STORIE DI LANGA, ROERO E MONFERRATO
A TU PER TU CON IL PRIMO DIRETTORE DELL’ENTE TURISMO ALBA, BRA, LANGHE E ROERO DIVENTATA UN’AZIENDA MISTO PUBBLICO-PRIVATO.
I BUONI CONSIGLI DI ANGELO FELTRIN di Taty Rosa
DOVEVA FERMARSI POCO PIÙ DI SEI MESI, MA I MESI DIVENNERO ANNI, CINQUE PER L’ESATTEZZA. DOPO I PRIMI ASSESTAMENTI INIZIÒ PER IL NEO RESPONSABILE DELL’ENTE UN’AVVENTURA FANTASTICA INSIEME A PERSONE CHE RAPPRESENTAVANO UN TERRITORIO COESO NEL PROMUOVERE UN TURISMO DI QUALITÀ, RISPETTOSO DELL’AMBIENTE, CHE GENERASSE RITORNI ECONOMICI IMPORTANTI.
C’
era grande attesa tra gli operatori turistici delle Langhe e Roero quando. nel 1995, la Regione Piemonte decise di dare un grosso scossone al settore turistico regionale, fino ad allora il settore era poco considerato. Per questo la prima giunta Ghigo affidò all’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Parchi Antonello Angeleri lo studio di una legge regionale (N° 75), licenziata nel 1997, rappresentativa di una vera rivoluzione nel sonnolente mondo turistico. Le APT, Aziende di Promozione Turistica, passarono da Enti strumentali della Regione ad aziende misto pubblico-privato: nascevano le ATL, Agenzie Turistiche Locali. Ad Alba Il campione di rugby Lawrance Dallaglio, di origine italiana, insieme esisteva già una struttura importante, che gestialla delegazione italiana delle Langhe e al giornalista Rai va «Vinum», rassegna dei vini di Langhe e Roero, Antonio Caprarica. L’atleta della squadra nazionale maschile e la «Fiera del Tartufo Bianco d’Alba» vero fiore di rugby a 15 è stato testimonial del Piemonte a Londra. all’occhiello del territorio, l’Ente turismo Alba, che ha fatto scuola ad altre sei ATL disseminate sul territorio Bra, Langhe e Roero! Si trattava di trasformare l’Ente turismo nella costituenda ATL e fu per questo motivo che l’allora piemontese. Presidente, Giacomo Oddero, chiamò a gestire questo pasCosa ricorda di quel periodo dott. Feltrin? saggio ad Angelo Feltrin, che In regione aveva ricoperto un «Potevo essere la persona giusta, l’incarico avrebbe dovuto riruolo importante a fianco (segretario particolare) dell’Assessolversi in poco più di sei mesi, ma i mesi divennero anni, cinsore Angeleri essendo stato tra gli estensori della legge reque per l’esattezza, indubbiamente impegnativi ma di grandi gionale sulla riorganizzazione del turismo sul territorio. L’Atl soddisfazioni sia lavorative che umane. L’inizio non fu tra i più di Alba divenne nei fatti la nuova struttura pubblico-privata facili, arrivai ad Alba nel mese di giugno 1998, il Presidente Oddero aveva appena presentato l’edizione autunnale della Fiera del Tartufo che prevedeva l’abbinamento del tartufo bianco con l’oro di Valenza, peccato che fosse solo un’idea sulla carta, tutto era ancora da fare....non fu facile ma grazie alla grande squadra che ebbi la fortuna di trovare all’Ente turismo ce la facemmo». Andò tutto liscio? «Uno dei ricordi più simpatici che ricordo di quel periodo, che mi fece capire la forza, la determinazione, l’orgoglio ed il rispetto dei prodotti dei langhetti, fu che nell’occasione della conferenza stampa di presentazione della Fiera a Torino proposi l’acquisto di bicchieri di plastica per la degustazione del vino!!
Una trasferta a Parigi con la compianta animatrice culturale di La Morra, la pittrice Claudia Ferraresi insieme ad Angelo Feltrin e lo chef Walter Eynard per partecipare ad una delle edizioni di Salon Saveur.
EnergeoMagazine | Fatti, Storie e Persone del Territorio
108
Gen-Lug 2020