Ecomafie in Emilia Romagna

Page 1

772037 447004

20004

9

ISSN 2037-447X

Aprile 2012 mensile anno 3 numero 4

Invenzioni verdi

a pag. 3

Solare in classe

Città sotto smog Sposi secondo natura

Caso biogas

a pag. 5

a pag. 7

a pag. 9

a pag. 11

Valconca a passo d’uomo a pag. 12

Uova liberate

a pag. 15

Alternativa a Porto Tolle a pag. 19

Pasqua da scartare

a pag. 23

Ecomafie in Emilia Romagna redazione.biosfera@edititalia.it

L’Emilia Romagna si colloca al terzo posto nella poco rassicurante classifica degli illeciti del ciclo del cemento, con 1431 persone denunciate (15% del totale del nord Italia), e 243 sequestri effettuati. Lo rivela il dossier -Cemento Spa- di Legambiente su mafia, corruzione e abusivismo edilizio nel nord Italia, un rapporto su tre criticità che colpiscono tutta la Penisola e che anche nelle regioni settentrionali fa registrare dati allarmanti che indicano come questi fenomeni non siano una

prerogativa solo del Sud del Paese. La relazione annuale della Direzione Nazionale Antimafia (2010), descrive chiaramente quanto la presenza dei Clan mafiosi in Emilia Romagna sia una realtà acquisita, con una consolidata presenza delle imprese mafiose negli appalti, nelle speculazioni immobiliari e nel traffico illecito di rifiuti. Come si legge nelle relazioni della Direzione investigativa antimafia, la ‘ndrangheta e i clan campani sono le organizzazioni criminali più radicate in

Tanti prodotti

regione. La prima è -tradizionalmente presente nel reggiano, e più recentemente nelle province di Parma e Piacenza ed in quella di Rimini (ove pure operano cellule di cosche crotonesi e reggine) con una strategia criminale tesa alla mimetizzazione nell’economia legale, a cominciare dal mercato edile ed immobiliare-; la seconda invece scorrazza in mezza regione. Dunque, lo scenario che emerge da -Cemento Spa- richiede un’immediata assunzione di responsabilità e una

profonda riconversione all’insegna della legalità, della trasparenza e della sostenibilità, ambientale ed energetica: dopo aver saccheggiato e impoverito il Mezzogiorno, i clan stanno sempre di più trasferendo il loro sistema d’imprenditoria criminale nel resto del Paese, sfruttando disattenzioni, sottovalutazioni del problema, vere e proprie complicità. C’è bisogno di una reazione forte e immediata da parte di tutti: dalle istituzioni a chi ha responsabilità politiche, dalle imprese ai cittadini.

DAL 2 APRILE AL 27 MAGGIO

da 0,96 a 2,94 €

A RAVENNA CI TROVI QUI Via Faentina 121 • Tel. 0544 502490 • ravenna1@naturasi.biz Via Panfilia 66 • Tel. 0544 66658 • ravenna2@naturasi.biz

www.naturasi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.