ENERGEO MAGAZINE - Anno XIII - Gennaio-Luglio 2020

Page 79

UNA UNAMONTAGNA MONTAGNADI DIIDEE IDEE

IN ARRIVO IN CONSIGLIO REGIONALE DUE PROPOSTE DI LEGGE SUI SISTEMI ALPINI PIEMONTESI E LE LOCALITÀ INTERESSATE AL TURISMO DELLA NEVE,

LA SVOLTA SULLA MONTAGNA PIEMONTESE Inchiesta di Taty Rosa

IL TERRITORIO MONTANO PUÒ FAR DA TRAINO DELL’INTERO PIEMONTE, AVVICINANDOSI ALLE POLITICHE DELL’UNESCO, A PARTIRE DAL NUOVO MODO DI FARE CULTURA CHE SI STA IMMAGINANDO SULLE ALPI COZIE PER TRASFORMARE QUESTA LUOGHI IN UNA «COMUNITÀ EDUCANTE» DIFFUSA COME LO SONO STATI IN PASSATO. QUESTE TERRE DI FRONTIERA VOGLIONO GUARDARE ALL’EUROPA ATTRAVERSO LA CULTURA, ANCHE PERCHÉ DALLE PARLATE LOCALI (LINGUA D’OC) PROVIENE IL DNA DELL’EUROPA.

S

estriere e l’Unione Montana Comuni Olimpici della Via Lattea – Pragelato, Sauze di Cesana, Cesana Torinese, Claviere, Sauze d’Oulx, dovranno fare da apripista al rilancio delle Alpi Piemontesi, anche in previsione dell’entrata in vigore di due proposte di legge sui sistemi alpini piemontesi e le località interessate al turismo della neve, presentate dal consigliere regionale architetto Valter Marin, già sindaco di Sestriere, relatore e primo firmatario. La prima (Pdl n. 66 XI Legislatura modifica l.r. 2/2009 aree sciabili e di sviluppo montano) e la seconda (Pdl n. 70 XI Legislatura, modifica l.r. 16/2018) su riuso edifici e rigenerazione urbana. È facile capire come

la Regione voglia fare la sua parte per segnare una svolta storica nel territorio alpino, puntando sul rilancio del turismo estivo e invernale nelle zone montane e nelle aree transfrontaliere dove si conservano linguaggi (lingua d’óc), musiche balli, canti e tradizioni antiche, ma anche (e soprattutto) per avvicinare il territorio montano che può far da traino dell’intero Piemonte, alle politiche dell’UNESCO, a partire dal nuovo modo di fare cultura che si sta immaginando sulle Alpi Cozie per trasformare questa luoghi in una «Comunità educante» come lo e stata in passato. Plaude a queste iniziative l’arch. Valter Marin che nonostante il «lockdown» ha continuato a seguire senza

L’architetto Valter Marin, già sindaco di Sestriere. ora Consigliere Regionale.

La Baìo di Sampeyre rappresenta una delle più importanti e antiche feste tradizionali occitane delle Alpi italiane, che affonda le sue radici in tempi remoti, in cerimonie primaverili di propiziazione dei nuovi raccolti.

EnergeoMagazine | Fatti, Storie e Persone del Territorio

77

Gen-Lug 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ENERGEO MAGAZINE - Anno XIII - Gennaio-Luglio 2020 by Edipress online - Issuu