Ra24Review N.1 2024

Page 1

n° 1 2024 | anno 7 |

IL MAGAZINE DI RAVENNA

POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – 70% CN/RA/0031

una passione chiamata

ORE.IT

Casa

Le tendenze e i consigli per viverla al meglio preview:

Mostre

spettacoli

nell’inserto:

I BONUS E GLI INCENTIVI CASA 2024 film in uscita

review: 30 giorni di Ravenna e Provincia


ozio g e n lo in a r i t i R -line n o glialo o sfo

Voglio abitare così! NUOVO CATALOGO, NUOVA COLLEZIONE 2024

LAVIOLAMOBILI.IT

VIA SAN VITALE 1/A SANT’AGATA SUL SANTERNO (RA) tel. 0545 45458

info@laviolamobili.it


24preview in anteprima

Abitare: prospettive e nuove opportunità

pagina 3 › 7

Una casa da vivere con stile pagina 9 › 15

24review Rassegna notizie di Ravenna e della Provincia

pagina 17 › 37

Inserto: Bonus Casa 2024 - Le opportunità per risparmiare

pagina 23 › 26

24agenda Teatro - pagina 37 Musica - pagina 39 Mostre - pagina 41/43 Cinema - pagina 45/47 Oroscopo - pagina 48 Ravenna24review - mensile di fotocronaca Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1440 del Registro della Stampa in data 14/03/2018 Stampa: FC PI 01807620404 Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@edititalia.it - Tel. 0544.511311 Concessionaria pubblicità: Publimedia Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 n° 1 | anno 7 | febbraio 2024 Ravenna24review offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

S TO

GIOR

NA BBLICI PU

V

LE

TI

N O N S I AV

A

UE

LE

Q

DISTRIBUITO DA

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente.

DI C

ONT

B RI

U

Per l’invio del materiali: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

Alluvione. Meloni e Von der Leyen a Forlì per la concessione di 1,2 miliardi del Pnrr L’incontro. Il dissenso dei manifestanti Il 17 gennaio la premier Giorgia Meloni e la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen hanno avuto un colloquio in municipio a Forlì per la concessione di 1,2 miliardi di euro del Pnrr, fondi aggiuntivi per interventi e investimenti pubblici post-alluvione. C’è chi ha applaudito, ma c’è anche chi, come i manifestanti che si sono organizzati per un sit-in in piazza Saffi, ritiene “assolutamente insufficienti, gravemente tardive ed estremamente farraginose le poche risposte giunte finora ai bisogni urgenti”. Il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini: “La Commissione europea ha stanziato 1,2 miliardi di euro di fondi Pnrr per la ricostruzione post alluvione. È una notizia positiva. Chiariamo che si tratta di fondi destinati a investimenti pubblici e non ai rimborsi a famiglie e imprese”. (foto da www.governo.it. Governo Italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri)

1


FREE YOUR BEAUTY 2


Abitare:

focus

prospettive e nuove opportunità

Le tendenze del mercato, il diritto alla casa

In questo numero di Ravenna24review una panoramica sul mondo della casa. Dal mercato degli immobili alle nuove tendenze di stile. Sono stati presentati alla fine dell’anno i dati del “Rapporto 2023 del mercato immobiliare a Ravenna e provincia”, realizzato dal Sindacato provinciale F.I.M.A.A. Ravenna e da Confcommercio provincia di Ravenna. Sono intervenuti Mauro Mambelli

Presidente provinciale Confcommercio, Mauro Giannattasio, Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, Stefano Stanzani, docente Università di Bologna; per la F.I.M.A.A.: Santino Taverna Presidente nazionale e Pierluigi Fabbri, Presidente Ravenna. Nel corso del convegno l’ingegnere Federica Del Conte, Assessore comunale all’Urbanistica, edilizia privata e rigenerazione urbana, ha illustrato “I progetti di ciclabilità turistici e naturalistici nel nostro territorio”; il dott. Antonio Stignani, progettista, ha presentato il progetto ‘Parco Marittimo’. Moderatore Ivano Venturini Presidente F.I.M.A.A. Confcommercio provincia di Ravenna ed Emilia-Romagna. “I record che hanno contrassegnato il numero di scambi di abitazioni a Ravenna e provincia tra il 2015 ed il 2022, con un tasso di incremento medio annuo superiore agli 11 punti percentuali”, “lasciano il posto, nel primo semestre 2023, ad 3


una fisiologica battuta di arresto, aggravata dalle negatività nelle aspettative economiche che l’alluvione dello scorso maggio ha portato con sé - ha sottolineato Stefano Stanzani. A Ravenna, al 30 giugno scorso si sono infatti registrate circa 200 compravendite abitative in meno rispetto ai primi sei mesi del 2022 (-12,1%); nel secondo semestre la riduzione si è manifestata (-22,1%). Comuni della provincia: nel complesso nei primi sei mesi dell’anno sono 240 il numero di compravendite in meno rispetto al 2022. Vari i motivi individuati: dal rialzo dei tassi di interesse sui mutui ai costi di ristrutturazione elevati. Secondo gli agenti immobiliari associati non mancano comunque elementi congiunturali positivi, testimoniati anche da un numero di scambi del primo semestre 2023 preceduto soltanto dai livelli 2021 e 2022 negli ultimi 13 anni.

I prezzi Le variazioni dei prezzi di compravendita sono improntate ad una stabilizzazione sui livelli del primo quadrimestre 2023. Nel 2022 i prezzi medi di vendita erano stati registrati in aumento dell’1,2% a Ravenna, dello 0,6% nei Comuni della provincia (0,9% per l’intera provincia). Verosimilmente, per la fine del 2023, il livello delle compravendite abitative in provincia si potrebbe attestare ad un migliaio in meno di quelle fatte registrare nel 2022 (-15,2%).

Ecco alcuni esempi dei prezzi di compravendita al mq (anno 2023, residenziale nuovo o ristrutturato, minimi e massimi). Ravenna Quartiere Centro Storico: 2.800 - 3.400 euro; Ravenna Borgo Nuovo-Lirica-AlbertiGalilei: 2.000 - 2.700; Ravenna Quartiere Darsena/Molinetto: 1.600 - 2.600; Ponte Nuovo: 1.850 - 2.600. In provincia. Alfonsine: 1.600 - 2.300; Bagnara di Romagna: 1.100 - 2.200; Cervia: 2.800 - 5.000; Lugo: 2.000 - 2.700; Faenza: 1.700 - 3.200. Locazione. La maggioranza del campione di operatori associati intervistati, per il secondo quadrimestre 2023, individua un mercato delle locazioni abitative in accordo con quanto registrato a livello nazionale. Rispetto ai primi 4 mesi del 2023, si caratterizza: per una domanda in locazione in ulteriore rafforzamento; per una riduzione o stabilità dell’offerta in locazione; per un numero di contratti di locazione in riduzione; per canoni di locazione in aumento.

Riflessioni e aspettative Per i prezzi di vendita, in base ai giudizi espressi, si dovrebbe invece verificare un aumento nominale dell’1,8% per Ravenna, cali invece nelle macroaree provinciali segnate dall’alluvione del maggio scorso: - 1,4% nell’Alta pianura del Lamone; -1,2% nella Bassa Romagna; -1,3% nella Collina del Senio e del Lamone; -1,0% per il complesso dei comuni minori della provincia. 4

“La richiesta di abitazioni - ha sottolineato Ivano Venturini - continua ad esserci e continuerà anche nei prossimi anni. Abbiamo un portafoglio di immobili usati in vendita, che dopo due anni, direi tre anni molto performanti, si è molto ridotto, a fronte di una richiesta di acquisto ancora alta. E questo fa sì che i prezzi tengano e in alcuni casi ci sia anche un leggero rialzo”. Altro capitolo le vendite di immobili in costruzione. Anche qui la domanda è superiore all’offerta. “Causa


mento dei canoni di locazione”. Pierluigi Fabbri: “Sicuramente all’orizzonte non si scorge un boom immobiliare, ma il futuro lo vediamo fiduciosamente roseo, dopo la pandemia abbiamo avuto due anni eccezionali come crescita di compravendite, il trend è rientrato quest’anno in ambiti più normali, molti però sono i motivi visti prima che avrebbero potuto screditare fortemente l’investimento immobiliare, questo invece non è avvenuto, anzi tutt’altro. Il 2024 sarà quindi un altro anno positivo, le richieste che registriamo nelle nostre agenzie associate rimangono sostenute, la tendenza verte sostanzialmente da una parte a migliorare la propria qualità di vita, avere case più belle e confortevoli con consumi energetici più contenuti, dall’altra c’è l’innata ricerca di mettere al sicuro i propri risparmi con pure una buona resa da investimento per la locazione. Questo ci porta consapevolmente ad affermare che, nonostante tutto, il settore immobiliare è e rimane l’investimento più solido possibile per famiglie ed aziende, motore trainante per la ripresa economica che auspichiamo”.

Erp, le novità

principale che con il 110 le ditte si sono impegnate per i privati, in quanto avevano ricavi sicuri e a prezzo di listino”. I clienti, “che qualche anno fa erano refrattari a comprare sulla carta, adesso spesso preferiscono gli immobili in costruzione per diversi motivi, tre per me sono decisivi nella scelta. L’immobile rimane comunque il bene rifugio per eccellenza. A supporto di questo la richiesta notevolmente aumentata di investitori anche privati che cercano appartamenti da acquistare per poi locare. Esponenziale la richiesta di locazioni nelle nostre città, con conseguente significativo au-

“Regole uniformi per assicurare il diritto alla casa e superare alcune diseguaglianze che a livello locale caratterizzano l’accesso all’edilizia residenziale pubblica. A partire dal requisito della residenza o dell’attività lavorativa da almeno tre anni in Emilia-Romagna, che rimane un requisito di accesso ma non potrà più essere utilizzato dai Comuni per attribuire punteggi aggiuntivi in graduatoria”. È quanto prevede, spiega la Regione in una nota, una delibera approvata in gennaio dalla Giunta nell’ultima seduta che introduce alcune modifiche all’Atto unico sull’edilizia residenziale pubblica del 2018. Ci sono varie novità, tra le quali anche un meccanismo per consentire la ristrutturazione degli alloggi attualmente sfitti, perché bisognosi di importanti interventi di recupero - che ha l’obiettivo di arrivare in tempi brevi a zero alloggi sfitti - e l’impegno della Regione al fianco delle donne vittime di violenza per l’accesso a un alloggio pubblico. “Con questo provvedimento si definiscono e si colmano alcune disparità di trattamento a livello territoriale che non hanno ragione di essere. Per far sì che 5


Lo stile di una casa più sicura

PROFESSIONISTI NEL SETTORE DEI SERRAMENTI SPECIALIZZATI NELLA VENDITA E NEL MONTAGGIO DI SERRAMENTI E INFISSI DI TUTTI I TIPI C.S. Montaggi è un’azienda con sede ad Alfonsine (Ravenna), che nasce specializzandosi nel montaggio di serramenti e infissi di tutti i tipi, per poi dedicarsi anche alla vendita

100% MADE IN ITALY C.S. Montaggi si fa promotrice di prodotti made in Italy, realizzati da aziende partner, partendo da materiali selezionati per la loro funzionalità, per la loro qualità e soprattutto per la loro territorialità.

6

C.S.MONTAGGI Via Giuseppe Mazzini 17/A 48011 Alfonsine (RA) TEL 0544 864307 info@cs-montaggi.it

FINESTRE PORTE INTERNE PORTE DA INGRESSO PORTE BLINDATE TENDE DA SOLE - OSCURANTI PORTE DA GARAGE INFERRIATE - ZANZARIERE

www.cs-montaggi.it


il diritto alla casa sia su tutto il territorio regionale”, sottolinea tra l’altro l’assessora alle Politiche abitative e pari opportunità, Barbara Lori.

Le graduatorie La delibera introduce l’obbligo per i Comuni, continua la Regione, di attuare una ripartizione ponderata dei diversi indicatori (ad esempio, nuclei familiari numerosi, giovani coppie, fragilità economica, coabitazione) utilizzati nelle graduatorie, in modo che nessun requisito specifico possa avere un valore preponderante rispetto agli altri. La delibera ridefinisce anche il sistema di deroghe da applicare nei casi di emergenza abitativa, una casistica questa che scatta ad esempio per i nuclei familiari in condizione di particolare fragilità. In particolare, viene stabilito che l’assegnazione, non solo dovrà rispettare i requisiti di reddito e cittadinanza previsti per l’Edilizia residenziale pubblica, ma non potrà superare il periodo di due anni, prorogabile una sola volta per un altro anno. E potrà essere applicata nei limiti di determinati scaglioni, calcolati sulla base del patrimonio Erp dei singoli Comuni. Altra importante novità riguarda le donne vittime di violenza: anche loro potranno beneficiare di alloggi Erp, in via complementare rispetto all’utilizzo di case rifugio e dei servizi già disponibili.

Alloggi Erp, la ristrutturazione “Un’importante novità”, evidenzia la Regione, riguarda la possibilità di favorire il recupero, e la conseguente riassegnazione, degli alloggi Erp, attualmente sfitti perché bisognosi di interventi particolarmente costosi (per un importo superiore ai 25mila euro). In tali casi il Comune potrà temporaneamente trasferire l’alloggio ristrutturato dalle graduatorie dell’Edilizia residenziale pubblica a quelle dell’Edilizia residenziale sociale (Ers), affittandolo a canone concordato per un periodo comunque non superiore ai 9 anni. Il maggiore gettito permetterà all’Acer (o agli altri soggetti gestori) di rientrare delle spese sostenute per la riqualificazione”.

Canone graduale Inoltre: possibilità per i Comuni di applicare con gradualità gli eventuali aumenti del canone di locazione - che potrebbero verificarsi in seguito all’adeguamento all’inflazione dei costi massimi di gestione degli alloggi Erp introdotti a settembre - nei casi di nuclei familiari in particolare difficoltà (la cosiddetta fascia di protezione). Infine, per i Comuni che hanno patrimonio Erp nel territorio di altri Comuni (ad esempio il Comune di Bologna), le famiglie seguite dai servizi sociali o collocate in percorsi assistenziali, potranno presentare domanda di alloggio Erp nel Comune che le ha in carico, anche derogando al criterio della residenza anagrafica. In questo articolo foto Shutterstock

7


8


Una Unacasa casa da davivere vivere con constile stile

I trend del 2024 e le suggestioni, sempre con lo sguardo alla sostenibilità

Nuovi trend e nuove frontiere: anche il mondo nella casa guarda al futuro prossimo. Dal canto suo, il Salone del Mobile di Milano (atteso a Rho Fiera dal 16 al 21 aprile 2024), presieduto da Maria Porro, prosegue il suo percorso di evoluzione, ampliando il suo campo di azione e confermando una collaborazione con il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano per l’istituzione di

un osservatorio permanente di analisi dell’ecosistema Salone del Mobile/ Milano Design Week e del suo impatto sulla collettività in termini di sostenibilità, inclusione, circolarità, crescita e passaggio di competenze. Ma più in generale, quali sono le nuove tendenze per il 2024? Immancabile il segno tracciato in termini di colore da Pantone Color Institute™ (diretto da Leatrice Eiseman), una vera e propria autorità in materia. Il colore dell’anno è Pantone 13-1023 Peach Fuzz: tonalità pesca, tra il rosa e l’arancio, con un’aria vintage.

Una vita color pesca Elley Cheng, vicepresidente Pantone, spiega: “Comunica un messaggio di amore e condivisione, senso di comunità e collaborazione. Una sfumatura color pesca compassionevole e inclusiva che mette in risalto il nostro 9


FORMAZIONE ASSISTENZA

NOLEGGIO VENDITA www.locatop.it

L’ALTEZZA SEMPRE PIÙ A PORTATA DI MANO

IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CANTIERI

• CONSULENZA GRATUITA • PREZZI COMPETITIVI • OLTRE 15W00 MEZZI • ASSICURAZIONI • CONSEGNE IN CANTIERE • ASSISTENZA IN LOCO • CORSI DI FORMAZIONE VIA GIUSEPPE STEFANO BONDI 36

SIAMO IN TUTTA

EMILIA ROMAGNA PARMA 0521 798049 10

E LOMBARDIA

CASALECCHIO CARPI 051 19907069 059 7149297

REGGIO E. SASSUOLO 340 6701839 0536 1822151

BOLOGNA 051 856355

MINERBIO 051 856355

FORLÌ FERRARA RIMINI CREMONA 392 3908067 0543 1908121 0541 1780810 037 1665354

IMOLA RAVENNA CESENA 0542 640962 0544 1952680 0547 325586

MISANO A. 320 1744829

MILANO 345 6290644


desiderio di solidarietà verso gli altri, di momenti di calma e di sentimenti di protezione suscitati, Peach Fuzz 13-1023 presenta un nuovo approccio alla gentilezza”. “Ispira sentimenti di appartenenza, nuovi equilibri e un’opportunità di prendersi cura di sé, calmarsi e trovare i propri spazi in cui prosperare e migliorarsi”. Per quanto riguarda l’interior design, questo colore è pensato per dare vita a un ambiente accogliente, dalle pareti ai mobili. Naturalmente può bastare anche un semplice tocco per caratterizzare gli spazi di casa. Un ulteriore sguardo sulle prossime tendenze, arrivato alla decima edizione, è rappresentato dal Pinterest Predicts 2024. “I dati e le statistiche della piattaforma - è stato spiegato - non riflettono le tendenze passate, ma offrono un’anteprima di ciò che farà tendenza nel nuovo anno unendo arte e scienza per analizzare i miliardi di ricerche effettuate da oltre 480 milioni di persone da tutto il mondo”. Nell’analisi, effettuata quindi attraverso il web, si parla anche di nuovi stili di vita; l’approfondimento riguarda inoltre la casa. Si tratta di interessati suggestioni, che possono essere declinate in relazione al proprio stile personale. Magari, per arredare una stanza ben precisa; oppure per caratterizzare un ambiente con un oggetto particolare.

Metallo e atmosfere pop Il metallo, anche per quanto riguarda l’arredo, assumerà sempre più importanza. Attraverso “la creatività della Gen Z e dei Millennial che si faranno pionieri dell’estetica heavy metal in tutti gli ambiti della loro vita, dal beauty alla moda fino al design”, rileva Pinterest. Tra le parole chiave anche mobili in alluminio. Intrigante la previsione sullo stile “western-gotico”, definito come un

incontro tra un saloon americano e la casa della famiglia Addams… “Fusione che piace alla Gen Z e ai Baby Boomer. Le parole chiave: “idee biancheria da letto western, idee camera country, stile western gotico, vintage americana, specchio western”. Spazio anche all’arredamento chic tropicale e “all’Architettura acquatica”: “nel 2024 la Gen X e i Millennial diventeranno provetti ‘giardinieri subacquei’, dando vita ad acquari piccoli e grandi e terrari per tartarughe. “Il fascino della vegetazione acquatica darà un tocco scenografico alla casa”. E la cucina? Diventerà pop: “basta estetica minimalista, è il momento di oggetti di seconda mano, elettrodomestici vintage e colori vivaci per la Gen Z e i Millennial. “Via la tradizione contadina, largo al kitsch”. Dunque pareti anche - verdi. “Café-mania: l’espresso al bancone non si discute, ma i Boomer e la Gen X hanno pensato di dare un tocco di… “caffeina” in più alla casa”. Dunque “lavagne di gesso, decorazioni stile bar e accessori accattivanti”. Più in generale, per quanto riguarda gli ambienti della casa, una nuova attenzione alle cucine e al bagno.

11


12


Lineasette, Collezione Bottiglie Morandi

Bellezza e sostenibilità

Milano Home (Rho)

Intanto, dall’11 al 14 gennaio 2024 (Fiera Milano, Rho) si è svolta la prima edizione di Milano Home, la nuova manifestazione fieristica a cadenza annuale: sostenibilità e innovazione sono stati protagonisti. Tra i progetti speciali “The Green Circle”, spazio dedicato ad oggetti innovativi e virtuosi. Al centro “il concetto di qualità nella sua accezione più profonda, dove l’attenzione al dettaglio, la scelta dei materiali e il servizio al cliente sono prioritari,

Il comparto Home

così come l’equità, la reciprocità e la sensibilità ai temi sociali e ambientali”. Il progetto è stato realizzato da Isabella Goldman, architetto bioclimatico, che ha presentato “una selezione di prodotti coerenti con i criteri di sostenibilità ed economia circolare”. Si tratta di un nuovo approccio all’acquisto di beni di consumo: un approccio critico dove il ‘bello’ diventa anche ‘fatto bene’ e soprattutto ‘corretto’ secondo i criteri Esg (Environmental, Social and Governance) internazionalmente riconosciuti e gli obiettivi dell’Onu . Lo spazio, realizzato come una piazza circolare, “ha accolto circa 60 prodotti, alternativi e ancora poco noti, selezionati seguendo criteri che rispondono a un approccio sostenibile e rispettoso della natura, delle tradizioni, dei materiali, del territorio, o delle persone e delle loro emozioni, o ancora che propongano un atteggiamento del tutto nuovo agli oggetti di uso comune utilizzando nuove tecnologie ma sempre sostenibili”.

Per quanto riguarda il comparto Home, spiega Milano Home, “dopo il periodo di crescita virtuosa post Covid, vive un assestamento tecnico nel 2023 per ritrovare un ritmo di sviluppo più graduale negli anni a seguire. Dal 2024 al 2027 sarà in crescita di oltre il 4% in valore”. Nel 2022 le esportazioni italiane del comparto, illustra una ricerca, hanno registrato una crescita di poco superiore ai 10 punti percentuali nei valori in euro, su livelli di oltre 25 punti percentuali superiori a quelli pre-pandemici, per un valore record (mai prima sperimentato) di 2.6 miliardi di euro. Nell’anno in corso si sta assistendo ad un rallentamento del ritmo di sviluppo delle esportazioni italiane di prodotti. A fine anno è atteso un risultato di sostanziale stabilità (+0.1%) per le esportazioni italiane del comparto. Il segmento più penalizzato per le vendite estere italiane del comparto appare quello di pentole e tegami (-6.7% atteso a consuntivo 2023); di contro, la migliore performance 2023 risulta appannaggio del segmento coltelleria e posateria (+5.4% la pre-stima per il consuntivo 2023). Nello scenario 2024-2027 si attendono ritmi di sviluppo delle esportazioni italiane più accelerati, anche se relativamente contenuti: per il 2024 è prevista, infatti, una crescita medio annua del +1,8% nei valori in euro. 13


14


Per il successivo triennio (20252027) ci si attende un ritmo moderatamente più dinamico (+3.3%). Scenario 2024-2027: Francia e Stati Uniti sono attesi risultare i principali mercati trainanti le vendite italiane del comparto Home, con incrementi superiori ai 30 milioni di euro rispetto al 2023 (e tassi medi annui di crescita compresi fra l’+1.9% del mercato francese e il +2.2% del mercato Usa). Nel medio periodo le migliori performance relative sono attese dai segmenti tessile casa (+3.3% l’anno prossimo; +4.9% nel triennio successivo) e coltelleria e posateria (+3.7% nel 2024; +5.1% nel periodo 2025-2027). Performance complessivamente poco dinamiche, di contro, sono attese per il segmento pentole e tegami (-0.3% l’anno prossimo; +1.3% nel triennio successivo).

La filiera legno-arredo “Che anche il terzo trimestre sarebbe stato negativo sia per la filiera legno-arredo che per i due macrosistemi lo avevamo già messo in conto e annunciato da tempo, e adesso i dati del nostro Monitor lo confermano. La filiera registra un -7,8% nel periodo gennaio-settembre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022; mentre l’export, che pesa per il 41%, si attesta a -7,5% e il mercato interno a -8,1%. Se come si evince dai dati per la filiera non si registrano variazioni consistenti tra Italia ed estero, per i due macrosistemi le differenze sono nette. Il macrosistema arredamento indica una contrazione delle vendite pari al -3,3%, ma tiene il mercato italiano con un +0,3%, mentre c’è un’importante flessione dell’export (6,4%), che pesa per oltre il 51%. Il macrosistema legno ha una flessione media del 14,5%, con un trend negativo più accentuato sul mercato interno -15,6% e, seppure a doppia cifra, più contenuto per l’export, che pesa per il 27%, a -11,4%”. Il presidente di FederlegnoArredo (Confindustria), Claudio Feltrin, commenta i risultati del Monitor realizzato dal Centro Studi FederlegnoArredo su un campione rappresentativo di aziende che pesano in termini di fatturato il 18%, pari a circa 10 miliardi sui 56,5 totali della filiera. Il legno-arredo si avvia quindi a chiudere un anno complicato e che, sempre secondo il Monitor di FederlegnoArredo, si prevede si attesti a un -7% complessivo, con l’export a -7,2% e il mercato interno a -6,8%. Più contenuta dovrebbe essere la flessione del macrosistema arredamento (-3,7%) con un peggioramento limita-

to sul mercato interno (-0,9%) mentre il mercato estero risulta a -6%. “Adesso ci aspetta un periodo di assestamento e normalizzazione che va comunque calato in un contesto internazionale instabile, nemico del business e dei mercati. Ma dal nostro Monitor si intravede uno spiraglio di positività, con un 2024 che potrebbe riportare la filiera al segno positivo con un +2%, l’Italia a -0,7% e l’export che torna a crescere del 6,8%. Una boccata d’ossigeno che mitiga le difficoltà del ’23 con i mercati tradizionali – a partire dalla Germania e dagli Stati Uniti - in grande difficoltà, cui si aggiungono ovviamente le zone di guerra e la Cina. In controtendenza il Medio Oriente, in primis l’Arabia Saudita, confermato dal +4,6% dell’MSA nel gennaio-agosto, ma anche gli Emirati Arabi Uniti e l’India. Per il macrosistema arredamento si pensa a un +5% complessivo, con un andamento migliore per l’estero (+7,5%) rispetto all’Italia, comunque positiva a +3,2%.

In questo articolo e in copertina: foto Shutterstock

15


immergiti nel relax

Il tuo giardino nelle mani giuste Vieni a scegliere la tua piscina e realizza il tuo sogno! Progettazione, realizzazione e cura di aree verdi Via Canale Bonifica, 7 Savarna (RA)(RA) Via Canale Bonifica, 7 Savarna

info@fitos.itI www.fitos.it | www.fitos.it info@fitos.com I Tel. 339 2709525 16


Ravenna | Cultura & Spettacoli

Muti e i Wiener, le prevendite Concerto l’11 maggio

L’ 11 maggio al Pala De André, Muti e i Wiener Philharmoniker sono protagonisti del concerto d’apertura della XXXV edizione del Ravenna Festival. In attesa di svelare il programma completo del festival (presentazione il 24 febbraio), si sono aperte le prevendite per il concerto alla biglietteria del Teatro Alighieri, anche telefonicamente 0544 249244, online su ravennafestival.org e Vivaticket, presso gli IAT di Ravenna e Cervia e tutte le filiali della Cassa di Ravenna Spa.

2024

Ravenna e Provincia | rassegna notizie g

e

n

n

a

i

o

17


Ravenna | Cronaca | 28 gennaio

“Fleximan” colpisce anche nel Ravennate Danneggiati autovelox Il fenomeno “Fleximan”, il danneggiamento seriale di autovelox sembra essere arrivato anche a Ravenna. Nella notte tra il 25 e il 26 gennaio abbattuto l’autovelox su via Dismano, all’altezza di Osteria; era apparso un cartello con scritto “Arrivo Fleximan” sul rilevatore in via Bellucci, in città. Probabilmente un emulatore. Il 27 e il 28 gennaio episodio a Castel Bolognese, sulla via Borello. Il Comune ha spiegato che il velox “sarà ripristinato al più presto. Abbiamo sporto denuncia e condanniamo questo gesto”.

Ravenna | Cronaca 23 gennaio

Volontari Anc, la formazione Per iniziative di cittadinanza attiva 18

Il Nucleo di Volontariato dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ravenna, composto da 73 volontari, svolge iniziative di cittadinanza attiva in modo sinergico con le forze di polizia. I volontari ANC si sottopongono a periodici e tassativi corsi di formazione e aggiornamento non solo per trasmettere al cittadino gli inviti al rispetto delle normative vigenti, ma anche per informarlo sulle nuove tecnologie e metodologie di prevenzione, intervento e salvaguardia della loro salute e benessere. (nella foto il corso Blsd)


Ravenna | Sanità 22 gennaio

Aperto il nuovo Cau Al Cmp in via Fiume Abbandonato

Inaugurato il nuovo Centro di Assistenza e Urgenza (Cau) di Ravenna al Centro di medicina e prevenzione Cmp in via Fiume Montone Abbandonato. È attivo sette giorni su sette per 12 ore, dalle ore 8 alle 20: vi opera un Medico di assistenza primaria qualificato in collaborazione con due infermieri esperti nella gestione di problemi sanitari urgenti e un tecnico di radiologia. Entrati in funzione in Romagna anche i Cau di San Piero in Bagno e Santa Sofia.

Ravenna | Cronaca 25 gennaio

Ztl e asfaltature nel centro storico Lavori in primavera Ravenna | Cronaca 23 gennaio

Nuovo pontile in Darsena Partiti i lavori

Partiti in Darsena i lavori, attuati dall’Autorità Portuale per conto del Comune, per la realizzazione di un pontile metallico con passerelle basculanti che possa garantire un punto di accesso all’acqua in mobilità sostenibile. La struttura, realizzata in acciaio zincato per le parti emerse, ha come punto di accesso l’attuale rampa inclinata, posta sulla passerella lungo il canale Candiano, situata davanti all’Almagià. I lavori si concluderanno entro i primi giorni del mese di marzo.

L’assessora Del Conte ha confermato che in primavera inizieranno i lavori per la Ztl della zona di via Rampina e i lavori di asfaltatura di via Dantona e via Portone, richiesti dal consiglio territoriale. Sarà poi necessaria una successiva delibera di Giunta e la conseguente ordinanza con la quale saranno consentiti il transito e la sosta solo con il relativo permesso.

19


Lugo | Cronaca | 28 gennaio

In ricordo di Ida Caffaz Posta la pietra d’inciampo Una pietra d’inciampo testimonia, a Lugo, la deportazione e l’uccisione di Ida Caffaz. Fu una dei 26 ebrei lughesi che venne deportata nei campi di sterminio. Ida venne prelevata con la forza dalla casa di corso Matteotti 103 davanti alla quale è stata posata la pietra. Momenti di grande emozione, come la lettura da parte di Francesco Pirazzini, presidente della Consulta dei ragazzi e delle ragazze, della lettera che la senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria di Lugo, ha inviato al sindaco Davide Ranalli.

Ravenna | Economia 23 gennaio

A fianco dei giovani imprenditori Il progetto 20

Confcommercio Ravenna e Cassa di Ravenna Spa “investono con sempre maggiore convinzione sui giovani, sulle loro idee e sulla loro intraprendenza”. “Giovani Talenti per Giovani Imprese”: il progetto per i giovani che vogliono diventare imprenditori e per i quali Confcommercio e Cassa di Ravenna Spa mettono in campo un’azione di accompagnamento concreta per consentire loro di realizzare e sviluppare un’idea imprenditoriale con l’offerta di prodotti e servizi che rispondono alle esigenze delle start up. (foto Shutterstock.com)


Faenza | Società 23 gennaio

Solidarietà a Castellari Giovanni Morgese e Charles Tchameni Tchienga in visita

Il 23 gennaio, Giovanni Morgese, presidente di Cuore e Territorio, e Charles Tchameni Tchienga, presidente della onlus Il Terzo Mondo odv, hanno visitato lo studio notarile Paolo Castellari a Faenza, restaurato dopo i gravi danni causati alla sua attività dall’alluvione. Tchameni Tchienga ha offerto al notaio manfredo la maglia ufficiale della nazionale di calcio del Camerun, un bel gesto di amicizia, incoraggiamento e riconoscimento verso Paolo, per la sua dedizione nel mondo del volontariato.

Ravenna | Scuola 24 gennaio

Scuola intitolata a Matteucci Ok della Giunta Lugo | Società 22 gennaio

Investimenti in Bassa Romagna Per il triennio 2024-2026

La ricaduta in Bassa Romagna per la realizzazione dei progetti contenuti nell’Atuss sarà di 8.000.000€. Investimenti nel territorio per i prossimi tre anni, accompagnandolo in una transizione “SmARtLanD”, più intelligente ed in grado di armonizzare i temi di sviluppo verde, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione e coesione sociale. Nei prossimi mesi saranno definiti quattro progetti, “Bicipolitana”, “Architettura urbana verde”, “Open labs Bassa Romagna” ed “AvvistaMenti”.

La scuola primaria di Classe sarà intitolata all’ex sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci. L’iniziativa, partita dal consiglio di interclasse e dal collegio dei docenti, per quanto fatto da Matteucci a beneficio della scuola, è stata fatta propria dal consiglio dell’istituto comprensivo statale Randi e ha ricevuto il parere favorevole della Giunta comunale.

21


Cervia | Ambiente 17 gennaio

Iter per la Salina Patrimonio Unesco Via alla candidatura

Ravenna | Cronaca 16 gennaio

Proroga ampliamenti esterni Per consumo alimenti 22

Con delibera di Giunta comunale è stato dato ufficialmente l’avvio all’attività propedeutica alla presentazione della candidatura Unesco per la Salina di Cervia. Dopo l’annuncio al pubblico da parte del sindaco Massimo Medri il 5 dicembre in teatro - in occasione della presentazione del prossimo sviluppo dell’area saline - l’Amministrazione comunale ha approvato ufficialmente l’avvio dell’iter: alla candidatura della città e della sua salina a Patrimonio Immateriale.

Un’ordinanza del Comune di Ravenna proroga fino al 31 dicembre 2024 l’applicazione delle misure relative alle aree pubbliche adibite al consumo sul posto di prodotti alimentari per attività artigianali e commerciali. L’ordinanza consente ai titolari (previa comunicazione allo Sportello unico per le attività produttive ed economiche del Comune) di posizionare all’esterno i posti previsti per il consumo siti all’interno dei locali e ampliare le superfici occupate all’esterno. (foto Shutterstock.com)


SPECIALE

Bonus Casa

2024

Le opportunità per risparmiare

23


SPECIALE BONUS CASA 2024

PER NOSTRA SELEZIONATA CLIENTELA CERCHIAMO APPARTAMENTI PER AFFITTI E IMMOBILI IN VENDITA Viale Leonardo, 75 - Lido Adriano (RA) Tel. 0544 494610 www.agenziaquadrifoglio.com Quadrifoglio 2.0 - Agenzia Immobiliare

TERMOIDRAULICA Impianti Idraulici Civili & Industriali di Contoli Andrea

Corso Garibaldi, 119 - Lugo (Ra) Cell. 339 4098745 andreacontoli85@mail.com

Sopralluoghi e preventivi GRATUITI www.s-g-coperture-di-giorgi-salvatore.it

FUSIGNANO (RA) Via Rossetta, 5

Anche nel 2024 c’è la possibilità di usufruire di agevolazioni per interventi riguardanti la casa. I bonus sono stati in vari casi rimodulati; esistono poi precisi limiti all’ammontare delle spese che si possono sostenere. È possibile, tramite i vari bonus, risparmiare su vari acquisti. Qualche esempio: dai mobili ai grandi elettrodomestici, dai condizionatori agli infissi, dagli impianti fotovoltaici alle tende da sole e alle tapparelle. Per i bonus edilizi, permane l’impossibilità di usufruire della cessione del credito o dello sconto in fattura: esistono, in relazione a casi particolari, alcune deroghe. Per un elenco completo e per ulteriori dettagli si consiglia di visitare anche il sito dell’Agenzia delle Entrate: fermo restando che i vari professionisti del settore, compreso chi produce, commercializza e installa i beni, possono fornire direttamente informazioni sul ventaglio di possibilità. Ecco una prima panoramica, mentre è operativo il portale Enea aggiornato bonusfiscali.enea.it - dove trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024, che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus e Bonus Casa.

Superbonus

Bonus: il risparmio è di Casa Una panoramica sulle agevolazioni 2024 consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. La detrazione va ripartita in quattro quote annuali di pari importo. “Sono compresi gli interventi effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, nonché quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione”.

Ecobonus

PROTEGGI LA TUA CASA CON AJAX

SICUREZZA SUPERIORE A 636 €

IVA E INSTALLAZIONE INCLUSE DETRAIBILE AL 50%

24

Il Superbonus, anche se sostanzialmente in forma diversa, rimane. Dal 1° gennaio 2024 si è ridotto al 70%, mentre nel 2025 scenderà al 65%. Il “fatidico” 110% resta per i lavori non conclusi, ma solo se l’asseverazione era giunta entro il 31 dicembre 2023. Inoltre, per i redditi con Isee sotto i 15mila euro è prevista una compensazione, ma solo se i lavori hanno raggiunto uno stato di avanzamento del 60%, sempre al 31 dicembre 2023. Il Superbonus, spiega l’Agenzia delle Entrate, è l’agevolazione fiscale che

L’agevolazione fiscale riguarda gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici. Il beneficio, ricorda l’Agenzia delle Entrate, “consiste in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, la cui entità varia a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui lo stes-


“Consiste in una detrazione dall’IRPEF, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Tuttavia, per quelle sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, il beneficio è elevato al 50% e il limite massimo di spesa è innalzato a 96.000 euro per unità immobiliare”.

Eliminazione barriere architettoniche so è stato effettuato”. L’agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024. “Per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%. Rientrano nella seconda categoria: l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; l’acquisto e posa in opera di schermature solari; l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (spetta, invece, la maggiore detrazione del 65% se le caldaie, oltre a essere almeno in classe A, sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti). Interventi condominiali. In alcuni casi è possibile usufruire di detrazioni maggiori.

Bonus ristrutturazione Agevolazione fiscale sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Via Degli Olmi, 3 Faenza Tel. 0546 663965 www.mobilificiobaggioni.it

Creazioni d’Arredo TRASLOCHI E MONTAGGIO MOBILI

IL PREVENTIVO È GRATUITO Da oltre vent’anni operiamo nelle zone di Cervia, Ravenna, Cesena, Forlì

CHIAMA 338 9453028

CASTIGLIONE MONTAGGI di Ronconi Gianluca www.castiglionemontaggi.it

Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche la normativa tributaria prevede diverse tipologie di agevolazioni, ricorda l’Agenzia delle Entrate: la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (36% dopo questa data) per ristrutturazione edilizia dell’immobile; la detrazione del 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023 (agevolazioni divise in 5 quote annuale di pari importo); la detrazione del Superbonus prevista per gli interventi “trainati”, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti”. Possibilità di interventi legati ad ascensori e montacarichi, elevatori esterni all’abitazione, sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari, e quelli “per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità”.

Bonus mobili ed elettrodomestici Detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore classe A per i forni,

CARTONGESSO E IMBIANCATURE Tel.331 5243355 www.cartongessocolor.com

Ferramenta

CENTER Viale Del Pescatore, 141- PUNTA MARINA TERME

TEL. 0544 422340

Viale dei Navigatori, 33 - PUNTA MARINA TERME

TEL. 0544 271562 25


SPECIALE BONUS CASA 2024

AUTOSPURGHI SCARDINO SPURGO POZZI NERI, STASAMENTO TUBAZIONI, ABBONAMENTI PER CONDOMINI, RISTORANTI E CAMPEGGI

info 0544 1690785 - 348 3824503

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE QUADRI ELETTRICI NAUTICI FOTOVOLTAICO PRONTO INTERVENTO 380 7469840

urucihekuran@gmail.com

alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 8.000 euro per l’anno 2023 e a 5.000 euro per il 2024. È necessario che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.

Sisma bonus “I contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici possono detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta per le somme spese nel corso dell’anno e può essere ceduta se relativa a interventi effettuati su parti comuni di edifici condominiali”. Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 spetta una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo. In determinati casi, ci sono anche detrazioni più elevate.

Prima casa

Bonus Verde ARCHITETTURA SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO via R. Murri n. 21 - Ravenna tel. 0544 470781 www.edilgreenromagna.it

Consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Danno diritto all’agevolazione anche le spese di progettazione e manutenzione.

PROGETTAZIONE,REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE PARCHI E GIARDINI - INTERVENTI FITOSANITARI - IMPIANTI D’IRRIGAZIONE

Via S.Andrea, 68/1 Lugo (Ra) Tel. 347 8403670 www.vivairicci.com

seguici

La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo; importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. Pertanto, la detrazione massima è di 1.800 euro (36% di 5.000) per immobile.

“Prima casa”: imposte ridotte sull’atto di acquisto, a determinate condizioni. “Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro. Se invece il venditore è un’impresa con vendita soggetta a Iva, l’acquirente dovrà versare l’imposta sul valore aggiunto, calcolata sul prezzo della cessione, pari al 4% anziché al 10%. In questo caso le imposte di registro, catastale e ipotecaria si pagano nella misura fissa di 200 euro ciascuna”. in queste pagine: foto Shutterstock

26


Lugo | Scuola & università 15 gennaio

Il progetto “Che impresa!” Coinvolti 41 studenti

Il 13 gennaio, al liceo “Ricci Curbastro” di Lugo è terminato “Che impresa!”, realizzato dai consulenti della fondazione Eni “Enrico Mattei” sia per promuovere le capacità dei ragazzi, sia per raggiungere l’obiettivo quattro dell’agenda Onu 2030. Sono stati coinvolti gli studenti di due classi quarte, con otto progetti d’impresa. A vincere è stata l’idea “Dreamwear, indossa i tuoi sogni”, marketplace capace di mettere in comunicazione chi vuole un capo personalizzato con giovani marchi e artigiani.

Ravenna | Cronaca 17 gennaio

Nuovo Accordo sugli FSC Investimenti per 600 milioni Ravenna | Cronaca 15 gennaio

Moderno Garage Park L’inaugurazione

Nuove opportunità per il parcheggio nel centro di Ravenna. È stato inaugurato lunedì 15 gennaio il Moderno Garage Park. La nuova struttura al coperto, pensata per un uso continuativo, è situata al piano terra, sul retro, dell’ex Cinema Moderno, precisamente nel vicolo a destra prima del ristorante Hot Ramen al civico 5d, in zona piazza Baracca-via Cavour. Il garage è illuminato, con ingresso automatico, dispone di 12 ampi posti auto, il che lo rende riservato e comodo da fruire, senza attese, spiega la società proprietaria Bayart.

Nella sede dell’Amministrazione regionale Giorgia Meloni e Stefano Bonaccini hanno firmato, alla presenza del ministro Raffaele Fitto, il nuovo Accordo sui Fondi sviluppo e coesione: investimenti per 600 milioni di euro in Emilia-Romagna. Finanziamenti per ambiente, mobilità, rigenerazione urbana e stop consumo di suolo, montagna e aree interne, giovani e sport.

27


Ravenna | Scuola 10 gennaio

Nasce il Liceo musicale Iscrizioni aperte dal 18 gennaio

Lugo | Cronaca 12 gennaio

Palazzo di Giustizia “Mario Ricci” L’intitolazione 28

Presentato il nuovo liceo musicale, istituito presso il liceo artistico “Nervi-Severini” di Ravenna. Richiesta molto sentita dal territorio, in particolare dai frequentanti le tre scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale, dall’Istituto “Giuseppe Verdi” e dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni. L’attivazione è prevista a partire dall’anno scolastico 2024/2025 e le iscrizioni sono aperte dal 18 gennaio fino al 10 febbraio. Una sezione con 25 studenti/studentesse. Studio di due strumenti musicali.

Il 12 gennaio, alla presenza di varie autorità sia nazionali che locali, il Palazzo di Giustizia di Lugo è stato intitolato all’avvocato Mario Ricci. Ricci, nato nel 1889 e scomparso nel 1976, fu tra i professionisti più noti e stimati nella Romagna del suo tempo, assumendo la difesa nei più celebri processi tra cui, appena venticinquenne, quello per i fatti insurrezionali della Settimana Rossa. Si tratta dell’unico caso di Palazzo di Giustizia intitolato a un avvocato.


Ravenna | Cronaca 11 gennaio

Il Fiorino d’Oro ad Antonio Patuelli Massima onorificenza di Firenze

Consegnato nella Sala degli Elementi a Palazzo Vecchio a Firenze, dal Sindaco Dario Nardella, il Fiorino d’Oro, massima onorificenza della Città di Firenze, ad Antonio Patuelli, Presidente dell’Abi (Associazione Bancaria Italiana) e del Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna, che include anche Banca di Imola, Banco di Lucca e del Tirreno e le società Sorit, Italcredi e Sifin.

Ravenna | Sanità 9 gennaio

Assofarm, Baldassarri nella giunta nazionale Prima volta per una donna Ravenna | Economia 12 gennaio

Incontro TCR e Spedizionieri Randi: “Nuovo terminal occasione di sviluppo”

Si è svolto nella sede del Terminal Container Ravenna un incontro tra i dirigenti della società terminalista, il presidente Giannantonio Mingozzi ed il direttore generale Giovanni Gommellini, e i vertici dell’Associazione Spedizionieri. All’incontro ha preso parte per l’amministrazione comunale Annagiulia Randi, assessore al porto: “Il nuovo terminal container vera occasione di sviluppo internazionale (…) il nostro porto allargherà il suo bacino di utenza fino al centro dell’Europa”

L’assemblea di nazionale di Assofarm, l’associazione che riunisce le principali Società di Farmacie Comunali italiane, ha nominato i nuovi vertici: nella giunta è stata eletta anche Bruna Baldassarri, presidente di Ravenna Farmacie. Si tratta della prima volta per Ravenna e al tempo stesso della prima donna mai nominata all’interno della giunta stessa.

29


Ravenna | Cronaca 13 gennaio

Il ventennale di So.San Incontro in Comune

Faenza | Cronaca 12 gennaio

Rotatorie... d’arte Concorso indetto dal Comune 30

La So.San. Odv Lions, nel segno del Presidente fondatore Salvatore Trigona, scomparso lo scorso anno, festeggia i suoi 20 anni di solidarietà sanitaria in Italia e nel mondo. Nella Sala consigliare del Comune di Ravenna, si è tenuto un incontro celebrativo. Tra gli interventi, quello del presidente nazionale So.San. Francesco Pira, che insieme alla socia Alessandra Maltoni ha presentato il volume dedicato ai 20 anni di attività. Consegnati gli attestati di Benemerenza.

Il Comune di Faenza ha indetto un concorso per l’ideazione di opere d’arte da installare in quattro rotatorie della città finalizzato a valorizzare i principali elementi identitari della città (ceramica, Motor valley, Niballo e 100km, da inserire nel Map, il Museo all’aperto. Il bando è rivolto ad artisti (singoli o riuniti in gruppo). Il plafond totale è di 12.000 euro; i progetti primi classificati verranno premiati con 2.000 euro (per rotatoria); i secondi classificati con 1.000 euro (per rotatoria). Scadenza: ore 13 del 30 aprile. (foto Shutterstock.com)


Lugo | Cronaca 11 gennaio

Piazza XIII giugno, il progetto La presentazione

Il progetto esecutivo di piazza XIII giugno è stato presentato dagli assessori Veronica Valmori e Luciano Tarozzi ad Ascom-Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato. Rifacimento integrale dell’area. Intanto il Tar ha riconosciuto al Comune di Lugo un risarcimento di circa 287 mila euro per i lavori iniziati nel 2009 ritenendolo corresponsabile con la società. Il sindaco: “Approfondiremo con i nostri legali la sentenza che riconosce in parte la fondatezza degli argomenti del Comune”.

Faenza | Società 10 gennaio

Donazione per la “Cavallerizza” Iniziativa di Conad Faenza | Politica 10 gennaio

Attività del Consiglio comunale Tempo di bilanci

In una conferenza stampa, il Consiglio comunale di Faenza ha presentato i dati dell’attività del 2023, influenzati dall’alluvione di maggio. Lo scorso anno si sono svolte undici sedute, con una presenza media del 93,7% e con una durata media di 2 ore e 58 minuti a consesso. Le delibere approvate sono state 65; di interrogazioni ne sono state presentate 87; e le cinque commissioni consigliari, dopo l’emergenza alluvionale, hanno svolto sedute tematiche sul tema, secondo le competenze di ciascuna.

La palestra “Ivo Badiali” di Faenza meglio conosciuta come “Cavallerizza”, pesantemente colpita e danneggiata da acqua e fango - ha ricevuto una donazione di 300.000€. Iniziativa legata a “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”, una raccolta fondi promossa da Conad a luglio per sostenere progetti a supporto delle popolazioni colpite dall’alluvione di maggio. (foto di Fabio Blaco)

31


Ravenna | Cronaca 3 gennaio

Sbarcata la Geo Barents Solo 10 migranti resteranno a Ravenna

Ravenna | Cronaca 2 gennaio

Vigili del Fuoco: Petitto nuovo comandante Passaggio di consegne 32

Arrivata a Porto Corsini la nave Ong di Medici Senza Frontiere Geo Barents con 334 migranti a bordo (34 minori, 19 non accompagnati). Allestiti al Pala de André 6 laboratori sanitari, spazi per Servizi Sociali, ristoro, brandine e per il fotosegnalamento della Questura. In Emilia-Romagna resteranno 112 persone, solo 10 a Ravenna: 6 al Centro di Accoglienza Straordinaria a Solarolo, 2 a quello di Cotignola e uno a Lugo; un minore non accompagnato presso il Centro di Accoglienza Straordinaria a S. Maria in Fabriago a Lugo.

Cambio della guardia recentemente al comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Ravenna. Presso la sede in viale Randi, alla presenza del Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, e del Direttore Regionale, Francesco Notaro, si è svolta la cerimonia con cui il comandante uscente, Luca Manselli ha effettuato il passaggio di consegne al successore Antonio Petitto (a destra nella foto). Ingegnere nato in Svizzera, il nuovo comandante arriva in città da Gorizia, ma in passato era stato anche vice comandante a Rimini.


Emilia-Romagna | Ambiente 4 gennaio

Qualità dell’aria 2023 I migliori dati dal 2018

Nel 2023 i livelli registrati dalla rete regionale della qualità dell’aria mostrano per quasi tutti gli inquinanti concentrazioni medie inferiori a quelle osservate nell’ultimo quinquennio. La vicepresidente Priolo: “Per la prima volta sostanzialmente rispettato il numero di giorni con superamento del valore limite giornaliero di Pm10. Segnali incoraggianti anche se ci sono ancora passi da fare. Continuiamo a lavorare in questa direzione per tutelare ambiente e salute”. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Economia 4 gennaio

Saldi, le previsioni Vendite stabili o in aumento

Ravenna | Cronaca 2 gennaio

Mura ovest: nuovo percorso pedonale Da S. Maria del Torrione a piazza Baracca

Intervento per rendere pienamente fruibile il percorso tra il santuario di Santa Maria del Torrione e piazza Baracca, in corrispondenza del lato ovest delle mura cittadine. Previsto il potenziamento della videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica, il posizionamento o la sostituzione di arredo urbano obsoleto o ammalorato e il miglioramento della segnaletica.

Saldi invernali: le aspettative dei commercianti sono per una stabilità e per un aumento. Lo scontrino medio sarà dai 30 agli 80 euro. Alla domanda di Confcommercio “Cosa si aspetta quest’anno dalle vendite nel periodo dei saldi?” per l’86,4% degli operatori intervistati le vendite saranno stabili o in aumento (rispetto allo scorso anno oltre 17 punti in più) contro il 13,6% per i quali si verificherà una diminuzione. Il 63,7% si attende vendite stabili e il 22,7% in aumento. (foto Shutterstock.com)

33


Faenza | Sanità 1 gennaio

Primo nato della provincia A Faenza, si chiama Antonio

Cervia | Cronaca 2 gennaio

Ex Cinema Europa: restauro e rigenerazione 15 appartamenti 34

Il primo nato del 2024 in provincia di Ravenna si chiama Antonio Di Crescienzo, la mamma è Jessica Valterini e il babbo è Alan, ed è venuto alla luce alle 00.46 dell’1 gennaio all’ospedale di Faenza. L’ultima nata del 2023 nel nosocomio manfredo è stata Zoe Liddi, la mamma è Valentina Messina e il babbo è Vittorio, alle 13.52 del 31 dicembre. È residente a Russi Letizia Loria, con mamma Rosita Cassano e babbo Alessio, la prima nata nell’ospedale di Ravenna, venuta al mondo all’1.13.

Ecco un progetto di restauro e rigenerazione dell’area dell’Ex Cinema Europa, che ha segnato per motivi molto diversi la storia recente della città: da primo cinema di Cervia negli anni ’50, a simbolo di abbandono dagli anni ’80 ad oggi. All’interno di un’area di più di 1000 mq, troverà luogo un complesso abitativo di 15 appartamenti dotati dei massimi comfort e classi energetiche; ogni unità immobiliare sarà dotata di un posto auto dedicato al piano terra dell’edificio principale.


Faenza | Eventi 5 gennaio

La Nott de Bisò Il tradizionale rogo

Si sono concluse le manifestazioni del Palio del Niballo del 2023. Tradizionale rito propiziatorio del rogo del fantoccio che riproduce il volto del generale Annibale vestito dei colori del Rione vincitore del Palio del 2023, il Rione Verde. Attesa per capire dove la testa di Annibale sarebbe caduta: secondo la tradizione indica il futuro vincitore del Palio. Prima è stato indicato corso Saffi, quindi il Borgo, mentre una volta caduta per terra la sua posizione era tra il Borgo e il Rione Giallo.

Ravenna | Spettacoli 1 gennaio

Piazza gremita per la mezzanotte Nonostante la pioggia Ravenna | Cultura & Spettacoli 1 gennaio

Il concerto all’Alighieri apre il 2024 Capodanno con Christmas Soul

Tutto esaurito per il concerto di capodanno di Christmas Soul, organizzato da Comune di Ravenna, Spiagge Soul e Fondazione Ravenna Manifestazioni. Il 2024 è stato accolto alle 11.30 al Teatro Alighieri da Kailah Harvey con i The Bronx Black Keys e il supporto dello M-String Quartet. Gioia ed energia grazie a un gospel-pop spirituale e coinvolgente. Durante il concerto circa 2000 euro raccolti dalla Consulta del Volontariato per “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola”.

Piazza del Popolo gremita per il concerto di fine anno Christmas Soul, organizzato da Comune di Ravenna, Spiagge Soul e Fondazione Ravenna Manifestazioni. Nonostante la pioggia tante persone hanno festeggiato la mezzanotte di domenica 31 dicembre con la carica travolgente e ricca di ispirazione dell’Inspirational Choir of Harlem, creato e diretto da Anthony Morgan.

35


MAIL

SPEDIAMO E RITIRIAMO OVUNQUE

in collaborazione con

SCOPRI I SERVIZI E LE SOLUZIONI DIGITALI PIÙ ADATTE ALLE TUE ESIGENZE

MY MAIL RAVENNA SERVIZI POSTALI • SPEDIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI • PUNTO RITIRO/CONSEGNA PACCHI • PAGAMENTI (BOLLETTINI, PAGOPA, BOLLO AUTO,TARI, F24)

CHIAMA ORA!

0544 452 660 - 348 3938331

mymailravenna@gmail.com agenziaravenna@siposta.it 36

Via Pietro Canneti, 17 RAVENNA


TEATRO 1

IN SCENA

22, 23, 24 e 25 febbraio - Ravenna

Ambra Angiolini all’Alighieri

Dal 22 al 25 febbraio, all’Alighieri di Ravenna, alle 21 (il 25 alle 15.30), in “Oliva Denaro” è protagonista Ambra Angiolini. Nata dalla penna di Viola Ardone, Oliva Denaro dà il nome al libro ispirato alla vicenda di Franca Viola. Negli anni Sessanta, dopo aver subito violenza, non accettò il “matrimonio riparatore”, da cui nasce lo spettacolo. L’Oliva adulta narra il suo passato, in una storia di crescita, emancipazione e riscatto, un simbolo per le donne che non credono di avere alternative. (foto di Carlo Mogiani)

27 e 28 febbraio - Bagnacavallo

Al Goldoni “Funeral Home”

Il 27 e il 28 febbraio, al teatro Goldoni di Bagnacavallo, alle 21, in “Funeral Home” si esibiscono Giacomo Poretti e Daniela Cristofori. In uno spettacolo divertente e poetico, i due interpretano una coppia di anziani che, durante un funerale, litiga continuamente. Potrebbero rendere omaggio alla salma, ma lui, terrorizzato dalla morte, non ne vuole sapere e non vuole parlare. Lei, invece, vuole affrontare il tema nel modo in cui lo fanno gli anziani, curiosi, intimoriti, rassegnati e speranzosi.

1 e 2 marzo - Bagnacavallo e Faenza

“Telepathy” con Tesei

L’1 marzo al teatro Goldoni di Bagnacavallo e il 2 marzo al teatro Masini di Faenza, alle 21, protagonista del palcoscenico è il “mentalista” Francesco Tesei. In “Telepathy”, il suo nuovo show, l’artista vuole accorciare le distanze tra le persone, giocando con interazioni fondate su parole, gesti, azioni, respiri e sorrisi. Per gettare la maschera, vivere emozioni reali e non virtuali e costruire, con la partecipazione attiva del pubblico, qualcosa che si potrebbe definire col termine “telempatia”.

26, 27 e 28 marzo - Faenza

Salemme tre volte al Masini

Dal 26 al 28 marzo, al teatro Masini di Faenza, alle 21, arriva “Natale in casa Cupiello” di Eduardo de Filippo, pietra miliare della drammaturgia a cui Vincenzo Salemme, protagonista dello spettacolo, si accosta con rispetto delle indicazioni dell’autore. L’artista napoletano, prima allievo di Eduardo poi suo collega, vuole portare in scena lo spettacolo con semplicità e amore. Amore sia per le sue origini che per Eduardo e Luca, figlio di de Filippo, con cui Salemme ha collaborato per dodici anni.

37


38


MUSICA 1

CONCERTI

23 febbraio - Piangipane

Enri Zavalloni quintet in concerto

Il 23 febbraio, al teatro Socjale di Piangipane, alle 21.30, sul palco l’Enri Zavalloni quintet. Zavalloni è uno dei più apprezzati hammondisti al mondo che, nella sua carriera, ha collaborato con alcuni dei più grandi musicisti statunitensi e ha composto le musiche originali della serie tv “Groot”. Con lui Lele Veronesi, alla batteria; Paride Silvio, alla tromba; Matteo Ferniani, al sax; e Roberto Costa, al basso, in uno show di “groovie extravaganza”, tra brani originali e cover. (foto di Elisa Moro)

24 febbraio - Faenza

Cristian “Cicci” Bagnoli per “Faenza rock”

Il 24 febbraio, al Piccadilly di Faenza, alle 21, il concerto del Cristian “Cicci” Bagnoli quartet, formato da Cristian Cicci Bagnoli, chitarrista rock; Tommy Graziani, batterista; Marco Dirani, bassista; e Mecco Guidi, tastierista. L’evento, curato dal Mei e dalla Casa della musica, sarà aperto dal vincitore di “Faenza rock speciale 2024-Suona con Cicci”, contest per artisti under trenta residenti in provincia di Ravenna e nei comuni di Imola e Forlì. (foto dalla pagina Facebook di Bagnoli)

1 e 3 marzo - Ravenna

“Il turco in Italia”

L’1 e il 3 marzo, all’Alighieri di Ravenna, alle 20.30 (il 3 alle 15.30), “Il turco in Italia” di Rossini. Il principe Selim, un tempo innamorato di Zaida, salvata dalla rovina grazie all’amico Albazar, sbarca a Napoli e si invaghisce di Fiorilla, al punto da proporne l’acquisto al marito Geronio. Fiorilla, però, ha un gelosissimo amante, Don Narciso. Al centro dello spettacolo, per la Stagione d’Opera (a cura, assieme alla Stagione Danza, di Fondazione Ravenna Manifestazioni), un “consumismo amoroso” guidato da tante situazioni diverse che promuovono e vendono i sentimenti.

25 marzo - Ravenna

Concerto di Pasqua all’Alighieri

Il 25 marzo, al teatro Alighieri di Ravenna, alle 21, spazio al concerto di Pasqua del 25 marzo, con una nuova coproduzione internazionale diretta da Paolo Olmi. Sul palcoscenico, la Young musicians European orchestra; il coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, con maestro del coro Lorenzo Donati; e il coro ucraino Liatoshynskyi capella choir di Kiev, con maestro del coro Bogdan Plish. Il programma prevede la “Petite messe solennelle” di Rossini, nella versione per grande orchestra.

39


anche alle 3 di notte puoi contare sulla 8. Farmacia Comunale 8 Ravenna

Aperta 24 ore su 24 tutti i giorni, festività comprese dalle 22,30 alle 8,00 servizio notturno con diritto addizionale di chiamata pari a € 7,50 (art. 9 D.L. 22/09/2017)

Via Fiume Montone Abbandonato 124 • 0544.402514 • www.farmacieravenna.com

40

Sempre al tuo servizio


MOSTRE 1

DA VISITARE

Fino al 18 febbraio - Bagnacavallo

Variazioni sulla “Grande onda”

Sono “Variazioni sulla Grande onda di Kanagawa” quelle realizzate dalla classe 3a B del Liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna, coordinata dalla professoressa Stefania Vecchi, ed esposte nella vetrina della Bottega Matteotti di Bagnacavallo fino al 18 febbraio. Un esemplare della “Grande onda”, celeberrima xilografia dell’artista giapponese Hokusai, è stato esposto fino al 21 gennaio al Museo Civico delle Cappuccine nell’ambito della mostra “Strade e Storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige”.

Fino al 29 febbraio - Lugo

“La battaglia del bambino”

Nella hall dell’Hotel Ala d’Oro, è stata inaugurata la mostra grafica e la presentazione del libro d’artista “Kinderkampf - La battaglia del bambino” di Walter Reggiani. La mostra, introdotta da Carmine della Corte, rimarrà allestita fino al 29 febbraio. Un mondo interiore fatto di fiabe e racconti, quello che le illustrazioni di “Kinderkampf” esprimono. L’autore traspone su carta l’angoscia del fanciullo, la ‘battaglia del bambino’, lasciandosi ispirare dagli scritti di Bruno Bettelheim.

Fino al 25 febbraio - Ferrara

Funi, un maestro del Novecento

“Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito” è la mostra allestita a Ferrara, Palazzo dei Diamanti, fino al 25 febbraio. La città natale rende omaggio all’artista con la più vasta rassegna antologica realizzata negli ultimi cinquant’anni, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara. La mostra, a cura di Nicoletta Colombo, Serena Redaelli e Chiara Vorrasi, ripercorre l’iter artistico del pittore attraverso più di centotrenta opere.

Fino al 25 febbraio - Bologna

“Guercino nello studio”

La Pinacoteca Nazionale di Bologna propone un importante progetto espositivo dedicato alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. L’esposizione si focalizza sulle diverse fasi della sua attività. Fino al 25 febbraio. La mostra è curata da Barbara Ghelfi e Raffaella Morselli, in collaborazione con lo staff del museo. Tra i capolavori del maestro in mostra, conservati presso la Pinacoteca, la Madonna del Passero (1615-1616, nella foto), San Sebastiano curato da Irene (1619).

41


CONSULENZA INFISSI I SOPRALLUOGO GRATUITO I RILIEVI E MISURE SUPPORTO E ASSISTENZA IN CANTIERE I INSTALLAZIONE SERRAMENTI SMONTAGGIO VECCHI INFISSI I ASSISTENZA BONUS FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI

42

MEZZANO

RAVENNA

Via Bassa, 77 - Tel. 0544 522077 - isal@isalser.it

Via De Sanctis, 36/38 - Tel. 0544 591938 - isalra@isalser.it

www.isalserramenti.it


MOSTRE 2

DA VISITARE

Fino al 2 marzo

Museo Carlo Zauli, riapertura e mostre

Il Museo Carlo Zauli (MCZ) di Faenza ha riaperto al pubblico dopo l’alluvione del maggio 2023, grazie al generoso aiuto di aziende, enti e privati cittadini. La riapertura rappresenta un’occasione unica per esplorare il percorso espositivo del Museo arricchito da opere inedite e rari materiali di archivio, fotografie di Cristina Bagnara e installazioni temporanee a cura degli artisti Michele Guido (nella foto di Katiuscia Urbinati un’opera) e Namsal Siedlecki (fino al 2 marzo).

Fino al 1° aprile - Rimini

Fellini: disegni dal fondo Betti

Fino al 1° aprile, Palazzo del Fulgor di Rimini ospita una selezione del fondo di schizzi del Maestro appartenuto alla scrittrice Liliana Betti, sua storica collaboratrice, e dallo scorso anno depositato dal Ministero della Cultura al Fellini Museum. Il fondo è composto da 109 disegni autografi e 7 cartoline postali, alcune contenenti disegni, sempre a firma del cineasta, che risalgono al periodo in cui Betti collaborò con Fellini, dalla metà degli anni Sessanta fino al film ‘La città delle donne’ del 1980.

Fino al 23 giugno - Parma

Van Gogh “multimediale”

Palazzo Dalla Rosa Prati (Strada Duomo,7) a Parma, ospita fino al 23 giugno la mostra “Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta” a cura di Vincenzo Sanfo. In esposizione circa 50 opere provenienti da collezioni private, ma anche ricostruzioni multimediali delle opere più importanti del pittore post-impressionista vissuto tra il 1853 e il 1890. In particolare, delle 50 opere, 13 sono firmate da Vincent van Gogh, mentre le altre appartengono ad artisti come Gauguin, Cézanne, Cormon, Mauve e altri.

Fino al 30 giugno - Forlì

“Preraffaelliti. Rinascimento moderno”

Tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, l’arte italiana dal Medioevo al Rinascimento ha un forte impatto sulla cultura visiva britannica. Fino al 30 giugno al Museo Civico San Domenico di Forlì la mostra “Preraffaelliti. Rinascimento moderno”, diretta da Gianfranco Brunelli e a cura di E.Prettejohn, P.Trippi, F.Parisi e C.Acidini. In esposizione circa 300 opere, dai dipinti ai mobili. (Dante Gabriel Rossetti, La vedova romana, 1874, Museo de Arte de Ponce / The Luis A. Ferré foundation, Inc.)

43


50 I ANN

esperienza dal 1972

TUTTO SOTTO CONTROLLO se hai affidato la tua sicurezza a

BONUS 50%

LA TUA CASA E LA TUA AZIENDA IN MANI SICURE

RISTRUTTURAZIONI

IMPIANTI ELETTRICI

SERVIZI DI SICUREZZA

REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE

ANTINTRUSIONE RILEVAZIONE INCENDIO VIDEOSORVEGLIANZA

CIVILI E INDUSTRIALI

PER PRIVATI E AZIENDE

CHIAMACI PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO

44

RAVENNA VIA A.SANSOVINO, 45 TEL.0544 278491 info@baldettiimpianti.it www.baldettiimpianti.it


CINEMA 1

IN USCITA

COMMEDIA

A dire il vero Un parere cambia tutto

Un matrimonio felice tra Beth, una scrittrice, e Don, suo marito psicologo, verrà messo a dura prova nel momento in cui Don, parlando con suo fratello, dà un parere sincero sull’ultimo libro scritto dalla moglie, definendolo deludente. Beth, sentendoli, comincia a mettere in discussione il suo matrimonio, innescando varie domande esistenziali che coinvolgono anche Eliot, il figlio. Regia di Nicole Holofcener. Con Amber Tamblyn, David Cross, Tobias Menzies

DRAMMATICO

Il colore viola Unite si può vincere

AZIONE

Runner Alla ricerca della verità

Negli Stati Uniti del Novecento un gruppo di donne afroamericane viene vessato e maltrattato, il più delle volte dai loro padri, dai loro mariti e dai fidanzati delle figlie, dovendo affrontare momenti difficili. Per trovare il coraggio di allontanare uomini tossici e di vivere da sole in una società dove il colore della pelle conta, instaurano una forte sorellanza. Regia di Blitz Bazawule. Con Fantasia Barrino, Halle Bailey, Taraji P. Henson

Lisa è una ragazza che lavora nel mondo in cui ha sempre sognato, quello del cinema. Conosce varie persone del settore, tra cui Sonja, una star, con cui inizia una relazione. Sonja, però, ha un passato oscuro. Quando viene trovata morta, Lisa viene accusata di omicidio ed è costretta a fuggire, consapevole che l’unico modo per dimostrare la sua innocenza è trovare il vero assassino. Regia di Nicola Barnaba. Con Matilde Gioli, Francesco Montanari, Ilenia Calabrese

DRAMMATICO

Green Border Oltre il confine

Nel 2021, Alexander Lukashenko, presidente della Bielorussia, ha permesso ai migranti asiatici e africani di attraversare il Paese per raggiungere l’Europa, causando una crisi umanitaria. Contro gli ingressi, la Polonia ha costruito un muro d’acciaio al confine, che i migranti cercano di attraversare clandestinamente. Tra loro una famiglia siriana e un insegnante dell’Afghanistan. Regia di Agnieszka Holland. Con Behi Djanati Atai, Agata Kulesza, Maja Ostaszewska

45


46


CINEMA 2 ANIMAZIONE

Le avventure del piccolo Nicolas

IN USCITA

Il piccolo Nicolas vive la sua infanzia serenamente vicino a Parigi. Durante una delle sue avventure, si insinua nel laboratorio di Jean-Jacques Sempé e René Goscinny, i suoi due creatori, per fargli delle domande. Gli racconteranno com’è nata la loro amicizia e come si è evoluta la loro carriera, senza tralasciare i loro ricordi infantili pieni di sogni e di speranza. Regia di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre. Con Laurent Lafitte, Alain Chabat, Quentin Faure

La curiosità dei bambini COMMEDIA

Romeo è Giulietta

Vittoria, giovane attrice, seppur umiliata da un noto regista durante un provino per il ruolo di Giulietta, decide di riprovarci con una falsa identità, esibendosi alla grande nella parte di Romeo. Scelta per interpretare il ruolo maschile, non rivela la sua vera identità femminile, riuscendo a destreggiarsi bene. I problemi iniziano quando nel cast entra anche il suo fidanzato. Regia di Giovanni Veronesi. Con Sergio Castellitto, Pilar Fogliati e Margherita Buy

Gioco di identità

DRAMMATICO

Past Lives Vent’anni dopo

Nora e Hae Sung, due amici d’infanzia sudcoreani molto legati tra loro, si dividono quando la famiglia della prima emigra in Canada. In America, Nora riesce diventa una scrittrice e si trasferisce a New York; mentre, in Corea del Sud, Hae Sung sta svolgendo la leva militare obbligatoria. Vent’anni dopo, i due si incontrano e trascorrono insieme una settimana... Regia di Celine Song. Con Greta Lee, Shabier Kirchner e Teo Yoo

DRAMMATICO

Finalmente l’alba Una notte memorabile

Nella Roma degli anni Cinquanta, la giovane Mimosa è pronta a sposarsi con un uomo amato più dalla sua famiglia che da lei. Un giorno, la ragazza va a Cinecittà per fare un provino come comparsa, vivendo un’esperienza indimenticabile e piena di emozioni. Incontrerà così vari personaggi di spicco e riscoprirà sé stessa per passare definitivamente all’età adulta. Regia di Saverio Costanzo. Con Lily James, Willem Dafoe, Alba Rohrwacher

47


Le Previsioni Zodiacali sono a cura di

Dott. Bruno Coletta STUDIOSO DI CARTOMANZIA | SENSITIVO [ Amore e Ritorno - Benessere -Lavoro ]

bruno.coletta@hotmail.it • 349.4392369

le Stelle fino al

marzo

| 21 marzo - 20 aprile | Ariete E’ giunto il momento di far vedere piuttosto che dire. Se professionalmente hai a che fare con persone a cui devi insegnare, ricorda che non è importante quello che dici, ma quello che loro capiscono. Sentimentalmente devi essere meno insofferente e quindi più tollerante. Per tutto il resto sfrutta al massimo questo tuo periodo d’oro.

| 21 aprile - 20 maggio | Toro Ti senti bene, concentrato, pronto per qualsiasi sforzo. L’unico neo negativo è che sei passivamente in attesa. Se solo ti sforzassi di più ad anticipare gli avvenimenti con il tuo prodigioso intuito, avresti non solo molte più soddisfazioni professionali, ma, e soprattutto, quelle economiche. Ricorda che l’azione è solo questione di educazione.

| 21 maggio - 21 giugno | Gemelli Hai solo bisogno di un partner che creda totalmente in te, che faccia dei grandi investimenti su di te e che ti lasci fare tutto quello che vuoi. A parte questo, è incredibile crederci, ma tu tecnicamente hai tutto ciò che serve per avere successo, senza bisogno di nessuno. Solo di un po’ di fortuna. Stai tranquillo … sta arrivando.

| 22 giugno - 22 luglio | Cancro Non ti senti soddisfatto perché non ti senti pulito con la coscienza. Se intervieni subito su questo, vedrai che le cose inizieranno a girare in modo diverso e finalmente sarai totalmente felice. Se la segretaria sbaglia non è colpa della segretaria. La colpa è del suo datore di lavoro che non le ha insegnato bene.

48

La maggior ricchezza che possa avere l’uomo è non desiderarla e accontentarsi del discreto bene.

| 23 luglio - 22 agosto |

| 22 novembre - 20 dicembre |

Leone “Gente allegra il ciel l’aiuta”. E’ troppo tempo che prendi le cose troppo seriamente. Cerca di alleggerire un po’ il tuo carico e inizia a prendere le cose più allegramente. Così facendo avrai il volto più luminoso e bello e attirerai come una calamita gli interessi degli altri. Questo lo sai bene, è la benzina del tuo benessere e del tuo successo.

Sagittario “Non si vive di solo pane”. Sei sempre combattuto con te stesso in tutte le cose, anche le più banali. Così facendo vivi da eterno frustrato e con poche soddisfazioni. Ricorda che sono proprio queste che sono il carburante della vita. Sii più sereno e fiducioso nel futuro. Passa qualche serata con vecchi amici. Sarà un toccasana per te.

| 23 agosto - 22 settembre |

| 21 dicembre - 19 gennaio |

Vergine Non vedi l’ora che passi questo periodo per buttare tutto all’aria e riorganizzare in modo perfetto tutto ciò che ti circonda. Devi solo avere un po’ di pazienza. La Primavera è in arrivo. Hai giusto il tempo di tamponare la situazione economica che purtroppo non è affatto florida. Ma tranquillo, sono in arrivo belle notizie per te.

Capricorno Più si aspetta con ansia meno arriva la cosa desiderata. Se vuoi davvero una cosa la devi solo fortemente desiderare e comportarti come se già l’avessi. Non tarderà ad arrivare. Ma se basi tutta la tua vita su questa attesa, stai tranquillo che non arriverà mai. Per colpa di una donna problemi sentimentali in arrivo.

| 23 settembre – 22 ottobre | Bilancia Sarebbe molto meglio questo periodo se tu fossi più coerente con te stesso. Non è l’intelligenza la furbizia o la parlantina che sistema le cose o aggiusta i vasi rotti. Ti hanno dato, o ti daranno prestissimo, una nuova possibilità. Ringrazia Dio, o chi per lui, e inizia bene senza tanti grilli in testa e senza lamentarti o a criticare tutto.

| 23 ottobre - 21 novembre | Scorpione “Divide et impera”, dicevano gli antichi Romani. Se riesci a mettere meno carne sul fuoco sicuramente sarà più facile il controllo e ne guadagnerà il tuo programma. Attenzione a vecchie situazioni sentimentali che potrebbero crearti dei grossi problemi. Occhio per strada, non contare sulla tua abilità ma alla imperizia degli altri.

| 20 gennaio - 18 febbraio | Acquario “E’ meglio prevenire che curare”. Potresti essere tentato a fare certe operazioni finanziarie ma sarebbe un errore disastroso. Non è il momento migliore per te, basta aspettare un po’ di tempo. Sentimentalmente sei in stallo e credi di aver bisogno di stimoli esterni, attenzione agli stimoli che vengono dall’est.

| 19 febbraio - 20 marzo | Pesci “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”. Avevi studiato tutto nei minimi particolari, ma avevi fatto l conti senza l’oste. Nell’ambito lavorativo se non chiarisci subito i dettagli di certe operazioni con la massima attenzione, avrai dei problemi nel futuro. Hai ancora la possibilità di salvare la situazione. Fallo, vivrai meglio.

idi: nel calendario romano sono i giorni che dividono il mese in due parti quasi uguali. Cadono il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre. Il 13 negli altri mesi. Le idi più celebri sono quelle del marzo 44 a.C.


CAMBIA ADESSO LE FINESTRE DI CASA:

FORMULA

con TBT sei ancora in tempo per un risparmio del 100% 100%

100%

Non hai usufruito del Bonus 110%? TBT ti dà un’opportunità unica di un risparmio praticamente totale per la sostituzione delle tue finestre.

TBT, il massimo della Qualità per Prodotti e Servizio. Le migliori Marche, con performance senza paragoni, il Top per isolamento termico e acustico. Il tutto garantito da un esperienza di oltre 50anni.

VIENI A SCOPRIRE

FORMULA 100%

1 ALL’ORDINE PAGHI SOLO LA METÀ 2 + FINANZIAMENTO 5 ANNI A TASSO ZERO

Il restante 50% potrai pagarlo in 5 anni, a tasso Zero (Tan e Taeg 0%) e non ai tassi correnti del 10 / 20%, grazie al Finanziamento esclusivo TBT.

3 RISPARMIO FISCALE DEL 50% SUL TOTALE

Nel frattempo godrai dei benefici fiscali di legge, recuperando il 50% dell’intero costo.

4 RISPARMIO ENERGETICO

A tutto questo si aggiunge un risparmio energetico davvero importante, che nell’arco del tempo ti garantirà il recupero completo del tuo investimento*. * Le stime di risparmio energetico sono tratte da siti specializzati.

La promozione è valida esclusivamente sino al 31-12-2024. Consegna a 60gg.

chiama subito

0544 450363 dal 1970

Ravenna, via Achille Grandi 25 Lugo, via Bertazzoli 7 www.tbt2.com • tbt2@tbt2.com


Via Degli Olmi, 3 Faenza Tel. 0546 663965

www.mobilificiobaggioni.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.