biosfera dicembre 2013

Page 1

mensile di sviluppo sostenibile

Non hai trovato la tua copia gratuita? Il mese prossimo mi trovi abbinato a il Fe - il Ro - la Pulce - il Rigattiere, in tutte le edicole, da Padova a Pesaro

DICEMBRE 2013 mensile anno 4 numero 12

Arriva il Natale

redazione.biosfera@edititalia.it

A Natale, si sa, siamo - o dovremmo essere tutti più buoni, anche con l’ambiente. Il traffico delle città, lo stonato concerto di clacson e le code ai parcheggi fanno presupporre però che i buoni propositi svaniscano in fretta, dando il cambio all’ansia del Natale. Regali, cenoni, viaggi, parenti.. proviamo a fermarci e a ripensare aqueste belle festività come un momento per condividere, non per creare stress. Cominciamo dal cibo: il Natale porta con sè tante prelibatezze, ma insieme ad esse anche qualche chilo in più sul girovita e nelle pattumiere. Si mangia tanto e si spreca troppo: secondo i dati diffusi dall’ONU, ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo viene buttato, e nei Paesi ricchi, tra i quali anche l’Italia, si sprecano 222 milioni di tonnellate di cibo l’anno. Passiamo poi alle

“follia” che prende per la ricerca dei regali: il pensiero è quello che conta, l’affetto, il tempo, la dedizione che avrete impiegato per cercare o fare da soli un regalino alle persone care, ma anche il tempo che dividerete con loro, sarà sicuramento ciò che di più prezioso queste sapranno di ricevere. Ricordiamocelo, quando saremo di fronte agli scaffali dei giocattoli per bambini. Il WWF risponde al malcostume dellospreconatalizio con un simpatico decalogo:, non solo per chi ha già un animo green, ma anche da tutti coloro che in genere sono indifferenti alle problematiche ambientali. Scegliamo un albero di Natale finto, in materiale riciclato o vero - ma locale. Per non rinunciare all’abete invece, è consigliabile acquistarlo in vivai certificati e provvedere al suo recupero,

azione a cui spingono sempre più iniziative, tra cui quella Ikea, che si impegna a ripiantare l’albero acquistato presso i punti vendita e che quest’anno dona anche 2 euro del ricavato proprio a WWF, e più precisamente al progetto per la tutela dell’orso bruno marsicano. Riduciamo l’accensione delle luci ad alcune fasce orarie e privilegiamo quelle di tipo led, a basso consumo energetico. Usiamo i piatti che abbiamo in casa, così come le posate e i bicchieri, che poi possiamo lavare e riutilizzare. Quelli monouso, gettati via a tonnellate in questi giorni, sono un gran peso da smaltire per il nostro ecosistema. “Boicotta l’aragosta”, cioè domandiamoci se è davvero necessario consumare aragoste e simili, quasi in estinzione. Prediligiamoi prodotti di

stagione e locali: coltivati e prodotti il più vicino possibile a voi, a chilometro zero. Potete dire di si ai prodotti biologici per le vostre tavole e per i vostri regali, che possono essere anche del commercio equo e solidale e a basso impatto ambientale. Ispirarsi alla biodiverstà per le vacanze : raggiungiamo in treno le bellissime mete italiane ed evitate il consumo di tonnellate di CO2 per raggiungere mete esotiche. Nella lista dei regali cancelliamo le specie esotiche: che oltre a non poter sopravvivere al meglio lontane dal loro ambiente, alimentano il commercio illegaleseproprio volete un animale “strano”, regalatevi l’adozione di una tigre o un gorilla, naturalmente a distanza, per aiutarli a sopravvivere.

A RAVENNA CI TROVI:

• via Panfilia, 66 - Tel. 0544 66658 • via Faentina, 121 - Tel. 0544 502490 A FORLÌ CI TROVI: • viale Italia, 22 - Tel. 0543 36560 NaturaSì Ravenna www.naturasi.it

Buon natale Bio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.