ADVERTORIAL
CONCESSIONARIA COMAC INNAMORATI DELLE AUTO
IL NUOVO SHOWROOM COMAC DI VIA VALZANIA A FORLÌ OSPITA TUTTE LE NOVITÀ RENAULT, NISSAN, KIA E DACIA.
1
IN MAGAZINE
L’amore per le automobili e altri macchinari è stato l’imprinting della famiglia Carpeggiani fin dalla fine degli anni Cinquanta. A quei tempi i Carpeggiani cominciarono l’attività commerciale distribuendo trattori e bruciatori Lamborghini nelle Province di Forlì e Ravenna. Poi il tuffo nelle automobili. Siamo nel 1972 quando l’azienda Carpeggiani inizia la vendita di auto con la gestione del marchio Innocenti. L’esperienza maturata negli anni ebbe un nuovo slancio nel 1982 attraverso il rapporto con il marchio Renault cementato poi, nel 1985, con la ragione sociale COMAC srl, oggi gestita, a livello familiare, da Bruno Carpeggiani con i figli Elena e Augusto. Pur essendo nata come rappresentante del marchio Renault, l’azienda COMAC ,nel 1997, si allargò
con l’apertura di una seconda sede in via Padulli col marchio Nissan e nel 1998 in viale Bologna col marchio Toyota per un breve periodo. La dedizione della famiglia Carpeggiani verso il mercato dell’auto ha imposto anche un cambiamento di sedi, come la nascita, nel 2000, del marchio Renault in via Andrea Costa e, dopo aver inglobato altre aziende e altri marchi, raggiungendo la configurazione attuale collocata in due sedi: a Cesena, in via Alberto Ascari, 165, nel 2015 e a Forlì, in via Eugenio Valzania, 57, nel dicembre 2016, concentrando i vari marchi in un’unica sede per ogni città. “La nuova sede di Forlì, ha come location lo storico ambiente per la vendita di automobili, pensato e costruito dalla famiglia Ricci – spiega Elena Carpeggiani – proprio con la stessa
nostra finalità, ossia quella di mettere al centro il cliente e, dopo qualche spostamento che magari lo ha disorientato, fornire un’immagine stabile di un’azienda storica che, con lui, guarda al futuro.” La filosofia dell’azienda è, infatti, quella di offrire ai clienti un servizio sempre più completo ed efficiente che continua anche dopo l’acquisto del mezzo, ponendo la sua soddisfazione al centro del proprio operato. Nell’evoluzione del mercato, fortunatamente in ripresa dopo la crisi degli ultimi anni, la ristrutturazione dell’azienda è stata una necessità e oggi si può guardare al futuro con prospettive importanti di crescita. Attualmente la Comac può vantare, attraverso la gestione di quattro marchi, la copertura commerciale dei territori di Forlì e di Cesena con oltre quaranta dipen-