Weekly 16_16 Aprile 2025

Page 1


DELLA SETTIMANA

A Brisighella in primavera tornano le Feste Medievali

Dal 31 maggio al 2 giugno l’Associazione Feste Medievali di Brisighella – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco e l’associazione “Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae” – organizza il “Seicentenario della Battaglia di Pieve Tho dell’anno domini 1425/2025”: tre giorni e due notti di rievocazione storica e spettacolo nella Rocca e nell’Avamposto tra i Fortilizi di Brisighella. Dopo il successo dello scorso anno, con più di tremila presenze in due giorni, l’edizione 2025 delle Feste Medievali celebrerà i seicento anni della Battaglia di Pieve Tho proponendo, illustrano gli organizzatori, una selezione tra le migliori compagnie di rievocazione storica, nonché una selezione tra i migliori spettacoli di settore: per far rivivere l’atmosfera storica tipica della Brisighella medievale.

Focus sui porti e sui giovani. Appuntamento al 2027

Si è conclusa il 10 aprile l’edizione 2025 di OMC Med Energy Conference and Exhibition: l’appuntamento è per il 2027, dal 15 al 17 aprile.

Chiusa l’edizione 2025 di OMC: oltre 15 mila visitatori e 400 espositori

L’evento, ha commentato la Presidente di OMC Francesca Zarri, “si è confermato ancora una volta come la piattaforma del cambiamento per il settore energetico, il Mediterraneo e le sfide globali del nostro tempo”. Nell’arco dei tre giorni oltre 15 mila i visitatori, e circa 400 aziende espositrici, il 30% in più dell’ultima edizione. Numeri straordinari che testimoniano la centralità del dibattito sull’energia e la partecipazione attiva di istituzioni, aziende, stakeholder e cittadini.

L’ultima giornata ha posto al centro un tema nuovo e strategico: la trasformazione dei porti in hub energetici. Al centro prospettive inedite su integrazione infrastrutturale, digitalizzazione, logistica sostenibile e transizione green, dimostrando quanto le realtà portuali siano oggi porte sul futuro e leve fondamentali per lo sviluppo economico e ambientale del Mediterraneo.

A portare questa testimonianza sono stati i rappresentanti delle autorità marittime, delle imprese, del mondo della ricerca e delle istituzioni, con particolare attenzione al caso del Porto di Ravenna, già protagonista di progetti legati alla decarbonizzazione, all’elettrificazione delle banchine e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma la chiusura di OMC 2025 ha avuto anche un altro grande protagonista: i giovani. Oltre 250 studenti delle scuole superiori e degli istituti tecnici hanno preso parte attivamente agli appuntamenti della giornata. Al termine della visita, i ragazzi hanno partecipato a un quiz, vinto dalla classe 5a BRIM dell’Istituto Ginanni. “È proprio questo dialogo tra generazioni che dobbiamo continuare a coltivare, perché solo così possiamo costruire una transizione autentica, giusta e duratura”, ha dichiarato Francesca Zarri, durante il suo discorso conclusivo.

Con lo sguardo rivolto al futuro, OMC rinnova la sua missione: costruire ponti tra mondi diversi, accendere il confronto tra energie e idee, valorizzare i territori, le alleanze e l’innovazione come protagonisti della transizione. OMC 2025 si è chiusa, ma il lavoro avviato in questi giorni continua nelle aziende, nelle istituzioni e nelle comunità, lungo una rotta che da Ravenna guarda al futuro del Mediterraneo e dell’energia globale.

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

Ravenna | Visita dei

Ravenna, la cronaca di una giornata “Reale”

Re Carlo III e la Regina Camilla in città, accompagnati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’attesa, i luoghi, gli incontri

Una giornata straordinaria per Ravenna, iniziata ben prima dell’arrivo di Carlo III e della Regina Camilla in piazza San Francesco. Il pubblico – di tutte le età e proveniente da vari luoghi – è infatti rimasto in attesa per ore negli spazi dedicati, anche in piazza dei Caduti e in via Corrado Ricci. Sugli “spalti” due grandi bandiere del Regno Unito: una a ricordo del Giubileo della Regina Elisabetta II, l’altra con il tradizionale augurio – ora al maschile – “God save the King Charles III”. Intorno alla 13.30 l’arrivo del corteo: Carlo e Camilla si sono intrattenuti con i “fan”, per poi arrivare di fronte alla chiesa: la Banda cittadina ha eseguito gli inni nazionali del Regno Unito e italiano.

Dante, i mosaici e Byron

Subito dopo i reali si sono recati alla Tomba di Dante. Qui Ermanna Montanari, direttrice artistica delle Albe insieme a Marco Martinelli, ha letto le parole che aprono il canto XXXIII del Paradiso, e che danno vita alla preghiera di San Bernardo alla Vergine. Successivamente il tour ha riguardato per Carlo San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, mentre Camilla ha visitato il Museo Byron a Palazzo Guiccioli. La coppia ha in seguito incontrato una rappresentanza di agricoltori colpiti dalle alluvioni, per ascoltare

le loro voci. Ringraziamento particolare da parte del presidente della Regione, Michele de Pascale, a Federico Marchetti, “straordinario ambasciatore dell’Emilia-Romagna”.

Incontro in Municipio

Successivamente l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (a Ravenna con la figlia Laura) di fronte al Municipio. Re Carlo, la Regina Camilla e il Presidente Mattarella hanno partecipato ai lavori del Consiglio comunale straordinario per l’80esimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Discorso del Sindaco facenti funzioni Fabio Sbaraglia. Ha commentato de Pascale: “La scelta di tanti uo-

mini e donne che si schierarono dalla parte della democrazia ha permesso all’Italia di imboccare la strada della libertà, della solidarietà e della pace, ed è dalla lotta partigiana nella Resistenza che nascono la Repubblica e la Costituzione. Nell’intervento di Re Carlo III in Parlamento abbiamo poi sentito e apprezzato la condivisione dei valori primari dell’Europa, che nella condanna del nazifascismo trova una tra le più ragioni fondanti più importanti. Così come va accolto l’invito ad avere cura del pianeta”.

Ravenna e Roma

Il Presidente Mattarella e i reali hanno visitato in piazza del Popolo il festival dedicato ai prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, al quale hanno partecipato anche i grandi chef Massimo Bottura e Carlo Cracco. Sulle note di “Romagna mia” anche assaggi di Parmigiano Reggiano stagionato 60 mesi e aceto balsamico di Modena. Omaggi dallo stand della Salina di Cervia. Poco dopo le 16 la giornata si conclude: volti distesi da parte delle forze dell’ordine, tra i protagonisti della riuscita dell’evento. Tra i tanti ricordi da conservare, anche una Giubba Rossa canadese ai piedi dello scalone di Palazzo Merlato. Ulteriore “segno” di una giornata straordinaria per Ravenna, unica città italiana, oltre Roma, toccata dalla visita di Stato dei reali. Coincisa con il ventesimo anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla. (Approfondimenti in altri articoli su Ravenna24ore.it)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Re Carlo III, la Regina Camilla e la Signora Laura Mattarella a Palazzo Municipale
(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
( foto Royal Family))
( foto Royal Family))

Re Carlo e Regina Camilla: tra storia, mosaici e Liberazione

La visita ai luoghi di cultura e le celebrazioni

Cultura e la tradizione artistica al centro del fitto programma di impegni della visita reale. Dopo la calorosa accoglienza in piazza San Francesco, prima di dividersi, la prima tappa dei reali è stata la Tomba di Dante, che ha subito regalato una foto iconica di Re e Regina sulla soglia del monumento al Sommo Poeta.

Re Carlo estasiato dai i mosaici

Guidato nella visita a San Vitale e Galla Placidia, Re Carlo, studioso laureato in Storia dell’Arte è rimasto estasiato dalla bellezza dei monumenti ravennati. Grande interesse per l’arte del mosaico, toccata letteralmente con mano nel giardino: grazie a un laboratorio con gli studenti della Scuola di Mosaico dell’Accademia di Belle Arti, Sua Maestà ha simbolicamente inserito l’ultima tessera sul mosaico ricordo (nella foto), raffigurante Re e Regina di spalle verso la stella di Galla Placidia, preparato ad hoc e poi donato a Carlo e Camilla dai mosaicisti.

L’entusiasmo della Regina al Museo Byron

Nel frattempo la Regina Camilla ha visitato Palazzo Guiccioli. Salutati gli ospiti della Literary Reception, ha assistito alla lettura da parte dei Vice Presidenti dell’Italian Byron Society del ‘Beppo’, in inglese e italiano. Scoperta una targa commemorativa, la Ragina ha poi consegnato una donazione di libri della Queen’s Reading Room (charity da lei presieduta) alla Biblioteca Holden della Classense e alla Scuola Primaria di Roncalceci, recuperata dopo l’alluvione. Grande entusiasmo per la visita ai Musei: la Regina si è soffermata per diverso tempo a fare domande, ma alla fine ha dovuto accelerare i tempi a causa del rigido protocollo.

In Municipio il ricordo dell’80° della Liberazione

Terminati gli impegni culturali, in Municipio, assieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i reali hanno partecipato a una seduta straordinaria del Consiglio comunale per l’80°

Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e incontrato le associazioni partigiane, rendendo omaggio al valore della Resistenza, già sottolineato da Re Carlo nel discorso in Parlamento a Roma.

Grande emozione nelle parole del Sindaco FF Fabio Sbaraglia: “Orgogliosi di celebrare alla Vostra presenza una delle pagine più significative della nostra storia. La lotta di liberazione fu un grande movimento di popolo”. Un ricordo speciale per le figure di Boldrini e Zaccagnini, “così come tanto importanti sono i numerosissimi soldati alleati che nel nostro territorio hanno trovato la morte”.

Al termine della cerimonia, Re e Regina, con il Presidente Mattarella e la figlia, si sono affacciati dal balcone del Municipio, ricevendo un lungo applauso dai tanti cittadini giunti in piazza del Popolo per salutare la visita reale.

La Regina Camilla e la Signora Laura Mattarella a Ravenna salutano una rappresentanza delle associazioni dei veterani e partigiane (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Re Carlo III durante la visita a San Vitale ( foto Royal Family))
La Regina Camilla con il professor Diego Saglia a Palazzo Guiccioli

BUONA PASQUA

Ravenna | Economia&Lavoro 8 aprile

Annagiulia Randi all’OMC

“Donne e futuro energetico”

Durante la giornata inaugurale di OMC Med Energy 2025, l’assessore Annagiulia Randi ha moderato il panel “Women for Energy in the Mediterranean”, dedicato al ruolo delle donne nel futuro energetico del Mediterraneo. Randi:”Approfondito come le competenze femminili contribuiscano a rendere il settore più efficiente, competitivo e più attento alle persone”.

Ravenna | Economia&Lavoro 8 aprile

Nave rigassificatrice

BW Singapore

L’inaugurazione

Si è svolta l’inaugurazione simbolica della nave rigassificatrice BW Singapore. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier. Attraverso la sua entrata in esercizio, la capacità di rigassificazione complessiva dell’Italia salirà a 28 miliardi di metri cubi l’anno, volume pari al 45% della domanda nazionale di gas.

Ravenna | Ambiente 11 aprile

Piano di pulizia straordinario

Per Pasqua

Prosegue anche dopo la visita dei reali inglesi il piano di pulizia straordinario dei lidi e del centro avviato da Hera in vista del periodo pasquale. In accordo con il Comune è partito nei giorni scorsi, come di consueto, il servizio extra di spazzamento ‘misto’ potenziato, che affianca alle spazzatrici meccaniche operatori manuali dotti di soffiatori a spalla per un migliore risultato.

Ravenna | Ambiente 7 aprile

Ortazzo, prima visita ufficiale

Dopo l’acquisto pubblico L’area dell’Ortazzo-Ortazzino, tra le più importanti del Parco del Delta del Po, è diventata di proprietà pubblica. L’acquisto, avvenuto il 2 aprile per 516mila euro, è frutto della collaborazione tra Regione EmiliaRomagna, Ente Parco e Comune di Ravenna. La visita ufficiale delle istituzioni ha simbolicamente sancito la conclusione della lunga contesa e l’inizio di una tutela duratura dell’oasi. Non tutto il territorio ha però seguito lo stesso destino: l’area C è stata infatti ceduta a un privato.

Lugo | Cronaca 8 aprile

Aggredisce il titolare del bar e i Carabinieri

Arresto al Pavaglione

Intervento dei Carabinieri in seguito a una lite avvenuta al bar del Pavaglione durante il “Lugo Vintage Festival”. All’interno del locale molti oggetti scaraventati per terra, mentre il titolare, intervenuto per fermare l’esagitato, era stato aggredito e minacciato. I militari sono stati spintonati e strattonati dal giovane, un 29enne straniero, che è poi stato arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale.

Ravenna | Cronaca 12 aprile

Tragico incidente a Ponte Nuovo

Perde la vita un 19enne

Tragico incidente in via dei cotogni a Ponte Nuovo: erano circa le 18 quando, per cause in fase di accertamento da parte della Polizia locale, una moto condotta da un 19enne si è scontrata a poche centinaia di metri da casa contro un’auto guidata da una 63enne. Immediati i soccorsi: il personale del 118 ha portato il ragazzo in ambulanza, con codice di massima gravità, al Pronto soccorso dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna ma, purtroppo il giovane è morto per le ferite riportate.

Lugo | Cronaca 10 aprile

Torna “Sicuri al volante”

In tutta la Bassa Romagna

Anche quest’anno la Polizia locale organizza “Sicuri al volante”, incontri gratuiti dedicati alla promozione della sicurezza stradale e destinati a tutti i cittadini, soprattutto over 65, per sensibilizzare sull’importanza di una guida consapevole e sicura. Durante gli incontri saranno illustrate le principali novità riguardanti le modifiche al codice della strada.

Cervia | Cronaca 8 aprile

Saluto al Brigadiere Quaranta

Ringraziamenti della città

Il Sindaco Mattia Missiroli ha incontrato il Brigadiere della Tenenza di Finanza di Cervia Giovanni Quaranta in occasione del collocamento a riposo per raggiunti limiti di età. All’incontro erano presenti anche il Comandante Luogotenente C.S. Marco Bascetta e il Vicesindaco Gianni Grandu. Missiroli ha espresso al Brigadiere Quaranta a nome personale e della città, apprezzamento e gratitudine per l’encomiabile e profonda dedizione al lavoro e per l’onorato servizio prestato in tanti anni a Cervia.

Bagnacavallo | Cronaca 9 aprile

Sicurezza stradale, nuovi interventi

In progettazione la ciclovia Bo-Ra

A Bagnacavallo, nell’attraversamento ciclo-pedonale in via Di Vittorio, in prossimità della rotonda delle scuole, è stato attivato un nuovo impianto semaforico a chiamata, voluto da Comune. Nell’incrocio tra via Bagnoli e via Bruciamolina si sta installando un rilevatore automatico di infrazioni semaforiche. Questa misura anticipa l’incremento previsto di transiti ciclabili e pedonali una volta realizzata la ciclovia Bo-Ra (Bologna-Ravenna), attualmente in fase di progettazione.

Lugo | Cronaca 8 aprile

Campionati italiani

Sbandieratori

lughesi protagonisti

A Sulmona, in provincia de L’Aquila, in occasione della quarta edizione del campionato italiano under 18 e della seconda edizione del campionato italiano femminile, entrambi rivolti a sbandieratori e musici e con partecipanti i migliori gruppi provenienti da rioni e contrade italiane, il rione de’ Brozzi, unico rappresentante di Lugo, ha conquistato due podi su quattro gare disputate.

Bagnacavallo | Cronaca 8 aprile Referendum, via alle candidature

Per gli scrutatori

Fino al 7 maggio, i cittadini di Bagnacavallo iscritti all’albo degli scrutatori possono comunicare la propria disponibilità per i referendum dell’8 e del 9 giugno. Per candidarsi è sufficiente compilare, online, una dichiarazione di disponibilità. La nomina della Commissione elettorale comunale. Ogni membro del seggio, se lavoratore dipendente, ha diritto al riposo compensativo. (foto Shutterstock.com)

Sant’Agata sul Santerno | Cronaca 9 aprile

Rimozione del ponte ferroviario

Gli interventi

Rete Ferroviaria Italiana ha avviato le attività propedeutiche alla rimozione del ponte ferroviario sul fiume Santerno, a Sant’Agata sul Santerno. Si tratta di lavori che consentiranno di allestire il cantiere che si occuperà dello “svaro” della travata metallica. Il termine di questi lavori è previsto per l’inizio dell’estate. L‘investimento di RFI per questa fase dei lavori è di circa 5 milioni, finanziati dal Commissario per la Ricostruzione. Ultimata la progettazione definitiva del nuovo ponte.

Speciale Centri Estivi

Faenza | Cronaca 11 aprile

Controstrada di corso Europa

Riorganizzazione dei parcheggi

Nella controstrada di corso Europa a Faenza, da poco riasfaltata, è stata introdotta una nuova regolamentazione della sosta, parte degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza della viabilità. Istituiti 41 posteggi per autoveicoli; sette posteggi per ciclomotori e motocicli; tre posteggi con sosta a tempo; un posteggio per persone disabili; e un posteggio per le merci.

Faenza | Cronaca 14 aprile

Ticket giornaliero “calmierato”

In alcune vie del centro Dal 14 aprile, con l’entrata in vigore del nuovo disciplinare della sosta nel centro storico di Faenza, in via Mura gioco del pallone potranno parcheggiare sia i titolari di abbonamento “Residenti” che gli utenti occasionali; la strada rientra nella zona C. Si potrà pagare tramite il parcometro o tramite l’app “Movs Faenza”. In via Morini e in via Mura Mittarelli, oltre che in via Mura gioco del pallone, si potrà acquistare, sempre dal parcometro o dall’app, un ticket di 4€, valido tutto il giorno.

Russi | Cronaca 10 aprile

Lugo | Società 11 aprile

L’orto per tutti

Il progetto

Al centro sociale Ca’ Vecchia di Voltana è stato presentato il progetto “Ci vuole tempo per diventare un… orto”, dedicato all’allestimento di orti pensili didattici di facile utilizzo. L’iniziativa coinvolge scuole, associazioni del settore di assistenza sociale e il centro anziani Silvagni di Voltana, dove l’orto rappresenterà un’occasione di attività ricreative e di socializzazione.

Progetti finanziati dal Pnrr

Al centro l’innovazione digitale

Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il Comune di Russi prosegue il percorso di innovazione e digitalizzazione, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi pubblici, “per una burocrazia più snella ed efficiente”. Nell’ambito del PNRR sono stati attivati finora 10 progetti (aperto ad esempio un Punto di facilitazione digitale in via Cavour 21), dal valore complessivo di oltre 400 mila euro. La metà di questi sono già stati portati a termine. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Sport 13 aprile

Ravenna FC: 3-0 al Fiorenzuola

Forlì vicinissimo

alla vittoria del campionato

Sotto la leggera ma incessante pioggia del Benelli il Ravenna FC torna al successo battendo per 3-0 il fanalino di cosa Fiorenzuola con una prova di forza che non basta però a guadagnare punti su un Forlì ormai lanciatissimo verso la vittoria del campionato. A tre partite dal termine i biancorossi mantengono infatti 7 punti di vantaggio sul Ravenna, secondo. (Foto Filippo Venturi)

Ravenna | Sport 13 aprile

OraSì: è salvezza

Bella vittoria a Roma

Una grande rimonta dopo un primo quarto da incubo (-16) regala all’OraSì una bella vittoria in trasferta sul campo della seconda in classifica Luiss Roma, battuta per 86-82 dopo 8 successi consecutivi. Dopo il grande risultato infrasettimanale, la squadra di Coach Gabrielli va a un passo dall’impresa anche nella trasferta di Montecatini: dopo il +20 del primo quarto stavolta la rimonta è dei padroni di casa, che vincono con una tripla allo scadere. Sconfitta indolore: i giallorossi festeggiano la matematica salvezza in Serie B. (nella foto Federico Casoni)

| Sport 12 aprile

Stagione finita per la Consar

Eliminazione anche in Coppa

Una netta sconfitta per 3-0 sancisce la fine della stagione della Consar, che ha disputato un ottimo campionato, si è piazzata terza, ma ha poi interrotto prematuramente la sua corsa nei play off. A Macerata nel ritorno del primo turno di Coppa Italia i ravennati, falcidiati dagli infortuni, schierano i giovanissimi che lottano fino alla fine ma non possono evitare l’eliminazione. (nella foto coach Antonio Valentini)

Ravenna | Sport 12 aprile

L’Olimpia Teodora trionfa nel derby

Forlì battuta 3-1

Grande soddisfazione per l’Olimpia Teodora che continua la sua sorprendente stagione vincendo anche il derby di ritorno contro Forlì. Al PalaCosta le Leonesse di Coach Rizzi superano le difficoltà del primo set, dove perdono anche la palleggiatrice Poggi per infortunio, e ribaltano la gara trionfando per 3-1 e mandando in visibilio il pubblico giallorosso. A tre giornate dalla fine del campionato Ravenna consolida così il quinto posto in classifica e festeggia anche la salvezza matematica.

Ravenna

Ravenna | Società 8 aprile Nuovo defibrillatore pubblico

In Piazza Bernini

Inaugurato il nuovo defibrillatore pubblico in Piazza Bernini, acquistato in memoria di Luca Blanco e in onore di Alessio Pierini grazie all’iniziativa dell’Associazione Cuore e Territorio. Il dispositivo, simbolo di speranza e sicurezza per la comunità, è stato installato grazie alla generosa donazione delle Onoranze Funebri Domenichini e alla collaborazione di diverse realtà locali.

Ravenna | Eventi 14 aprile

“Corti da sogni”, le premiazioni

Cinema italiano protagonista

Festival “Corti da Sogni Antonio Ricci”: Matteo Cirillo vince in due categorie con il corto “Pinocchio Reborn”. Il regista Matteo Burani ha invece trionfato nella sezione Giuseppe Maestri con l’animazione Playing God. Il regista francese Clément JolyGavache ha invece ricevuto il premio Film School assegnato dagli studenti del liceo artistico Nervi Severini (nella foto) Premio Ivano Marescotti per la miglior interpretazione a Cecilia Bertozzi. In luglio a Lido di Classe, arena del Sole, serata speciale.

(Articolo completo su Ravenna24ore.it)

Cervia | Cronaca 10 aprile Nuovo volto per l’Ex Garage Europa L’accordo

Siglato un contratto tra Comune e Università di Bologna per la ricerca, lo sviluppo di idee e l’allestimento di un workshop, per la riqualificazione dell’area Ex Garage Europa a Milano Marittima. Obiettivo creare scenari per la rigenerazione dello spazio pubblico vicino al mare, con un focus su sostenibilità e riduzione delle emissioni. Il progetto prevede anche un auditorium.

Ravenna | Cronaca 9 aprile

Ravenna sui media britannici

Grande eco per la visita reale

La visita di Re Carlo III e Regina Camilla a Ravenna ha suscitato un notevole interesse da parte dei media britannici. Testate come Reuters, The Times, BBC e AP News hanno dedicato ampio spazio a questo evento, sottolineando l’importanza storica e culturale della tappa ravennate nel contesto del viaggio in Italia. Secondo uno studio di OmnicomMediaGroup per il quotidiano Libero 2 miliardi di persone contattate tra servizi e dirette tv, presenze nei più importanti social, commenti su forum online e siti d’informazione e articoli sulla carta stampata.

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

MAR aperto per Pasqua

Il MAR (Museo d’Arte della Città di Ravenna) nel week end di Pasqua è aperto con il seguente orario: sabato 19 aprile dalle 9 alle 18; il 20 aprile, giorno di Pasqua, e lunedì 21 aprile, Pasquetta, dalle 10 alle 19. Inizia un ciclo di visite guidate alla Collezione di Mosaici Contemporanei intitolato “Tutte le declinazioni del mosaico contemporaneo”. Sabato 19 , domenica 20 e lunedì 21 aprile alle ore 16.30 i visitatori potranno andare alla scoperta delle nuove frontiere dell’arte musiva a partire dalla Mostra del 1959. L’iniziativa è a cura di RavennaAntica. La visita terminerà nella Arts e New Media Room che ospita il progetto “Io sono l’altro”, dell’artista Victor Fotso Nyie.

15 aprile

Bucci e Sgrosso in scena

15 e 16 aprile

“Sarabanda” di famiglia

È un’anteprima nazionale lo spettacolo in programma il 15 aprile (inizio ore 20.45) al Teatro Comunale di Russi: si tratta del nuovo lavoro di Elena Bucci e Marco Sgrosso dal titolo “Due”, liberamente ispirato all’arte del dialogo, prodotto da Le belle bandiere con il sostegno della Regione EmiliaRomagna e del Comune di Russi. Al termine dello spettacolo i due protagonisti incontreranno il pubblico. Lo spettacolo debutta a Campania Teatro Festival il prossimo 11 giugno. (foto Sabrina Oriani)

Dal 15 aprile

“Ci sono amori senza paradiso”

Dal 15 aprile al 22 maggio piazza Kennedy ospita “Ci sono amori senza paradiso”, installazione di Gianluca Costantini con allestimento di Alberto Cervesato. L’opera, parte del Festival delle Culture 2025, espone ritratti di donne uccise da uomini, tra memoria e denuncia. Al centro, l’ultima telefonata di Giulia Cecchettin, il cui omicidio ha profondamente scosso la società. Un luogo simbolico che invita a riflettere su femminicidio, responsabilità sociale e urgenza di educare al rispetto.

Nonostante sia stata pensata per il cinema, “Sarabanda”, ultima opera di Ingmar Bergman, ha una struttura straordinariamente affine al linguaggio teatrale. In questa sorta di testamento artistico, il Maestro torna a parlare dei protagonisti di “Scene da un matrimonio” diventati, trent’anni dopo, più maturi, ma anche più spietati. Al Teatro Alighieri di Ravenna, alle 21, con Renato Carpentieri (nella foto di Lia Pasqualino), Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi, regia Roberto Andò.

Dal 16 aprile

“Rivoluzione Cromatica”

Sarà inaugurata mercoledì 16 aprile alle 18 nello Spazio Espositivo PR2, in via D’Azeglio 2, la mostra d’arte “Rivoluzione Cromatica: Colore su Carta, Inchiostro su Tela”. Si tratta di un progetto artistico e narrativo che fonde pittura e scrittura. La mostra resterà aperta fino a sabato 19 aprile e potrà essere visitata nei giorni di giovedì e venerdì dalle 16 alle 23 e al sabato dalle 10 alle 23. Due donne, Ami Sow e Giulia Crippa, due percorsi creativi, un’unica rivoluzione.

Fino al 4 maggio

Arte a Marina di Ravenna

“Dal Figurativo all’informale - Collettiva d’arte” è la mostra in programma fino al 4 maggio alla Galleria FaroArte, Largo W. Magnavacchi, 6 a Marina di Ravenna. A cura di Franco Bertaccini e Giovanni Sarasini, promossa da Capit Ravenna in collaborazione con la Pro Loco, l’esposizione presenta un gruppo eterogeneo come Bruno Ceccobelli, Klaus Karl Mehrkens, Germano Sartelli, Tommaso Cascella, Jean Gaudaire-Thor, Leonor Fini, Franco Angeli, Mauro Reggiani, Pier Giovanni Bubani, Nicola Naimo.

Fino al 25 maggio

I protagonisti di Faenza

Al Bar Al Moro di Faenza anteprima della Coppa Dal Pane e di Faenza Rock 40, con l’ inaugurazione della mostra “Le 50 Copertine del Pipinè”. Da un’idea di Valter Dal Pane, uno dei maggiori animatori della movida faentina dagli anni ‘90 in poi. La mostra è a cura di Giordano Sangiorgi con Alberto Visani: al centro i grandi protagonisti della vita faentina dal dopoguerra agli anni 2000. Fino al 25 maggio, in contemporanea con gli Aperitivi Musicali realizzati con il MEI 30 e Faenza Rock 40.

BUONA PASQUA

I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA

THRILLER

L’umanità al tempo di Internet

DRAMMATICO

The Chosen - Ultima Cena

Dalla tv al cinema

Fino al 16 aprile “The Chosen - Ultima Cena”, che porta la Settimana Santa sul grande schermo: è il momento più cruciale nella storia di The Chosen, una delle serie più viste al mondo. Il film ha già raggiunto un traguardo importante: tutte le sei proiezioni speciali in anteprima (Roma, Milano, Palermo, Catania e Napoli) sono completamente sold out. L’attrice Elizabeth Tabish è Maria Maddalena.

Regia di Dallas Jenkins.

Con Jordan Walker Ross, George H. Xanthis, Nick Shakoour, Austin Reed Alleman

La gazza ladra

Rubare per amore

Ryōsuke Yoshii, un giovane noto online come ‘Ratel’, sbarca il lunario come rivenditore, a prezzo maggiorato, di attrezzatura medica, borsette, oggettistica. Dopo tre anni di lavoro, rifiuta una promozione e si dimette all’improvviso. Decide quindi di trasferirsi fuori città, in una casa sul lago. Gli affari prosperano, ma ciò scatena invidie, rancori e reazioni: ci saranno conseguenze.

Regia di Kiyoshi Kurosawa.

Con Masaki Suda, Kotone Furukawa, Daiken Okudaira, Amane Okayama, Yoshiyoshi Arakawa

COMMEDIA

Maria ama il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. E pur non avendone i mezzi, noleggia un piano e chiama il miglior maestro di Marsiglia per lezioni private. Per sostenere le spese si “arrangia”: fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, una coppia di anziani a cui è affezionata, e firma assegni scoperti. Come finirà?

Regia di Robert Guédiguian.

Con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet

Dal romanzo di William S. Burroughs

DRAMMATICO

Città del Messico, primi anni Cinquanta. William Lee, americano, vaga da un bar all’altro alla ricerca di uomini con cui avere una relazione, nel frattempo facendo ampio uso di droghe e alcool. Un giorno si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello. I due iniziano una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche.

Regia di Luca Guadagnino.

Con Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henry Zaga

Ravenna | Cultura&Spettacoli 9 aprile

Gianni Morandi ai Musei Byron e del Risorgimento

Ma la visita è rimandata

Visita a sorpresa di Gianni Morandi ai Musei Byron e del Risorgimento alla vigilia dell’arrivo dei reali inglesi: erano in corso gli ultimi allestimenti per l’evento. Ha bussato alla porta e, quando un operatore gli ha aperto, ha chiesto: “Il Museo è chiuso oggi?”. Accolto all’ingresso dalla Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Mirella Falconi Mazzotti, si è informato e ha preso accordi per tornare in visita prossimamente, prima di posare per una foto con il personale dei Musei e del Consolato britannico.

OROSCOPO della Settimana

a cura di Bruno Coletta

Se desideri fortemente qualcosa o qualcuno non aspettarlo stando fermo. Pensalo ma senza insistenza, se soffri, soffri con dignità; impegna la mente su altre cose. Vedrai come si innescano le giuste coincidenze”

21 marzo - 20 aprile

Ariete Eccoci al nostro appuntamento periodico. Queste prime settimane del mese hanno apportato alla tua vita discordanti situazioni. Da una parte il piacere di cercare cose nuove e stimolanti, dall’altra una stagnante pigrizia che ti appesantisce anche nel fisico. Reagisci e non lasciarti trascinare dall’inerzia.

23 luglio - 22 agosto

Leone Dicevano i vecchi: “non venisse peggio”, è questa la tua massima del momento. Ora che ti sei preso qualche bella rivincita, sei più radioso e con più voglia di fare. C’è un momento per pregare e uno per lottare. Ora pensa al lavoro, ma la prossima volta prima di essere troppo generoso pensaci di più.

Sagittario Buona la concentrazione e la voglia di fare e di dimostrare chi sei. Sei uno stratega nato ed hai un’ottima intelligenza, pochi sono gli ostacoli che non sei in grado di superare. Se sanassi quelli che sono i tuoi problemi sentimentali ed affettivi avresti quel valore aggiunto per sfiorare la perfezione. 22 novembre - 20 dicembre

21 aprile - 20 maggio

Toro Il tuo cervello deve essere contenuto perché stracarico di miliardi di sensazioni e potrebbe esplodere. Goditi totalmente questo periodo dell’anno e sappi che nessuno al mondo sta meglio di te. Nessuno. Si! Si, i problemi, i soldi, le spese, il partner, il lavoro. Freghetene, e fa’ un bel pieno di te stesso.

Gemelli E’ un po’ troppo tempo che sei a testa china sopra i tuoi problemi a cercare di trovare il modo di andare avanti meno male possibile. Se non ti fermi e spurghi il cervello sprechi solo tempo e denaro. Tu, ricordati, dai il massimo se sei sereno e positivo. Se non lo sei, fermati e aspetta di esserlo. 21 maggio - 21 giugno

22 giugno - 22 luglio

Cancro Sei una persona molto profonda ma con tanti problemi di coscienza. Troppo spesso ultimamente hai dei pensieri strani, è come se volessi cancellare una parte della tua vita e, magari, ricominciarla da un’altra parte. Hai troppe ansie, e queste ti creano l’insonnia. Devi solamente riflettere, decidere e fare.

23 agosto - 22 settembre

Vergine Sei la classica persona che fa piacere conoscere perché sai dare soddisfazioni e sai dimostrare riconoscenza. E questo, oggi, è una cosa davvero rara. Sai cos’è il sacrificio e conosci “il morso del lupo”, proprio per questo, averti come alleato è una fortuna. Impara a dare solo a chi merita.

Bilancia Ottima la concentrazione ed invidiabile il tuo amore per la natura e la vita. Sei sempre un ospite gradito, porti alle tue compagnie ventate di freschezza e di positività. Devi però stare attento a chi frequenti, a non fidarti troppo e non sentirti immune da pericoli. Il diavolo è davvero furbo ed astuto. 23 settembre – 22 ottobre

23 ottobre - 21 novembre

Scorpione Ottimo il tuo atteggiamento e il tuo portamento, sei sempre lindo e profumato, hai il cervello ben lubrificato e sei davvero armato da buone intenzioni. Ma stai commettendo degli errori di valutazione e stai sottovalutando certe persone. Ti conviene adottare modi e strategie diverse.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

21 dicembre - 19 gennaio

Capricorno Questo ultimo periodo per te è stato messaggero di cose buone e di cose meno buone. Buone, perché l’amore per la natura ti ha dato la giusta concentrazione nell’ambito professionale. Meno buone, perché la tua sete di perfezionismo non ti fa godere dei piccoli successi, che sono il sale della vita.

Acquario La prima regola per vivere una vita armonica e costruttiva è quella di rispettarsi e volersi bene. Se non vogliamo bene a noi stessi non riusciremo mai ad accettare ed amare gli altri. Accettarsi significa rispettarsi, sia nei pregi che nei difetti. Certe confusioni e insoddisfazioni partono proprio da questo. 20 gennaio - 18 febbraio

19 febbraio - 20 marzo

Pesci Quando sei nella fase della costruzione e sei propositivo niente e nessuno è in grado di fermarti, diventi una forza della natura dominante ed inarrestabile. Se riesci ad esserlo in questo periodo ti troverai nell’arco di 8/12 settimane a raccogliere un cospicuo raccolto. Devi uscire dalla tua passività.

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

Dott. Bruno Coletta Percettivo e Intuitivo utile in: Amore, Benessere, Lavoro, Allontanamento Concatenazioni

puoi pagare senza interessi a partire da 80€ al mese

E FINO AL 20 MAGGIO TERZO VETRO GRATIS

*Promozione Internorm Solo da TBT

Perché farlo con TBT

Perché il costo dell’energia è in crescita continua: cambiare gli infissi permette un risparmio medio sulle bollette pari al 30%. Oltre ad un comfort davvero senza prezzo.

Perché l’EcoBonus del 50% è stato confermato per il 2025, quindi consente, almeno per quest’anno, un risparmio ulteriore della metà sulla spesa totale.

Perchè solo da TBT puoi pagare la metà della fornitura in 60mesi a tasso zero. Alla burocrazia pensiamo noi. Tu dovrai solo goderti le tue nuove finestre.

Perché parla la storia: TBT, da 55 anni, è l’azienda leader nel territorio per Servizio, Qualità e Affidabilità, e può garantire, anche in prospettiva futura, tutta l’assistenza necessaria. Adesso come tra 55 anni. adesso

Ravenna › via Achille Grandi 25 Lugo › via Bertazzoli 7 0544.450363 www.tbt2.com tbt2@tbt2.com

Occhiali per sentire meglio

Migliora il tuo udito. Nulla all’interno del tuo orecchio.

Ascolta il mondo da una nuova prospettiva, prova l’esperienza di Nuance Audio Glasses nei nostri negozi.

RAVENNA

VIA CAIROLI, 17/A

TEL. 0544 218210

WHATSAPP 389 6947895

RAVENNA

VIALE BERLINGUER, 82 TEL. 0544 401215

WHATSAPP 345 6706307

Audio è un dispositivo acustico a conduzione aerea integrato negli occhiali, compatibile con qualsiasi tipo di lente. Amplifica il suono per adulti con perdita uditiva percepita da lieve a moderata. È un dispositivo medico CE leggere attentamente avvertenze e istruzioni per l’uso. Autorizzazione ministeriale n°0017451-28/02/2025-DGDMF-MDS-P.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.