ISSN 2037-447X
Aprile 2013 mensile anno 4 numero 4 - copia gratuita
30004
9
772037 447004
Mitili senza fiato a pag. 3 Bio a gonfie vele a pag. 4 Animali struccati a pag. 5 Nuove strade... a pag. 5 Selezione innaturale a pag. 8, 9 Aria fritta a pag. 10
È primavera!
redazione.biosfera@edititalia.it
La Primavera è alle porte e si sente nell’aria… ma quale aria? L’Unione Europea ha stimato che ogni anno le spese sociali relative alle malattie causate dall’inquinamento ambientale ammontano a circa 45 milioni di euro – in parte ammortizzati dal pagamento dei pedaggi autostradali e dalle accise sui carburanti. Ma ne vale la pena? Per i cittadini sicuramente no, vista la risposta delle comunità ed il successo vantato dalle iniziative messe
in campo da Enti e Amministrazioni circa la mobilità dolce e il carpooling. Mentre nelle nostre città cresce infatti il numero di persone che sceglie di muoversi in bicicletta – vuoi per “tagliare” le spese del carburante, vuoi per scelta di uno stile di vita più consapevole – si moltiplicano le iniziative per viaggiare in compagnia, dividendo le spese e inquinando di meno. Esemplare il caso di Correggio, dove si sono tagliate con questo sistema 30 tonnellate di CO2, una quantità pari a
quella assorbita in un anno da 1.400 alberi. Un occhio di riguardo va dato anche alla corretta informazione su quello che ogni giorno mettiamo a tavola. La querelle sulla carne equina scoperta in lasagne e preparazioni varie ci ricorda che bisogna attentamente leggere le etichette e che non è mai troppa la solerzia delle associazioni dei consumatori che chiedono maggior trasparenza e coerenza nella gestione della tracciabilità degli alimenti.
A proposito di alimenti e consumi, se il bio è un settore che pare non conosca crisi, gli scienziati della frutta hanno individuato nuovi cultivar da lanciare sul mercato seguendo i gusti dei consumatori: al top albicocche e pesche. Per illuminare il cammino dei sostenitori del consumo sostenibile va nelle sale “God save the Green”, docu-film italiano sulle comunità che chiedono e occupano spazi verdi e orti urbani.
A RAVENNA CI TROVI:
• via Panfilia, 66 - Tel. 0544 66658 • via Faentina, 121 - Tel. 0544 502490 A FORLÌ CI TROVI: • viale Italia, 22 - Tel. 0543 36560 NaturaSì Romagna
www.naturasi.it
tutto il BIO che cerchi