SUPPLEMENTO DALLE ALPI COZIE
Dalle Alpi Cozie onora il sindaco-farmacista Francesco Jayme, una testimonianza concreta di progresso e innovazione in difesa dell’ambiente alpino per l’intera Comunità della Via Lattea.
EDITORIALE L’IMPROVVISA CHIUSURA DEGLI IMPIANTI SCIISTICI SU TUTTE LE ALPI PER L’EMERGENZA SANITARIA HA CREATO ALLARMISMI INASPETTATI.
NUOVI E CONCRETI ENTUSIASMI PER UNA RIPRESA POSSIBILE «PER FRONTEGGIARE LA CRISI CAUSATA DA CORONAVIRUS È STATO ADOTTATO UN PROVVEDIMENTO DI RESPONSABILITÀ - HA DETTO MAURIZIO BERIA D’ARGENTINA, PRESIDENTE DELL’UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA - DOBBIAMO SUPERARE QUESTA SITUAZIONE DI GRANDE DISAGIO CHE HA COLPITO LE NOSTRE STAZIONI NE MOMENTO CLOU DELLA STAGIONE AD ALTA DENSITÀ TURISTICA. INSIEME COSTRUIREMO UN PERCORSO PER RISALIRE LA CHINA».
«P
assion lives Here» è stato il «claim», che ha accompagnato le Olimpiadi Invernali Torino 2006. La medesima passione ci accompagnerà sulle Montagne Olimpiche perché il nostro territorio rallenta, in tempi di Covid 19, ma non si ferma. Anzi! Tutte le iniziative che stiamo portando avanti saranno raccontate a partire da questo numero dal supplemento di EnerGeo «Dalle Alpi Cozie», con il sottotitolo «Paesi e Uomini delle Montagne Olimpiche: il luogo delle idee e dei progetti verso la normalità sospesa». Siamo grati al gruppo Metan Alpi di aver messo a disposizione dell’«Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea» il proprio giornale bimestrale online, nell’ambito di una proficua collaborazione tra pubblico e privato. Questo strumento di comunicazione serve ad indicare «un nuovo percorso» da tracciare nel nostro territorio che sappia nutrirsi di confronto, sviluppo e dialogo, dimostrando di possedere un tessuto culturale diffuso che si manifesta in ciascuno dei Comuni Olimpici. In questi luoghi ci sono espressioni di
EnergeoMagazine | Fatti, Storie e Persone del Territorio
126
identità culturale collettiva di grande importanza che si riscontra con un’attenta lettura della storia della gente di Montagna, se si ha voglia di scavare nei fatti, tradizioni, leggende, linguaggi, usanze, luoghi simbolo, storie e personaggi. Talmente significativi che potrebbero essere propedeutici per dare il via al tracciato che, partendo da Sestriere, il Comune più alto d’Italia, vuole raccontare, già in questo numero, i territori dove vivono i tantissimi «appassionati dell’Italia» che hanno dato vita ad autentiche peculiarità produttive e di servizio locale e di diffusione della cultura dei luoghi che si contraddistingueranno nella Rete (e su EnerGeo) nel raccontare le loro storie che appassionano il territorio.
LE PASSIONI INESPLORATE NEI LUOGHI DOVE SI INVESTE IN CULTURA PER DARE FUTURO ALLE IDEE, CREANDO SVILUPPO Per questo motivo abbiamo aperto una finestra di dialogo con EnerGeo. Il periodico on line dopo aver acceso la miccia di questo nuovo percorso, ideando il «Premio Interna-
Gen-Lug 2020