degli Alleghesi 3220 m La Ferrata degli Alleghesi, una delle ferrate storiche delle Dolomiti, si sviluppa lungo lo sperone orientale di Punta Civetta per poi seguire la cresta settentrionale della Grande Civetta fino alla sommità. E’ classificata tecnicamente difficile anche se non presenta passaggi di tipo atletico, come avviene sulle ferrate più moderne. Salire alla Civetta lungo l’Alleghesi e poi scendere seguendo la via normale attrezzata è sicuramente un percorso entusiasmante per ogni escursionista ben allenato. Ancora di più lo è la traversata del massiccio, che si può realizzare seguendo in sequenza la Ferrata degli Alleghesi e la Tissi (o viceversa). Per giungere all’attacco della Alleghesi bisogna seguire il sentiero Tivàn fino alla Porta del Masarè che si apre fra il basamento della Punta Civetta e l’avancorpo Col Ovest di Coldai 2396 dello Schinàl Rif. Coldai del Bech. 2123 L’approccio più seguito è quello L. Coldai dal Rifugio Coldai seguendo il sentiero Tivàn Col Negro di Coldai ed è anche 2248 T. di Coldai quello che qui 2600 descriviamo. T. di Alleghe 2649 T. di Valgrande 2715
V.
M
AS
AR
Porta del Masarè 2325 Pan di Zucchero 2726 Schinàl del Bech 2420 Punta Civetta 2920
Crépa Bassa CIVETTA 3220 Rif. Torrani 2984
Sulla Ferrata degli Alleghesi g
200
Cima di Tomè 2971
È