UNA UNAMONTAGNA MONTAGNADI DIIDEE IDEE
UNA RIFLESSIONE DELLO STORICO DI CULTURA OCCITANIA MARIANO ALLOCCO SU TUTTI QUEI SIMBOLI CHE CARATTERIZZANO COME ENTITÀ POLITICA IL VECCHIO CONTINENTE.
IL VALORE DEI SIMBOLI, LA BANDIERA DELL’EUROPA di Mariano Allocco
LA GARA FU VINTA DAL BOZZETTO PRESENTATO DA UN ARTISTA ALLORA POCO NOTO, ARSÈNE HEITS: DODICI STELLE BIANCHE DISPOSTE IN CERCHIO SU SFONDO BLU. I COLORI, BIANCO E BLU E IL NUMERO DODICI, CREAVANO UN PONTETRA LE FEDI RELIGIOSE MEDITERRANEE. SIMBOLOGIA GIÀ PRESENTE SULLA BANDIERA OCCITANA, QUELLA DEI CONTI DITOLOSA DELL’INIZIO DEL SECONDO MILLENNIO. I SUOI 12 CERCHI DISPOSTI IN CIRCOLO SONO PERFETTAMENTE SOVRAPPONIBILI ALLE STELLE DELLA BANDIERA EUROPEA. HANNO INFATTI LA STESSA ORIGINE
O
gni struttura di potere, ogni religione, ogni organizzazione, ogni civiltà, hanno simbologie proprie che li caratterizzano e li identificano e in cui si riconosce la loro identità collettiva, normale perciò che l’Europa, fin dall’inizio del suo percorso storico, si sia dotata di tutti quei simboli che la caratterizzano come entità politica. Sono stati scelti l’inno, tratto dall’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, il nuovo motto «uniti nella diversità», preparato per accogliere i paesi dell’Est che hanno storie radicalmente diverse da quelle degli stati fondatori ed è stata individuata la data del 9 maggio per Festa dell’Unione, perché fu il 9 maggio del 1950, con la dichiarazione di Robert Schuman, che i governi dei principali stati
del vecchio continente, nel pieno della guerra fredda, stabilirono un’intesa per impedire nuovi conflitti in Europa. Infine c’è la bandiera, il vessillo blu con dodici stelle (ora dorate, ma inizialmente bianche) allineate a intervalli regolari lungo un cerchio centrato in essa. Tutti questi simboli sono stati confermati il 10 luglio 2006 a Bruxelles quando è stata distribuita la bozza definitiva della Costituzione Europea, compresa la bandiera, che aveva dodici stelle quando gli stati che l’hanno scelta erano solo sei e che continua a averne dodici anche con l’ingresso delle nazioni dell’Est. In quel contesto la mancata menzione delle radici cristiane nel preambolo della prima bozza di Costituzione ha provocato polemiche sul piano politico e
Lo storico della Cultura Occitana Mariano Allocco abita a Prazzo in Valle Maira. Alleva cavalli di razza Merens, fa il contadino, restaura vecchi ruderi e scrive libri.
EnergeoMagazine | Fatti, Storie e Persone del Territorio
89
Gen-Lug 2020