ENERGEO MAGAZINE - Anno XIII - Gennaio-Luglio 2020

Page 85

UNA UNAMONTAGNA MONTAGNADI DIIDEE IDEE

A COLLOQUIO CON FABIO CAROSSO VICE PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, CON DELEGA ALL’ASSESSORATO ALLA MONTAGNA.

AVANTI TUTTA SULLE TERRE ALTE di Luigi Letteriello

L’EX PRIMO CITTADINO DI COAZZOLO PER DUE MANDATI CHE, NEGLI ULTIMI DIECI ANNI, È STATO ANCHE PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ COLLINARE TRA LANGA E MONFERRATO E CONSIGLIERE PROVINCIALE DI ASTI, ESAMINA CON ATTENZIONE IL DOSSIER ABBINATO AL PREMIO DI GIORNALISMO SESTRIERE MONTAGNE OLIMPICHE E TRACCIA LE SUE CONCLUSIONI, MANIFESTANDO NOTEVOLE OTTIMISMO PER LE SCELTE DA AFFRONTARE.

F

abio Carosso, 47 anni, la moglie Barbara, due figli maschi (Vittorio e Filippo), imprenditore agricolo nelle Langhe, attività che svolge con tanta passione, dal 2009 primo cittadino di Coazzolo per due mandati. Negli ultimi dieci anni è stato anche presidente della Comunità collinare tra Langa e Monferrato e consigliere provinciale di Asti. Nelle elezioni del 2019 è stato eletto per la prima volta in Consiglio regionale nella lista «Lega Salvini Piemonte» nella circoscrizione di Asti con 4.552 voti di preferenza. In Regione Piemonte da oltre un anno ricopre la carica di vice Presidente della Giunta Regionale, con delega all’Assessorato alla Montagna. Grazie a questo incarico il vice Presidente Carosso anticipa ad EnerGeo che possono essere avviati importanti progetti per la tutela della montagna attraverso una sequela di iniziative a partire dal «Premio di Giornalismo», promosso dal Comune più alto d’Italia, Seslriere e dai comuni olimpici, attraverso i suoi «asset strategici». La seconda azione riguarda la cooperazione scientifica che si potrebbe realizzare attraverso un laboratorio esclusivo, transfrontaliero delle politiche unescane, che potrebbe addirittura agire come «International

UNESCO Centre» che potrà avere la base a Sestriere. Il progetto è in linea con gli obiettivi di «CNESAGENDA2030» ,mirati alla realizzazione di «progetti in rete» sull’intero territorio italiano, «sostenibili» e alla Campagna impostata sui 17 Goals dell’Agenda 2030 Onu per lo sviluppo sostenibile.

Fabio Carosso, 47 anni, dal 2009 primo cittadino di Coazzolo per due mandati, e presidente della Comunità collinare tra Langa e Monferrato, ricopre in Regione Piemonte da oltre un anno la carica di vice Presidente della Giunta Regionale, con delega Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali.

A fine giugno alla presenza del Vice Presidente della Regione Fabio Carosso, il Consigliere Regionale Valter Marin, il sindaco di Exilles Michelangelo Castellano ed altri amministratori locali, è stata organizzata una prima riunione operativa per avviare azioni di rilancio della Fortezza di Exilles, aprendo ufficialmente il percorso previsto dallo strumento del federalismo demaniale culturale.

EnergeoMagazine | Fatti, Storie e Persone del Territorio

L’ASSUNZIONE DI UNA POSIZIONE SUI PROBLEMI GLOBALI CON RIPERCUSSIONI LOCALI Costituirebbe un’iniziativa mai realizzata prima, che affratelli la gente di montagna unita già nelle parlate. Vale a dire la lingua intesa come insieme di valori in cui riconoscersi in una catena di montagne. Visto che i versanti opposti sono collegati da numerosi agevoli valichi, è naturale che le rispettive popolazioni, le quali vivono in condizioni analoghe e comunicano abitualmente tra loro, parlino la stessa lingua, sia pure in varietà locali. che sia in grado di assumere una posizione sui problemi globali con ripercussioni locali e quindi contribuiscono al processo di riflessione sulle priorità sociali e della difesa dell’ambiente dai cambiamenti climatici. Energia, cambiamenti climatici, cultura: saranno solo alcune delle grandi questioni che potran-

83

Gen-Lug 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ENERGEO MAGAZINE - Anno XIII - Gennaio-Luglio 2020 by Edipress online - Issuu