Biosfera2808

Page 1

Pesca per l’ambiente

Paci, il ‘peacemaker’

a pag. 5

Solare da calzare

a pag. 7

Giorgio Celli e le zanzare Caccia con

a pag. 3

a pag. 8

riserva

L’auto si dà una scossa

a pag. 11 a pag. 13

Rifiuti d’arte

a pag. 15

Un mondo da R-innovare redazione.biosfera@edititalia.it

Il mondo si trasforma velocemente, ma ci sono innovazioni che stentano a decollare o a trovare applicazione su vasta scala. Spesso si tratta proprio di quelle tecnologie che contribuirebbero alla salvaguardia dell’ambiente e del nostro pianeta. Ci riferiamo, ad esempio, all’auto elettrica, di cui parliamo diffusamente in que-

sto numero di Biosfera, facendo il punto sullo stato dell’arte e, soprattutto, sui ritardi dell’Italia in un settore che vede altri Paesi camminare più spediti seppur sempre col freno a mano tirato. Non pare invece aver subìto freni un’altra innovazione che sfrutta l’elettricità - e la chimica - per fini direttamente legati alla sal-

vaguardia della salute umana. Chissà invece dove porterà la scoperta di alcuni ricercatori che hanno stabilito che è possibile sfruttare le molecole presenti in alcuni inchiostri industriali, utilizzati per la colorazione di jeans e tessuti, per realizzare pannelli solari più efficienti di quelli tradizionali. Innovativi sono inoltre i

metodi del noto etologo Giorgio Celli per combattere le zanzare senza utilizzo di pesticidi, ma in questo numero parleremo anche delle battaglie di un ex attivista di Greenpeace, di caccia e pesca per l’ambiente e di un singolare modo di trasformare i rifiuti in… arte. Anche questo, a suo modo, è innovazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Biosfera2808 by Edit Italia S.r.l. - Issuu