L'Industria della Gomma 10 2019

Page 1

ELASTOMERI SPECIALI TECNOLOGIE HT-ACM MISURARE LA QUALITÀ

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA

MENSILE DEGLI ELASTOMERI E DEGLI ALTRI POLIMERI RESILIENTI • ottobre 2019 - numero 8

In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi

RUBBER COMPANIES AT K2019 ENGLISH AND ITALIAN TEXT

672

Zona Industriale Sud-Ovest Via Nassari Marzoli,6 21052 Busto Arsizio (VA) Italy tel. +39 0331 342551 e-mail: colmec@colmec.it www.colmec.it


The Italian excellen Halle 7 C 19 Halle 9 D 41 Halle 9 D 05 Halle 7 C 30

Ha

Halle 9 D 55

Halle 9 D 6

Halle 6 A 44

Hal Halle 3 E 40 Halle 14 A 04

Halle 7 C 27 Ebene 2


nce in rubber Halle 10 E 08 Halle 11 A 70

alle 10 A 81

Halle 12 A 05

Halle 16 B 59

Halle 16 F 21

Halle 16 E 59

66

Halle 10 J 25 Halle 16 B 54

alle 7 B 23 Ebene 2

Halle 1 A 07

Halle 1 A 31




MENSILE DEGLI ELASTOMERI E DEGLI ALTRI POLIMERI RESILIENTI

SOMMARIO

ANNO 62 OTTOBRE N. 8

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA www.industriagomma.it DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Aiello IN REDAZIONE Riccardo Oldani - riccardo.oldani@edifis.it

ABBIAMO LETTO

14 RASSEGNA DELLA STAMPA TECNICA ESTERA

COLLABORANO ALLA RIVISTA Giuseppe Cantalupo, Eugenio Faiella, Gianpaolo Brembati

PROTAGONISTI

PROGETTO E GRAFICA Mariella Salvi - mariella.salvi@edifis.it

20 K2019: I SEGRETI DI UN SUCCESSO

PUBBLICITÀ dircom@edifis.it

K2019: THE SECRETS OF A SUCCESS

TRAFFICO PUBBLICITARIO Francesca Gerbino - francesca.gerbino@edifis.it STAMPA Centro Stampa Digitalprint S.r.l. Rimini (RN) COSTO DI UNA COPIA AI SOLI FINI FISCALI € 1,00 ABBONAMENTO Italia € 90, Europa € 130, Estero € 150 abbonamenti@edifis.it Arretrati € 15,00 AMMINISTRAZIONE amministrazione@edifis.it

Petra Cullmann, Direttore del portafoglio globale Plastiche e Gomma di Messe Düsseldorf, ci anticipa temi e contenuti della grande fiera internazionale. Petra Cullmann, Global Portfolio Director Plastics & Rubber for Messe Düsseldorf, explains themes and contents for the next edition of the great international exhibition

MONDOGOMMA

26 IL MERCATO DEGLI ELASTOMERI AD ALTE PRESTAZIONI THE HIGH PERFORMANCE ELASTOMERS MARKET Uno studio Smithers Rapra al 2024 segnala la forte crescita di questo segmento nel prossimo quinquennio. A study by Smithers Rapra forecasts a huge growth for this segment in the next five years

Registrazione Tribunale di Milano n. 4275 del 1.4.1957 Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione n. 06090 Tutti i diritti di riproduzione degli articoli e/o foto sono riservati. Manoscritti, disegni, fotografie, supporti audio e video anche se non pubblicati non saranno restituiti. Per le fotografie e le immagini per cui, nonostante le ricerche eseguite, non sia stato possibile rintracciare gli aventi diritto, l’Editore si dichiara disponibile ad adempire ai propri doveri. Ai sensi del Reg.EU 679/2016 l'Editore garantisce la massima riservatezza nell'utilizzo della propria banca dati con finalità redazionali e/o di invio del presente periodico. Ai sensi dell'art. 15 il ricevente ha facoltà di esercitare i suoi diritti fra cui la cancellazione mediante comunicazione scritta a EDIFIS Spa - Viale Coni Zugna 71 - 20144 Milano (o ai riferimenti sotto trascritti), luogo della custodia della banca dati medesima.

L’Industria della Gomma una rivista edita da:

Edifis S.p.A. viale Coni Zugna 71 20144 - Milano - Italy Tel. +39 023451230 Fax +39 023451231 www.edifis.it

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE

2

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

FOCUS K2019

29 K2019: GLI ESPOSITORI DELLA GOMMA K2019: RUBBER EXHIBITORS Alfa Stampi Arlanxeo Battaggion C2 Srl Colmec Comerio Ercole Delia Desma (Klöckner Desma Elastomertechnik) Dr Boy Eigenmann & Veronelli Elastotech Fratelli Maris G3 Gibitre Gillard Imerys Lawer

LTE Lwb-Steinl Maag Maplan OR.P. Stampi Prodicon REP Rodolfo Comerio Rossini Sagitta Sumitomo Demag Torri Guarnizioni Tovo Gomma UTH VeMa Versalis Zumbach


Petra Cullmann, Global Portfolio Director Plastics & Rubber, Messe DĂźsseldorf

Amiamo quello che facciamo. Dal 1894

Approfitta della nostra esperienza! We

it.

125 years of innovation.

www.lehvoss.it


SOMMARIO

ANNO 62 OTTOBRE N. 8

DALLE AZIENDE

104 QUARANT'ANNI DI AFFIDABILITÀ FOURTY YEARS OF RELIABILITY

20

Gibitre Instruments di Bergamo è uno dei più importanti produttori di strumenti per test e analisi per il settore gomma Gibitre Instruments of Bergamo (Italy) is one of the most important producers of lab instruments for the rubber industry

112 TECNOLOGIE HTACM DI NUOVA GENERAZIONE PER APPLICAZIONI ALTAMENTE SFIDANTI IN CAMPO AUTOMOTIVE NEW GENEARATION HTACM TECHNOLOGIES FOR HIGHLY DEMANDING AUTOMOTIVE APPLICATIONS

26

Un nuovo elastomero Zeon della famiglia HyTemp® per tenute e guarnizioni nel vano motore nelle auto di nuova generazione. A new elastomer of the Zeon HyTemp® family for under-the-hood sealing applications in new generation cars.

122 IL TACCUINO • • • • •

Fabbrica di pneumatici Continental per moto in Tailandia Toyo Tire aprirà il suo primo stabilimento europeo in Serbia Il nuovo cobot di Universal Robots Siliconi Freudenberg per gli standard cinesi per il food Nuovi distaccanti per suole di Chem-Trend

104

128 GLI INSERZIONISTI DI QUESTO NUMERO

112 4

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019


WE BUILD SOLUTIONS THAT FIT YOUR NEEDS. With an extensive product portfolio and a wide range of end-market applications, we can provide tailor-made, high added-value solutions. Thanks to the quality and efficiency of our services, we are the ideal partner to support your growth. With us, your business will take the shape you want.

Meet us at K2019 fair Düsseldorf, 19-23 october - Hall 6, stand A44


DRINK FOOD AND BEVERAGE

UTOMOTIVE

PET FOOD CHEMICAL - PLASTIC -RUBBER

VXYZ

MARCHIAMO E CODIFICHIAMO A 360°

La certezza di una marcatura di qualità per qualsiasi tipologia di gomma, realizzata con macchine dei più prestigiosi marchi del settore, installate da professionisti con una trentennale esperienza nel risolvere tutti i problemi di marcatura e una rete di assistenza che non vi fa mai aspettare. Questo è Marking Product.

SAREMO

PAD. 02

Marking Products srl Sede:

Via Vittime delle Foibe, 20/C - 10036 Settimo T.se (TO) tel. 011 8005570 fax 011 8005572

Sede 2:

via Germania, 25 - 41100 Modena tel. 059 241081 fax 059 234749

Filiale:

Via XXV Aprile, 148 - 24044 Dalmine (BG) tel. 035 567522 fax 035 567663

Filiale:

Via Vanzo Vecchio 71/C - 36043 Camisano V.no (VI) tel./fax 0444 410973

Filiale:

Via Mongibello 8 - 95030 Gravina di Catania (CT) tel./fax 0444 410973

Centri di assistenza su tutto il territorio http://www.marking.it e-mail: info@marking.it

TI A

PRESEN

: F055

- STAND

SAREMO

TI A

PRESEN

- RHO MILANO RE 2019 NOVEMB 2/L01 19 | 22

PAD. 13

: K0

- STAND

Distribuiti in esclusiva per l’Italia

Distribuiti: datamax o’neil - TSC - Eidos


Il tuo partner per lo sviluppo e la produzione di articoli in gomma e gomma-metallo

articoli termoplastici e a due componenti

Rex Articoli Tecnici SA è stata integrata nel gruppo francese Borflex; grazie alla loro collaborazione realizziamo anche profili in gomma estrusa

I nostri colleghi di Borflex vi aspettano alla fiera K 2019 di DĂźsseldorf Hall 5 / D04-15

Rex Articoli Tecnici SA | Via Catenazzi 1 | CH-6850 Mendrisio www.rex.ch | sales@rex.ch | t +41 91 640 50 50 | f +41 91 640 50 55 Groupe Borflex | www.borflex.fr | contact@borflex.fr


INDUSTRIA 4.0

SOFTWARE E PERSONE

DEDICATI ALL’INDUSTRIA DELLA GOMMA Stanco dei gestionali che non distinguono una pressa ad iniezione da una pressa a compressione?

Stanco dei programmatori a cui devi insegnare cosa distingue un articolo tecnico da un attacco metallo?

Devi ancora ricercare tutte le informazioni delle schede di sicurezza, dei test report o dei controlli qualità, accedendo a diversi sistemi e perdendo tempo prezioso?

Polimeric è un software ERP, creato da sviluppatori con competenze specifiche nel settore della gomma, che risponde alle vostre esigenze.

SCOPRI DI PIÙ SU

WWW.SCOPRIPOLIMERIC.IT POLIMERIC™

a brand of IN4TEK S.r.l.

Via Largo Europa, 4D - 24064 Chiuduno - Bergamo 035.83.86.14 info@polimeric.it


High-performance ďŹ lls at every turn MAKE NON-FILLS A NON-ISSUE. Zetpol EP elastomers

improve the processing of your toughest HNBR compounds without sacrificing finished part performance. Faster injection rates provide a significant reduction in injection molding problems that can put the brakes on your bottom line. Now, even complex molds are no match for the high performance of Zetpol HNBRs.

Get up to speed today at ZetpolEP.com.

63281_zetpol_ad_eng.indd 2

8/26/10 11:32:42 AM


RUBBER CLUB

Gli sponsor

TM

srl

10

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019



RUBBER CLUB TM

Cert. Iso 9001 ACTION TECHNOLOGY ITALIA S.p.A. Via Fiandre, 19 - 20083 Gaggiano (MI) Tel. 02.9082931 - Fax 02.90829333

Produzione di mescole elastomeriche e di calandrati di precisione. Produzione di guarnizioni in gomma ed in materiali termoplastici per l'industria cosmetica e farmaceutica (valvole aerosol, pompe, dispenser, mascara, contagocce). Trattamento e confezionamento in camera bianca di articoli stampati e tranciati in elastomeri destinati al settore farmaceutico. Produzione di tubi estrusi in materiale plastico per valvole aerosol, dispenser e penne a sfera.

srl Via Anassagora, 20 20128 Milano (MI) Italia Tel. 02.2551284 - Fax 02.2551316 www.elastec.it Produzione mescole tecniche in NBR - EPDM - CR - Ebanite - Fluorurate Attacco Metallo speciali

Trattamento lubrificante di prodotti in elastomero per conto terzi Interseals Srl Via Liguria, 30 - 25031 Capriolo (BS) Italy Tel.: +39 030 7464 611 Fax +39 030 7464 699 www.interseals.it

Sales: Parker Hannifin Italy Srl Via Privata Archimede 1 20094 Corsico (MI) Tel. +39 02 45 19 24 46 fax +39 02 36 26 39 19 www.parker.com/tecnocompounds Plant: PARKER Tecno Compounds Via Toscana 6, 8 27010 Siziano (PV) Tel. +39 0382 67 82 266 Fax +39 0382 67 82 222 infotecnocompounds@parker.com

12

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

ARLANXEO Segreen Business Park - Palazzo Y Via San Bovio 1/3 20090 Segrate (MILANO) Tel: +39 02.3072.1 Fax:+39 02.3072.2017 www.arlanxeo.com HPE (High Performance Elastomers), TSR (Tyre & Specialty Rubbers). Gomme sintetiche per Pneumatici e Articoli Tecnici.

COLMEC S.p.A. - Via Massari Marzoli, 6 Z. I. Sud-Ovest - 21052 Busto Arsizio (VA) Tel. +39 0331 342551 - Fax +39 0331 342559 www.colmec.it - colmec@colmec.it

• Produzione di linee complete di estrusione e

vulcanizzazione per tubi e profili in gomma e silicone.

• Produzione di forni di vulcanizzazione in continuo, microonde, aria calda e a sali fusi.

• Produzione di mescolatori bivite conici per gomma e silicone.

• Produzione di estrusori gomma, a pioli, a pioli tangenziali, con pompa ad ingranaggi.

• Produzione di impianti di filtratura, bivite conico con pompa ad ingranaggi.

• Processi di compoundizzazione per mescole in gomma e silicone.

• Personalizzazione di macchinari ed impianti a richiesta.

Laboratory Instruments for Rubber and Plastic Testing

Centro ACCREDIA per la Taratura di Durometri Shore e IRHD

Gibitre Instruments srl Via Dell'Industria, 73 - 24126 Bergamo Tel. 035.460146 - Fax 035.460687 e-mail: info@gibitre.it - www.gibitre.it

Via Montenapoleone, 8 - 20121 Milano Tel. 02 76 01 38 66 - Fax 02 781 871 www.lagduf.it info@lagduf.it gomma naturale solida e lattice gomma sintetica magazzino gomma con laboratorio magazzino lattice naturale

IMG è una azienda leader nel settore stampaggio gomma e materie plastiche con uno staff dinamico e di grande esperienza. È costantemente alla ricerca di novità tecniche che possano migliorare il lavoro dei clienti e fornire una proposta completa nell’ambito dei macchinari ad iniezione. Le presse IMG sono caratterizzate da soluzioni speciali e sistemi innovativi per diverse tecnologie di stampaggio quali: • presse per lo stampaggio degli elastomeri con sistemi a vite punzonante o a vite+pistone • sistemi a multi-iniezione per termoplastici • sistemi di caricamento ed iniezione del BMC, del silicone liquido e/o in pasta I prodotti IMG sono sviluppati sulla base delle richieste dei clienti perchè ottengano massima soddisfazione e ottimi risultati. Grazie alla grande esperienza nel settore, IMG ha creato un nuovo standard di produzione: quello della personalizzazione totale, restando, però, nei budget della produzione di serie.

LANXESS S.r.l. Segreen Business Park - Palazzo Y Via San Bovio 1/3 20090 Segrate (MILANO) Tel: +39 02.3072.1 Fax:+39 02.3072.2017 www.lanxess.com Business Units: ADD (Rhein Chemie Additives), AII (Advanced Industrial Intermediates). Prodotti e Additivi Speciali per l’Industria della Gomma.

PUMATECH s.r.l. Via Delle Margherite, 10 27016 Sant’Alessio con Vialone (PV) www.pumatech.it

Produzione di macchine per taglio, sbavatura e talcatura di gomma e polimeri in genere.


Gli sponsor

TRADE AND DISTRIBUTION OF RUBBER’S INDUSTRY PRODUCTS

Sede legale, operativa ed amministrativa Via Cascina Croce 2/c 25050 Paderno Franciacorta (Bs) - Italy T. +39 030 6857425 - +39 030 6857728 +39 030 6577494 F. +39 030 6577486

info@rpm-srl.it www.rpm-srl.it Produzione di presse per lo stampaggio ad iniezione di elastomeri

V. Platone, 21-20128 Milano (MI) Italia Tel. 02.2572811 / 937 Fax 02.2551316

produ e quazione italia lità Dal 1 na 961!

www.tigerguarnizioni.com

· Produzione di articoli tecnici in NBR-EPDM-VITON -NEOPRENE-FLUOROSILICONE-SILICONE LSR · Esecuzione attacco gomma/metallo - silicone/metallo · Articoli a disegno nei vari materiali / produzione stampi anche per conto terzi · Magazzino O-ring pronta consegna · Produzione stampati certificati FDA, regolamento europeo e grado medicale · Certificati ISO 9001:2015

Sattec DBS Gomma S.r.l. Via Enrico Mattei, 12 33080 Prata di Pordenone (PN) Italy Tel. 0434.620100 Fax 0434.610055 www.sattecgomma.it Produzione su specifica del cliente di articoli in gomma ad alto livello tecnologico con o senza inserti metallici, progettazione mescole e stampi.

AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2015 COMPANY CERTIFICATED OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AUTHORISED ECONOMIC OPERATOR (AEO)

57123 Livorno - Italy - Scali D’Azeglio, 20 Tel. 0586.888.718 ric. aut. Fax 0586.899.121 E-mail: sinta@sinta.trade Web: www.sinta.trade

Z E O N E U RO P E G m b H s e d e s e c o n d a r i a i n I ta l i a

Via Mauro Macchi, 27 - 20124 Milano, Italia Tel. +39 0267141707 Fax. +39 0236680124 ziinfo@zeon.eu www.zeon.eu Vendita, Distribuzione e Assistenza Tecnica per Gomme Sintetiche, Lattici Sintetici e Prodotti Chimici per l’industria della Gomma.

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA

ABBONAMENTO online

Annuale Italia € 90,00 Europa € 130,00 - Extra EU € 150,00

www.edifis.it/abbonamenti/abbonati-ad-una-rivista/lindustria-della-gomma

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

13


RUBBER CLUB

Rassegna della stampa tecnica estera www.tiretechnologyinternational.com | APRIL 2012

INTERVIEWS

Jean-Pierre Jeusette general director, Luxembourg Innovation Center, Goodyear Dunlop Roger Sanders technical manager, Continental UK

EXPO REVIE

Letter of the law PROVE E MISURAZIONI EFFETTI DI SCIVOLAMENTO SU PARETE E LORO DIPENDENZA DALLA VISCOSITÀ DELLA MESCOLA, DETERMINATA DA FORMULAZIONE E PESO MOLECOLARE

B. Klie, E. Schubert, U. Giese, Deutsches Institut für Kautschuk-technologie e.V., Hannover (Germany) - email: Benjamin,Klie@ DIKautschuk.de - Ulrich.Giese@DIKautschuk. de, KGK, n.3/2019, pag. 35-43.

L

a problematica dell’estrusione della gomma per quanto riguarda il flusso di scorrimento e le sue eventuali anomalie, come avanzamento a scatti ed effetti pelle di squalo, è stata oggetto di molti studi sperimentali, che hanno dimostrato la dipendenza dei rapporti di scivolamento dal peso molecolare del polimero, dalle cariche e additivi presenti nella mescola e loro concentrazione, dai parametri di processo etc. Questo studio esamina l’influenza della formulazione e della viscosità relativa al flusso della mescola, dipendente dal peso molecolare, sul comportamento di scorrimento nel reometro capillare ad alta pressione (HCV). Questo comporta partire da polimeri EPDM di diversi pesi molecolari a due temperature (100 e 140 °C), per poi scegliere un tipo a basso peso molecolare e preparare miscele con diverse concentrazioni di carbon black e olio minerale, al fine di verificare la dipendenza del loro flusso dalla formulazione. La nuova formula di calcolo 14

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Product W de from Tir buts Technologe Expo 2012y

Revolution or rush job? Important questions remain unanswered ahead of tire labeling’s introduction in European markets

viene applicata per valutare il verificarsi di effetti di scivolamento e di sollecitazione di taglio come una funzione della velocità di taglio, della formulazione e della viscosità della mescola a diverse temperature di processo. Dopo avere illustrato le correlazioni teoriche nell’ambito della problematica di flusso, lo studio propone quattro gradi di EPDM, di diversi pesi molecolari, di cui quello col 48 % di etilene e il 4,1 % di etilidene-norbornene (Keltan 2450) viene miscelato con tre concentrazioni di carbon black Corax N550 (20, 40 e 60 phr) e analoghe concentrazioni di olio TDAE Vivatec 500 come plastificante. I metodi di caratterizzazione comprendono la cromatografia di esclusione SEC (Size Exclusion Chromatography), il viscosimetro Mooney e il reometro capillare ad alta pressione, la cui metodologia viene spiegata in dettaglio. Poderosa la parte dedicata al comportamento di flusso dei quattro gradi di EPDM di diversa viscosità, comunque chiaramente esposta e supportata da grafici di insolita nitidezza visiva. Analogamente vengono esposti i risultati del comportamento di flusso delle miscele con carbon black ed olio, per poi riassumere quanto realizzato, mettendo in evidenza che i risultati confermano che effetti di scivolamento e altre anomalie di flusso sono fortemente legati alla viscosità del materiale e che scivolamenti considerevoli sono una funzione della velocità di taglio di flusso subcritico.

MATERIE PRIME E APPLICAZIONI ANALISI DELLA PRESTAZIONE DI TENUTA IN GOMMA - CONFRONTO DI TECNICHE DI PROVA

J. Havinga, H. Naus, G. Tuzcu, Kiwa Nederland B.V., Rijswijk (The Netherlands) - email: goezde.tuzcu@kiwa.nl - KGK, n. 3/2019, pag. 44-47.

PICTURE-PERFECT

THE NEXT TOP MODEL

UNIVERSITY FOCUS

Bridgestone’s latest take on colored sidewalls is lightweight, and simple enough to be applied by dealers

We explore the role of tire data in vehicle performance simulations. Will engineers ever know enough?

Isoprene from cellulose: how the paper industry could enter the tire supply chain

L

e sempre più esigenti richieste del mercato per manufatti di gomma, specialmente per il comportamento ad alte temperature a lungo termine, portano di conseguenza a specifiche con molte prove di lungo periodo per individuare il cambiamento delle proprietà come funzione del tempo. Ne sono un esempio gli aggiornamenti delle norme EN 681-1 e ISO 9631 per le guarnizioni di tenuta. L’introduzione dello studio può rinfrescare la memoria di tutti i lettori, se non anche dei tecnici, riguardo alla compressione permanente, che è un parametro qualitativo per il comportamento a lungo termine di un prodotto o di un materiale. Vale la pena di leggerla, dal momento che parla di rilassamento di scorrimento e di tensione (creep e stress, tanto per intenderci), per concordare sul fatto che la scelta della modalità di misurazione, a seconda di una delle tante norme ISO e ASTM, dipende soltanto dall’applicazione del prodotto. Ci sono state recentemente discussioni, nelle commissioni CEN e ISO, per la messa a punto delle nuove versioni delle nor-


ABBIAMO LETTO PER VOI

me, di cui una riguarda come misurare il cambiamento del compression set nel tempo, cosa che non è specificata nella norma ISO 185-1, riferimento per le relative norme. Ecco spiegato il breve studio attuale, che mette a confronto due metodi per misurare il compression set mediante: una singola serie di provini, rimpiazzati in forno dopo ogni misurazione; una serie separata di provini per ogni punto di misurazione. Fino ad oggi non c’è stata una chiara valutazione delle possibili differenze nei risultati delle prove con i due metodi: in questo studio si esaminano diversi campioni di EPDM e TPE a temperature elevate (125 e 70 °C rispettivamente). Per l’EPDM si utilizzano sia O-ring che bottoni tranciati da lastra, per il TPE solo bottoni. Col primo metodo si ha il vantaggio di usare meno equipaggiamento e provini, mentre col secondo il vantaggio è quello di ottenere risultati più accurati. Alla luce dei risultati ottenuti, si può concludere che non c’è una differenza significativa nell’accuratezza dei due metodi: solo la specifica applicazione può determinare la scelta in base alle sue reali esigenze.

MATERIE PRIME E APPLICAZIONI DISPERSIONI DI PLASTIFICANTI DRY LIQUID PER AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ PER FORMULAZIONI DI BATTISTRADA PNEUMATICO

D. Andjelkovic, B. Pentzien, S. O’Rourke, Hallstar, Chicago (USA) - Rubber & Tire, febbraio-marzo 2019, pag. 12-16.

N

ell’introduzione, che ricorda ai lettori i principi di un tipico processo di mescolazione della gomma, si evidenzia subito che l’utilizzo di una dispersione della gamma di prodotti Suprmix di Hallstar offre i vantaggi di una più veloce ed efficace incorporazione in mescola rispetto agli analoghi prodotti liquidi. L’uso di queste dispersioni, costituite da un liquido (plastificante, aiuto di processo, adesivante, coagente etc.) e silice/silicato di calcio, viene messo a confronto con gli stessi ingredienti attivi liquidi, al fine di verificare i miglioramenti che si ottengono in termini di tempi di ciclo e consumo di energia. Le dispersioni Suprmix contengono fra il 50 e l’80 % di ingrediente attivo (la percentuale tipica è il 72 %), che può essere uno qualunque dei componenti liquidi di una formulazione. In questo studio vengono inizialmente presi in esame i prodotti Suprmix DOTP (diottilftalato) e DBEEA (di-butossi-etossi-etil-adipato), con cui vengono preparate due mescole per tipo, rispettivamente a base NBR e NBR/ PVC, in entrambi i casi una con il prodotto liquido ed una con la relativa dispersione. Si ha anche l’accortezza di utilizzare, nella mescola con il prodotto liquido, una quantità di silice analoga a quella contenuta nella dispersione, per cui le due mescole sono assolutamente identiche nelle quantità degli ingredienti delle formulazioni, tenendo inoltre costanti anche i parametri di mescolazione. Alla fine delle prove, incentrate sulla verifica di tempi di mescolazione e

NEXT LEVEL SOLUTIONS

Integrated Systems for Polymer Processing

maag.com

consumo di energia, le mescole che utilizzano la dispersione offrono riduzioni rispettivamente del 3,9 % e del 4,2 % nel caso del DOTP, del 27 % e del 16,2 % nel caso del DBEEA. In effetti i vantaggi offerti dalle dispersioni sono molti: • eliminazione dei problemi di manipolazione relativi a liquidi molto viscosi; • nessun bisogno di un magazzino riscaldato per liquidi viscosi; • riduzione del tempo di preparazione del batch; • riduzione del tempo di pulizia dell’impianto; • miglioramenti nel tempo di incorporazione e di dispersione del prodotto; • riduzione della quantità dello scarto di liquidi viscosi attaccati a pareti ed estremità dei fusti; • miglioramenti nello smaltimento degli imballi, grazie all’impiego di fusti di fibra o sacchi di carta. Nel caso specifico di prodotti per formulazioni di mescole per pneumatici, le dispersioni contengono il 27 % di silice non rinforzante, che ha un effetto minimo sulle proprietà fisiche della mescola vulcanizzata. Per dimostrare questa situazione, lo studio effettua una valutazione fra quattro plastificanti di Hallstar, a sigla StarTread A-200, A-400, A-700 ed A-900 più olio TDAE nelle due forme fisiche di liquido e dispersione, al 72 % di sostanza attiva per tutti e cinque i prodotti. Una grande e dettagliata tabella riassume tutte le formulazioni e i risultati delle prove di caratterizzazione, dai

Il Gruppo MAAG è partner dell‘industria di trasformazione dei polimeri in tutto il mondo. Tutte le nostre soluzioni integrate, dai sistemi di pompaggio e filtrazione, ai sistemi di pellettizzazione e polverizzazione, ai sistemi di riciclaggio, hanno prestazioni eccezionali per le esigenze dei clienti più esigenti.

VISITATECI À DUESSELDORF K 2019, 16.10. – 23.10.2019

PADIGLIONE 9 STAND A04

maag_Industria-della-gomma-elastica_Italian_Print_Oktober-672-19_170x60-bleed-format-bleed-4mm_02-09-2019_Spezialausgabe-K-2019_2019-07-26_v01

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

15

15


RUBBER CLUB

quali risulta evidente il miglioramento dei tempi di mescolazione e del consumo di energia. Non va dimenticato, infine, l’impatto positivo sull’ambiente, importante sia negli USA, dove nonostante l’uscita ufficiale dall’accordo di Parigi tutte le maggiori città, stati e aziende continuano ad adeguarvisi, che in Europa dove, nel 2007, lo European Council ha approvato le proposte di riduzione delle emissioni di gas serra del 20 % entro il 2020 e delle emissioni di carbonio da fonti primarie del 50 % entro il 2050.

MATERIE PRIME E APPLICAZIONI PROPRIETÀ FISICHE DI MISCELA DI GUANTI DI LATTICE RICICLATI/ GOMMA NATURALE EPOSSIDATA: EFFETTI DELL’AMIDO NATURALE GRAFFATO

Sa-Ad Riyajan, Department of Chemistry, Faculty of Science and Technology, Thammasat University, Pathumthani (Thailand) - email: saadriyajan@hotmail. com - KGK n. 3/2019, pag. 48-54.

R

iciclare e riutilizzare gli scarti di gomma è sempre più importante, sia per le nuove regole e normative in materia che per la consapevolezza della sicurezza ambientale. Oggigiorno lo smaltimento degli scarti di guanti di gomma naturale è di grande interesse ambientale, viste le grandi quantità in gioco e la conseguente sfida ambientale ed economica. I tre importanti problemi connessi a questa situazione sono: • spreco di gomma di valore; • salute; • inquinamento ambientale per la difficile decomposizione in natura. Una delle migliori soluzioni è il riciclo da devulcanizzazione, ma questo processo è costoso e non idoneo ad applicazioni commerciali. In questo studio la gomma naturale dei guanti usati viene miscelata con gomma naturale epossidata (ENR), preparando quattro mescole nei rapporti phr rispettivi di 15/85, 35/65, 50/50 e 85/15, oltre alle due di riferimento, con 100 phr di gomma naturale dei guanti (GRN) e gomma naturale epossidata. Successivamente, alla miscela 50/50 viene aggiunto il compatibilizzante NS (gomma 16

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

ABBIAMO LETTO PER VOI

naturale con amido di manioca), con la formazione di cinque mescole con un contenuto di NS di 5, 10, 20, 30 e 50 phr. Lo svolgimento dello studio, piuttosto complicato da seguire nella parte introduttiva per chi non abbia già letto studi precedenti dello stesso autore in merito agli stessi materiali qui presi in esame e alla loro preparazione, si articola per la parte risultati e discussione nei paragrafi: • proprietà di vulcanizzazione; • rapporto di rigonfiamento; • proprietà meccaniche; • studio TGA; • immagini SEM; • effetto del compatibilizzante NS sul tempo di vulcanizzazione; • effetto dell’NS su carico e allungamento a rottura; • effetto dell’NS sulla morfologia. Per chi riesce a seguire tutta l’esposizione dello studio, la conclusione risulta evidente: con l’utilizzo del compatibilizzante le proprietà della miscela risultano essere pari o migliori di quella che ne è priva, con quelle teoriche, in particolare, che si mostrano analoghe a quelle della mescola di gomma naturale vergine. In definitiva, sia pure a livello per ora teorico, si dimostra la potenzialità del metodo descritto per l’utilizzo di gomma naturale da guanti di scarto.

ELASTOMERI E APPLICAZIONI EPDM NORDEL: SOLUZIONE TECNICA PER GUARNIZIONI AUTOMOTIVE COMPATTE

G. Li, S. Bawiskar, R. Wickham, W. Yang, S. Wu, L. Nguyen, Dow Chemical, Texas (USA) RubberWorld, maggio 2019, pag 20-24.

L’

EPDM è la terza gomma più utilizzata globalmente nei settori trasporto, infrastrutture, sport, tempo libero ed elettrodomestici. Anche se molti gradi sono ancora prodotti con i convenzionali catalizzatori Ziegler-Natta, i catalizzatori molecolari per la produzione di EPDM in soluzione stanno ormai crescendo rapidamente per la proprietà di maggior controllo della microstruttura polimerica e per la capacità di fornire efficienza più alta e produzione sostenibile. I catalizzatori molecolari avanzati (AMC = Advanced Molecular Catalyst) consen-

tono una incorporazione di comonomero e termonomero molto più efficiente, che si traduce in una produzione di copolimeri con ogni livello desiderato di entrambi. La tecnologia ACM di Dow riesce a produrre gradi di EPDM di altissimo peso molecolare, più alto contenuto di diene e più alti livelli di ramificazione a lunghe catene rispetto ai convenzionali catalizzatori metallocenici. Considerando le applicazioni dell’EPDM nel settore automotive, le guarnizioni di tenuta, sia compatte che espanse, rappresentano circa il 20 % del consumo globale. Dopo avere riassunto le fasi di un loro tipico processo produttivo, l’articolo introduce il nuovo polimero Nordel 6565 XFC, basato su tecnologia AMC, grado di EPDM amorfo con alto diene, progettato per applicazioni in estrusione e quindi adatto a profili estrusi, solidi ed espansi: la sua combinazione di alta viscosità e bassa cristallinità permette di ottenere un buon bilanciamento di processabilità, estensibilità, prestazioni ad alta temperatura etc. A seconda delle proprietà richieste dall’applicazione finale, la formulazione della mescola può essere adeguatamente modificata e lo scopo dell’articolo è proprio quello di focalizzarsi sugli sviluppi di questa messa a punto, utilizzando il Nordel 6565 XFC in una formulazione per guarnizioni di tenuta compatte, con tre diverse durezze ed un nuovo sistema di vulcanizzazione esente da nitrosammine. Vengono formulate tre mescole, la prima di solo Nordel 6565 XFC, la seconda e la terza anche con Nordel 4770 nel rapporto 20/80 e 50/50 con il grado principale: le durezze risultanti sono rispettivamente 60, 70 e 80 Shore A. Illustrate le procedure dei processi di produzione, estrusione e vulcanizzazione, si passa alla parte risultati e discussione, in cui vengono analizzate le proprietà del polimero Nordel 6565 XFC, le caratteristiche della sua mescolazione e le proprietà delle mescole, citando anche gli aggiustamenti di formulazione adottati (miscelazione con il grado di EPDM semicristallino Nordel 4770), le quantità di carica (carbon black N550) e il contenuto di olio (paraffinico). Infine le guar-

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K



RUBBER CLUB

nizioni estruse sono sottoposte a prove di deflessione del carico di compressione DLC (Compression Load Deflection) e di compression set. Va da sé che la conclusione non può che confermare che le guarnizioni di tenuta a base Nordel 6565 XFC offrono superiori superficie e proprietà fisiche degli estrusi, sulla scorta di migliori processabilità e consistenza di controllo del processo produttivo.

PROVE E MISURAZIONI LA TECNOLOGIA A RAGGI X ASSICURA IN MODO AFFIDABILE LA QUALITÀ DURANTE LA PRODUZIONE DI TUBI IN GOMMA

K. Giersch, Sikora AG, Brema (Germany) – Rubber & Tire, febbraio-marzo 2019, pag. 18-20.

L

e richieste di controllo qualità sui tubi di gomma sono aumentate continuamente negli anni recenti nell’ambito, per esempio, dell’eccentricità, ma soprattutto della funzionalità e della sicurezza, specificatamente per tubi idraulici e per motori turbo per non parlare, nel settore auto, dei tubi carburante e freno. Esistono diverse tecnologie per il controllo qualità durante la produzione dei tubi di gomma, per esempio il laser per misurarne il diametro o la tecnologia a raggi X per determinarne la concentricità. Altre tecnologie, come gli ultrasuoni, sono idonee solo in misura limitata perché i segnali dei singoli strati del tubo non sono trasmessi chiaramente e la gomma assorbe la maggior parte del suono. Del resto i tubi di gomma sono molto complessi e devono soddisfare molti requisiti, per cui è necessario controllare qualitativamente tutti gli strati: la misura precisa di tutti i parametri del tubo, senza alcuna dipendenza da ambiente o materiale, può essere garantita dalla tecnologia a raggi X, che è uno dei metodi più affidabili. Dall’inizio degli anni ’90 Sikora offre tecnologie a raggi X per il continuo controllo qualitativo di prodotti estrusi, con l’apparecchio di misura che può essere installato subito dopo l’estrusore o alla fine della linea. La misurazione in linea a quattro punti fornisce valori di spessore di parete, eccentricità, diame-

18

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

ABBIAMO LETTO PER VOI

tro interno ed esterno e ovalizzazione. Il sistema misura fino a tre diversi strati di materiale e, se dotato di processore, riesce a rappresentare in tempo reale, numericamente e graficamente, le sezioni del tubo a otto punti, consentendo all’operatore di centrare l’ugello della testa dell’estrusore. Il sistema di misurazione a raggi X risulta particolarmente efficace in combinazione con un sistema a processore per il controllo automatico della velocità della linea o dei giri dell’estrusore: in questo modo si assicura la qualità del tubo e, con il controllo dei valori minimi, l’utilizzo della quantità di materiale effettivamente richiesto, con un risparmio notevole sui costi del materiale usato. Naturalmente l’articolo spiega il funzionamento del metodo a raggi X, applicato al tubo di gomma, evidenziandone in un breve paragrafo tutta la casistica e, in un lungo riquadro aggiuntivo, espone un autoesplicativo case history relativo al controllo qualità a raggi X in linea, adottato da ContiTech per la produzione di tubi freno.

ELASTOMERI E APPLICAZIONI NUOVI SVILUPPI NELLA GOMMA ETILENE VINIL ACETATO

V. Nasreddine, J. Stumbaum, M. Hoch, R. Kalkofen, E. Kriemen, H. Stange, Arlanxeo, , maggio Pittsburgh (USA) 2019, pag. 26-31.

L

a copolimerizzazione di etilene e vinil acetato, in un processo di polimerizzazione in soluzione a medie pressioni (da 200 a 1000 bar) e temperature da 50 a 120 °C, dà luogo a copolimeri random EVM (gomma etilene vinil acetato), esenti da gel, sotto forma di pellet, con livelli di vinil acetato dal 40 al 90 % e viscosità Mooney tra 20 e 38. Il polimero EVM è tipicamente reticolato con perossido o radiazioni, ha un’ottima processabilità e sicurezza di scottatura, i suoi vulcanizzati offrono ottime proprietà meccaniche e all’invecchiamento senza necessità di post-vulcanizzazione. Le sue applicazioni si attuano nei settori di specialità automotive, industriale e cavi elettrici, grazie alla sua struttura completamente satura, che consente una maggiore resistenza a calore, ozono e intemperie, nonché l’utilizzo a temperature fi-

no a 175 °C. L’introduzione dell’articolo cita le numerose applicazioni degli EVM, polimeri senza alogeni, nei settori auto e cavi elettrici di varie tipologie e li definisce come polimeri a bassa viscosità, ma idonei a trasformarsi in polimeri ad alta viscosità grazie al processo di prereticolazione (EVM XL). L’articolo mette a confronto i polimeri EVM PXL, reticolati con perossido, con i polimeri EVM standard a bassa viscosità e i polimeri EVM XL, preparati con prereticolazione a radiazioni. È sempre interessante conoscere polimeri alternativi ai classici elastomeri, naturali o sintetici, vista la frequente sovrapposizione di applicazioni, per rendersi conto di pregi e difetti degli uni e degli altri in una applicazione specifica ed essere così in grado, da parte dei produttori di manufatti e degli utilizzatori finali, di scegliere il polimero più adatto alle proprie esigenze. L’articolo si compone di una breve parte sperimentale, che espone le caratteristiche dei polimeri presi in esame (ben sette in totale) e i metodi di prova utilizzati, e di una parte di risultati e discussione che si compone di due paragrafi: • proprietà di processo degli elastomeri EVM PXL; • proprietà meccaniche e di invecchiamento dei vulcanizzati EVM PXL. Interessante la digressione con valutazione di mescole a base EVM PXL , ottenute con formulazione ritardante di fiamma senza alogeni (si usano, come carica, allumine triidrate), che serve per produrre manufatti a ridotta propagazione di fiamma, bassa densità e tossicità di fumi, peraltro non corrosivi, insieme a un’eccellente resistenza a calore e olio. L’articolo si conclude con l’affermazione che i polimeri EVM PXL, prodotti con reticolazione perossidica in un processo di estrusione, consentono un miglior controllo della viscosità e una più stretta specifica di viscosità Mooney. Oltre ai benefici del processo produttivo, essi offrono vulcanizzati e proprietà di invecchiamento paragonabili agli EVM standard e ai gradi XL, con i non trascurabili vantaggi di poter essere formulati in mescole di basso costo e per speciali applicazioni ritardanti la fiamma.


ur

is

inn vati n

operational head quarters via fogliano traversa I, 12 - coccaglio (bs) - italy

www.cometsrl.com


PROTAGONISTI KEY PLAYERS

K2019: i segreti di un successo

di Riccardo Oldani

Il K è una fiera che a ogni edizione stabilisce nuovi record. I vostri padiglioni sono prenotati al completo ben prima delle date di scadenza, mentre espositori e visitatori crescono stabilmente di numero ogni volta. A suo parere qual è il segreto di questo successo? Quale combinazione di ingredienti lo rende possibile? Il K di Düsseldorf è il più importante punto d’incontro per l’industria internazionale della plastica e della gomma da 67 anni e oltre. Soltanto al K i visitatori hanno una visione completa di dove si stia dirigendo l’industria perché possono prendere contatto con la più elevata densità possibile di novità e di innovazioni in tutta la catena del valore. Per otto giorni il “who’s who” di tutto il mondo della plastica e dealla gomma si incontra qui per mettere in mostra le capacità di questo settore, discutere i trend attuali e fissare la rotta per il futuro. Il fattore principale dietro al successo del K di Düsseldorf risiede nella sua concreta attenzione alle necessità e ai vantaggi per espositori e visitatori. Così come i settori della plastica e della gomma continuano a svilupparsi dinamicamente, allo stesso modo il K indica la strada con uno sviluppo costante e orientato al futuro. Lavoriamo a stretto contatto con le aziende dei due settori e con le associazioni, per essere sicuri che il K di Düsseldorf rifletta gli sviluppi del mercato attuali e presenti i temi più importanti per l’industria, come lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare. 20

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Petra Cullmann, Global Portfolio Director Plastics & Rubber, Messe Düsseldorf

Dal 16 al 23 ottobre la fiera di Düsseldorf ospita il K2019, la più importante fiera per l’industria della plastica e della gomma. Petra Cullmann, direttore globale del portafoglio plastica e gomma dell’ente fieristico, ci spiega i contenuti di questa edizione e i principali motivi di attrazione


THE INTERVIEW Petra Cullmann Ogni tre anni cercate di migliorare la fiera con nuove iniziative e servizi per espositori e visitatori. Che cosa ci sarà di nuovo al K2019? Abbiamo ottimizzato il nostro strumento di “matchmaking”, che consente ai vistiatori e agli espositori di organizzare i loro appuntamenti e di rendere ancora più proficuo il K2019. Prima dell’inizio della fiera entrambi i gruppi (vistatori ed espositori) pssono usare questo strumento, disponibile online sul sito k-online.com, per trovare nuovi contatti e nuovi prodotti. Si tratta di un’applicazione dotata di autoapprendimento, che può a sua volta suggerire i contatti giusti e che consente di fissare appuntamenti. Naturalmente i visitatori potranno anche scaricare la K App, disponibile in tedesco e in inglese, uno strumento ideale per preparare la loro visita alla fiera. La mappa interattiva del sito fieristico e le planimetrie dei padiglioni sono guide ideali per orientarsi nel centro esposizioni. Il semplice tocco di un bottone conduce il visitatore nei singoli padiglioni e permette loro di zoomare gradualmente al loro interno fino agli stand delle singole aziende, e di esaminare informazioni e profilo degli espositori e dei prodotti che offrono. Tutti i dettagli sulle aziende e sui prodotti contenuti nel database del K possono essere cercati attraverso un sistema di ricerca a tutto testo. Inoltre il K2019 potrà avvalersi quest’anno del nuovo

K2019: the Secrets of Success by Riccardo Oldani

From October 16th to 23rd Düsseldorf Messe hosts the K2019 exhibition, the most important trade fair for the plastics and rubber industry. Petra Cullmann, Global Portfolio Director Plastics & Rubber, tells us about the main topics of this year edition and its main focus points

padiglione 1, che sarà inaugurato poco prima dell’inizio della manifestazione in occasione di un evento satellite. Il nuovo padiglione offre una superficie espositiva di 12.000 metri quadri e sale conferenze modulari. Il foyer del padiglione, anch’esso appena realizzato, può essere anche utilizzato come area per eventi e ha un nuovo parcheggio sotterraneo che aumenta ulteriormente la capienza delle aree di sosta della fiera. Il motivo principale del K2019 sarà l’economia circolare, un approccio sostenibile alla progettazione e manifattura del prodotto oggi considerato necessario per salvare il pianeta, ma anche la stessa industria. Ogni attore del settore della plastica oggi parla di economia circolare. Quale è la vostra opinione al riguardo? E quale può essere il contributo che una manifestazione importante come il K può dare al dibattito culturale su questo tema? Qual genere di iniziative sull’economia circolare potrà trovare il visitatore, durante la fiera? La headline con cui il K di Düsseldorf si presenta al pubblico, per evidenziare la sua leadership nel settore, è “The world’s number 1 trade fair for plastics and rubber”, “la fiera commerciale numero uno al mondo per la plastica e per la gomma”. L’attrazione globale che questo evento esercita crea anche nuovi impulsi per l’intera industria.

The K exhibition is regularly establishing records with every new edition. Your halls are completely booked well before the deadlines. Exhibitors and visitors are growing steadily in number time after time. In your opinion what is the secret for such a success? What combination of ingredients does make it possible? K Düsseldorf has been the most important meeting place of the international plastics and rubber industry for 67 years – and counting. Only at K visitors have a complete overview of where the industry is heading because they can experience the most-possible density of novelties and innovations throughout the entire value chain. For eight days, the “Who’s Who” of the entire plastics and rubber world will meet here to demonstrate the industry’s capabilities, discuss current trends and set the course for the future. The main factor behind the success of K in Düsseldorf is its consistent focus on the benefits and needs of exhibitors and visitors. Just as the plastics and rubber sector continues to develop dynamically, K show is also leading the way - with future-oriented, consistent development. We work very closely with the plastics and rubber industry and its associations to ensure that K in Düsseldorf reflects current market developments and presents the relevant topics of the industry, like sustainable development & circular economy.

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

21


L’INTERVISTA KEY PLAYERS

22

Petra Cullmann

I settori della gomma e della plastica in prima persona prendono assai seriamente il dibattito sollevato dai media e dal pubblico sui rifiuti plastici e sull’impatto delle microplastiche sull’ambiente, e stanno lavorando intensamente allo sviluppo di soluzioni su tutta la catena del valore. Una quantità crescente di collaborazioni si stanno concentrando, in particolare, su un tema nuovo, non preso in considerazione finora, quello dell’economia circolare. Tutta l’industria della plastica, inclusi, in particolare, i principali produttori di materie prime e di macchine, comunicheranno in modo esplicito al K2019 le loro esperienze e la loro conoscenza sul tema dell’economia del riciclo della plastica. Le associazioni dell’industria illustreranno molte iniziative speciali su questo tema. Sotto la guida di Plastics Europe, l’evento speciale dal titolo “Plastics shape the future” (la plastica dà forma al futuro) offrirà un’informazione a livello internazionale e una piattaforma condivisa con conferenze e con brevi “talk” che copriranno sia il tema della “plastica per lo sviluppo sostenibile” che quello della “plastica tra l’economia circolare e l’inquinamento marino”. La presenza congiunta della VDMA (l’associazione tedesca dei produttori macchine per l’industria della plastica) e le aziende associate avverrà inoltre nel segno dell’economia a flusso circolare. Il “Circular Economy Forum” organizzato da VDMA illustrerà tutte le fasi di un sistema di riciclo

funzionante ed efficiente. La VDMA ha intenzione di far crescere la consapevolezza sul tema della gestione del riciclaggio nell’industria della plastica e sul ruolo che l’ingegneria meccanica può giocare in questo ambito. Inoltre la VDMA invita i partner dell’economia circolare a dialogare tra loro, con lo scopo di avviare attività congiunte, per esempio con lo scopo di elevare la quota di plastica riciclata o di migliorare la gestione dei rifiuti a livello mondiale.

Every three years you are trying to improve the exhibition with more initiatives and services for exhibitors and visitors. What’s new for K2019. What are the new features? We have optimized the Matchmaking Tool, which helps visitors and exhibitors alike to make K 2019 even more successful. Prior to the upcoming K, both groups can use this tool (available at k-online.com) to find new contacts and products. This self-learning tool will directly suggest the right contact and allows to make appointments. Of course, visitors should also download the K App, which is available in German and in English. It is ideal for preparing their visit to the trade fair. The interactive site map and hall plans are perfect guides for finding your bearings at the exhibition center. A simple touch of a button takes you into the individual halls, allows you to gradually zoom into individual stands to then view the exhibitor’s data and profile as well as the products they offer. All exhibitor and product details on the entire K database can be searched by means of a full-text search routine. Last but not least K 2019 will benefit from the new hall 1, which will be inaugurated only shortly before the show during a guest event. The new hall offers over 12,000 square metres of floor space and create additional, divisible conference rooms. The newly created foyer of Hall 1 can also be used as an event area, while a new

underground car park below will provide space for additional parking facilities.

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

I nostri lettori sono soprattutto operatori, imprenditori e manager nel settore della gomma, che spesso viene accomunato all’industria della plastica, anche se il suo impatto ambientale è assai diverso, almeno agli occhi dell’opinione pubblica. Pensate che l’economia circolare possa avere una valenza strategica anche per il comparto gomma? Che cosa può trovare un operatore della gomma al riguardo al K2019? Sostenibilità ed economia circolare sono valori che nessuno può ignorare al giorno d’oggi nel settore gomma. Le aziende della gomma che espongono al K2019 avranno molti exhibit su questo tema. Per esempio verrà esposto un intero impianto per il riciclaggio di pneumatici usati basato sulla tecnologia della granulazione. Il granulato pulito che ne risulta, di alta qualità, consentirà di risparmiare sull’uso di gomma

The main refrain of K2019 will be circular economy, a sustainable approach to product design and manufacturing which is now considered necessary to save the planet and the industry as well. Everyone in the plastic industry is talking about circular economy. What’s your opinion about it? And what can be the contribute of an important exhibition like K to the cultural debate on such a topic? What kind of initiatives will the visitor find, during the exhibition, about circular economy? The USP of K in Düsseldorf is its topic leadership as the world’s No. 1 trade fair for plastics and rubber. Its global appeal creates new impulses for the future of the entire industry. The plastics and rubber industry itself takes the debate in the media and public about plastic waste and microplastics in the environment very seriously and is currently working intensively on the development of solutions along the entire value chain. More and more cooperations are being entered into on the subject of circular economy in particular that did not previously exist. The entire plastics industry, including in particular the major raw material producers and machine manufacturers, will explicitly make their experience and knowledge of the



L’INTERVISTA KEY PLAYERS

naturale in alcune applicazioni, mentre il polverino di gomma ottenuto, estratto anch’esso da pneumatici a fine utilizzo, può essere riutilizzato, per esempio, in nuove mescole per pneumatici o in altri prodotti come coperture per pavimenti. L’associazione tedesca dell’industria della gomma (la wdk) e l’istituto tedesco per le tecnologie della gomma affronteranno questi aspetti nel corso di un evento sull’economia circolare e anche in dettaglio nei loro stand in fiera. La gomma è un industria relativamente piccola rispetto alla plastica, e questo si riflette anche nel layout della vostra fiera. Ciononostante, nel corso degli anni avete cercato sempre nuove soluzioni per rendere più semplice la visita agli operatori del settore. Che cosa avete pensato quest’anno per loro? Esiste qualche area tematica dedicata alla gomma? E quale tipo di aiuto può trovare un visitatore

recycling economy for plastics available at K 2019. The associations of the plastics industry will be offering several specials on this subject. Under the leadership of Plastics Europe, the special show “Plastics shape the future” will offer an international information and networking platform with keynote speeches and speed talks covering as well the subjects “Plastics for sustainable development” or “Plastics between recycling economy and marine litter”. The joint appearance of the VDMA and its member companies at K 2019 will this time also be dominated by the circular-flow economy. The “VDMA Circular Economy Forum” will demonstrate all stages of a functioning recycling system. The VDMA would like to raise awareness of what recycling management means in the plastics industry and what role mechanical engineering plays in it. In addition, the VDMA invites the partners of the Circular Economy to a dialogue in order to jointly realise upcoming tasks such as achieving higher recycling quotas or improving waste management worldwide. Our readers are mainly operators, entrepreneurs and managers in the rubber sector, which is always linked to the plastic industry even if its environmental impact is quite different, at least in the public opinion. Do you think circular economy is going to be strategic also for the rubber sector? What can a rubber industry operator find in K 2019 about this topic? Sustainability and the circular economy are issues that no one can ignore in the rubber sector these days. The exhibiting companies of the rubber industry will have a lot up their sleeves on these topics at K 2019. For example, a used tyre recycling plant based on the principle of granulation will be shown. The resulting cleaned high quality rubber granulate means that natural rubber can be dispensed with in the manufacture of rubber products,

24

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

interessato alla gomma, per esempio sul vostro sito o con la vostra organizzazione, per pianificare la visita nel migliore dei modi? L’industria della gomma riveste un ruolo importante al K2019, nonostante il fatto che questo comparto sia relativamente piccolo rispetto ad altri che fanno capo all’industria della plastica. Ci sono però importanti industrie utilizzatrici finali che guardano con sempre maggiore attenzione agli sviluppi innovativi del settore. La Rubber Street, nel padiglione 6, è poi una parte fondamentale e costitutiva della fiera, assai apprezzata dai visitatori. Offriamo anche la “Rubber & TPE Pocket Guide”, la guida tascabile che sarà anche disponibile online sul sito www.konline.com. Questo strumento aiuta a individuare partner importanti, presenti in fiera, che trattando gomma ed elastomeri, inclusi i TPE. Copre tutta la catena del valore, dalle materie prime ai fornitori di macchine ai trasformatori. 

while the rubber powder, which is also extracted from used tyres, can be reused, for example, for new tyre rubber compounds and other products such as floor coverings. The Trade Association of the German Rubber Industry e.V. (wdk) and the German Institute for Rubber Technology will discuss the aspects around the topic of circular economy as well in detail at their stands at K 2019. Rubber is a quite small industry compared to plastics and this is reflected also in K exhibition layout. Anyway, during the years you have been trying to find new solutions in order to facilitate the visit to rubber operators. What have you planned this year for them? Is there any thematic area about rubber in the exhibition? And what kind of help will a rubber operator find, for example in your website or with your organization, to organize the visit in the most profitable way? The rubber industry plays an important role at K 2019, despite the fact that this segment is rather small compared to other segments of the plastics industry. Important user industries however, attach major importance to it and its highly innovative developments. Rubber Street in hall 6 is an indispensable constituent of the K exhibition and is much appreciated by visitors. We also offer the Rubber & TPE Pocket Guide that will be available on www.k-online.com.This guide helps to identify relevant partners at the show who deal with rubber and elastomers, including TPE. It covers the entire value chain from raw material and machine suppliers to processors.


THE ARTIFICIAL INTELLIGENCE JOINS THE VISION… UTPVISION!

VISUAL INSPECTION MACHINES Head Office - Production Plant Via Tonale 9, Albano S. Alessandro 24061 (BG) Italy www.utpvision.it skype: utpvision | info@utpvision.it | ph +39 035 4521465

16-23 OCTOBER DÜSSELDORF GERMANY HALL 11 Stand 11A70


MONDOGOMMA RUBBER WORLD

Il mercato degli elastomeri ad alte prestazioni in rapida crescita entro il 2024

I

l mercato degli elastomeri ad alte prestazioni sta crescendo a un ritmo impressionante. Secondo i dati della società di analisi Smithers Rapra, il mercato globale di questi prodotti, valutato in 1,24 milioni di tonnellate nel 2014, è destinato a raggiungere 1,63 milioni di tonnellate a fine 2019, con un tasso medio di crescita (CAGR) del 5,6%. Le previsioni indicano un’ulteriore crescita a 2,19 milioni di tonnellate entro il 2024, con un CAGR del 6,1%.

Tendenze principali Sarà una serie di fattori a determinare questa crescita, come sottolinea il nuovo rapporto di mercato di Smithers Rapra intitolato “The Future of High-Performance Elastomers to 2024” (https://www.smithersrapra. com/market-reports/rubber-and-elastomer-industry/the-future-of-highperformance-elastomers-to-2024). In primo luogo si stanno materializzando nuovi macro trend, come quello che riguarda il futuro del settore automotive, in cui l’impiego degli elastomeri ad alte prestazioni sarà sempre più importante, oppure l’aumento dell’età della popolazione e la crescita dei costi per la sanità o, ancora, la crescita della mobilità elettrica che a loro volta avranno un impatto sull’utilizzo di questi elastomeri. Si stanno inoltre affermando tendenze più legate all’industria che stanno determinando le nuove fortune di 26

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

Il nuovo rapporto Smithers Rapra “The Future of High-Performance Elastomers to 2024” evidenzia gli sviluppi del mercato e tecnologici che indirizzeranno la crescita in questo fiorente mercato


Tecnologie Technologies

Il mercato globale 2019 in volume (%) degli elastomeri ad alte prestazioni per tipo. Global market for high-performance elastomers by type 2019, by volume (%).

H

arage coefficient of variation (CV) of all the materials tested [9], and was reported in Table 4. The precision of the indentation method and the hardness method was 4.3% and 1.2% respectively; 4.3% is not a value too high for a test method [9], but it is about three times higher hence worse - than 1.2%. In 10 of the 12 materials the indentation CV was higher than the hardness CV.

Conclusions

Experimental measurements and correlation analysis indicated that the DMAbased indentation test method we developed was adequate to simulate Shore D hardness measurements per ASTM D2240 at 23ºC and 70ºC. Hardness and indentation measure-

Rapid growth for high-performance elastomers market to 2024 Smithers Rapra’s new report The Future of High-Performance Elastomers to 2024 outlines the market and technological developments driving growth in this buoyant market

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

27


MONDOGOMMA RUBBER WORLD

Il mercato globale 2019 in volume (%) degli elastomeri ad alte prestazioni per utilizzo finale. Global market for high-performance elastomers by end use 2019, by volume (%).

ments were collected at 23ºC and 70ºC on twelve thermosetting and thermoplastic Rubbers, having Shore D hardness in the range 43-63, using 2 s and 15 s hold. A strong (>0.9, with 1 and 0 indicating perfect and no correlation respectively) mathematical correlation between the indentation and durometer measurements was calculated using linear and 2nd grade polynomial. The indentation results at 70ºC showed that: • Going from 23ºC and 70ºC the simulated Shore D hardness of the tested rubbers decreased by 22 to 68%, depending on the material. • Overall the percent decrease was larger for the harder materials than for the softer ones, i.e. the latter ones retained larger percent of hardness than the former ones; hence the hardness gap values at 70ºC among the tested materials was far lower than that at 23ºC (Table 5, above). • The precision (calculated as the ave-

28

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

rage coefficient of variation of all readings at 23ºC and 15 s hold with both methods) of the indentation method and the hardness method was 4.3% and 1.2% respectively, and independent of material and temperature. • The indentation measurements at 70ºC were not affected by the material glass transition temperature. This study was just the first step in the development of a new test method, and we are aware that more experimental and analytical work is required in order to fully investigate and validate it, such as: a) testing at temperature between 23ºC and 70ºC, and above 70ºC; b) taking measurements on materials with Shore A hardness; c) performing a gage R&R on the DMA equipThe market for high-performance elastomers is growing at an impressive rate. According to Smithers Rapra data, the global market for high-performance elastomers is considered to have been 1.24 million tonnes in 2014 and is expected to be 1.63 million tonnes by the

end of 2019, with a compound average growth rate (CAGR) of 5.6%. The market is forecast to grow to 2.19 million tonnes in 2024, with an increased CAGR of 6.1%.

Key trends

There are a range of factors that will determine this growth, as outlined in Smithers Rapra’s new market report The Future of High-Performance Elastomers to 2024 (https://www.smithersrapra.com/ market-reports/rubber-and-elastomerindustry/the-future-of-high-performance-elastomers-to-2024). Firstly there are more macro trends, such as the future of the global automotive industry, which dominates the use of high-performance elastomers; the increase in the ageing population and increased healthcare costs; or the rise of e-mobility, all of which in turn impact the use of high-performance elastomers. There are also a number of more industryspecific trends that are determining the fortunes of the high-performance elasto-


Tecnologie Technologies

questi prodotti. Per esempio la situazione degli approvvigionamenti di certe materie prime è stata condizionata dalla chiusura di raffinerie e dal passaggio allo shale gas (estratto dagli scisti bituminosi) come fonte di energia, impattando per esempio sulla produzione del butadiene. Si sono anche verificate, e continueranno a farlo, criticità nella supply chain, con un eccesso di disponibilità di alcuni prodotti e shortage per altri, a seconda di come la domanda si sviluppa in alcuni settori.

Dinamiche di mercato Nel 2018 il mercato degli elastomeri ad alte prestazioni ha rappresentato poco più del 4,6% di quello totale degli elastomeri. Ciononostante questi prodotti compensano la loro ridotta penetrazione con ricavi e con una capacità di generare profitto molto al di sopra della media. Le sfide tecno-

logiche che impongono riducono il numero di produttori alle aziende disposte a impegnare somme relativamente importanti di denaro per sostenere la ricerca e lo sviluppo. I sistemi di produzione di questi gradi sono sia complessi che costosi e le materie prime di base che li compongono non sono così facili da reperire. Anche i loro monomeri o precursori sono complessi da produrre. Alcuni elastomeri, come per esempio quelli che contengono alogeni, sono soggetti ai più alti livelli di misure di sicurezza, a causa della natura estremamente tossica dei prodotti di base da cui derivano. Esistono comunque produttori che si impegnano a superare queste sfide, anche in presenza di barriere d’ingresso estremamente sfidanti. Una volta all’interno del business, queste barriere svolgono però la funzione di tutelare dalla competi-

NOT EVERYONE BUT

PER MAGGIORI INFORMAZIONI FOR MORE INFORMATION

“TheFuture of High-Performance Elastomers to 2024” Visitate la pagina visit the report product page: https://www.smithersrapra.com/marketreports/rubber-and-elastomer-industry/ the-future-of-high-performanceelastomers-to-2024 Oppure contattate or get in touch: Holly Mills, business development manager, Europe and RoW email: hmills@smithers.com tel: +44 (0) 1372 802 202

SUCCESSFUL PEOPLE KNOW US.


MONDOGOMMA RUBBER WORLD

zione. In effetti, la competizione che si registra nel settore non si concretizza per prodotti che hanno la medesima composizione, quanto invece per elastomeri ad alte prestazioni assai diversi tra loro che però possono trovare un impiego nello stesso tipo di produzione o di business. Alla luce di quanto descritto, appare ragionevole pensare ed è condiviso da molti analisti, il fatto che si verificherà una crescente domanda di elastomeri ad alte prestazioni. Ecco allora quali saranno le aree di applicazione più importante e alcuni degli ambiti di sviluppo di questi prodotti.

Trasporti Gli utilizzi finali nell’ambito del settore trasporti costituiscono la più importante fetta di mercato per gli elastomeri ad alte prestazioni. E all’interno di questo settore sono le applicazioni automotive a rappresentare

mers sector. For instance, the supply situation for a number of raw materials has been impacted by the closure of refineries and the switch to shale gas as a viable energy source – butadiene being a case in point. There also have been, and will continue to be, challenges in the supply chain – with oversupply of some materials and shortages of others, based on how demand in certain applications develops.

Market dynamics

In 2018, high-performance elastomers only represented just over 4.6% of the total global elastomer market. Nevertheless, they more than make up for this with their well-above-average revenue and profitability. Their technological demands limit the number of producers to those that are willing to devote relatively large sums of money for research and development. Production systems are both complex and costly and their base raw materials are rarely commonly found. Their monomers or precursors are also difficult to produce. Some elastomers, such as those which contain halogens,

30

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

la parte più importante. La richiesta crescente di resistenza alle alte temperature e agli aggressivi chimici imposta agli OEM dai costruttori di autovetture sta indirizzando questo mercato in crescita. Le temperature nel vano motore sono sempre più alte per effetto dei motori sempre più prestazionali e più piccoli, installati in spazi sempre più ridotti. L’attuale domanda dell’industria automotive è indirzzata verson una combinazione di resistenza chimica e alle alte temperature soprattutto per i collettori, e in particolare per i motori diesel. Gli elastomeri siliconici coprono una quota relativamente importante di questo mercato, che si rivela interessante soprattutto per i fornitori di elastomeri acrilati. Le industrie aerospace e ferroviaria stanno anch’esse accrescento l’impiego di elastomeri ad alte prestazioni alle quali riconoscono standard che

non possono più essere soddisfatti dagli elastomeri tradizionali. Questi due comparti sono in forte crescita, insieme con la necessità di garantire elevate performance in condizioni operative sempre più sfidanti, e questo trend condiziona la loro necessità di soluzioni sempre più complesse. Di tutti gli attuali sviluppi, quello dei veicoli a guida autonoma e dotati di tecnologie per la mobilità elettrica sta ricevendo la più alta copertura a livello di informazione. Ma al momento non è ancora completamente chiaro che cosa venga effettivamente richiesto agli elastomeri in questo tipo di applicazioni. Crescerà la necessità di un migliore isolamento dei cavi, e questo comporterà quindi la necessità anche per la nuova mobilità di standard elevati di resistenza al calore e alle sostanze chimiche. Se i veicoli saranno dotati di motori elettrici e di batterie, i siliconi certamen-

are subject to the very highest levels of safety precautions, due to the highly toxic nature of their raw materials. Nevertheless, there are producers that are willing to face these challenges, even with such very high entry barriers. Once inside, these barriers serve as a strong obstacle against competition. Indeed, the highest level of competition is not so much from products of the same composition, but rather from quite different high-performance elastomers, vying for the same challenging business. In light of all of the above, the general consensus is that there will be an increasing demand for high-performance elastomers. This article looks at some of the key application areas for high-performance elastomers, and some of the elastomer developments in each sector.

ds for high heat and chemical resistance being imposed on the automotive OEMs by the automotive constructors are driving this expanding market. Under-thebonnet (hood) temperatures are increasing, as higher-performance and smaller and much more powerful motors are being installed in an increasingly confined space. The current demand in the automotive industry is for a combination of high heat and chemical resistance, especially for under-the-bonnet (hood) hoses, and in particular for diesel-powered engines. Silicone elastomers have a relatively large share of this hose market, which is attractive to suppliers of acrylate elastomers, among others. Aerospace and rail transport are increasing their use of high-performance elastomers as they recognise that standard elastomers can no longer fulfil requirements. These two industries are rapidly expanding as the need for high performance under increasingly demanding conditions drives their needs for higherperformance solutions.

Transportation

Transportation end uses present the most important part of the global high-performance elastomer market. Automotive applications present the most important part of this sector. The increasing deman-


Tecnologie Technologies

te avranno un ruolo importante per incapsulare le componenti.

Costruzioni I settori delle costruzioni, dell’ingegneria civile e dell’edilizia sono consumatori molto voraci di siliconi, in tutte le loro forme. In particolare sotto forma di gel reticolabili, che sono usati soprattutto come sigillanti in bagni e cucine o per le finestre e gli infissi. Queste applicazioni, ad ogni modo, non richiedono l’impiego di elastomeri ad alte prestazioni. Questo particolare segmento di applicazioni sta comunque crescendo più lentamente di altri, dal momento che è strettamente connesso con il moderato sviluppo dei settori dell’edilizia e delle costruzioni in tutto il mondo. Attenuatori di vibraioni per ponti e strutture di protezione sismica costituiscono importanti campi di appli-

cazioni per alcuni elastomeri ad alte prestazioni. EVM e TPU sono usati soprattutto nella costruzione di pannelli solari. Elastomeri come HNBR, FKM, FFKM e FEPM hanno anche un ruolo importante in questo tipo di applicazioni che richiedono elevati standard qualitativi, spesso con la necessità di resistere a temperature in un range tra -60 °C e +250 °C in ambienti estremi.

Medicale Le applicazioni degli elastomeri ad alte prestazioni in campo sanitario e medicale sono molto diverse. Includono tubi anestetici, elettrodi a contatto con il corpo, impianti protesici e chirurgici e anche adesivi sensibili alla pressione per la somministrazione transcutanea di farmaci. Dispositivi medici e componenti devono rispondere allo standard ISO 13845 se sono concepiti per utilizzo sanitario.

Molte applicazioni richiedono anche un alto livello di trasparenza, che rende i siliconi materiali molto appetiti e utilizzati. In effetti essi sono gli elastomeri più utilizzati soprattutto per prodotti usati a contatto con i pazienti. I siliconi sono assai richiesti in questo mercato anche per le loro caratteristiche di elevata purezza, resistenza al calore e ai raggi gamma e anche perché non producono allergie o reazioni sui pazienti. Il mercato del medicale offre anche importanti occasioni di crescita per elastomeri ad alte prestazioni come gli A-TPU (elastomeri termoplastici alifatici). Si tratta di materiali che possono avere numerose applicazioni, per esempio in tessuti traspiranti, tubi, cateteri, connettori e anche carta impermeabili per applicazioni chirurgiche. Questi materiali devono essere conformi agli standard USP Class VI e ISO DIN 10993. 


Tecnologie Technologies

MONDOGOMMA RUBBER WORLD

Of all the current developments, vehicles based on autonomous and e-mobility technologies is the one receiving the highest level of press coverage. It is not entirely clear at this time as to what precisely is required by elastomers in this growing application. Cable insulation needs will grow, and therefore chemical and heat resistance will still be needed. If the vehicles are batterydriven, silicone elastomers will be needed for component encapsulation.

Construction

The building, construction and civil engineering industries are a very large consumer of silicones, in one form or another. These are manly in the form of crosslinkable gels, which are predominantly used as seals in bathrooms, toilets and kitchens, as well as in window-sealing putties. These applications do not call for elastomers in the highperformance category, however.

This particular application segment is growing more slowly than many others, being as it is closely connected to the overall growth for building, construction and civil engineering worldwide. Vibration dampers for bridges and seismic-protection structures are an important application for certain high-performance elastomers. EVM and A-TPUs are used extensively in the construction of solar panels. HNBR, FKM, FFKM and FEPM feature strongly in this demanding application. There is often a need to resist temperatures from -60°C up to +250°C in these extreme environments.

Medical

Applications for high-performance elastomers in the medical sector are diverse. They include anaesthetic tubing, body contact electrodes, prosthetic or surgical implants, and even pressure-sensitive adhesives for transdermal drug delivery. Medical devices and components are

required to be produced under the ISO 13845 standard if they are to be made for medical use. Many applications require a high level of transparency, which is why silicone elastomers score so high. Therefore, they are the most used elastomers in this end-user category. Silicone elastomers score very high in this market, given their wide range of properties such as purity, heat and gamma radiation resistance, as well as being very patientfriendly. The medical market offers strong growth opportunities for high-performance elastomers, such as aliphatic thermoplastic elastomers (A-TPU), for instance. There are a number of applications of interest here – these include breathable textiles, tubing and catheters, tube connectors, and also coated paper, for ostomy applications. Such materials must conform to USP Class VI and ISO DIN 10993. ●

C

M

Y

CM

MY

CY

Aumenta

CMY

K

LA QUALITÀ

per la produzione di articoli in gomma con le nostre macchine automatiche di ispezione Doss Visual Solution è un’azienda internazionale e dinamica, che offre una gamma completa di soluzioni per l’ispezione visiva adatte a molteplici settori industriali.

Zehn dSort3

dSort2

FACEBOOK @DossVisualSolution infodoss@doss.it | www.doss.it


“Ciao, sono Federico e in OCS Team sono il responsabile del reparto OCS Extra. Qui da noi tutto ciò che non è impossibile ma solamente molto difficile lo facciamo!”

Siamo un team di persone che ama mettersi in gioco lavorando fianco a fianco con i nostri clienti. Dal 1974 progettiamo e realizziamo stampi e soluzioni tecnologiche per articoli tecnici in gomma e altri materiali elastomerici. Oggi lavoriamo su tre divisioni:

OCS O-RING

Seguici su: � �  � 

OCS EXTRA

O.C.S. S.r.l. Via Soldini, 10 - 24060 Adrara S. Martino (BG) - Italy Tel. +39 035 933487 | Fax +39 035 933242 | www.ocs-stampi.it | info@ocs-stampi.it

OCS SERVICE


Parker Hannifin Italy s.r.l. Tecno Compounds

Rubber Compounds a suitable solution for every challenge

Sales:

Plant:

Parker Hannifin Italy Srl Via Privata Archimede 1 20094 Corsico (MI) – Italy Tel. +39 02 45 19 24 46 Fax +39 02 36 26 96 19 www.parker.com

Parker Tecno Compounds Via Toscana, 6/8 27010 Siziano (PV) Tel +39 0382 67 82 266 Fax +39 0382 67 82 222 www.parker.com/tecnocompounds

aerospace climate control electromechanical filtration fluid & gas handling hydraulics pneumatics process control sealing & shielding


K2019 – GUIDA ALLA VISITA/guide to the visit

Eccoci di nuovo con il K2019 Here We Go Again With The K2019

L

a prossima edizione del K di Düsseldorf, in programma nella città tedesca dal 16 al 23 ottobre, sarà all’insegna dell’economia circolare e dell’ecosostenibilità. Gli espositori del settore gomma parteciperanno con un gran numero di novità tecnologiche. In questo dossier vi indichiamo come alcune importanti aziende della gomma, in particolare quelle italiane, hanno programmato di partecipare all’evento, con l’indicazione di padiglione e stand. In copertina, nel battente, trovate anche una mappa per orientarvi.

A

t the K2019 exhibition in Düsseldorf, from October 16th to 23rd, the main themes are circular economy and environment friendly technologies. Exhibitors of the rubber sector are going to be present with a huge quantity of novelties. In this special guide to the visit we highlight some important companies, mainly from Italy, describing how they are planning to take part in the event and where their stands are located. In the first part of the magazine, inside the flipping cover, you can also have a map to find your way during your visit.

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

35


K2019

PROFILI AZIENDALI

Stampi di qualità made in Italy A

lfa Stampi è specializzata nella progettazione e costruzione di stampi per la produzione di O-Rings ed articoli tecnici in diversi tipi di elastomero e silicone in pasta per le più svariate applicazioni industriali. Iniezione, compressione, inietto-compressione, transfer e per capillari sono le tipologie di stampaggio alle quali gli stampi dell’azienda principalmente si addicono. Situata ad Adrara San Martino nel cuore del Distretto del Sebino Bergamasco, nella cosiddetta “Rubber Valley” internazionalmente nota per la sua alta specializzazione nella lavorazione della gomma a 360 gradi, l’azienda festeggia quest’anno il suo 35° anniversario.

A

lfa Stampi is specialized in the design and manufacture of moulds for the production of O-Rings and technical articles in different types of elastomer and silicone in paste for the most varied industrial applications. Injection, compression, injection-compression, transfer and capillaries are the types of moulding to which Alfa Stampi’s moulds are mainly suitable. Located in Adrara San Martino (Bergamo), in the so called “Rubber Valley”, well-known all over the world for its high specialization in the rubber processing at 360 degrees, the company celebrates its 35th anniversary this year. Over the years, the trend of our production has undergone a significant change. In 1984 the entire production was reserved to produce moulds for O-Rings and simple technical articles

36

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Nel corso degli anni l’andamento della produzione ha riscontrato notevoli cambiamenti. Nel 1984 l’intera produzione era riservata alla fabbricazione di stampi per O-Rings e articoli tecnici semplici (es. rondelle, cornici) per poi passare gradualmente alla costruzione di stampi per articoli tecnici complessi. Questa diversificazione, anche grazie ai recenti investimenti nella formazione del team e alla stretta collaborazione con i clienti, è aumentata in maniera progressiva nel tempo ed il numero di stampi per articoli tecnici complessi supera attualmente l’80%. Seguendo step-by-step tutte le fasi della produzione, dal co-design iniziale al

prodotto finito, proponiamo stampi “su misura” capaci di soddisfare i target richiesti dalla clientela. Sono inoltre numerosi i servizi offerti, gestiti direttamente in-house o in collaborazione con partner locali di fiducia: tra i più richiesti gli studi sul riempimento e le relative simulazioni di stampaggio eseguiti con l’ausilio di software di progettazione dedicati, nonché la prova stampo e prima campionatura per verificarne le funzionalità. Attraverso una combinazione di centri di lavoro, torni, elettroerosione a tuffo, rettifiche tangenziali e strumenti di misurazione altamente performanti, gli stampi offerti incontrano i requisiti di una clientela italiana ed estera sempre più esigente. 

Quality Moulds Made in Italy (e.g. washers, frames), and then gradually moved towards the construction of moulds for complex technical articles. This diversification, also thanks to the recent investments in the training of the team and the close collaboration with customers, has steadily and progressively increased over time, so that the number of moulds for complex technical articles currently exceeds 80%. Following step-by-step all the stages of the production, from the initial co-design to the finished product, Alfa Stampi proposes customized moulds able to meet the targets requested by customers.

ALFA STAMPI HALL 1 STAND A07

Moreover, Alfa Stampi offers numerous services, managed directly in-house or in collaboration with local trusted partners: among the most requested there are the studies on filling and the moulding simulations carried out by dedicated design software as well as the mould trial and the first sampling to verify its functionality. Through a combination of machining centers, lathes, die sinking EDM, tangential grinding machines and high-performance measuring instruments, the offered moulds meet the requirements of an increasingly demanding Italian and foreign clientele. ●


K2016 - COMPANY PROFILES

Nel segno della mobilità del futuro A

RLANXEO, tra i leader globali del mercato degli elastomeri ad alte prestazioni, partecipa al suo secondo “K” sotto il segno della mobilità futura, dal momento che trend come l’elettrificazione e la guida autonoma trasformeranno fondamentalmente i mezzi di trasporto nel prossimo decennio. Nello specifico, i visitatori dello stand ARLANXEO (Hall 6 / C52) potranno vedere le soluzioni del gruppo in tre aree fondamentali, che saranno esposte visivamente nello stand e dimostrate da esperti dell’azienda. In particolare si vedranno soluzioni per nuovi pneumatici, che includono il lavoro su architetture di nuovi polimeri che migliorano le mescole per pneumatici nella ricerca di un’inferiore resistenza al rotolamento e all’abrasione, pur mantenendo caratteristiche fondamentali per la sicurezza come il grip. Questi sviluppi possono favorire l’ampliamento del raggio di azione dei veicoli e ridurre il consumo

energetico, soddisfacendo pertanto un bisogno essenziale per la mobilità elettrica. Nuove soluzioni per l’accumulo di energia, come per esempio batterie ad alte prestazioni, giocheranno sicuramente un ruolo chiave nella diffusione delle auto elettriche, e per questo ARLANXEO le ha poste al centro della ricerca su innovativi gradi elastomerici da utilizzare all’interno di batterie agli ioni di litio, per assicurare minori tempi di ricarica, più potenza e maggiore autonomia. Le caratteristiche ricercate includono anche nuove soluzione per la gestione termica che proteggano le batteria da un eccessivo riscaldamento. Nuove applicazioni ad alte prestazioni, in particolare soluzioni basate sugli elastomeri, sono inoltre richieste per rispondere alla necessità emergenti delle applicazioni richieste dal progresso della mobilità elettrica. Un esempio sono i cavi per la ricarica con

Showcasing the Future of Mobility A ARLANXEO, a global leader in performance elastomers, participates in its second K fair under the theme “future mobility”, as trends like electrification and autonomous driving will fundamentally change the way of transportation in the next decade. Specifically, visitors of the ARLANXEO booth (Hall 6 / C52) will be able to see the company’s solutions in three core areas which will be showcased at the booth and demonstrated by ARLANXEO experts: New tire solutions, which includes the company’s work on new polymer architectures which improve tire compounds to help achieve reduced rolling and abrasion resistance while maintaining safety aspects like grip. These developments can support the extension of the

range and decrease energy consumption of vehicles, meeting the needs of e-Mobility. New energy storage solutions, as high-performance batteries will undoubtedly play a key role for the breakthrough of electric driving, making them a focus of ARLANXEO’s research on innovative rubber grades in lithium-ion batteries that ensure shorter charging times, more power and greater range. This also includes new thermal management solutions to secure batteries from overheating. New performance applications, as new rubber solutions are needed to address the emerging application demands in light of e-Mobility progress. Examples are more heat and flame-resistant cables for charging, lighter weight profiles, bet-

caratteristiche migliorate di resistenza al calore e al fuoco, profili più leggeri, sistemi migliori anti-vibrazione e antiurto per migliorare il comfort nei veicoli, sistemi frenanti sicuri o tergicristalli capaci di performance in linea con le esigenze dei sistemi di guida autonomi del futuro, basati sull’impiego di numerose videocamere. Oltre che con il suo stand ARLANXEO sarà presente nella “Rubber Street”, posizionata proprio di fronte al suo stand in un’are di oltre 500 metri quadri. L’obiettivo generale è migliorare la visibilità al K del business collegato alla gomma e agli elastomeri termoplastici (TPE). ARLANXEO continua con orgoglio a sostenere questa iniziativa, che ha avuto inizio nel 1983, in collaborazione con l’Associazione tedesca dei produttori di gomma, la WDK (Wirtshaftsverband der Deutschen Kautschukindustrie) e con l’editore Dr. Gupta Verlag GMBH come media partner. 

ARLANXEO HALL 6 /STAND C52

ter dampening and anti-vibration systems to improve comfort in electrical cars, effective and safe brake systems or new performance wiper blades serving the needs of camera based autonomous driving in the future. Beside its own presence, ARLANXEO will also again be hosting the “rubber street” located in front of its booth on an area of over 500m2 Overall aim is to improve the visibility of the rubber and thermoplastic elastomer (TPE) business at the K. ARLANXEO proudly continues to support this initiative, which was founded in 1983, in collaboration with the German Rubber Manufacturers Association wdk (Wirtschaftsverband der Deutschen Kautschukindustrie) and Dr. Gupta Verlags GmbH as media partner. ● L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

37


K2019

PROFILI AZIENDALI

La mescolazione a 360 gradi B

attaggion SpA, fondata a Bergamo nel 1918, è specializzata nella progettazione e nella fornitura di macchine singole e di impianti completi per la mescolazione di prodotti per diversi settori industriali quali chimico, gomma e materie plastiche, adesivi, e per molte altre applicazioni Il know-how dell’azienda, costruito nei numerosi anni di storia, è anche il risultato di una stretta collaborazione con il singolo cliente nel trovare la soluzione tecnologica più adatta ai requisiti specifici A Bergamo, nella sede della società, è presente un laboratorio tecnologico dotato di macchine ed attrezzature, che il cliente può testare per trovare l’impianto specifico per l’applicazione richiesta. Nel 2017 Battaggion ha completato l’acquisizione della società Molteni, continuandone la gestione e mantenendo la produzione a Senago ma con sede legale presso Battaggion a Bergamo. Parte del Gruppo è anche la Società Valtorta Srl Battaggion Group, con sede e stabilimento a Brescia, di cui Battaggion è azionista di maggioranza. Il gruppo sta anche completando l’ampliamento della sede storica di Bergamo, in cui verranno trasferiti sia gli uffici e la produzione di Molteni che la Società Val-

torta, creando così una business unit. Nel quartier generale di Bergamo, il cliente avrà quindi la possibilità di decidere, con i tecnici Battaggion, tutte le fasi costruttive del proprio impianto, ottenendo così la macchina più adatta alla produzione. Questa nuova fase rafforza le sinergie tecniche, commerciali e finanziarie di Battaggion, Molteni E Valtorta e la leadership del gruppo nel vasto campo della tecnologia della miscelazione. Durante la Fiera K 2019, nello stand D05 nella Hall 9 saranno esposte alcune macchine da laboratorio e un grosso impianto per la produzione di PVC. I tecnici dell’azienda presenteranno ai visitatori tutti i dettagli delle possibilità di miscelazione fornite dal gruppo. 

BATTAGGION HALL 9 /STAND D05

Mixing at 360 Degrees B attaggion SPA, established in Bergamo in 1918, is specialized in the design and manufacture of single machines as well as equipment and plants for the mixing of products with different applications, such as chemicals, rubber, plastics, adhesives and many others. This depth of knowledge is derived from the company history and the close association with the customers and their requirements. Battaggion’s facilities in Bergamo offer a highly equipped laboratory for trials to define the suitable equipment for the customers’ needs. In 2017 the group completed the acqui-

38

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

sition of the company Molteni, continuing its whole management, daily business and keeping the production site in Senago (Milan – Italy). Part of Battaggion Group is also the company Valtorta Srl Battaggion Group, co-exhibitor at K 2019, specialized in mixing machines, with headquarters and factory in Brescia - Italy, of which Battaggion is stockholder. The group is also very pleased to announce that Battaggion is carrying-out an historical enlargement operation of the business headquarters in Bergamo, with the aim of transferring to Bergamo the assembling and testing facilities of Molteni (Senago-Milan) and of the

Company Valtorta (Brescia), to create a single business unit. The new business unit will offer customers the opportunity to decide, directly on site, with technicians and staff, all the building phases of their mixing system, to obtain the most performing machine. Furthermore, it will reinforce the technical, financial and commercial synergies of Battaggion, Molteni and Valtorta, enabling a continuous development of the group in the mixing technology. During the K Show 2019, at the booth D05 in Hall 9, some models of Battaggion lab machines as well as a big production plant for PVC compound will be showcased, making it possible to discuss in detail about all the mixing possibilities of the group. ●


GPX: STUDIOFORMENTI&ASSOCIATI

THE KEY TO YOUR PROJECTS Every construction is different. Every mould requires a specific design. This is why ALFA STAMPI offers individual technical advice for every project. The direct contact and the close cooperation with our customers are THE KEY to find the best solution to cater for your needs in every detail. Over 30 years of know-how and a great versatility to design and manufacture a wide variety of precision engineered moulds are the basis for our tailor-made concepts.

Discover and visit our new website

www.alfastampi.com

We are at K 2019 Hall 1 – Stand A07


K2019

PROFILI AZIENDALI

Da anni nell’industria della gomma D

a anni C2 si impegna ad offrire ai propri clienti, su un panorama internazionale, un servizio di alta qualità nella revisione e nella modifica di macchinari presenti nel settore della gomma e affini. Le macchine revisionate vengono fornite con garanzia, certificazione CE e con un’ampia documentazione tecnica. C2 offre un tempestivo servizio di assistenza mediante personale specializzato sia a livello meccanico sia elettrico per quanto attiene riparazione e manutenzione, oltre ad effettuare un’adeguata installazione e una messa in funzione dei macchinari. L’esperienza maturata fino ad oggi nel settore della gomma permette di fornire al cliente tutte le informazioni necessarie e un livello di assistenza ottimale. Il servizio di assistenza e la consulenza tecnica nelle fasi di pre e post vendita di macchinari usati e d’occasione sono il punto di forza di C2, che viene messo in pratica fornendo un’elevata conoscenza degli scenari applicativi dei macchinari utilizzati nella produzione della gomma.

C2 è presente nel commercio di macchinari d’occasione nel settore della gomma da quasi 40 anni. Dispone di un ma2 gazzino di oltre 5.500 m , dove si possono trovare mescolatori a cilindri, mescolatori interni, presse, estrusori, calandre, taglierine e linee di raffreddamento di differenti dimensioni. Recentemente l’azienda ha inserito al suo interno uno studio di progettazione per la realizzazione di macchinari nuovi su richiesta del cliente quali linee di raffreddamento, utili nella produzione di mescole, e mescolatori aperti a cilindri da laboratorio e da piccole produzioni. Nelle foto mescolatori a cilindri revisionati e di nuova costruzione per la lavorazione della gomma. I macchinari sono ricostruiti in accordo con le norme europee vigenti e vengono forniti con certificazione CE e coperti da una garanzia di 12 mesi. 

In the Rubber Industry For a Long Time F or years C2 has been supplying its customers with high quality service in the overhaul and modification of machinery in the rubber field and similar goods all over the world. The reconditioned machinery is supplied together with warranty, EC certification and complete technical documentation (see in the picture three overhauled and new-built two-roll mills). C2 provides prompt customer support performed by qualified mechanics and electricians for repair and maintenance services as well as for proper installation

40

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

and operating of machinery. The experience gained so far in the rubber field allows the company to provide all the necessary information and excellent support needed by its customers. The customer service and technical consultancy offered by C2 in the pre and post-sale phases of used and bargain machinery are its strong points, since the company provides high knowledge of all the application scenarios concerning the machinery used in the production of rubber. C2 has been operating in the trade of bargain rubber machinery for

C2 SRL HALL 12 - STAND A07

almost 40 years and it has a warehouse of more than 5,500 sq m, where it is possible to find two-roll mills, internal mixers, presses, extruders, calenders, cutting machines and cooling lines of different dimensions. C2 has recently included in its facilities a design office whose objective is the development of new machinery based on specific customers’ request. This includes, for instance, cooling lines, used in the production of compounds, and two-roll mills for laboratory and small production lots. ●


SEIZE THE MOMENT

OVERHAUL AND TRADE OF USED RUBBER MACHINERY AND SIMILAR GOODS

Over 200 machines for RUBBER and PLASTIC processing to be overhauled or just reconditioned available in STOCK Machines are supplied with warranty and CE marking Design and construction of NEW machines on customer request

Colli & Cantoni

S.R.L.

Rubber cooling line BATCH-OFF NEW CONSTRUCTION

Two roll mill DUPLO 700 NEW CONSTRUCTION

C2 s.r.l. Via Carlo Gazzo, 25 - 27029 Vigevano (PV) Italy - tel. +39 0381-344813/4 - fax. +39 0381-344815

info@c2macchinegomma.it

www.c2macchinegomma.it


K2019

PROFILI AZIENDALI

Colmec in-line strainer - CTS T

utti conoscono i molteplici vantaggi della filtratura in linea rispetto a quella tradizionale fuori linea, la quale comporta maggiori costi energetici, di stoccaggio e di mano d’opera. In un mercato moderno, in cui flessibilità ed efficienza sono le nuove parole d’ordine, bisogna essere in grado di rispondere in modo efficacie alle richieste, spesso just-in time del cliente o della produzione. Per esempio, non sempre è richiesta mescola filtrata, ma allo stesso tempo non ci si può più permettere di sostenere i costi di una filtratura fuori linea. La soluzione sviluppata da Colmec permette di filtrare il batch finito direttamente in sala mescole con una soluzione “metti-togli” di dimensioni compatte, facile da installare e movimentare. Le ridotte dimensioni dell’unità filtro, che consentono di spostarla facilmente all’interno o all’esterno della linea, sono una soluzione vincente nel mondo delle sale mescole dove lo spazio è spesso una risorsa davvero preziosa. Questo sistema, chiamato CTS,

Conical Twin Strainer, è costituito da un estrusore bivite conico (CTE) integrato in una pompa ad ingranaggi (GP). Il macchinario di filtratura mobile è posizionato in uscita dall’ultimo mescolatore, da cui riceve una striscia di gomma calda, ed a monte del batch-off, a cui consegna la stessa striscia filtrata. Il batch viene filtrato direttamente in linea, a seconda delle necessità, con un impatto minimo sul layout della sala mescole esistente. Il segreto del sistema Colmec è l’alta efficienza nell’alimentazione della pompa a ingranaggi. Poiché la mescola è forzata dalle due viti a riempire completamente i denti degli ingranaggi della pompa. Questa soluzione, unica rispetto a quella usata più comunemente (dove si alimenta la pompa con coppia di rulli o con una seconda coppia di ingranaggi), determina una maggiore efficienza della pompa stessa, che quindi può lavorare a giri inferiori con un incremento minimo della temperatura della gomma tra ingresso ed

IN-LINE STRAINING CTS Conical Twin Strainer

OUTPUT [lt/h]

CTS25-90L

300

CTS65-112L

800

CTS95-140L

1300

CTS125-160L

2000

CTS125-180L

2700

CTS145-225L/2D

4800

COLMEC HALL 16 - STAND E59

uscita dal CTS. La sua efficienza raggiunge il 95%, solo il 5% del totale della mescola in circolazione rigurgita, motivo per il quale la temperatura della mescola è mantenuta in uscita tra gli 80-90°C evitando qualsiasi fenomeno di pre-vulcanizzazione. Ad ogni cambio mescola, le unità CTE + GP si puliscono facilmente poiché le viti coniche si sfilano dal corpo troncoconico situato davanti agli ingranaggi, rendendo così accessibile ogni parte di macchina.  42

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019


Colmec In-Line Strainer CTS (Conical Twin Strainer) T he big advantages of in-line straining compared to traditional off-line straining are obvious. Off-line straining requires higher energy costs, storage costs and labor costs. In modern rubber businesses flexibility and efficiency are the new key-words. Customer and production requests for just-in time processing must be met in the most effectively way. For example, a filtered batch is not always required, but at the same time it is no longer possible to live with the costs of off-line straining. The solution developed by Colmec makes it possible to filter the finished batch directly in the mixing room with a compact-size “in-out” solution that is easy to install and remove. The small size of the filter unit, which allows it to

be moved comfortably in or out of the mixing line, is a winning solution in the world of mixing rooms where space is often a precious resource. This system, called CTS (Conical Twin Strainer), consists of a conical twinscrew extruder (CTE) integrated with a gear pump (GP). This mobile straining machine is located at the exit of the last roll mill, from which it receives a strip of warm rubber, and upstream of the batch-off, to which it delivers the same strained strip. The batch is strained directly in line, as needed, with minimal impact on the layout of the existing mixing room. The secret of the Colmec system is the high efficiency of the gear pump feeding. Since the compound is forced

by the two screws to completely fill the teeth of the pump gears. This solution, unique compared to the most commonly used (where the pump is fed with a pair of rollers or with a second pair of gears), drives the gear pump to greater efficiency, which can work at lower rpm and with a minimum increase in the temperature of the rubber between entrance and exit from the CTS. This system’s efficiency reaches 95%. This means only 5% of the total of the compound flows back, which is why the output temperature of the compound is between 80-90 °C, avoiding any chance of pre-vulcanization (scortch). With each change of the processed compound, the CTE + GP units are easily cleaned, since the conical screws are easily separated from the truncated cone body located in front of the gears, making every part of the machine accessible. ●


K2019

PROFILI AZIENDALI

Nuove tecnologie per la gomma A

lla fiera K-2019 Comerio Ercole, l’azienda italiana specializzata nella produzione di calandre e mescolatori fondata nel 1885 (con un team di circa 200 persone, con sede a Busto Arsizio in provincia di Varese e con un fatturato di oltre 70 milioni di euro nel 2018), presenterà alcune importanti innovazioni tecnologiche nei settori della gomma e della plastica. In particolare, ecco le novità per il settore della lavorazione della gomma: • Dispositivo BiasCut, che consiste in un’unità di taglio trasversale completamente automatica, progettata per consentire la massima flessibilità di processo, garantendo un angolo di taglio regolabile da 90° e 60°. • Roll Mill Matic, che consiste in un sistema di mescolazione monofase “SSM” (Single Stage Mixing system) basato su un impianto di mescolazione a cilindri completamente automatico che permette di produrre la mescola finale a bassa temperatura (foto a destra in alto). • HydroPlus, che consiste nell’integrazione del dispositivo completamente idraulico per la regolazione micrometrica della posizione dei cilindri HydroGap con il dispositivo anti-collisione dei cilindri HydroSafe e con il dispositivo di controllo pressione/forza altamente performante HydroNip. Il tutto combinato con il rivoluzionario HydroShot, in modo da garantire un perfetto processo di laminazione in grado di controllare tutte le necessarie forze di accoppiamento con precisione micrometrica. • La nuova serie di mescolatore a cilindri MGX nella gamma tavola cilindri 300-3.050 mm, con dispositivo di controllo idraulico HydroFit e la nuova configurazione di rotori per mescolatori interni nella gamma 2-180 litri. Comerio Ercole investe più del 3% del suo fatturato in R&D e negli ultimi 5 anni ha sviluppato e brevettato 8 nuove tecnologie e prodotti performanti per l’industria della gomma. Un rinnova44

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

to laboratorio di R&D propriamente attrezzato di 350 m2 è ora disponibile presso la sede per sviluppare anche progetti Industria 4.0 Un team qualificato di ingegneri durante tutto il periodo della manifestazione fieristica K-2019 sarà a disposizione dei visitatori per lo sviluppo ed analisi delle esigenze progettuali sia di prodotto che di processo. 

COMERIO ERCOLE HALL 16 /STAND F21


New Technologies for the Rubber Industry A t K 2019 Comerio Ercole, the Italian Company founded in 1885 (with a team of about 200 people, based in Busto Arsizio (Varese) and with a turnover over 70 million euro in 2018), will present some very important technological innovations in rubber and plastic field. Here are the new solutions for the rubber processing field: • BiasCut device that consists in a fully automatic transversal cutting unit engineered to allow the higher process flexibility granting an adjustable cutting angle in the range of 90°/60°. • Roll Mill Matic that consists in a Single Stage Mixing system “SSM” based on a

dgts_210x146_2018_TR.ai

1

20/03/18

10.53

fully automatic roll mixing equipment producing final compounds at low temperature. • HydroPlus that consists in the integration of the fully hydraulic patented micrometric gap roll position HydroGap with the roll anti-collision device HydroSafe and the high-performance pressure/force control HydroNip. All together combined with the revolutionary tool HydroShot, in order to grant an absolute perfect lamination process able to control all the necessary coupling forces in fine micrometric conditions. • New open roll mixing equipment MGX series in the range 300-3050 mm

rolls width with hydraulic control unit HydroFit and the new rotors configuration for internal mixer in the range 2-180 liters. Comerio Ercole invests over 3% in R&D process and in the last 5 years patented 8 new high performing new technologies and products for rubber and plastic industry. An updated and properly equipped 350 sq m R&D laboratory is now available at the plant to develop Industry 4.0 projects also. During all the K-2019 show period, a qualified team of engineers will be available for all visitors to analyse any possible project end-users would need, from the product and process point of view. ●


K2019

PROFILI AZIENDALI

Celle robotiche innovative per la lavorazione della gomma D

elia di Cesano Boscone, Milano, è il produttore di risonanza internazionale di ogni tipo di macchinari progettati per implementare impianti per lo stampaggio della gomma: macchine oleodinamiche, pneumatiche, idrauliche, in un’ampia gamma di prodotti che va dai manipolatori alle celle robotizzate e a molti altri accessori realizzati per completare gli automatismi degli impianti e migliorare, nello stesso tempo, la qualità degli articoli prodotti oltre all’efficienza e alla produttività degli impianti stessi. Le innovative celle robotiche del costruttore milanese possono lavorare in combinazione con robot antropomorfi e cartesiani e possono svolgere numerose funzioni come, per esempio, il carico automatico di inserti metallici all’interno dello stampo della pressa, l’estrazione multipla automatica dei pezzi stampati per la loro sbavatura fuori della pressa ma sempre all’interno della ‘work cell’ e il loro orientamento e posizionamento in apposite scatole per il controllo finale prima della spedizione. Queste operazioni sono svolte da una serie di assi cartesiani, mentre gli inserti sono raccolti da un robot antropomorfo da un magazzino situato di fianco alla cella per il loro posizionamento su una dima di carico multiplo. Molti altri sistemi ancora sono prodotti da Delia per rendere il processo dello stampaggio più sicuro e per assicurare una più alta qualità degli articoli stampati. Tra questi, il blocco termoregolato doppio, che consente di stampare contemporaneamente con due stampi disposti sui lati del blocco, e un sistema di visione che consente di individuare e scartare i pezzi difettosi.  46

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

DELIA HALL 12 - STAND A05

Innovative Robotic Cells for Rubber Moulding D elia of Cesano Boscone, Milan, produces a wide range of machinery for rubber molding plants including many types of oleodynamic, pneumatic, hydraulic machines ranging from manipulators to robotized cells and many other fittings designed and manufactured to implement plant automatisms and, at the same time, to improve the quality of produced items and plant productivity. The innovative Delia robotic cells can work in combination with anthropomorphic and cartesian robots and are able to perform numerous operations such as, for example, the automatic loading of metal inserts into the mould cavities of the injection rubber moulding machine, the automatic multiple extraction of moulded pieces for

their trimming outside the press but still inside the “work cell”, their orienting and stacking in a proper box for the final quality control before delivering. All of these operations are performed by a series of cartesian axes, while the inserts are picked up by an anthropomorphic robot from a side store inside the cell for them to be positioned on a loading loader. Many other systems are produced by Delia in order to make the molding process safer and to improve the quality of the molded articles. Among these, the double thermoregulated block that allows moulding simultaneously by two moulds placed on both sides of the block, and a vision system that allows to identify and discard defective articles. ●



K2019

PROFILI AZIENDALI

L’innovazione che semplifica la produzione N

el suo stand di 400 metri quadrati al K di Düsseldorf Desma dimostrerà, con quattro applicazioni realizzate con presse in assetto produttivo, come le nuove soluzioni nell’automazione, nella tracciabilità e nell’efficienza energetica rese possibili dalla moderna tecnologia di Industry 4.0 semplifichino la produzione e consentano, al tempo stesso, di fronteggiare la sfida lanciata da importanti megatrend quali l’invecchiamento della popolazione, l’aumento della digitalizzazione, la crescente scarsità delle materie prime e, ultimo ma non per importanza, il progressivo cambiamento climatico. La tracciabilità è un’esigenza sempre più sentita da tutti i produttori di componenti elastomerici, e l’innovativo sistema SmartTrace, che consente di risalire, anche dopo anni, alla cavità nella quale un articolo è stato prodotto, è certamente un utile supporto per loro. L’automazione è grandemente avvantaggiata dal FlexCell. Equipaggiato con un robot a 6 assi lineare, è montato su una D 968.250 ZO Benchmark 750 S3. In un’epoca in cui è molto difficile trovare personale operativo qualificato, questo sistema rende più facile la gestione di macchine standard per lo stampaggio a iniezione e consente anche modifiche dell’impianto in tempi molto rapidi. Sempre nell’ambito della tecnologia dell’automazione, Desma presenta il PartnerFlexCell. Installato su una D 969.100 Z (S3) col gruppo di iniezione FIFO C, questo sistema consente a robot, macchine e operatori di lavorare insieme in sicurezza e senza protezioni meccaniche. Sul fronte dell’efficienza energetica e del risparmio delle risorse, Desma presenta per la prima volta la nuova generazione delle unità di controllo della temperatura EcoSilence+, a doppio circuito con servomotore, che consentono una risposta più rapida e precisa nel 48

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

DESMA (Klöckner Desma Elastomertechnik) HALL 16 - STAND F56

controllo e una ulteriore significativa riduzione del consumo di energia. Ulteriori risparmi sono resi possibili dal nuovo sistema di gestione dell’efficienza energetica EnergyControl+ attraverso una ottimizzazione della fase di riscaldamento della macchina. Verranno anche effettuate dimostrazioni della tecnologia ZeroWaste, che az-

zera gli scarti nel processo dello stampaggio. Queste e numerose altre offerte costituiscono il complesso dei servizi digitali che Desma chiama SmartConnect 4.U, che consentono di realizzare una rete di interconnessione intelligente di macchine e processi produttivi altamente efficiente a tutto vantaggio del cliente. 


K2019 - COMPANY PROFILES

Innovation Simplifies Production I n a 400 sq m stand at K DĂźsseldorf (Hall 16, Booth F56) Desma will be demonstrating, with four live machine applications under production conditions, how new solutions in automation, traceability and energy efficiency provided by the latest technology of Industry 4.0 simplify the production and, at the same time, make it possible to face the challenge of important megatrends such as the population aging, the increase in digitization, the growing scarcity of raw materials and, last but not least, the progressive climate change. The traceability of production data is high on the agenda of all manufacturers of elastomer components, and the innovative system SmartTrace, that allows to trace articles back to the respective cavities even years la-

ter, certainly gives them a great support. As it is getting increasingly difficult to find qualified operating staff, it is important to invest in automation technology. FlexCell, the newly developed system with a 6-axis robot, which a D 968.250 ZO Benchmark 750 S3 is equipped with, offers great advantages on this front: this system makes it possible for any plant to be quickly converted thanks to quick mould alignment/quick fixation and an integrated air cushion system. The PartnerFlexCell solutions installed on a D 969.100 Z (S3) with FIFO C high-pressure injection unit enables robots, machines and people to safely work together without mechanical safety guards. As regards the energy efficiency and

resources saving, for the first time Desma will be presenting the new generation of 2-circuit servo temperature control units EcoSilence+, which allow a quicker and more precise response with a further significant reduction in energy consumption. Further savings are ensured by EnergyControl+, the new heating system with an optimized heating phase of the machine. In addition, live applications will demonstrate the ZeroWaste technology, which eliminates waste of the molding process. These and numerous other offers constitute the complex of digital services named SmartConnect 4.U by Desma, that allow to realize a smart interconnection network of highly efficient machines and production processes to the benefit of the customer. â—?

Un trattamento cosĂŹ non si era mai visto prima! Polimerizzazione: Lipocer con HMDSO, Carbon Coating, Fluorurazione Trattamenti lubrificanti trasparenti e colorati con resine + PTFE Lavaggio ad alta pressione sotto flusso laminare (Cleanliness) Trattamenti al plasma: Micropulizia, Etching, Grafting

Trattamenti superficiali e pulizia di prodotti in elastomero Interseals Srl - Via Liguria 30, 25031 Capriolo (BS) ITALIA - Tel. +39 0307464611 email: info@interseals.it - www.interseals.it


K2019

PROFILI AZIENDALI

Dr Boy potenzia la sua presenza al K2019 C

on undici exhibit nel proprio stand (Hall 13 / A43), che sarà significativamente più grande rispetto alle edizioni precedenti, e altre 6 presse a iniezione negli stand di aziende partner, BOY presenterà al K2019 di Düsseldorf un numero di sue macchine come mai prima in questo importante evento. L’azienda sfrutterà l’occasione del K2019 per presentare le sue tecnologie e i suoi sviluppi a un ampio pubblico. Per esempio, presenterà la sua nuova tecnologia per la plastificazione Servo-Plast, così come una nuova opzione di posizionamento alternativo su una pressa a iniezione per il suo sistema Linear-Handling LR 5, con il risultato di una notevole riduzione di ingombro. Il focus principale sarà sull’industria della plastica, come evidenzia Bernd Fischer, Area Manager Application Technology e Service di BOY: «Durante gli otto giorni della manifestazione ci focalizzeremo sulla sempre maggiore diffusione delle soluzioni automatizzzate e di connessione in rete tra presse a iniezione e periferiche. Per dimostra-

re le potenzialità della digitalizzazione presenteremo un’applicazione hard/ soft 2K. Con la partecipazione attiva dei visitatori della fiera, l’integrazione tra presse a iniezione, handling dei pezzi, altre periferiche e un robot collaborativo si concretizzerà nella dimostrazione di un barista automatizzato. Sia i dati di produzione che quelli dell’applicazione potranno essere tracciati e ricontrollati in seguito secondo i dettami dell’Industry 4.0. Una dimostrazione di come l’internet delle cose stia sempre di più trovando una sua via applicativa anche nell’industria della trasformazione della plastica». Un altro aspetto al centro della presenza BOY alla fiera di Düsseldorf è quello della sostenibilità. Presse BOY lavoreranno materiali di origine naturale e riciclati in cinque applicazioni differenti.

Ma oltre alle innovazioni tecnologiche, il produttore, specializzato in presse con una forza di chiusura fino a 1.250 kN, mostrerà anche le sue competenze nella tecnologia del sovrastampaggio, dello stampaggio a microiniezione e nella trasformazione di elastomeri e siliconi. 

DR BOY HALL 13 - STAND A43

Enhanced Presence of BOY at the K 2019 W ith eleven exhibits at the significantly enlarged BOY booth in Hall 13 / booth A 43 and additional six BOY injection moulding machines at the booths of its partner companies, BOY presents more machines than ever before at this important event. Also BOY makes use of the K 2019 platform to present its new technologies and developments to a large audience. For example, BOY is going to present its new plastification technology ServoPlast for the first time at the K2019 as well as a new alternative positioning option for its successful Linear-Handling LR 5 on an injection moulding machine. The result is the saving of valuable footprint.

50

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Bernd Fischer, BOY Area Manager Application Technology and Service, gives the prospects for the upcoming highlight of the plastics industry: “During the eight days of this trade fair our focus is on the increasing automation and networking of injection moulding machines and peripherals. To demonstrate these digitization possibilities, we will present a 2K hard / soft application. With the active participation of the trade visitors the interaction of injection moulding machine, Handling, other peripherals and a Cobot with collaborating robot technology is rounded off in an impressive barista show. Both, the production data as well as the indi-

vidual key data of the ‘delightful’ trade fair application can be traced back at any time according to Industry 4.0. The “Internet of Things” is thus increasingly finding its way into our plastics processing industry”. The issue of sustainability will be another focus of the BOY-trade fair presentation in Dusseldorf. Bio-based and recycled materials are processed on BOY injection moulding machines in five different applications. In addition to the technical innovations the specialist for injection moulding machines up to 1250 kN clamping force, based in Neustadt-Fernthal, will demonstrate its core competencies in the ●



K2019

PROFILI AZIENDALI

Una vasta gamma di aiuti e additivi E

igenmann & Veronelli sarà presente per la terza volta al K 2019. L’azienda ha 3 filiali estere, oltre al consueto network di sub-agenti e distributori internazionali: Eigenmann & Veronelli Iberica, con sede a Barcellona per i mercati spagnolo e portoghese; Eigenmann & Veronelli Russa, con sede a Mosca per i mercati russo, bielorusso e ucraino; Eigenmann & Veronelli Kimyasal Ticaret ve Sanayi A.Ş. con sede a Istanbul per la Turchia e i mercati limitrofi, detentrice di un accordo di distribuzione dei polimeri Versalis per il mercato turco. L’azienda è anche presente con distribuzione e attività di agenzia nei paesi di tutto il mondo. In Europa ha consolidato la presenza grazie ad agenti e nuovi distributori in particolare in Europa dell’Est e Germania. Per quanto riguarda i prodotti di propria produzione per la mescolazione della gomma, Eigenmann & Veronelli presenta la gamma di aiuti di processo Polyplastol® arricchita degli ultimi gradi sviluppati e messi ulteriormente a punto, come il Polyplastol® SF45 e un miglioramento del già conosciuto Polyplastol® 51.

Il Polyplastol SF 45, nato come disperdente per mescole settore pneumatici è adatto a mantenere la viscosità Mooney costante nel tempo e diminuire la quantità di zinco ossido in mescola grazie a un minore contenuto di zinco all’interno della miscela del sale. Disperde cariche come carbon black o cariche bianche per mescole ad alta durezza. Trova un impiego ottimale in mescolatore chiuso. Il prodotto è stato testato con soddisfazione nelle mescole base Policloroprene conferendo viscosità stabile e miglior performance durante la calandratura. Il Polyplastol 51 trova largo impiego in mescole a base EVA sia per suole che per cavi. Oltre a disperdere meglio i pigmenti, agisce come lubrificante e aiuta il processo di estrusione ed il taglio dei chips. Nei cavi ha trovato utilizzo primario come peeling delle guaine e per evitare l’uso dei mezzi strippanti. Il prodotto non migra ed è in grado di mantenere le temperature di esercizio dei cavi. In fiera tecnici saranno a disposizione per fornire informazioni sui plastificanti Lincol e Eviplast, come Lincol 9, conosciuto e definito per mescole base HNBR e Vamac, o Lincol BCF che trova impiego in mescole base EPDM. Nella gamma Eviplast si segnala il plastificante Eviplast 42 EDC per mescole chiare con effetto antistatico. Sono disponibili inoltre tutti i consueti plastificanti di base come Lincol

EIGENMANN & VERONELLI HALL 7 livello 1 - STAND C19 DOA, Lincol DOS, Lincol DBS, e altri. Eigenmann & Veronelli produce una serie di emulsioni siliconiche che usate come lubrificanti, trattamento stampi e tensioattivi con il brand Ersil®. Per quanto riguarda i prodotti in distribuzione l’offerta varia in base ai paesi di interesse del cliente, ma in generale sono disponibili: stearina Rubber grade 2, PEG 4000, zolfo insolubile, acceleranti per tutti i polimeri senza nitrosammine o predisporsi in EPDM e cere, agenti antiodore, antiossidante TMQ, policloroprene, CPE e calcio ossido adatto per mescole a contatto con alimenti. Infine, dalla produzione di Auserpolimeri di Piano di Coreglia (LU), società entrata a far parte del gruppo Eigenmann & Veronelli nel 2010, saranno presentati al K2019 polimeri graffati 

A Wide Range of Processing Aids and Additives E igenmann & Veronelli SpA will be present for the third time at the K exhibition in Düsseldorf. The company has 3 foreign branches along with a network of agents and distributors worldwide: Eigenmann & Veronelli Iberica in Barcelona, Spain, covering the Spanish and Portoguese market; Eigenmann & Veronelli Russo in Moscow,

52

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Russia, for Russia, Bielorussia and Ukraine, and Eigenmann & Veronelli Kimyasal Ticaret ve Sanayi A.S. in Istanbul, Turkey. The company is also present as a distributor and agency in all countries around the world. In Europe, the presence has been consolidated thanks to agents and new distributors in particular in Eastern Europe and Germany.


Regarding the manufacturing E&V presents a complete range of Polyplastol® ,as processing aids of last generation on behalf of Polyplastol® enriched with the latest products developed such as the Polyplastol® SF45 and an improvement of the already known Polyplastol® 51. Polyplastol SF 45, developed as a dispersing agent for compounds in the tire sector, is also known as a product suitable for maintaining a constant Mooney viscosity longer, contributing to a decreasing of the amount of zinc oxide in the mix thanks to a lower zinc content inside the salt mixture. It is also able to disperse fillers like carbon black and even white fillers in overloaded compounds for high shore hardness rubber goods. Polyplastol SF 45 is suitable for the closed mixer. The product has been tested with go-

od results in Polychloroprene base compounds, giving stable viscosity and better performance during calendering. Polyplastol 51 is widely used in EVAbased compounds for both soles and cables. In addition to a better pigment dispersion, it acts as a lubricant and helps the extrusion process and the cutting of the chips. In cables it has found primary use as jacket peeling avoiding the use of stripping tools. The product does not migrate and is able to maintain the operating temperatures of the cables. E&V experts will also be available to give information about the series of plasticizers named Lincol® and Eviplast®, such as Lincol 9, known and defined for HNBR and Vamac base compounds, and Lincol BCF, also used in EPDM base compounds. Eviplast EDC 42 is

an antistatic plasticizer for synthetic compounds. Eigenmann & Veronelli manufactures a series of silicone based emulsions, usable as lubricants, treatment of molds and surfactants, under the brand name Ersil®. The company, depending on the availability of each country, may offer different products, and in any case: Stearine rubber grade 2, PEG 4000, Insoluble Sulphur, accelerators suitable for all polymers and nitrosamine free; master batch accelerators based on EPDM and waxes, odour free additives, TMQ antioxidant, Polychloroprene, CPE, Calcium oxide for food contact compounds. Auserpolimeri of Piano di Coreglia (Lucca, Italy), part of E&V group since 2010, will be showcasing its grafted anhydride maleic polymers. ●


K2019

PROFILI AZIENDALI

Dalla materia prima al prodotto finito I

l nome Elastotech nasce dalla fusione dei termini Elastomers e Technologies: la lavorazione degli elastomeri attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie con l’obiettivo di offrire il migliore rapporto qualità/ prezzo. L’intero ciclo produttivo si svolge all’interno dell’azienda: dalla materia prima al prodotto finito ogni guarnizione è interamente controllata in tutte le varie fasi nei reparti di magazzino mescole (formulazione e controllo), officina (progettazione e produzione stampo), produzione (stampaggio), laboratorio qualità, finiture e lavorazioni, cernita (automatica e manuale), controllo finale. Grazie ad anni di esperienza nel campo degli articoli tecnici a disegno ed o-ring Elastotech può mettere a disposizione della sua clientela tutto il know-how maturato nella sua storia. Il sistema qualità Elastotech è certificato ISO:9001/2015. L’intero processo produttivo è monitorato costantemente da personale qualificato. Con il supporto

di apparati strumentali di ultima generazione l’azienda garantisce e certifica i severi requisiti richiesti dai clienti. K 2019 è la fiera di riferimento per il settore gomma-plastica per cui la presenza di Elastotech è considerata strategica. Durante la fiera lo staff dell’azienda interagirà con i visitatori e i clienti per trovare la giusta soluzione tecnico-produttiva e allo stesso tempo presenterà le nuove finiture, derivanti dall’utilizzo di acciai speciali e nuove leghe con trattamenti superficiali specifici, per la produzione degli stampi-attrezzatura necessari per lo stampaggio degli articoli in gomma. Questo oltre ad essere un valore aggiunto in termini di qualità ed affidabilità dello stampo permette a Elastotech di processare ogni tipo di materia prima nel pieno rispetto delle richieste specifiche del cliente. L’obiettivo è coniugare elevate capacità produttive all’abilità di risolvere problemi e dare soluzioni ai propri clienti diventando partner affidabili nel tempo. 

From raw material to the finished product T he name Elastotech comes from the fusion of the terms “elastomers” and “technologies”: the processing of elastomers through the use of the most advanced technologies with the aim of offering the best quality/price ratio. The entire production cycle takes place within the company: from the raw material to the finished product, each item is fully controlled at all stages in the compound warehouse (formulation and control), workshop (mold design and production) production (molding), quality laboratory, finishing and processing, sorting (automatic and manual), and final inspection.

54

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Thanks to years of experience in the field of technical design and o-ring items, Elastotech can provide its customers with all the know-how gained in its history. The Elastotech quality system is ISO: 9001/2015 certified. The entire production process is constantly monitored by qualified personnel. With the support of state-of-the-art equipment, the company guarantees and certifies the strict requirements of the customers. K 2019 is the reference fair for the rubber and plastics sector, so the presence of Elastotech is considered strategic. During the fair the staff will interact with visitors and customers to find the right technical pro-

ELASTOTECH HALL 8B - STAND E62

duction solution and at the same time present the new finishes, deriving from the use of special steels and new alloys with specific surface treatments for the production of the necessary mold-equipment for molding rubber items. This in addition to being an added value in terms of quality and reliability of the mold allows Elastotech to process every type of raw material in full compliance with the specific requests of the customer. In fact, the objective is to combine high production capacities with the ability to solve problems and give solutions to the customers, becoming reliable partners over time. ●


CAMImpianti S.r.I. IMPIANTI DI DOSAGGIO PER LA PRODUZIONE DI MESCOLE DI GOMMA Il mondo della gomma presenta molte differenti produzioni, dai pneumatici agli articoli tecnici, dalla realizzazione conto terzi alle gomme siliconiche, dalla coibentazione alle tubazioni. Tale varietà di prodotti implica materie prime con differenti caratteristiche, entità di produzione diverse e di conseguenza impianti di stoccaggio, trasporto e dosaggio dedicati. CAMImpianti, con i suoi 25 anni di esperienza, garantisce una flessibilità e capacità tecnica in grado di studiare, progettare e costruire ogni singolo impianto per incontrare le esigenze produttive specifiche. I nostri clienti possono contare su un team competente che li accompagnerà nella realizzazione dell’impianto dalla progettazione al collaudo finale sia si tratti di impianti nuovi sia di ampliamenti di impianti esistenti.

www.camimpianti.eu

DOSAGGIO POLVERI E PLASTIFICANTI

IMPIANTO DI DOSAGGIO SMALL CHEMICALS “ABC” Camimpianti, volendo soddisfare le necessità dei produttori di mescole, ha progettato e realizzato un sistema, completamente automatico, di preparazione delle ricette degli small chemicals (additivi, accelleranti e vulcanizzanti). Consci del ruolo fondamentale che questi elementi hanno sulla qualità e caratteristiche della mescola, ci si è concentrati sulla precisione delle pesate, ripetibilità delle ricette e velocità di preparazione.

CAMImpianti S.r.l. Sede produttiva e amministrativa: Via Paradisi, 5/A 44042 Corporeno di Cento (Fe) Tel. 051 972184 – 0353273 Fax. 051 0353209


K2019

PROFILI AZIENDALI

Devulcanizzazione della gomma S

in dal 1962, anno della sua fondazione, Maris, produttore di estrusori bivite corotanti, è leader nella ricerca di applicazioni nuove e sempre più all’avanguardia per i suoi prodotti. Con l’obiettivo di fornire al cliente la più ampia gamma di scelta, ogni componente meccanico dell’estrusore viene interamente realizzato in-house. Maris è infatti una delle poche aziende al mondo in grado di personalizzare i propri estrusori bivite corotanti a seconda delle specifiche esigenze del cliente e ciò vale anche per quanto concerne la devulcanizzazione della gomma. La devulcanizzazione è un processo di rottura selettiva dei legami S-S e C-S dell’elastomero che apporta solo una limitata degradazione della struttura polimerica (legame C-C). Sono vari i metodi noti per l’ottenimento di prodotti devulcanizzati: di tipo fisico (come ultrasuoni, microonde, stress meccanici), chimico (l’utilizzo di additivi di devulcanizzazione) e sinergico (termo-meccanico, termo-chimico). La Maris, attiva da più di 10 anni nel settore, ha sviluppato un processo sinergico termo-meccanico (senza l’ausilio di additivi chimici), utilizzato industrialmente su larga scala, che comporta il passaggio della gomma da un sistema elastomerico-reticolato (gomma vulcanizzata) a un sistema plastico-non reticolato (gomma devulcanizzata). Mediante il processo di devulcaniz-

56

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

zazione Maris, è possibile lavorare le seguenti tipologie di gomma: ACM, EPDM, FKM, IR, IIR, NR, SBR. Da analisi chimiche e reologiche effettuate sul materiale devulcanizzato, è emersa la possibilità di ottenere, da questo processo, una resa di devulcanizzazione pari al 70-80%. È inoltre possibile riutilizzare tra il 15 e 50% di materiale devulcanizzato nella stessa applicazione d’origine e, in funzione dell’utilizzo ultimo del materiale, vi è la possibilità di aumentare la percentuale di materiale devulcanizzato nel compound finale (oltre il 50%). La tabella mostra il confronto tra le proprietà meccaniche proprie di un compound vulcanizzato a base IR (100% vergine) ed uno, dello stesso tipo, che contiene il 40% di IR devulcanizzata, entrambi utilizzati per la stessa applicazione e vulcanizzati allo stesso modo. Dalla tabella si evince che le potenziali perdite del sistema vergine devulcanizzato, in termini di proprietà meccaniche, sono trascurabili e comparabili con il prodotto vergine non devulcanizzato confermando ulteriormente l’efficacia di questo processo termo-meccanico in ambito di devulcanizzazione della gomma. La devulcanizzazione consente pertanto un uso efficace dei rifiuti in gomma vulcanizzata e altresì di ottenere una materia prima seconda, riducendo i costi ed il consumo di materiale vergine. Presso il centro tecnologico Maris è possibile eseguire prove di devulcanizzazione per verificare l’efficacia del processo. 

Modulus at 100% (M Pa) Modulus at 300% (M Pa) Tensile strength (M Pa) Elongation at break (%) IRHD Hardness

IR Virgin

IR Devulcanized (40%) Virgin (60%)

0.95

0.90

1.78

1.75

22.91

19.94

891

835

67.1

62.2

FRATELLI MARIS HALL 16 - STAND B59

Rubber devulcanization S ince 1962 – its foundation year – Maris, manufacturer of co-rotating twin-screw extruders, has been leader in the research of new state-of-the-art applications for its products. With the aim of providing the customer with the widest range of choices, every mechanical component of the extruder is entirely in-house manufactured. As a matter of fact, Maris is one of the few companies in the world to be able to customize its co-rotating twin-screw extruders according to the customer’s specific needs and this is true also when it comes to rubber devulcanization.


K2019 - COMPANY PROFILES

The devulcanization is a selective breaking process of an elastomer S-S and C-S bonds, which produces only a limited degradation of the polymeric structure (C-C bond). Nowadays, different methods to obtain a devulcanized product are known and may be physical (ultrasound, microwaves, and mechanical stress), chemical (the use of devulcanization additives) and synergistic (thermo-mechanical, thermo-chemical). Maris, active in the field for more than 10 years now, has developed a thermo-mechanical synergic process – without the use of chemical additives – that has been used on a large industrial scale and which involves the rubber transition from an elastomeric cross-linked system (vulcanized rubber) to a plastic non-cross-linked system (devulcanized rubber). Maris devulcanization process allows

to work the following types of rubbers: ACM – Polyacrilic Rubber, EPDM - Ethylene Propylene Diene Monomer, FKM - Fluorelastomers, IR – Isoprenic Rubber, IIR – Butyl Rubber, NR – Natural Rubber, SBR - Styrene Butadiene Rubber. Chemical and rheological analysis carried out on the devulcanized material have shown that – through this process – a devulcanization yield of 7080% can be obtained. Furthermore, it is possible to re-use from 15 to 50% of the devulcanized material for the same application of origin and, according to the material final use, it is possible to increase the percentage of devulcanized material of the final compound (over 50%). Table 1 (page left) compares the mechanical properties of an IR-based vulcanized compound (100% virgin) and a vulcanized compound containing

ACQUA

40% of devulcanized IR, both used for the same application and vulcanized in the same way. The table shows that potential losses of the devulcanized virgin system – in terms of mechanical properties – are negligible and comparable to the non-devulcanized virgin product by further confirming the effectiveness of this thermo-mechanical process within the field of rubber devulcanization. Devulcanization therefore allows an effective use of vulcanized rubber waste and the possibility to obtain a second raw material by reducing the costs and the consumption of virgin material. At Maris Technological Center, it is possible to carry out devulcanization tests in order to verify the effectiveness of the process. ●

Prodotti in Italia, dal 1950.

Treccia in acciaio inox

Garantiti 10 anni

La produzione di flessibili per passaggio di acqua comprende l’utilizzo in diversi ambienti e tipologie tra cui: bagno, cucina, elettrodomestici, macchine caffè, pompe, caldaie, impianti di trattamento acque, installazioni dove sia richiesto il passaggio di vapore. La qualità è certificata dalle Approvazioni di Enti in tutto il mondo e dalla garanzia del produttore. Scegli gli originali, dal 1950.

Approvazioni internazionali

Prodotti interamente in Italia

www.npiitalia.com


K2019

PROFILI AZIENDALI

Un nuovo mescolatore interno compenetrante C

ontinua la partecipazione della G3 alla Fiera K di Dusseldorf. Questo importante evento internazionale rappresenta l’occasione ideale per presentare ufficialmente il nuovo mescolatore interno compenetrante a interasse variabile serie ITM-CV. G3 ha al suo attivo oltre 60 anni di esperienza nella costruzione di macchinari per la lavorazione della gomma e oltre 100 tipologie di macchine ricostruite e garantite. La serie ITM-CV è stata realizzata con soluzioni tecnologiche orientate a migliorare la produttività e la manutenzione. Presso lo stand D66 - HALL 9 sarà possibile esplorare tutti i singoli dettagli della serie ITM-CV attraverso l’uso di visori per la realtà aumentata. Un ulteriore novità che conferma la capacità di G3 di guardare al futuro. 

G3 HALL 9 - STAND D66

A new intermeshing mixer G 3’s participation in the K trade fair in Dusseldorf will be the opportunity for the Italian company to present a new interesting product. According to the company’s managemen the Düsseldorf international event represents the perfect opportunity to officially present the new Intermeshing Mixer G3 Type ITM-CV. G3 has had over 60 years of experience in manufacturing of machinery for rubber

58

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

processing and over 100 types of fully rebuilt and guaranteed machines. The ITM-CV series was developed with technological solutions aimed at improving productivity and maintenance. At the booth D66 - Hall 9 it will be possible to explore every single detail of the ITMCV series through a virtual reality system. This further news confirms the G3’s ability to look to the future. ●



K2019

PROFILI AZIENDALI

La qualità non si discute. Si misura G

ibitre Instruments conferma la presenza alla fiera K. Lo stand sarà ancora nella posizione A81 nel padiglione 10, come nella scorsa edizione. Verrà presentato il nuovo Flessometro Fatiguecheck - Drive dotato di videocamere al alta risoluzione e meccanica completamente rinnovata. Lo strumento permette di effettuare prove di fatica in flessione ed in trazione registrando in modo continuo l’evoluzione delle cricche dei provini ed eliminando la necessità di controllo manuale da parte dell’operatore. Presso lo stand potrete trovare anche. Il nuovo Rheocheck MD - Drive con caricatore automatico e nuovo software in release 10. Lo strumento esegue

automaticamente le prove sui provini, impostando per ognuno le condizioni di prova richieste. Densimetro elettronico per la misura della densità di prodotti solidi, espansi e liquidi. Il nuovo strumento include la misura della temperatura del liquido di confronto per garantire misure sempre più accurate. Durometro Micro IRHD con nuovo modello di centratore Laser, per l’esecuzione automatica di prove in serie su o-ring e piccoli pezzi. Il nuovo sensore laser migliora la scansione della forma del pezzo permettendo di aumentare l’accuratezza di posizionamento anche con particolari di forma complessa. Dinamometro TensorCheck operante

in trazione e compressione con capacità fino a 20 kN e predisposizione per camera climatica tra -40 +250 °C. Tutti gli strumenti sono controllati utilizzando la nuova release software per Windows 10 che permette il salvataggio dati in un database unico condiviso, la gestione dei risultati tramite DataGest_10 e l’identificazione del provino tramite codice a barre. Presso lo stand sarà attivo un esempio di integrazione tra strumentazione, programma di gestione dati Datatgest_10 e software gestionale aziendale, necessari per soddisfare i requisiti di interconnessione Industria 4.0. 

GIBITRE HALL 10 - STAND A81

Give Your Quality a Test G

ibitre Instruments confirms its presence at the K fair. The stand will still be in position A81 in Hall 10. The new Fatigue Tester Fatiguecheck - Drive, with high-resolution video cameras and completely renewed mechanics, will be presented. The instrument permits to carry out fatigue tests in flexion and traction, continuously recording the state of degradation of the specimens and eliminating the need for manual control by the operator. At the stand you can also find. The new Rheocheck MD Drive with automatic loader with new software in release 10. The instrument automatically performs the tests on the specimens, setting specific test conditions for each one. Electronic Density Tester for measuring the density of solid, expanded and liquid products. The new instrument includes the measurement of the temperature of the comparison liquid to ensu-

60

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

re increasingly accurate measurements. Micro IRHD hardness tester with new model of Laser centring device, for the automatic execution of serial testing of o-rings and small pieces. The new laser sensor improves the scanning of the piece’s shape allowing to increase the accuracy of positioning even with particular shiny and complex shapes. TensorCheck Tensile tester, operating in tension and compression with capacity up to 20 kN and predisposition for climatic chamber (-40 +250°C). All the instruments are controlled using the new software release for Windows 10, which allows saving data in a single shared database, Management of test results using Datagest_10 Software and identifying the specimen by bar code. An example of integration between instrumentation, Datatgest_10 data management program and company management software will be active at the stand. ●


MooneyCheck - Drive Il nuovo Viscosimetro Mooney con tecnologia Drive. Nato per affiancare il Reometro Moving Die e completare la gamma di strumenti per controlli di reologia.

Una serie di innovazioni, tecniche e software, che semplificano l’utilizzo migliorando la qualità del vostro laboratorio. Affidabilità, solidità e nuovo design.

• Prove di Viscosità, Scorch e Stress Relaxation • Peso interno per autocalibrazione. • Espulsione pneumatica del rotore. • Nuovo Software Mooneycheck_10 • Archiviazione prove in Database SQL

Strumenti da laboratorio per il controllo di gomma e plastica

www.gibitre.it


K2019

PROFILI AZIENDALI

Una nuova taglierina servo per estrusione I

l produttore inglese Gillard presenta al K2019 una nuova taglierina servo rotante a estrusione, la Servo-Torq® Plus, progettata per plastica, gomma e altri materiali non polimerici. L’unità è dotata di servomotori brushless a corrente alternata Lenze di ultima generazione, con un controllo intregrale, digitale e multiassiale, per attivare la lama rotante per il taglio. Secondo Gillard, con questa macchina possono essere raggiunte velocità molto elevate di taglio con una elevatissima precisione della lunghezza di taglio. Inoltre, i pannelli touch-screen a schermo ampio Siemens semplificano il controllo dell’operatore preposto alla macchina. Le nuove taglierine Servo-Torq® Plus sono disponibili con un diametro massimo di taglio fino a 150 mm e possono trattare tutti i tipi di materiale estruso, in plastica e in gomma. Le taglierine sono dotate anche di alimentatori a doppio nastro Accra-Feed, per introdurre e prelevare il materiale

da tagliare, adattabili a ogni modello. Questi alimentatori adottano motori a corrente alternata direct drive con riduttore planetario. Secondo Gillard questa dotazione assicura un migliore controllo ad alte velocità di estrusione. I Servo-Torq® Plus possono contare, di

New Extrusion Servo Cutter G illard will be exhibiting a new extrusion servo rotary cutter on their stand K2019, Düsseldorf, Germany (16th – 23rd October 2019). The new Servo-Torq® Plus extrusion cutter is designed for plastics, rubbers & many nonpolymer materials. The unit combines the latest Lenze brushless AC servo motors with a fully digital multi-axis control system to activate the rotating knife blade. According to Gillard very high cut

62

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

serie, su un elevato livello di connettività e di supporto cloud Industry 4.0. È disponibile assistenza remota via internet utilizzando un router VPN integrato, mentre la connessione con il resto della linea di estrusione è assicurata da una rete ProfiNet. 

GILLARD HALL 16 - STAND C77

rates are possible, with precise cut length accuracy. They add that the new Siemens widescreen touch panels allow easy operator control of the machine. The new Servo-Torq® cutters are available with maximum diameter cutting capacities of up to 150 mm. All types of plastic & rubber extruded material can be cut with the machine. Integral twin-belt Accra-Feed™ caterpillar infeeder/puller machines

are provided to match every cutter model. These feature direct drive AC motors & planetary gearboxes. Gillard says that this gives improved speed control at high extrusion speeds. A high level of connectivity is standard as well as Industry 4.0 cloud support. Remote service is available via the Internet using the built-in VPN router. ProfiNet communications allows networking with the rest of the extrusion line. ●



K2019

PROFILI AZIENDALI

Additivi minerali I

merys sta rafforzando la sua posizione di fornitore leader globale nell’ambito delle specialità minerali, grazie all’ottima organizzazione, all’eccellenza commerciale e all’innovazione orientata al mercato. Al K 2019 metterà in vetrina la sua offerta di additivi minerali, per vari utilizzi. HAR®, talchi per alleggerimento dell’auto: questi prodotti migliorano la prestazione di termoplastici a base olefine e polipropilene, consentendo ai progettisti di raggiungere zero tolleranza di spazio. ImerLinkTM per plastiche riciclate che si comportino come resine vergini: un additivo che offre una soluzione più economica. ENSACO®, carbon black conduttivi per alta conducibilità a bassa quantità di caricamento: le loro elevata struttura ed altissima purezza permettono di soddisfare i più severi requisiti per una facile dispersione in matrici polimeriche. TIMREX®, grafiti per autolubrificazione, conducibilità termica e conducibilità elettrica: offrono granulometrie e morfologie personalizzabili.

InFusion®, per la massima quantità di caricamento in applicazioni di PVC: un carbonato di calcio, progettato per fornire benefici di costo ottimali mantenendo le proprietà meccaniche ed ottiche. FilmLinkTM & FiberLinkTM per film tecnici ai vertici della categoria: prodotti a base carbonato di calcio, che offrono produttività più elevata, ridotti tassi di scarto e possibilità di riduzione di spessore senza perdita di tenacità. ImerSorb®: questi prodotti inibiscono gli odori nelle plastiche e negli elasto-

Specialty minerals I merys is strengthening its position as the world leading supplier of specialty minerals, with best-in-class operations, delivering commercial excellence and market-driven innovation. At K 2019 Imerys will be showcasing its onestop-shop offer to make everyday plastics stronger, lighter, more sustainable and cost-effective. HAR® talcs for automotive lightweighting: these products enhance the performance of thermoplastic olefin and polypropylene compounds, allowing designers to achieve zero gap tolerancing. ImerLinkTM for recycled plastics to behave like virgin resin: an additive that

64

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

offers a more cost effective solution. ENSACO® conductive carbon blacks for high conductivity at low loadings: their high structure and very high purity allow to meet the most stringent requirements for easy dispersion in polymeric matrices. TIMREX® graphites for self-lubrication, thermal conductivity and electrical conductivity: they offer customizable particle sizes and morphologies. InFusion® for maximum loading in PVC applications: a calcium carbonate engineered to provide optimal cost benefits while maintaining mechanical and optical properties. FilmLinkTM & FiberLinkTM for best in

meri e soddisfano la recente normativa, che impone limiti alla concentrazione di alcuni solventi. Nyglos® wollastonite per migliorate proprietà termo-meccaniche e sostituzione della fibra di vetro (GF) in formulazioni di poliammide: possono rimpiazzare le fibre di vetro macinate ed estendere le fibre di vetro corte (SGF), consentendo ai produttori di mescole di ottenere rigidità più elevate, prestazione HDT e livelli soddisfacenti di resistenza all’impatto. 

IMERYS HALL 8a - STAND F40 class technical films: calcium carbonate products that offer faster throughput, reduced rejection rates and ability to downgauge with strength. ImerSorb® for odor and VOC emission reduction: these products inhibit odors in plastics and elastomers and meet recent legislation, which imposes limits on the concentration of certain solvents. Nyglos® wollastonite for improved thermo-mechanical properties and glass fiber (GF) replacement in polyamide formulations: they can replace milled glass fibers and extend short glass fibers (SGF), enabling compounders to obtain higher stiffness, HDT performance and satisfactory impact resistance levels. ●


Stampi a regola d’arte

BONARDI STAMPI SRL Via Nastro Azzurro 22 24067 Sarnico (BG) Tel. +39 035 910679

www.bonardistampi.com


K2019

PROFILI AZIENDALI

Dosare con rapidità, precisione e sicurezza «D

osare con rapidità , precisione e sicurezza gli ingredienti in polvere» È questo l’obiettivo di Lawer, azienda italiana ubicata in Piemonte, dal 1970 leader nel campo dei dosaggi automatici. Alla Fiera K Lawer espone i propri innovativi sistemi di pesatura polveri per la preparazione di mescole, compound e ricette, frutto delle molteplici esperienze acquisite presso i propri clienti del settore gomma e plastica. Supersincro è un impianto di pesatura multipla per prodotti in polvere, un sistema modulare ed equipaggiabile da 10 a 60 silos di stoccaggio inox, con capacità 200/300 litri. Ciascun prodotto, ricevuto in sacchi o big-bag, è caricato nel proprio silo per gravità o pneumaticamente. Ogni silo è dotato di un dispositivo di dosaggio a coclea abbinato ad una bilancia di pesatura dedicata. Il sistema di movimentazione dei contenitori provvede al posizionamento passo-a-passo dei sacchetti di al di sotto dei silos. Supersincro permette di produrre orientativamente da 40 a 120 preparazioni/ora, confezionando i prodotti pesati in sacchetti di due diverse capacità, formati automaticamente da un rotolo di film EVA tubolare tagliato e termosaldato. I dati identificativi sono stampati sul sacchetto al termine di ogni preparazione. Unica HD e Supercolor sono invece impianti per la pesatura sequenziale di prodotti e pigmenti in polvere, modulari e in grado di dosare prodotti in polvere di tipo diverso (ingredienti, pigmenti,ecc.). Unica HD per ingredienti in polvere può essere dotata di 12/24/36 silos di stoccaggio da 50 litri, caricati per gravità. Supercolor per pigmenti e colori in polvere può ospitare da 10 a 150 silos da 150/300 litri,caricati per depressione pneumatica. In entrambi gli impianti uno o due carrelli di pesatura scorrono sotto i silos, 66

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

LAWER HALL 10 - STAND E08

posizionando in sequenza il contenitore di raccolta, calzabile con un sacchetto di plastica preformato. Indicativamente gli impianti sono in grado di produrre da 6 a 20 preparazioni/ora a seconda del modello. Un dispositivo provvede al carico e scarico automati-

co dei secchi . Gli impianti, disponibili in opzione anche in versione ATEX, sono gestiti da PC e software dedicato e completi di un efficace gruppo di aspirazione ed abbattimento polveri a garanzia dell’igiene e sicurezza dell’ambiente di lavoro. 


K2019 - COMPANY PROFILES

Quick, safe and exact dosing

“Q

uick, safe and exact dosing of powder ingredients”: since 1970 this is the goal of the Italian company based in Piedmont, leader in the automatic dispensing field. At the K Exhibition Lawer show their own innovative powder weighing systems for preparation of blends, compounds and recipes, developed from the extensive experience gained with their customers in the rubber & plastic industry. Supersincro is a multiple weighing system for powder products, a modular system that can be suited from 10 to 60 stainless steel storage siloes of 200/300 liter capacity. Each product, received in bags or big-bag, is loaded into its own silo by gravity or pneumatically. The siloes are equipped with VSF dosing devices coupled to a ded-

icated weighing scale. The containers handling system provides a step-bystep positioning of the bags below the siloes. Supersincro allows to produce indicatively from 40 to 120 preparations/ hour, delivering weighed products into bags of two different capacities automatically supplied, cut and vacuum sealed from a tubular roll of plastic film (EVA). Identification data are printed on the bag at the end of each preparation. Unica HD and Supercolor are sequential weighing systems for powder products & pigments, two modular systems allowing the automatic dosing of powder products of different types (eg: ingredients, pigments, etc.) Unica HD, for powder ingredients, can be equipped with 12/24/36 storage siloes of 50 liters, loaded by gravity.

Supercolor, for powder pigments and products, can host from 10 to 150 siloes of 150/300 liter, loaded for pneumatic vacuum. In both systems one or two weighing trolleys slide under the siloes, positioning in sequence the collecting vessel, suited of a pre-formed plastic bag. Indicatively, depending on the model, the systems can produce from 6 to 20 preparations/hour. A device provides for automatic loading and unloading of buckets. The systems, available as an option also in ATEX version, are managed by PC and dedicated software and are completed with an effective dust extraction and abatement unit to guarantee hygiene and safety in the working environment. ●

BUILDING RUBBER SOLUTIONS

PARTNER OF

FLUOROELASTOMER PERFLUOROELASTOMER ♦ SILICONE ♦ FLUOROSILICONE ♦ ♦

LTE srl Cologne (BS) | ITALY

LTE Compuestos Especiales SA de CV Querétaro - Mexico


K2019

PROFILI AZIENDALI

Nuove mescole high-tech L

TE Srl fin dagli anni Novanta produce mescole in gomma Fluorurata (FPM), Perfluorurata (FFPM), Siliconica ( VMQ) e Fluorosiliconica (FVMQ), largamente utilizzate nella produzione di O-Rings, particolari a disegno, attacco gomma-metallo, profili estrusi e guarnizioni generiche. Particolarmente attiva nei settori automotive, riscaldamento, aeronautico, food-contact e CPI (Chemical Process Industries), grazie ad un costante investimento nell’area R&D l’azienda è in grado di sviluppare e fornire mescole ad altissimo contenuto tecnologico. Grazie all’apertura di LTE Compuestos Especiales, situata a Queretaro, Messico, è ora possibile supportare i clienti che hanno siti produttivi localizzati in quell’area geografica; zona che, negli ultimi anni, ha visto uno sviluppo estremamente dinamico del settore automotive. Nel 2018 LTE ha presentato una nuova famiglia di mescole siliconiche perox denominata “VMQ Fast Curing”, che permette di velocizzare i cicli di

stampaggio fino a 2/3 rispetto alle mescole perox tradizionali. Dopo solo un anno è stata lanciata anche la versione “FKM Fast Curing”.

I punti di forza LTE sono flessibilità, know-how e lo sviluppo di mescole tailor-made in grado di soddisfare le più specifiche esigenze dei clienti. 

LTE HALL 7a - STAND C18

New high-tech compounds S ince the Nineties LTE Srl produce rubber compounds in Fluorelastomer (FPM), Perfluoroelastomer (FFPM), Silicone (VMQ) and Fluorosilicone (FVMQ), widely used in the production of O-Rings, precision gaskets, metal rubber items, extruded profiles and gaskets in general. LTE are especially active in the automotive, heating, aeronautical, food-contact and CPI (chemical process industries) sectors. Thanks to constant invest-

68

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

ments in R&D the company is able to develop and deliver compounds with advanced technology content. The opening of LTE Compuestos Especiales, located in Queretaro, Mexico, makes now possible to support customers with have production sites located in that geographical area that, in recent years, has qualified itself as one of the district where the automotive sector is developing in an increasingly important way.

In 2018, a new family of peroxide silicone compounds called “VMQ Fast Curing” has been introduced by LTE, allowing to speed the cycles of molding up to 2/3 compared to traditional peroxide compounds. After just one year the “FKM Fast Curing” version came out. LTE strengths are flexibility, know-Hhw and the development of tailor-made compounds able to fulfill the requirements of the customers. ●



K2019

PROFILI AZIENDALI

Macchinari e biopolimeri rinforzati con fibre L

WB-Steinl, tra i maggiori produttori di presse per lo stampaggio a iniezione della gomma con sede ad Altdorf-Landshut, Baviera, ha creato, negli ultimi otto anni, un gruppo di otto società. Cinque di queste parteciperanno al K 2019 nello stesso stand A68, padiglione 14, del Gruppo Steinl, dove illustreranno ai visitatori le loro esperienze nella tecnologia dello stampaggio a iniezione della gomma e dell’automazione, nella tecnologia degli adesivi e sigillanti e nello sviluppo e applicazione dei biopolimeri rinforzati con fibre. Nel settore dello stampaggio la società tedesca presenterà una pressa verticale per stampaggio a iniezione dotata di unità di chiusura a tavola rotante caratterizzata da una ergonomia ottima per la conduzione operativa e gli interventi di manutenzione: l’unità di chiusura è ad appena 1.000 mm dal pavimento, il che rende più agevoli le operazioni per lo stampaggio che richiedono frequenti interventi manuali, e il vano motore e idraulica è accessibile da tutti e quattro i lati per i lavori di manutenzione e installazione. La componente centrale è una unità di chiusura indipendente a 3 colonne con una unità orizzontale di plastificazione e iniezione che inietta centralmente dall’alto mediante un deviatore attraverso la piastra superiore della macchina. Questa unità presenta il vantaggio importante per gli ambienti col soffitto basso di mantenere bassa l’altezza complessiva della cella di produzione.

Sarà esibita anche una seconda pressa verticale con configurazione a C con forza di chiusura di 1.000 kN e gruppo iniettore EFE con volume di iniezione di 1.000 cc. Dotata di uno stampo a 2 cavità che integra un nuovo blocco a canali freddi di ITS-Huber capace di lavorare con o senza sensori di pressione nelle cavità, stamperà fermaporta in gomma. Saranno esposte anche due macchine che lavoreranno combinate insieme per lo stampaggio bicomponente di un anello di tenuta. Una è la pressa verticale in configurazione a C in versione termoplastica VCRS 500/115 e l’altra è la macchina a telaio VRF 1100/160. Assistite da un robot a 6 assi, stamperanno una guarnizio-

ne consistente in un anello in poliammide con sovrastampata la parte sigillante in EPDM. Collocata tra le due presse, ci sarà la novità rappresentata da una stazione per il trattamento al plasma per una pulizia a fondo della superficie poliammidica e per la sua attivazione al sovrastampaggio. La sigillatura avrà poi, all’interno della cella, un post-trattamento meccanico e un controllo dell’accuratezza dimensionale. Le altre aziende presenti nello stand sono la Dreibond GmbH, attiva nel settore degli adesivi e sigillanti, la Biofibre GmbH, che sviluppa bioplastiche, la Naftex GmbH, compounder, e l’italiana Prodicon (vedi scheda). 

LWB-Steinl HALL 14 - STAND A68

New high-tech Machinery and fibre-reinforced biopolymers L

WB Steinl, a major rubber injection molding machines manufacturer headquartered in Altdorf-Landshut, Bavaria, has created a group of eight 70

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

companies within the last eight years. Five of these companies will jointly partecipate at K 2019 at the stand A68, hall 14, of the Steinl Group, and will

present their competencies in rubber injection molding technology, automation, adhesives and sealants and in the development and application


K2019 - COMPANY PROFILES

Rdc

of fiber-reinforced biopolymers. In molding sector the german company will present an injection molding machine equipped with a vertical rotary table clamping unit characterized by excellent in operating and maintenance ergonomics: the clamping area is just 1000 mm above the floor, making it easier to accomplish molding tasks that require frequent manipulations, and engine and hydraulics compartment is accessibile from all four sides for maintenance and set-up jobs. The central component is a stand-alone 3-pillar PaginaPubblicitaria Corretta MAGGIOclamp2016.pdf ing unit with a horizontal plasticizing

and injection unit, which injects centrally from above by a diverter through the upper plate of the machine. This unit keeps the overall height low, which is an advantage in halls with low ceiling. A second vertical press will also be presented, it is to say a C-frame machine with a clamping force of 1.000 kN and an EFE injection unit with a volume of 1.000 cc. Equipped with a 2-cavity mould integrating a new cold runner block from ITS-Huber capable of working both with and without pressure sensors in15:42 the mould cavities, it will 1 27/05/16 mould rubber doorstops.

Two machines will work combined together for the bi-component molding of a shaft seal. One is the C-frame vertical press VCRS 500/115 and the other one is the portal-frame-machine VRF 1100/160. Assisted by a 6-axis robot, they will mould a shaft seal consisting of a polyamide ring and a moulded-on EPDM rubber seal. Placed between the two molding stations, there will be, as a new feature, a plasma treatment station for an optimum cleaning and the activation of the polyamide surface to the overmolding. The sealing will be then mecanically post-processed and checked for its dimensional accuracy within the production cell. The other hosted companies are Dreibond GmbH in Ismaning, active in the adhesive and sealant sector, Biofibre GmbH, a developer of fiber-reinforced bioplastics, Naftex GmbH, a compounder, and the Italian company Prodicon International Srl (see profile). â—?

since 1975 products and services for the rubber industry! www.rdcsrl.com


K2019

PROFILI AZIENDALI

Migliori soluzioni fornite dall’esperienza P

er la prima volta quest’anno nella loro storia le società del Gruppo Maag saranno presenti al K di Düsseldorf tutte insieme nello stesso stand A04 nel padiglione 9. Queste società sono Maag Pump Systems (pompe a ingranaggi e sistemi di filtrazione), Automatik (tecnologia della pelletizzazione), Gala Industries (tecnologia della pelletizzazione sottacqua e degli essiccatori), Reduction Engineering Scheer (tecnologia dei polverizzatori) e, dal 2018, Ettlinger Kunststoffmaschinen (filtri ad alte prestazioni per riciclaggio post-consumo e soluzioni per l’imballaggio a valle dell’estrusore). Maag sarà rappresentata anche nel padiglione 16 al Circular Economy Pavilion della VDMA. L’esperienza del Gruppo Maag investe numerosi settori, dalla produzione dei polimeri alla compoundazione, dall’estrusione al riciclo meccanico a

fine utilizzo degli articoli in plastica e alle applicazioni di pompe industriali di alta ingegneria (nella foto la Extrex x6 della serie F), con un portafoglio prodotti che va da macchine e sistemi piccoli per portate fino a 100 kg/h a macchine e componenti di impianti capaci di gestire oltre 100 t/h (essiccatori centrifughi, pompe per polimeri e soluzioni personalizzate per applicazioni industriali). Grazie alla disponibilità di una molteplicità di soluzioni, la rete di distribuzione globale del Gruppo Maag è in grado di fornire ai clienti, secondo quanto afferma Alaaddin Aydin, Managing Director di VP Maag Germania, la tecnologia che meglio soddisfa le loro esigenze commerciali e tecniche. 

MAAG HALL 9 - STAND A04

Better solutions provided by expertise F or the first time in their history all the Maag Group’s companies will partecipate together at the K Düsseldorf at the same stand A04 in Hall 9 this year. These companies are Maag Pump Systems (gear pumps and filtration technology), Automatik (pelletizing technology), Gala Industries (underwater pelletizer and dryer technology), Reduction Engineering Scheer (pulverizers technology) and, since 2018, Ettlinger Kunststoffmaschinen (high-performance filters for post-con-

72

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

sumer recycling as well as solution packages downstream of the extruder). Maag will also be represented in hall 16 in the VDMA’s Circular Economy Pavilion. The experience within the Maag Group covers numerous sectors, from polymer production to compounding, from extrusion to mechanical end-of-life recycling of plastic products, to highly engineered industrial pump applications (see the F Extrex x6 class pump in the picture), with a product portfolio which extends from small ma-

chines and systems for throughputs up to 100 kg/h to machine and plant components capable of handling more than 100 t/h (centrifugal dryers, polymer pumps and custom solutions in industrial applications). Thanks to the availability of a variety of solutions, the Maag Group’s global distribution network is able to provide customers, according to what Alaaddin Aydin, VP Maag Germany Managing Director, said, with the technology that best meets their commercial and technical needs. ●


RUBBER COMPOUND MIXING IS AN ART Dal 1967 Der-Gom Produce mescole di gomma con la stessa cura di sempre. La Der-Gom è partner sicuro in grado di creare la ricetta giusta per ogni cliente. G a rb a g n a te M o n a s te ro ( LC ) via dei Castagni, 3/5 - 23846

Tel. +39 031 853446 Fax +39 031 853515

info@dergom.com


K2019

PROFILI AZIENDALI

Automazione ed ergonomia per la smart factory A

l K di Düsseldorf Maplan richiamerà l’attenzione dei visitatori su come aumentare in maniera economicamente interessante la loro competitività in un periodo di incertezza economica come quello attuale, migliorando e aggiornando i sistemi di controllo e l’efficienza produttiva delle macchine in uso, le attrezzature per l’automazione e quelle per la visualizzazione dei consumi energetici. Nel campo delle apparecchiature di controllo e monitoraggio il costruttore austriaco presenterà la versione aggiornata dell’attuale sistema di controllo C600.web con la classificazione X6, che può essere utilizzata per aggiornare, in soli tre giorni lavorativi, le

macchine Maplan che usano i sistemi di controllo della quarta generazione e oltre, ossia dall’anno di costruzione 1995. Una possibilità di ridurre i costi è fornita dal retrofittaggio con contatori aggiornati della corrente elettrica, dell’aria e dell’acqua. Maplan esporrà due macchine di due nuove gamme: la pressa orizzontale Rapid+ 700 dual/300 e la pressa verticale Ergo+ 6000/400. La prima macchina, idraulica, con forza di chiusura di 3.000 kN, appartiene alla serie delle presse orizzontali aggiornata di recente che sarà immessa sul mercato dopo il K 2019 con modelli con forza di chiusura da 2.000 a 4.000 kN. Il sistema idraulico è servo-assistito per il risparmio energetico

dal ‘MAP.cooldrive’ e il gruppo iniettore MAP.fifo presenta un volume di iniezione di 725 cm3 con una pressione di iniezione di 2.300 bar. La macchina lavorerà con silicone HTV e stamperà tappi corona per bottiglia con uno stampo a canali freddi a 16 cavità di OR.P. Stampi s.r.l. I 16 ugelli sono regolabili singolarmente. Lo scarico dei pezzi stampati sarà realizzato mediante la piastra stripper, ma per questa funzione la pressa è dotata anche di un dispositivo elettrico servosegue assistito con doppia spazzola.

MAPLAN HALL 16 - STAND D40

Automation and ergonomics for smart production

A

t K-2019 Maplan will give visitors and customers a host of suggestions on how to lower production costs and increase competitiveness at a time of economic uncertainties like the current one through economically interesting investments to improve and upgrade control systems, existing machines, automation equipment and energy consumption displays. As regards control and monitoring systems, Maplan will be displaying and demonstrating a wide range of equipments, such as the upgraded version of the current C600.web control system with the classification X6, which can be used to upgrade Maplan machines which use the 4th generation of control syscontinues

74

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019


Sealing solutions: a family tradition

COMPETENCE

CO-DESIGN

QUALITY

RELIABILITY

SERVICE

Continuando la tradizione della famiglia Carminati, Tecnonext® offre al cliente competenza, professionalità, affidabilità consulenza tecnica e un valido supporto di co-design. Avvalendosi di fornitori qualificati, Tecnonext® fornisce mercati che richiedono precisione, qualità e alte prestazioni, come pneumatica, sanitario, idraulica, oleodinamica, petrolchimica e del gas, ecc ...

Continuing the Carminati’s family tradition, Tecnonext® provides the customer with competence, professional skills and reliability and also provides effective technical consultancy for a valid co-design support. Together with qualified suppliers, Tecnonext® supplies markets which need a high quality precision and performance, such as pneumatic, household, hydraulik, oleodynamic, petrolchemical and gas sectors, etc...

TECNONEXT® Unipersonale Via Rudello 11 - 24067 Sarnico (BG) Italy Ph.:+39 035 0590010 Fax +39 035 0590011 www.tecnonext.it e-mail: info@tecnonext.it


K2019

PROFILI AZIENDALI

La seconda macchina, idraulica con chiusura dal basso, è rappresentativa della nuova serie ‘Ergo+’, che comprende modelli con quattro intervalli di forza

di chiusura fino a 4.000 kN ed è completata dai modelli della serie ‘Ergomax+’ con tre forze di chiusura fino a 9.000 kN. Tutte le macchine Ergo+ hanno in comune il design dell’unità di chiusura, ottimizzata con un’altezza operativa minima, cosicché non c’è bisogno nè di piattaforme aggiuntive nè di installare le presse in buche. La Ergo+ che verrà esposta in fiera ha una forza di chiusura di 4.000 kN e una capacità di iniezione del gruppo iniettore MAP.fifo ergonomico di 6.000 cm3 con una pressione di iniezione di 2.000 bar. Può lavorare in combinazione con un robot per la rimozione automatica dei pezzi stampati. La pressa produrrà uno smartphone holder multifunzionale con uno stampo a canali freddi a 8 cavità della Peta Formenbau GmbH che dopo lo scarico verrà etichettato con laser dalla Bluhm Systeme GmbH in una stazione di rilavorazione della WEAsystec GmbH. 


K2019 - COMPANY PROFILES

tems and above (= from year of construction 1995) in only three working days. Retrofitting consumption meters for power, air and water to provide a basis for cost-cutting measures is also possible. Maplan will exhibit two machines of two new ranges: a horizontal Rapid+ 700 dual/300 and a vertical Ergo+ 6000/400.

The first press, hydraulic, with clamping force of 3,000 kN, is representing the newly updated horizontal machine of the Rapid+ series, which will be available after K-2019 in clamping force ranges of 2,000 to 4,000 kN. This press is equipped with the energy-saving ‘MAP.cooldrive’ servo drive for the hydraulic system and with the MAP.fifo injection unit with a volume 3 of 725 cm and an injection pressure of 2,300 bar. The machine will process HTV silicone and will mold elastic crown corks bottle caps with a 16-cavity cold runner mould by OR.P. Stampi s.r.l. The 16 cold runner nozzles are individually controllable. For this specific model, the demoulding function is performed by a stripper plate, but the machine is also equipped with a servo-electrically driven double brush device. The second machine – hydraulic, closing from below - is representing the

KRAIBURG Pure Nuove serie di mescole per il settore dell‘ acqua potabile dopo il 2021.

CERTIFIED COMPOUNDS. FOR THE FUTURE. kraiburg-rubber-compounds.com

new ‘Ergo+’ series, which is available with four clamping force ranges up to 4,000 kN and is complemented by the ‘Ergomax+’ model series with three clamping forces up to 9,000 kN. All Ergo machines have the same design of the clamping unit, optimised for a minimum operating height, so that there is no need to add walk-on platforms or install the machines in foundation pits. The Ergo exhibited at K has a clamping force of 4,000 kN and an injection volume of the injection group MAP.fifo 3 ergonomic of 6,000 cm with an injection pressure of 2,000 bar. It can work combined with a robot in the phase of demoulding the pieces. This machine will produce a multifunctional smartphone holder with an 8-cavity cold runner mould by PETA Formenbau GmbH. After demoulding, the article will be labeled with a laser from Bluhm Systeme GmbH in a reworking station from WEAsystec GmbH. ●


K2019

PROFILI AZIENDALI

Stampaggio con canale freddo otturatore O

R.P. stampi realizza Canali Freddi per lo stampaggio di elastomeri da più di 20 anni. Il reparto R&D ogni anno studia e prototipa nuove tecniche e materiali, perfezionando sempre più questi sistemi ormai indispensabili per specifici stampaggi. Lo sviluppo e l’ammodernamento dei canali freddi cresce di pari passo all’automazione degli stampi e dei manipolatori e alle nuove tecnologie di scalzo dei pezzi stampati, che nel caso del Canale Freddo Otturatore risultano essere finiti. La collaborazione tra i compounder e OR.P. Stampi agevola anche i clienti, che sempre più spesso si trovano infatti ad utilizzare mescole e siliconi complessi per cui è possibile garantire tolleranze e qualità richieste solamente tramite iniezione e temperature controllate, in cicli brevi

e ragionevoli. Al K 2019 OR.P. presenta l’ultimo termoregolato con otturatori, nuovi materiali e dettagli rivisti sulla base degli studi di questi ultimi 2 anni. Il canale freddo collaborerà con uno stampo a 16 cavità per silicone e tramite scalzo del pezzo otterrà pezzi finiti. Il reparto CAE, sempre più indispensabile nella fase di studio e progettazione dello stampo, lavora sulla base di calcoli e simulazioni alla soluzione perfetta. Con la specializzazione nello studio e sviluppo di stampi per LSR, ufficializzata durante una open house organizzata lo scorso 19 maggio nella sua sede, OR.P. dopo un anno di collaborazione con specialisti, rinnova l’offerta ai suoi clienti anche per le nuove tecniche di simulazione e calcolo dei flussi. Come per ogni edizione, OR.P si aspet-

ta una grande affluenza a questa fiera che da molti anni risulta essere un appuntamento imprescindibile. 

OR.P. Stampi HALL 1- STAND A31

Rubber Moulding by Needle Gate Valve

O

R.P.Stampi has been manufacturing Cold Runner Blocks for the moulding of elastomer based articles for over 20 years. The Research & Development dept. are constantly revising and analysing different materials so as to perfect these “peripheral devices”, which are resulting more and more necessary for the correct modus operandi for rubber moulding process. The development and modernization of the Cold Runner Blocks grows at a mutual pace with the automation of moulds, ro78

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

botics and the new technologies for removing the moulded parts, which in the case of the Needle Gate Valve (CFO), result complete, with the direct injection within the cavity. The cooperation between the compounders and OR.P. Stampi, facilitates customers, as often complex and difficult compounds are required, and only through such developed “peripheral devices” can such quality, tolerances and reduced cycle time be achieved. A new generation OR.P.Stampi Needle Gate Valve (CFO) will be shown at the K2019 event, based on the studies of the last 2 years. A 16 Needle Gate Valve (CFO), hydraulically operated with a sequential controlled unit. The Computer Assisted Engineering, is

becoming also a crucial instrument required in the study, project design phase so as to ensure a perfect solution through an assisted simulation. OR.P.Stampi 2019 Open House (held on May 19th) was dedicated to the presentation of the LSR laboratory area and to the demonstration of a 2 cavity mould, fed via a Needle Gate Valve Cold Runner Block, producing perfectly moulded parts (see picture), without any burr. All was highlighted with the assistance of robotic devices for the demoulding, pick & place of the moulded part. OR.P.Stampi welcome existing and new clients at their stand, with the opportunity to entertain open discussions regarding advanced technology. ●


GPH:STUDIOFORMENTI&ASSOCIATI


K2019

PROFILI AZIENDALI

Specialità: macchine per la sala mescole P

rodicon International Srl è un’azienda italiana con sede a Milano attiva da oltre 40 anni nell’ambito della progettazione e realizzazione di macchinari per l’industria della gomma ed è considerata l’azienda leader per la fornitura di macchinari per le sale mescole. Grazie all’approccio sistemico utilizzato, Prodicon è in grado di propor-

re una vasta gamma di soluzioni su misura in relazione alla specifica applicazione con differenti livelli di automazione e investimento. Prodicon progetta, realizza e consegna in tutto il mondo linee di raffreddamento (tipo Batch Off, Carosello, a nastri, ecc.), linee di taglio strisce/ placche, impilatori automatici per foglia/strisce e altri apparati ausiliari

per le linee di mescolazione gomma. Durante la sua presenza al K-2019 l’azienda italiana si appoggerà allo stand A68 della LWB Steinl GmbH & Co. KG (società del gruppo Steinl del quale Prodicon è entrata a far parte), nella Hall 14, dove metterà a disposizione tutte le informazioni e i supporti per illustrare le diverse soluzioni in risposta alle differenti applicazioni. 

PRODICON A HALL 14/STAND A68 (LWB Steinl)

Speciality: machinery for the mixing room

P

rodicon International Srl is an Italian company based in Milan with over 40 years of experience in the design and manufacturing of machinery for the rubber industry. It is considered to be the technology leader for the supply of mixing rooms processing equipment. The Prodicon system approach results in a vast range of custom-

80

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

ized solutions in accordance with the specific application with very different levels of automation and thus of investment. Prodicon designs, manufactures and delivers worldwide cooling lines (Batch Off, Cantilever, multi-layer, etc.), cutting lines for strips/slabs, multipurpose stackers for sheets/ strips and other ancillary equipment

for the rubber Mixing Lines. During the K 2019 exhibition, the Italian company will be hosted at the stand A68 together with LWB Steinl GmbH & Co. KG (both companies belong to the Steinl Group), in Hall 14. Technicians will be able to discuss the needs and the possible technical solutions for every specific application. ●


Da oltre 40 anni PMG è tra i più qualificati produttori di mescole a base di elastomeri speciali ad alte prestazioni. In questi anni abbiamo consolidato la nostra presenza sui mercati globali con il sito produttivo di PMG East in Romania per fornire ai nostri clienti soluzioni innovative e personalizzate direttamente nelle loro aree di competenza. Dal 2016 PMG è presente in Cina con il sito produttivo di PMG Rubber Technology Changshu tre linee produttive Since 1976diwith more than con 40 years of experience PMG di is aFKM global leading rubber compounds. The production at PMG Italy is in three mixing plants to produ e di mescole organiche nere, un team locale di esperti tecnici e commerciali ed una struttura coloured compounds and the mixing unit dedicated to FKM compounds with di R&D per essere sempre più vicini ai nostri clienti nell’area Asia Pacifico. compounds. PMG production is based on all specialty elastomers and the co

production of FKM compounds, for which PMG is a global leader for product

PMG East Srl. started operations in January 2006 at Timisoara (Romania) w black compound. The site is equipped with a state of the art mixing line to se Eastern Europe.

PMG SpA Cenate Sotto (Bg) - Italia Via Europa 3 PMG Rubber Technology (Changshu) CO Ltd. Tel. +39 035 941046 - Fax +39 035 944157 In December 2016, PMG Rubber Technology Ltd has started operations in Cha PMG East S.r.l. 300645 Timisoara - Romania Str. I. Slovici, 135 Tel. +40 356 425940 - Fax +40 356 425941 PMG Rubber Technology Changshu Changshu - Cina 55 Yangguan Avenue Building E 2-3, Fervent Industrial Park Tel. +86 512 83861999

in Fervent Industrial Park, north of Shanghai on an area of 7500sqm. The u black and coloured FKM and a line for black compounds in operation by experienced technicians and sales professionals, laboratory facility and mod know-how represent a unique opportunity to be close to our customers in t


K2019

PROFILI AZIENDALI

Presse di ultima generazione per gomma e silicone A

l K2019 il produttore francese REP si presenta con 5 macchine che illustrano lo stato dell’arte della sua tecnologia. Verranno presentati gli ultimi sviluppi della serie G10, con due nuove linee di prodotti per lo stampaggio a iniezione della gomma, la G10 Core e la G10 Extended. Le presse G10 Core hanno tutte le funzionalità di base, pensate per processi semplici e disponibili in medio tonnellaggio, da 160 a 500 t. Al K2019 sarà possibile vedere all’opera una V410 Core, che mette a disposizione il know-how REP a un costo ottimizzato ed è equipaggiato con un’unità di iniezione brevettata, un’unità di chiusura robusta ed ergonomica e un potente sistema di controllo del processo, con certificazione CE. Le G10 Extended sono invece presse con forza di chiusura compresa tra 160 e 1.000 t, ideali per processi complessi e impegnantivi. Questa gamma estende ulteriormente le prestazioni della generazione precedente: efficienza energetica, aumento di produttività, ergonomia e manutenzione migliorate e tecnologie intelligenti. Al K2019 sarà esposta una G10 Extended in versione bicomponente, che produrrà paraurti per illustrare il sistema di controllo del flusso del materiale e lo scalzo automatico dei pezzi. Per andare incontro alle sfide di Industry 4.0 REP ha in programma di rilasciare una nuova app e un pacchetto software, il REP Pack 4.0, che include REP Net 4.0 e REP Net App, i software di controllo da remoto REP di ultima generazione. Composto da 11 moduli il software rende possibile il monitoraggio in tempo reale e la modellizzazione virtuale dello stabilimento, la gestione centralizzata delle impostazioni degli stampi, i dati di produttività, il controllo statistico del processo e molte altre funzioni che saranno illustrate allo stand. In esposizione ci sarà anche una pres82

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

sa per microiniezione, la versione per la gomma della Microject M60R, progettata per lo stampaggio e il sovrastampaggio di parti di piccole dimensioni. Può essere facilmente integrata in linee di assemblaggio ed è indicata per la prototipazione o i test di laboratorio. REP continua anche ad ampliare la propria offerta di macchine per la pulizia laser degli stampi, sviluppate in collaborazione un partner specializzato in tecnologia laser. A Düsseldorf sarà pre-

sentata la nuova REP MLC 500 by Laselec, già disponibile presso la rete di distribuzione del gruppo. Infine REP dimostrerà anche una pressa a compressione per la gomma e per materiali compositi, prodotta da Tung Yu, partner con cui è attiva una lunga e proficua collaborazione. 

REP HALL 14 - STAND B57

Next-Gen Machinery for Rubber and Silicone A

t the K2019 German manufacturer REP is exhibiting 5 state-ofthe-art machines. New developments are announced in the

G10 range with two new product lines of rubber injection molding machines, G10 Core and G10 Extended, best focused on the varied needs of customers.


K2019 - COMPANY PROFILES

The G10 Core machines are presses with all core functionalities, tailored to uncomplicated processes, available on the mid-range category (160 to 500 t). A V410 Core will be presented at K2016. This is REP’s expert know-how at optimized cost: equipped with a REP patented injection unit, a sturdy and ergonomic closing unit and a powerful process-control, bearing CE-certification, G10 Core presses are intended for customers who want uncomplicated solutions. The G10 Extended machines are presses with a clamping force from 160 to 1,000 tons, best suited to heavy-duty processes. This range extends even further the performance of the previous generations: energy efficiency, enhanced productivity, improved ergonomics and maintainability, and smart technologies.

A G10 Extended, in bi-compound version, will be shown at REP’s booth with a molding demonstration of dampers that perfectly illustrates material flow control and automatic demolding. So as to meet industry 4.0 challenges, REP will release a new app and software package called REP Pack 4.0 including Rep Net 4.0 and Rep Net App, the 4th generation of the RepNet supervision software and its mobile app. Made up of 11 modules, REP Pack 4.0 allows for realtime monitoring and workshop modelling, centralized management of mold settings, productivity calculations, Statistical Process Control, and many other functions that will be demoed at the booth. REP will show a micromolding machine too, the rubber version of the Mi-

croject M06R, designed for molding and overmolding small parts. It can be easily integrated to automated assembly lines and suits to prototyping or lab testing. The company continues broadening its product range of laser mold cleaning machines. Focusing on useful solutions for their customers, REP has developed together with a laserspecialized partner a laser technology matched to the cleaning of industrial parts, and injection and compression molds for the rubber and polymer processing. The machine called “REP MLC 500 by Laselec” is from now on available through REP’s distribution network. Last but not least, REP will also show a compression press for molding rubber or composites by Tung Yu, their long-standing partner.●


K2019

PROFILI AZIENDALI

Soluzioni innovative per la calandratura R

odolfo Comerio, appena concluso il suo 140° anno di storia con la realizzazione di innumerevoli impianti di calandratura per gomma e materie plastiche installati in tutto il mondo, da sempre si tiene al passo con le mutevoli esigenze dei clienti nel tempo ed è pioniera nel convertire nuovi principi e tecnologie in uso pratico. Durante il K2019 l’azienda presenta inediti e rivoluzionari sistemi per automatizzare la maggior parte delle operazioni finora compiute manualmente dagli operatori nelle linee di calandratura per la gommatura di cord tessile e metallico nella produzione di pneumatici, nastri trasportatori e prodotti tecnici. Grazie allo studio del reparto R&D di Rodolfo Comerio sono state approntate soluzioni specifiche che permettono di evitare dispendi di manodopera, perdita di tempo di produzione e di costi, migliorando sensibilmente il livello qualitativo del prodotto finito e ottimizzando la sicurezza dei processi. In particolare, per il precalandra è stato brevettato uno speciale dispositivo che rende rapida e completamente automatica l’incorsatura e la giunta della nuova bobina del tessuto in svolgimento. Oggetto di brevetto è anche il sistema per il posizionamento idraulico preciso del cilindro 2 della calandra verso il cilindro 3, tale da migliorare sensibilmente l’inserimento e il conseguente accoppiamento del tessuto tessile e metallico nella gomma. Sempre per la calandra, si sono aggiunte altre preziose soluzioni per migliorare e automatizzare diverse operazioni nei cambi di produzione. Nel post calandra, oltre a importanti dispositivi per l’automazione di operazioni oggi eseguite manualmente, sono stati ottenuti diversi brevetti per i gruppi di avvolgimento, di taglio e

84

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

scarico delle bobine finite, con anche l’utilizzo di sistemi AGV. Allo stand è inoltre possibile conoscere le ultime novità anche per il settore PVC, con particolare attenzione ai settori converting e flooring.

Infine, sia nel campo della produzione di PVC che della gomma, Rodolfo Comerio ha arricchito il proprio organico con collaboratori per lo sviluppo e la concessione di know-how, avvalendosi del personale più qualificato sul mercato. 

RODOLFO COMERIO HALL 16 - STAND B54

Innovative solutions for calendering R odolfo Comerio, having just completed its 140th year of history with the manufacturing of countless calendering plants for rubber and plastics, installed all over the world, has always kept pace with the changing needs of customers over time and is a pioneer in converting new principles and technologies into practical use. During K2019, unpublished and revo-

lutionary systems will be presented to automate most of the operations carried out manually in the textile and steel cord rubberizing calendering lines for the production of tires, conveyor belts, and technical products. Thanks to the study of Rodolfo Comerio R&D department, specific solutions have been conceived that allow decreasing labour costs and loss of produc-


K2019 - COMPANY PROFILES

tion time and costs, significantly improving the quality level of the finished product and optimizing process safety. In particular, a special device has been patented for the precalender, which makes the threading and splicing of the new unwinding fabric bob-

bin fast and completely automatic. Subject to patent is also the system for the precise hydraulic positioning of calender roll 2 towards roll 3, which also significantly improves the insertion and the consequent coupling of the textile and steel cord into the rubber.

Again for the calender, other valuable solutions have been added to improve and automate various operations in the production change phase. In the post calender, in addition to important devices for the automation of operations carried out manually, Rodolfo Comerio filed various patents relevant to the winding, cutting and unloading units of the finished bobbins, also with the use of AGV systems. At the stand, it will be possible to learn about the latest innovations also for the PVC sector, with particular attention to the converting and flooring sectors. Finally, both in the field of PVC and rubber production, Rodolfo Comerio has enriched its staff with collaborators for the development and licensing of know-how, selected among the most qualified experts on the market.â—?


K2019

PROFILI AZIENDALI

Una nuova rettificatrice A intelligente

l K2019 l’azienda italiana Rossini Spa presenta nel suo stand la nuova Prima XL-PLC, una rettificatrice gestita tramite PLC con pannello di controllo e software personalizzabile, progettata per lavorazione di maniche e rulli rivestiti in gomma e/o tecnopolimeri e profondamente rivista nel telaio e nelle motorizzazioni per consentire la lavorazione di pezzi aventi diametri e lunghezze superiori rispetto alla macchina da cui deriva, la Prima PLC.

ROSSINI HALL 4 - STAND B52

A New, Smart Grinder A t the K2019 the Italian company Rossini Spa introduces the new Prima XL-PLC, an electronically controlled grinder for sleeves and rollers coated in rubber and/or technopolymers. The machine is managed via PLC with a control panel and features a completely new chassis and new electric motors which enable the production of articles with greater diameter and length if compared to its parent grinder, the Prima PLC. The double function of initial roughing (turning) and final precision grinding make the product excellent for every type of work, allowing

86

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

all the machining phases by positioning the piece just once. All the machining processes and their automatic repetition are possible thanks to proprietary managed software: trapezoidal-conical-convex profile, delayering, rounding, edge trimming, turning and grinding. The compact size of the machine, the elimination of intermediate warehouses, which are no longer necessary because the piece is finished directly on the machine, the reduced maintenance and the fast ROI are just some of the advantages offered by this innovative product.

La doppia funzione di sbozzatura iniziale (tornitura) e rettifica di precisione finale rende il prodotto ottimale per ogni intervento dell’operatore, permettendo tutte le fasi di lavorazione con un unico posizionamento del pezzo e garantendo massima precisione e prestazioni superiori. Sono possibili tutte le lavorazioni: profilo trapezoidale-conico-convesso, gradininatura, bombatura, intestatura, tornitura, rettifica. L’ingombro ridotto della macchina, l’eliminazione dei magazzini intermedi, non più necessari perché il pezzo viene finito direttamente in macchina, la ridotta manutenzione e un rapido ROI sono solo alcuni dei vantaggi di questo innovativo prodotto. Prima PLC-XL ha un’interfaccia predisposta per scambio dati con il sistema di gestione aziendale per permettere l’accesso alla normativa Industry 4.0 



K2019

PROFILI AZIENDALI

Granulatori di nuova generazione I

granulatori Sagitta sono macchine per la produzione di granulato a forma cubica uniforme con grandezza di granuli a scelta da 3 a 15 mm. Il taglio viene eseguito con sistema a forbice: il granulatore a nastro è composto da due serie di lame circolari, che muovendosi in senso contrario trascinano il nastro e lo tagliano a strisce. La larghezza delle strisce corrisponde allo spessore delle lame circolari. Per evitare che le strisce si avvolgano attorno ai cilindri a dischi interviene in ogni cilindro un pettine con il compito di togliere le strisce dalle fessure esistenti fra le lame circolari. Le strisce arrivano sulla controlama una accanto all’altra e qui vengono tagliate, a forma cubica, dall’albero a lama rotante. Durante il processo di granulazione non si verifica alcun aumento di temperatura significativo, né dell’aggregato di taglio né nel materiale granulato, per cui non è necessario alcun tipo di raffreddamento. Per evitare che il granulato si appiccichi il materiale viene cosparso di stearato di zinco o talco prima del taglio longitudinale. La produzione può arrivare sino a circa 8.000 Kg/h. RSP55 SX è una macchina per dividere ed ugualizzare poliuretano, gomma, plastica e altri elastomeri. Ecco le sue caratteristiche: larghezza lavorazione mm 550, spessore massimo 60 mm, spessore minimo 0,2 mm. La dotazione di serie comprende: - Dispositivo speciale lubrificazione lama - 2 indicatori digitali dello spessore inferiore e superiore regolabili in modo indipendente - Affilatura con comando unico micrometrico - Posizionamento e recupero automatico del consumo lama - Velocità di lavoro a regolazione elettronica - Rullo di trasporto superiore - Rullo di trasporto inferiore con regolazione della pressione 88

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

- Piastre guida lama ad alta precisione auto-registranti - Piano di entrata del materiale sempre parallelo al taglio - Aspiratore mole - Gruppo ottico di controllo posizione e simmetria bisello TGM è una macchina per il taglio di ma-

nicotti in gomma per l’ottenimento di anelli. La rotazione dei manicotti avviene tramite fissaggio su mandrini rotanti. Le macchine della serie TGM consentono tagli di estrema precisione. Le macchine disponibili vanno da 1 a 6 mandrini rotanti per il taglio simultaneo di più manicotti. 

SAGITTA HALL 3 - STAND A35


K2019 - COMPANY PROFILES

New Generation Granulators S AGITTA Band Granulators are machines for the production of uniform cube-shaped granulated material. The size of the granules is from 3 to 15 mm. The cut is scissors-like: the band granulator

is composed of two sets of circular knives, which revolve in the opposite direction and are intermeshing. They convey the ribbon and cut it into strips. The width of the strips is proportional to the thickness of the circular knives. In order to prevent the strips from winding around the disc cylinders, one comb for each cylinder is provided to take them out of the gaps between the circular knives. The strips reach the counterknives one besides the other and they are cut by the knife cylinder into cubical shape. RSP55 SX is an electronic splitting machine for polyurethane, rubber, plastic and other elastomers. Its features: working width mm 550 – maximum thickness mm 60 – minimum thickness mm 0,2. It si equipped with: - Special device for knife lubrication - 2 Digital display of upper and lower cutting thickness adjustable separately - Sharpening by micrometric adjustment

- Automatic positioning and compensation fot knife consumption - Electronic adjustment of the feed speed - Upper feed roller - Lower feed roller with adjustment of the pressure - High precision knife guide plate with automatic adjustment - Special device to allow the table entry to be always parallel to the cutting knife - Grinding waste exhauster - Optical group to control the chamfer position and symmetry TGM is a machine for cutting of rubber sleeves to obtain rings. The sleeves are fixed on rotating spindles. The TGM series machines allow extremely precise cuts. The range is from 1 to 6 rotating spindles for the simultaneous cutting of several sleeves. ●

IMCD ITALIA, IL TUO PARTNER NELLA GOMMA PER polimeri tecnici, cariche funzionali, antiossidanti, acceleranti, fatturati, silani liquidi puri e preparazioni al 50% ... e tanto altro. Inoltre siamo distributori esclusivi per il Swcnt, Ocsial.

IMCD Italia Spa Tel.: (+39) 02 55709 1 Fax: (+39) 02 55709 210 E-mail: plastics@imcd.it www.imcdgroup.com


K2019

PROFILI AZIENDALI

Stampaggio hi-tech del silicone liquido A

lla prossima edizione della fiera K di Düsseldorf, Sumitomo (SHI) Demag darà dimostrazione del proprio know-how sullo stampaggio del silicone liquido allestendo la produzione di un dispositivo illuminante mediante una pressa IntElect 130 appositamente configurata. Le presse IntElect combinano performance di alto livello con una ridotta impronta ambientale. L’ultima serie di queste macchine consuma il 20% in meno di energia rispetto alla concorrenza senza compromettere le prestazioni, almeno stando a quanto dichiara l’azienda. Gran parte dei miglioramenti della serie derivano dal nuovo sistema di trasmissione, più compatto ed efficiente. «Lo stampaggio a inie-

zione del silicone LSR», dice Thomas Kottler, project manager LSR di Sumitomo (SHI) Demag, «richiede precisione elevata e stabilità del processo» e per questo la nuova serie è stata progettata per avere un controllo estremamente preciso dell’iniezione e gestire la bassa viscosità del materiale. Le macchine adottano una vite appositamente progettata, con una lunghezza da 14 mm a 45 mm, un’unità modificata di plastificazione, un sistema di chiusura disegnato ad hoc per l’LSR e una valvola a molla senza ritorno per ottenere la più elevata costanza di processo. La bassa viscosità del silicone liquido implica al tempo stesso vantaggi e sfide. Spiega Kottler: «La possibilità

di dar vita a geometrie complesse e di riprodurre alla perfezione superfici microstrutturate costituisce un vantaggio chiave per l’LSR. D’altro canto questo materiale mostra la tendenza di produrre sbavature per eccesso di iniezione nelle linee di giunzione degli stampi o in altri punti di chiusura». Questi difetti possono essere controllati attraverso sistemi tecnologici di rimozione dei pezzi. Per esempio, un sistema a vuoto integrato e controllato consente di prevenire la formazione di bolle d’aria o segni di bruciatura. Ulteriori caratteristiche, come l’adozione di piani rigidi per gli stampi, assicurano rigidità e distribuzione uniforme della forza di chiusura e una distribuzione più bilanciata della della pressione. Un robusto sistema di guida dei piani dello stampo e il controllo della sequenza di apertura e chiusura consentono di ridurre il rischio di sbavature. Una serie di sensori di sicurezza, denominati activeProtect, sono alla base di un sistema di protezione a risposta rapida per gli addetti. 

SUMITOMO DEMAG HALL 15 - STAND D22

Liquid Silicone High-Tech Moulding S umitomo (SHI) Demag will demonstrate its technical LSR knowhow and the process of moulding a component for a matrix light at K-2019 on a specially configured IntElect 130. «LSR provides very good

90

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

optical features, withstands high temperatures, offers a high chemical and UV resistance and high electrical isolation capabilities», says Thomas Kottler, Project Manager for LSR at Sumitomo (SHI) Demag.

Combining top-level performance with an outstanding environmental footprint, the latest IntElect series from Sumitomo (SHI) Demag uses 20% less energy than its competition without compromising on perfor-


K2019 - COMPANY PROFILES

mance. Many of the IntElect’s enhancements can be attributed to the machine’s improved drive system, which is geared towards top dynamics, precision and repeatability. The new motor design is shorter and features new types of spindles. «Moulding LSR requires high precision and process stability», highlights

Thomas. The latest IntElect systems are designed to achieve extremely precise shot control and also handle the lowviscosity material. Units feature a specially designed screw, ranging from 14 mm to 45 mm, a modified plasticising unit, a shut off system specifically designed for LSR and a spring loaded nonreturn valve to achieve the highest processing consistency. Its low viscosity means there are advantages and challenges when processing LSR. Thomas explains: «Being able to form complex geometries and perfectly replicate microstructured surfaces is a key advantage of LSR. However, there is a tendency for flashes caused by excess material to occur at parting lines of the mould (where the two mould halves meet), or other shut off areas». These flash issues can be mitigated and controlled by addressing the

mould clearance. For example, an integrated and controlled vacuum system within the machine can help to prevent air bubbles or burn marks. Additional features, such as a stiff platen like Sumitomo (SHI) Demag’s Centre Press Platen, ensures high rigidity and uniform distribution of the clamp force to ensure more balanced pressure distribution. A robust linear guidance system for the platen or controlling the mould opening and closing sequence with a built-in staged clamp force can also reduce the risk of flash when moulding LSR components. To safeguard the mould, a sensor safety system - known as activeProtect - offers a fast response mould protection system on the IntElect range. Additionally, IntElect users can benefit from enhanced ejector control technology. ●


K2019

PROFILI AZIENDALI

Guarnizioni fatte con amore e competenza T

orri è nata dall’ambizione e dall’intuizione di Severino Torri nel 1973 con l’acquisto di una pressa ad iniezione ed un capannone di 300 metri quadri a Capriolo (Brescia). Oggi Torri occupa 4.000 metri quadri di magazzino e 9.000 metri quadri di area produttiva con 35 dipendenti, 10 presse a iniezione e 2 linee di visione, lubrifica e packaging completamente automatizzate. La nuova generazione Torri, composta dai figli Silvia e Francesco, continua a condurre l’azienda con la stessa tenacia del padre, prezioso supporto ed esempio. Lo scopo primario di Torri è quello di realizzare un prodotto performante e duraturo: guarnizioni dalla tenuta garantita, “che non perdono mai”. Eccone una carrellata. • Guarnizioni “GLB” a labbro per sistemi di scarico e fognature: la nuova gamma dal dn. 32 al dn. 315 viene prodotta con una linea dedicata di ultima generazione che si avvale delle più moderne tecnologie rispondenti al modello “industria 4.0”.

• Guarnizioni “GCO” per tubo corrugato: ogni guarnizione viene progettata e realizzata secondo le specifiche richieste del cliente e in funzione della corrugazione del tubo. Tutti i diametri sono stampati ad iniezione garantendo una tenuta uniforme e duratura nel tempo. • Guarnizioni “GPR” per condotte a pressione. • Guarnizioni a innesto standard e “Torri”: quest’ultima è dotata di due “alette” laterali che impediscono, una volta innestata, lo sfilamento della stessa assicurando la tenuta di tutto il sistema di congiunzione. • Guarnizioni grandi diametri per tubi spiralati. • Guarnizioni per pozzetti e vasche di raccolta di grandi e piccole dimensioni. • Guarnizioni per settore idraulico “GTC” per curve tecniche. 

TORRI GUARNIZIONI HALL 7 level 2 - STAND B23

Gaskets Made With Love and Competence I t is with his imperishable ambition and intuition that Severino Torri was able to create Torri, in 1973 with the purchase of an injection moulding machine and a 300 square meter warehouse in Capriolo (in Brescia province, Lombardy). Today, Torri covers 4.000 square meter of warehouse and 9.000 square meter of productive area with 35 employees, 10 injection moulding machines and two fully automated visual control, lubrication and packaging lines. His daughter Silvia and his son Francesco – the new Torri generation – are

92

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

taking on new challenges with the same perseverance of their father. The primary purpose of Torri is to create a long-lasting and high-performance product: gaskets with a guaranteed seal, “that never lose”. Here is a gallery of the company’s production. • “GLB” lip rubber seals for sewage pipes: the new range from dn. 32 to dn. 315 is produced with a dedicated latest-generation production line, responding to the most modern technologies of industry 4.0. • “GCO” seals for corrugated pipes: each “gco” seal is designed and manufactu-

red according to the exclusive requests of customers and in function of the specific corrugation of each pipe. All sizes are injection molded, ensuring a uniform and long lasting sealing effect. • “GPR” seals for pvc pressure pipes. • Grommet/connector seal standard and “Torri”: the “Torri” connector seal has two lateral “fins” which prevent it to slip out once inserted, ensuring the sealing of the entire conjunction system. • “Big-size” seals for spiral pipes. • Seals for manholes and tanks. • Hydraulic seals “GTC” for technical bends. ●


PRODOTTI / PRODUCTS » PROCHIM GP

polimero termoplastico a base olefinica olefinic based thermoplastic polymer

» GOMMA NBR

cross-linked in polvere NBR cross-linked in powder

PROCHIM GP01

» FIBRE DI CARBONIO CARBON FIBER

PROCHIM GP05

» GRAFITI NATURALI E SINTETICHE NATURAL AND SYNTHETIC GRAPHITES » RESINE FENOLICHE PHENOLIC RESIN

6th Annual Conference and Exhibition Visit our booth N°

16-18 FEBRUARY 2020 Itaprochim Srl W W W . I TA P R O C H I M . I T

CONTACTS T +39 02 5730 3726 E info@itaprochim.it

20


K2019

PROFILI AZIENDALI

R&D e investimenti per crescere N

el 2019 trovare le giuste leve è diventato indispensabile per competere con successo nei mercati internazionali; trovare le giuste leve ed il giusto punto di appoggio per moltiplicare gli effetti tra loro ed avere crescita continua. Tovo Gomma, fondata nel 1973 ed attiva da 46 anni nella produzione di mescole, lastre ed espansi in gomma secondo le esigenze dei clienti, ha appoggiato la leva degli investimenti sul fulcro della ricerca e sviluppo e sulla creazione di un laboratorio che oggi rappresenta un’eccellenza europea ed il miglior servizio per i propri clienti nei loro sviluppi. Investimenti, servizio, flessibilità, controllo materie prime, costanza qualitativa e ripetibilità, orientamento al cliente, velocità e supporto ai clienti in fase di offerta sul co-design dei nuovi progetti hanno portato una crescita costante negli ultimi 10 anni nei mercati del mediterraneo, centro ed est Europa e paesi scandinavi.

Tovo gomma invita i visitatori al proprio stand al K 2019 a Düsseldorf per presentare: • le nuove mescole speciali anti-fiamma solide e sponge per i settori automotive, ferroviario e costruzioni secondo le normative EN45545, ECER118; • mescole e lastre certificate per applicazioni alimentari ed acqua potabile; • mescole sponge e solide sempre più performanti per l’estrusione; • lastre antifiamma, per acqua potabile, dielettriche e lastre multi-layer con inserti in tela e plastica-gomma; • la nuova gamma ampliata di espansi in versione standard e adesiva; • L’investimento del nuovo mescolatore (mixing line) compenetrante; • La trafila in linea (In line fully automatic strainer) al mescolatore; • i tecnologi ed il personale attivo sui mercati nazionali ed internazionali; • il proprio laboratorio ed i vantaggi per i clienti per lo studio congiunto dei nuovi progetti. 

Growing Through R&D TOVO GOMMA and Investments HALL 7 level 1 - STAND C30 I n 2019, choosing the right impulse has become fundamental to successfully compete in international markets; choosing the right impulse and also the right foundation to multiply effects and reach continuous growth. Tovo Gomma, founded in 1973 and active for 46 years in the production of rubber compounds, sheets and foam according to customer needs, has based the lever of its investments on the foundation of research and development and on the creation of a laboratory that today represents a European excellence and the best service for customers developments. Investments, service, flexibility, severe

94

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

control of raw materials, constant and repeatable quality, customer orientation and above all speed and support for customers in the co-design of new products have generated continuous growth over the last 10 years in Mediterranean area, Centre and East Europe and Scandinavian countries. The company invite visitors to their booth at K 2019 in Düsseldorf to present: • new solid and sponge anti-flame compounds for automotive, railway and construction industries according to EN45545, ECE-R118; • certified compounds and sheets for food and drinking water applications; • new performing sponge and solid

compounds for extrusion; • custom made sheets for flame retardant, drinking water and dielectric applications and multi-layer sheets with canvas and plastic-rubber inserts; • new expanded range of foam products in standard or adhesive version; • the investment of the new intermixing mixing line; • the new in line fully automatic strainer; • technologists and staff active on national and international markets; • the state-of-the-art laboratory and the advantages for customers in the co-design of new projects. ●



K2019

PROFILI AZIENDALI

L’innovazione nella filtratura dei compound L

a UTH di Fulda, Germania, presenterà nel suo stand la sua ampia gamma di prodotti. Oltre alle note pompe a ingranaggi roll-ex e alle innovative soluzioni roll-ex per la filtratura con filtri a maglie sottili, saranno mostrati gli ultimi sviluppi del settore, quali l’innovativo TRP Reworker System (TRP – TwoRoll Plasticiser) per la rilavorazione della gomma, un sistema di dosaggio dei polimeri e la tecnologia roll-ex MDSE per la compoundazione della gomma siliconica: soluzioni innovative che soddisfano le principali richieste che provengono dall’industria manifatturiera della gomma - innovazione, alta qualità ed elevata convenienza economica – e consentono di fronteggiare le enormi sfide che la lavorazione della gomma presenta ai compoundatori. Gli estrusori pompa roll-ex di UTH sono diventati il benchmark a livello mondo nel settore della filtratura dei compound di gomma con filtri a maglie sottili: assicurano un trattamento non aggressivo della gomma e del silicone e consentono un cambio facile e rapido del compound. Inoltre, la struttura modulare del sistema roll-ex permette di abbinarli a vari tipi di alimentatori:

quello a due cilindri (TRF: Two-Roll Feeder), quello bivite conico (DSE: DoppelSchneckenExtruder) o quello a vite (SF: Screw Feeder). Oltre alla filtratura con filtri a maglie sottili, un’altra caratteristica importante del sistema roll-ex è la precisione degli estrusori e delle pompe a ingranaggi, che possono lavorare a pressioni fino a 800 bar.

UTH è in grado di fornire soluzioni di sistemi (compresa la fornitura di linee complete) anche per altri settori e in base a specifici progetti del cliente, assicurando la capacità di offrire un’ampia gamma di accessori per ogni collocazione sia a monte che a valle dei macchinari. 

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

UTH HALL 15 - STAND D41

Innovation in Compound Straining U TH from Fulda, Germany, will be presenting at K2019 its wide product range including, besides the wellknown roll-ex gear pumps and the innovative roll-ex solutions for fine mesh straining, the latest developments in this sector, such as the innovative TRP Reworker System (TRP - Two-Roll Plasticiser) for rubber reworking, a polymer dosing system and roll-ex MDSE technology for silicone rubber compounding: innovative solutions that meet the main demands coming from the rubber manufacturing industry - innovation, hi-

96

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

gh quality and high cost-effectiveness - and allow to face the enormous challenges that rubber processing presents to compounders. The UTH roll-ex pump extruders have become the worldwide benchmark in the rubber compounds fine mesh straining: they ensure a gentle treatment of rubber and silicone and allow an easy and quick change of the compound. Moreover, the modular structure of the roll-ex system allows them to be combined with various types of feeders: a two-roll feeder (TRF), a conical twin-

screw feeder (DSE: DoppelSchneckenExtruder) or a screw feeder (SF). In addition to fine mesh straining, another important feature of the roll-ex system is the precision of extruders and of gear pumps, which can work at pressures up to 800 bar. UTH is able to provide system solutions (including the supply of complete lines) also for other sectors and based on specific customer projects, ensuring its ability to offer a wide range of accessories for each positioning both upstream and downstream of machinery. ●


Biesse Broker Intermediazione e consulenze assicurative

Prodotti & Servizi Incendio ALL RISKS Responsabilità Civile Terzi e RC Prodotti Furto Guasti macchine Danni Indiretti Trasporti e Libri Matricola Cyber Risks Assicurazioni sul Credito Cauzioni e Fideiussioni

Tutela Legale D&O – R.C. Amministratori R.C. Inquinamento R.C. Professionale Employee benefits Infortuni e malattia Assicurazioni Vita e Key Man CAR (Constructor All Risks) Postuma decennale

Analisi e valutazione dei rischi aziendali con visita negli stabilimenti principali; Analisi e valutazione delle polizze in corso al fine di ridurre il costo e le eventuali carenze; Individuazione degli interventi urgenti sul programma assicurativo; Scelta delle Compagnie di assicurazione più idonee ove collocare i rischi; Costante controllo dell’evoluzione del mercato e aggiornamento delle coperture in base alle esigenze del cliente; Assistenza nella gestione dei sinistri con la collaborazione di Studi peritali e legali nel caso di sinistri complessi.

WWW.BIESSEBROKER.IT - INFO@BIESSEBROKER.IT VIA ROMA, 84/F - 25049 ISEO (BS) - TEL.030.981631 - FAX. 030.9896684


K2019

PROFILI AZIENDALI

Nuovi distaccanti per lo stampaggio della gomma V

ema srl sarà presente al K di Dusseldorf per la prima volta con un proprio stand, sulla scia del successo ottenuto con i nuovi prodotti presentati negli ultimi 12 mesi a livello mondiale, i quali hanno permesso all’azienda italiana di acquisire come clienti alcune aziende leader mondiali di settore. Il K2019 sarà l’occasione per incontrare ulteriori clienti e presentare le innovazioni nel campo dei distaccanti per lo stampaggio della gomma e della plastica nonché la linea di prodotti dedicati alla pulizia delle macchine di visione artificiale. Inoltre sarà possibile ottenere campioni della versione potenziata del distaccante a base acqua DST.

DST EPX 100 è il distaccante a base acqua che permette un distacco perfetto senza lasciare contaminazioni ed ha un utilizzo semplice, efficace e soprattutto rapido. Durante la fiera Vema presenterà inoltre un nuovo distaccante silicone free a base solvente semipermanente e un nuovo protettivo stampo. Attualmente l’azienda è presente sul mercato europeo attraverso una rete di agenti/distributori e l’obiettivo è consolidare le relazioni con la rete commerciale e aprire nuovi mercati dove l’automazione è un must e la necessità di

prodotti dedicati è prioritaria. Vema è infatti in grado di proporre prodotti ad hoc per esigenze specifiche dei clienti. Un servizio rapido ed un magazzino completo permettono di rispondere rapidamente alle urgenze. 

VeMa HALL 11 - STAND A70

RUBBER T RADE

RUBBER TRADE MACHINERY S.r.l. - Via San Severo, 31 – 21040 Oggiona Santo Stefano (VA) - ITALY Tel +39 (0)331 739141 - info@rubbertrademachinery.it - www.rubbertrademachinery.it


K2019 - COMPANY PROFILES

New Release Agents for Rubber Moulding

V

ema srl will be present at K show Dusseldorf for the first time, following the success obtained recently with new products that allowed Vema to enter into main players of the world market. K will represent an important opportunity to meet new customers and introduce the innovations made by Vema in the field of release agents for plastic and rubber and the line of cleaning products for artificial inspection machines. During the event there will be the opportunity to offer samples of the new empowered release agent DST water base. DST EPX 100 is the most popular release agent water base available in

the market and allows an efficient release of the products after molding without contamination. The application is simple and fast without risk of dirtiness. Currently Vema is present in the European market through an agents/distributors network and the goal is to consolidate relationship with customers and sales networks in order to open new markets outside Europe. The Vema mission is to help the customer to improve their production processes by automation thanks to the easy release of the products from the mould. Vema is able to offer dedicated solutions and fast responses by efficient service and store always available. ●

DE GRANDI Micronizzazione polveri per l’industria della gomma e delle materie plastiche

SRL

MICRONIZZAZIONE = AUMENTO DELLA SUPERFICIE DI CONTATTO = CREAZIONE DI FORZA

dalla Micronizzazione alle Nanopolveri idrofobe amiche dell’ambiente

De Grandi srl 27029 Vigevano (PV) C.so Vittorio Emanuele II, 24 Tel. +39 0381 79159 - 78707 Fax +39 0381 73440 info@degrandisrl.it www.degrandisrl.it Stabilimento: 27020 Tromello (PV) - Via Buccellati, 2/4 Tel. +39 0382 868402 - Fax +39 0382 868584

SIAMO INOLTRE PRODUTTORI DI RITARDANTI DI FIAMMA HALOGEN FREE PER POLIOLEFINE DG/HF 2000 – Ritardante di fiamma organico intumescente ad alte prestazioni


K2019

PROFILI AZIENDALI

L’economia circolare secondo Versalis A

l K di Düsseldorf Versalis (ENI) presenta le sue iniziative di Economia Circolare nell’ambito del business di intermedi, poliolefine, stirenici ed elastomeri. Versalis considera la circolarità un fattore chiave di processi e prodotti nel corso del loro ciclo di vita: i tre pilastri della sua strategia di economia circolare si basano sull’innovazione e comprendono la diversificazione delle materie prime, la progettazione ecocompatibile e lo sviluppo di tecnologie di riciclo dei polimeri. Versalis si è focalizzata anche sulla bioindustria, con la creazione di una business unit dedicata (Biotech) e lo sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata. Con la tecnologia Proesa® Versalis produce bio-etanolo di seconda generazione, per soddisfare la domanda crescente e i criteri di sostenibilità per i bio-carburanti. Il K costituisce anche un’opportunità unica per presentare su scala mondiale le più recenti innovazioni di prodotti sviluppate da Versalis che, nell’ambito degli elastomeri, comprendono: 1. gradi di EPDM (Dutral®) per profili auto compatti ed espansi, per tubi, guarnizioni finestra, TPV, modifica della viscosità di oli e applicazioni nei cavi elettrici; questi gradi sono ottenuti con un nuovo sistema catalizzatore e/o una struttura polimerica su misura;

2. SBR in soluzione (Europrene SOL® R) e Nd-BR (Europrene Neocis®) di ultima generazione per pneumatici “green”; 3. Nd-BR (Europrene Neocis®) di ultima generazione, con processabilità migliorata, per l’industria TRG; 4. gradi innovativi di SEBS per mescole TPE per sovrastampaggio, un nuovo grado SEBS con proprietà elastiche migliorate e un nuovo grado SIS per applicazioni etichette; 5. SSBR migliorata per la produzione di polimeri stirenici (Europrene SOL® B); 6. nuovo lattice SB (Europrene Latice®) per lo stampaggio di espansi con migliori resilienza e compression set; 7. una nuova linea di plastificanti da fonti rinnovabili, a marchio Matrilox® P, come oli estensori di elastomeri e oli per mescole.

Versalis HALL 6 - STAND A44

The Versalis Way to the Circular Economy A t the K of Dusseldorf, Versalis (Eni) shows its initiatives in Circular Economy along with business: intermediates, polyethylenes, styrenics and elastomers.

100

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

L’innovazione di Versalis Elastomers è completamente supportata da un’espansione della capacità produttiva, sia in Europa con il nuovo impianto di Ferrara per l’EPDM che in Asia con la creazione di una nuova piattaforma produttiva Lotte Versalis Elastomers (LVE), joint venture per la produzione di polimeri (EPDM, SSBR e BR low cis) nello stabilimento di Yeosu in Corea del Sud. Nel quadro delle sue strategie, Versalis ha inaugurato collaborazioni per bio-prodotti chimici e biopolimeri con società leader della biotecnica globale, perseguendo un’alta sostenibilità attraverso materie prime rinnovabili (bio-butadiene), prodotti da fonti rinnovabili (gomma naturale Guayule, SBR olioestesa con bio-plastificante) e bioadditivi (Matrìca). 

Versalis considers circularity as a strategic driver applied to processes and products throughout their life cycle. The three pillars of its circular economy strategy are based on in-

novation and include: feedstock diversification, eco-design, and the development of polymer recycling technologies. Versalis has also been focusing on the


K2019 - COMPANY PROFILES

bio-based industry, establishing a dedicated business unit, Biotech, and developing an integrated technological platform. With the Proesa® technology, Versalis produces second generation bio-ethanol to meet the growing demand and sustainability criteria for bio-fuels. This K exhibition represents also an unique opportunity to present on a worldwide scale the latest portfolio innovations developed by Versalis. In the elastomers field: 1. EPDM’s (Dutral®) for automotive solid and sponge profiles, hoses, building, TPV, oil viscosity improvers, and wire and cable applications. These new grades are obtained with a new catalyst system and/or tailored polymer structure. 2. Latest generations of Solution SBR (Europrene SOL®R)/ Nd-BR

3.

4.

5.

6.

7.

(Europrene Neocis®) for ‘green’ tyre. Latest generation of Nd-BR (Europrene Neocis®) with enhanced processability for TRG industry. Innovative SEBS grades for TPE overmoulding compounds, a new SEBS grade with enhanced elastic properties, a new SIS grade for label applications. Enhanced SSBR for Styrenics polymers manufacturing industry (Europrene SOL® B). New SB latex (Europrene Latice®) for moulded foams with improved resilience and low compression set. A new line of plasticizers from renewable sources, for rubber extension and compounding, branded Matrilox® P.

Versalis Elastomers innovation is fully supported by the recent capacity expansion both in Europe with the new plant located in Ferrara, Italy, for EPDM and in Asia, through the establishment of a new production platform Lotte Versalis Elastomers (LVE), the JV manufacturing polymers (EPDM, SSBR and Lcis BR) from the plant based in Yeosu (South Korea). As a part of its’ strategies, the company has entered into the bio-based chemicals and polymers industry partnering with leading global biotech companies. High sustainability is pursued through renewable feedstock (bio-butadiene), products from renewable sources (Guayule natural rubber, oil-extended SBR containing bio-plasticizer) and bio additives (Matrìca). ●

YOUR WORLDWIDE PARTNER FOR RUBBER AND TIRE MACHINERY

T.850 Solid Tire Press

T.600 Sealing Gaskets Press

T.1200 Outer Envelope Press

T.300 Belt Joint Press

T.1600 Precured Treads Press

T.1200 Inner Envelope Press

www.cmrimpianti.com - tecnico@cmrimpianti.it - info@cmrimpianti.it Via Enrico Mattei, 34/36 - 27038, Robbio (PV) - ITALY - Tel. +39 0384 671278


K2019

PROFILI AZIENDALI

La misurazione più accurata dei tubi in gomma L

’azienda svizzera Zumbach parteciperà alla fiera internazionale delle materie plastiche e della gomma K 2019 a Dusseldorf. Presenterà sistemi di misura innovativi e ad alta tecnologia nonché soluzioni economiche per la misura in linea e il controllo di profili, tubi rigidi e tubi flessibili. L’estrusione dei tubi in plastica e gomma richiede soluzioni di misura ad alta tecnologia per ottimizzare il consumo di materiale e aumentare l’efficienza produttiva. Con i sistemi a ultrasuoni Wallmaster e Rayex® a raggi X di Zumbach, che misurano lo spessore delle pareti, l’eccentricità, il diametro e l’ovalizzazione, è possibile selezionare la tecnologia ottimale per ogni applicazione ed esigenza specifica. Oltre ad avere il controllo del processo

produttivo e della qualità, l’acquisizione completa dei dati e la trasparenza della produzione supportano i clienti nel loro viaggio verso l’industria 4.0. Fino a 9000 misure calibrate al secondo sono invece possibili con il misuratore di diametro Odac® di Zumbach. Una misurazione permanente e precisa del diametro e dell’ovalizzazione in combinazione con il rilevamento dei difetti, il tutto in un’unica unità, rende l’Oda® una soluzione ideale per le linee di estrusione di tubi rigidi e tubi flessibili. I sistemi Profilemaster+ rappresentano una soluzione precisa ed economica per la misurazione e il monitoraggio delle dimensioni o anche dell’intera sezione trasversale di profili e tubi in plastica o gomma durante l’intero processo di produzione.

I prodotti Zumbach adottano OPC UA, un protocollo di comunicazione universale utilizzato per l’automazione industriale e e scelto per l’integrazione e lo scambio di dati con i relativi sistemi e soluzioni software di controllo di processo nell’industria 4.0. 

ZUMBACH HALL 10/STAND E41

The Most Precise Measurement of Rubber Pipes Z umbach - Swiss Prime Measuring since 1957 - will participate at the international trade fair for plastics and rubber K 2019 in Dusseldorf. Novel and high tech measurement systems as well as cost efficient solutions for in-line measurement and control of profiles, pipes and hoses are going to be the focus of the company’s exhibits. Plastic and Rubber extrusion of pipe, tube and hose require high-tech measurement technologies in order to optimize material consumption and increase production efficiency. With Zumbach’s ultrasonic Wallmaster and Rayex® x-ray systems, which measure wall thickness, eccentricity, diameter and ovality, the optimal technology can be selected for every application

102

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

and specific requirement. In addition of gaining control over the production process and product quality, full data acquisition and production transparency is supporting customers on their journey to Industry 4.0. Complementary devices like Odac® Laser diameter gauges, KW LumpNeckdown detectors and Non-contact Length measurement systems are increasing the process control even more and providing full transparency of the entire production process, also for complex multi-layer products. Up to 9000 calibrated measurements per second with Zumbach’s Odac® Laser Diameter Gauge are propelling this unit to the next level. A permanent and precise diameter and ovali-

ty measurement in combination with flaw detection, all in one unit, makes the Odac® the ultimate solution for tube and hose extrusion lines. The state of the art Profilemaster systems from Zumbach represent an accurate and economical solution for measuring and monitoring dimensions or even the complete cross-section of profiles and pipes made out of plastic or rubber - throughout the entire manufacturing process. Zumbach products feature OPC UA, a universal communication protocol used for industrial automation and the protocol of choice for Industry 4.0 integration and data exchange with relevant systems and process control software solutions. ●


Macchinari innovativi costruiti per durare nel tempo Via Socrate n. 2/D 20864 Agrate Brianza (MB) Tel 039/6091120-142 - Fax 039/6091142 E-mail: info@pezzatopresse.it Internet: www.pezzatopresse.it Linea CVR AUTO

Linea CBTV VACUUM RUBBER

Linea CVR AUTO

Presse verticali per materiali compositi (SMC-BMC-GMT) da 175 a 2000 tonnellate

Linea CBV VACUUM RUBBER

Linea CBTV VACUUM RUBBER Presse verticali per stampaggio sottovuoto di articoli tecnici in gomma di alta qualitĂ con vacuum box integrale da 300 a 2000 tonnellate

Linea CB AUTO

Linea CBV VACUUM RUBBER Presse verticali per stampaggio sottovuoto di articoli tecnici in gomma di alta qualitĂ con vacuum box integrale da 80 a 1000 tonnellate

Linea CB AUTO

Presse verticali per termoindurenti (melamina-bachelite) e articoli tecnici per arredo-bagno da 80 a 1000 tonnellate

PIANI RISCALDANTI E PIASTRE DI ISOLAMENTO Progettiamo e realizziamo piani di qualsiasi dimensione, freddi e riscaldati elettricamente con resistenze a cartuccia estraibili, olio diatermico, vapore e acqua surriscaldata. A completamento piastre ad alto potere di isolamento termico

Linea AUTOMATIC MULTIPRESS Impianti multistazione per lo stampaggio di articoli tecnici in gomma e anelli di tenuta da 80 a 400 tonnellate


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY

Quarant’anni di affidabilità

È

bella la storia degli strumenti Gibitre e probabilmente pochi la conoscono, se non i fondatori della società e i primi compagni del viaggio iniziato quarant’anni fa. «Ne sono passati di campioni di gomma nei nostri strumenti», racconta Mario Belloni, «da quel lontano giugno 1979, quando con altri tre soci ho costituito la Gibitre, acronimo delle iniziali dei nostri nomi. Fino ad allora avevo lavorato, dopo un’esperienza nel campo dell’automazione, come responsabile del laboratorio di prove applicative su gomma della Bozzetto Industrie Chimiche di Pedrengo (Bergamo), azienda produttrice di rubber chemical. In quei quindici anni di laboratorio mi sono appassionato al mondo della gomma, alle sue problematiche di formulazione, mescolazione, stampaggio e, in particolare, agli strumenti di controllo delle sue caratteristiche». Negli anni Sessanta e Settanta l’allungamento del campione, sottoposto alle prove col dinamometro, si misurava con un righello, ma è proprio da quelle esperienze pionieristiche che, per ottenere dati più precisi, Mario Belloni apportò, per primo in Italia, modifiche agli strumenti di laboratorio con un sistema elettro-meccanico per la rilevazione della curva di viscosità Mooney e

Mario Belloni (a sinistra) e il figlio Mauro. Mario Belloni (left) and his son Mauro.

104

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Il 2019 è un anno importante per la Gibitre Instruments di Bergamo che, nata nel 1979, festeggia il suo quarantesimo compleanno. Un traguardo raggiunto con un percorso di crescita tecnica e commerciale, che colloca l’azienda fra le più importanti sul mercato nella progettazione, sviluppo e produzione di strumentazione di misura per prove fisico-meccaniche di gomma e plastica


Strumenti di laboratorio Lab instruments

Uno dei primi strumenti Gibitre. One of the first instruments by Gibitre.

I

t was the 1st April 2009 when four professional rubber men decided to start producing fluoroelastomer compounds. No April fool stunt this – a company was founded that, within a few years, would go on to occupy a strong position in the fluoroelastomer market both in Italy and abroad. This success has been based on quality of production plus a dynamic management structure open to new ideas and developments, with close co-operation with customers a fundamental part of its strategy. The participants in this operation – all passionate about rubber compounding and with decades of experience - are Alessandro Cervellati (CEO) and Armando Pagani (Sales Manager) together with Aldo Frati, general manager, Monica Battisti, technical and quality manager, and Gian Tommaso Viola, owner and manager of the associate company Dott. Viola & Partners Chemical Research.

The birth of Gibitre Instruments

In 2000, the spin off of the company branch for the production of instruments takes place. This gives rise to GIBITRE IN-

un sistema di estensimetri per la misura dell’allungamento differenziale del campione al dinamometro. In quegli anni il mercato della gomma cresceva prepotentemente e richiedeva specifiche tecniche sempre più dettagliate e precise: «Conoscendo ormai bene le sue esigenze e il panorama dei diversi produttori mondiali di apparecchiature specifiche ho deciso», ricorda Belloni, «con il sostegno di mia moglie, di mettermi in proprio con la fondazione di Gibitre che, oltre alla produzione di strumenti di laboratorio, si occupava all’inizio anche della produzione di mescole speciali e di vendita di articoli tecnici industriali». I primi strumenti di Gibitre (reometro, dinamometro, abrasimetro e bilancia meccanica per densità) furono stati presentati alla fiera internazionale delle apparecchiature di laboratorio a Venezia, nel 1979, con un ottimo successo riscosso dal reometro, primo al mondo con espulsore pneumatico del rotore. Da allora Gibitre ha progressivamen-

te ampliato la gamma degli strumenti prodotti, evolvendosi di pari passo con l’introduzione sul mercato dei primi microprocessori e sviluppando così le prime apparecchiature dotate di PC, in grado di codificare e archiviare i risultati delle prove. Allo stesso tempo Gibitre ha incominciato a vendere i suoi strumenti all’estero, raccogliendo i primi successi in Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Francia.”

La nascita di Gibitre Instruments Nel 2000 il ramo di azienda della produzione strumenti viene scorporato, dando origine a Gibitre Instruments, società di cui, insieme a Mario Belloni, entrano a far parte in fasi successive i figli Mauro, Nadia e Andrea, le cui responsabilità si attuano rispettivamente nella direzione commerciale, finanziaria e tecnica. Il passaggio generazionale della società consente di guardare al futuro con un’ulteriore spinta all’evoluzione or-

Fourty years of reliability 2019 is a big year for Gibitre Instruments, the company of Bergamo (Italy) that, born in 1979, is celebrating its 40th birthday. A goal achieved with a technical and commercial process of growth, that places it among the most important companies world wide in the design, development and manufacture of measuring equipment for physical-mechanical tests of rubber and plastic STRUMENTS, company of which, together with Mario Belloni, the two sons, Mauro and Andrea, and the daughter Nadia become part in later stages: they become business, technical and financial manager respectively. The generational handover of the company allows looking at the future, by further improving the organizational and technological evolution, as well as the development of new markets. A steady point for the company remains the en-

thusiasm of the founder Mario, who goes on having ideas to do something new or to renew concepts, already specified by standards, but above all on trying to be the first in the market to do so.

The company today

Gibitre Instruments, always based on innovation and technical development, is an Italian company with more than 70 % of turnover from export. The quality of its instruments, that proved to be solid and L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

105


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY

La famiglia Belloni, da sinistra Mauro, Andrea, Mario e Nadia. Belloni family. From left: Mauro, Andrea, Mario and Nadia. ganizzativa e tecnologica, nonché allo sviluppo di nuovi mercati, mantenendo sempre l’entusiasmo del fondatore Mario nell’avere delle idee per fare qualcosa di nuovo o per rinnovare concetti già regolarizzati da norme, ma soprattutto nel cercare di essere i primi sul mercato a farlo.

L’azienda oggi Gibitre Instruments, improntata da sempre all’innovazione e allo sviluppo tecnologico, è una società italiana con più del 70% del fatturato ottenuto dall’esportazione. La qualità dei suoi strumenti, che si sono dimostrati solidi e durevoli in tutti questi quarant’anni, nonché la partecipazione a numerosi eventi e fiere internazionali, le ha permesso di essere presente con le proprie agenzie in venticinque paesi. durable in these forty years, as well as the participation in many international events and fairs, has allowed the company to be present in twenty five countries with its own agencies. The production range includes more than twenty laboratory instruments, intended to run tests of rheology, mechanical characterization, hardness, accelerated ageing, and devices for preparing specimens. The instruments are controlled by software and the results, obtained from the tests, are managed by one single platform of data analysis: this allows customers to meet their needs for control within a coherent and integrated system of services.

The team

“The true strategical asset of Gibitre Instruments”, Mauro Belloni points out, “is our close-knit team of young employees, in which every member makes effective use of his professional experience and his capacity to work together as individual contributions for achieving the common objectives. To get involvement and engagement of all the people, who work with us, enables us to support the

106

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

strategy of the company growth, based on constant change and improvement. The serene and communicative environment, that we strongly try to preserve so that everybody is key protagonist and gives his best professional performance, is proving to be really the winning element of the company.”

Innovation and growth

2008 was a milestone for Gibitre Instruments with the inauguration of the new headquarters, designed with great attention to the needs of production flows and internal logistics, in order to pursue the objectives of transit times reduction and working spaces and stations reorganisation. The technical and R&D department has been the key player of the boost to innovation and investment in new technologies: it focused on CAD design, not only limited to the mechanical components but extended to include the digital drafting of a technical file, necessary for the modelling of all the instrument’s parts, whether purchased or produced. “The design doesn’t limit itself to the mere testing”, Andrea Belloni explains,

“but aims to give to the end user the best conditions for using the instrument: the “DRIVE” family, the last one launched on the market, actually springs from the concept of guiding the operator in a simple and intuitive way. The repeatability of the results obtained, the limitation of the human error and the ease of maintenance define the solidity of an instrument, necessary to compete in an international market”. The design of an instrument and its performance go together with the research of unique appearance and style, obtained by means of so realistic digital modelling that it is used also to create videos and virtual images, intended to realize catalogues, handbooks and marketing promotional activities. Mechatronics, borderline science that combines mechanics, electronics and computer science, synthetically expresses the components of every instrument, designed and realized by Gibitre Instruments, and is the player in the complex process of industrialisation, necessary for the success of the project. The key concepts of Lean Production underlie the production decisions, that


Strumenti di laboratorio Lab instruments Sopra, la nuova sede; sotto, il reparto produzione. The new headquarters (upper left) and the production facility (lower left).

La squadra

La gamma di produzione comprende più di venti apparecchiature di laboratorio, destinate a prove di reologia, di caratterizzazione meccanica, di durezza, di invecchiamento accelerato e di strumenti per la preparazione dei provini. Gli strumenti sono controllati da

software e i risultati, ottenuti dalle prove, vengono gestiti tramite un’unica piattaforma di analisi dei dati perché il cliente soddisfi le sue necessità di controllo in un ambito di servizi coerente ed integrato.

consider the voice of the customer as the driving element in the company processes, as well as in the need for developing new instruments and prototypes: this is the reason why we reinforced the department of mechanical production with machining centres and CNC lathes of the latest generation, that produce more than 90 % of the needs and reserve an adequate production capacity for the requirements of customization and prototyping, vital elements for the continuous product improvement. The passion for the solutions of Information Technology has pushed Gibitre Instruments to invest in the integration of all the processes and business flows, with the consequence that the careful management of the production progress, from the mechanical workshop to assembly and final inspection, comes out to be based on an internal logistics, highly structured and further improved by the introduction of two automatic warehouses. Moreover, the attention paid to prepare the distinct bases and the careful meticulous management of the components availability allowed us to reduce the process times drastically and to meet

the customers’ demands more and more rapidly. The company intranet platform manages the production flow and allows us to monitor and track the production stages of every single instrument, by managing the allocation to the assembly technicians and its release. At the headquarters of Bergamo there is a showroom, where the full range of the interconnected instruments is exhibited and presented to customers, who can use the instruments, carry out comparative tests and run tests on new products. “We all see ourselves as dreamers”, Nadia Belloni comments, “but I must say that many of our dreams have resulted in a reality, that our customers can touch by visiting the company and being guided along the route from design to implementation of our instruments”.

Assistance

All the measuring instruments as such must be calibrated periodically: for Gibitre Instruments check and calibration of its equipment have become a key activity, because on-time technical assistance and post-sales support are essential

«Il vero patrimonio strategico di Gibitre Instruments», puntualizza Mauro Belloni, «è la nostra squadra ben affiatata di giovani collaboratori, nella quale ogni elemento mette a frutto la sua esperienza professionale e la sua capacità di collaborazione come contributi individuali al raggiungimento degli obiettivi comuni. Riuscire a coinvolgere ed impegnare tutte le persone, che lavorano con noi, ci consente di sostenere la strategia di crescita aziendale, che si fonda su cambiamento e miglioramento continuo. L’ambiente sereno e comunicativo, che cerchiamo fortemente di mantenere perché ognuno si senta protagonista e dia il meglio nella sua prestazione professionale, si sta davvero dimostrando l’elemento vincente dell’azienda». elements of the customer’s satisfaction and loyalty. The offered range, with more than 20 interconnected instruments, intends to make the customer appreciate the user-friendliness of one software platform, as well as the economic and functional benefit of having one partner for managing the calibration of the whole laboratory equipment. The remote service uses the company intranet platform for managing all the tickets of the serial number of the instrument, that processes, classifies and sorts the customers’ requests and problems to the responsible institutions, in order to handle them immediately and definitively. A centralized service, with a person responsible for managing the team of external technicians dedicated to calibration, maintenance and repair, organizes, coordinates and plans the activities at customer’s site in Italy and Europe, while in countries outside Europe the support service is carried out by local technicians, conveniently trained with periodic update stages at Bergamo headquarters. All the involved technicians follow a plan-

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

107


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY

A sinistra, officina meccanica. Sotto, i magazzini automatici e il nuovo centro Accredia. The mechanical workshop (left). The automatic warehouse and the new Accredia Center (below).

I concetti fondamentali della Lean Production sono alla base delle scelte produttive, che vedono la voce del cliente come elemento trainante nei processi aziendali, nonché delle necessità di sviluppi di nuovi strumenti e prototipi: è

Innovazione e crescita Il 2008 ha costituito per Gibitre Instruments una tappa fondamentale, con l’inaugurazione della nuova sede, progettata con la massima attenzione alle necessità dei flussi di produzione e di logistica interna, al fine di perseguire gli obiettivi di ridurre i tempi di attraversamento e di riorganizzazione di spazi e postazioni di lavoro. Protagonista della spinta all’innovazione e all’investimento in nuove tecnologie è stato l’ufficio tecnico e R&D, che si è focalizzato sulla progettazione CAD, limitata non solo alla componentistica meccanica ma estesa anche alla redazione digitale di un fascicolo tecnico, necessario alla modellizzazione di tutti i componenti dello strumento, sia di acquisto che di produzione. «La progettazione non si ferma più alla semplice esecuzione della prova», spiega Andrea Belloni, «ma punta a mettere l’utilizzatore finale nelle migliori condizioni di utilizzo dello strumento: la serie “Drive”, l’ultima presentata sul mercato, 108

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

nasce appunto dal concetto di guidare l’operatore in modo semplice ed intuitivo. La ripetibilità dei risultati ottenuti, la limitazione dell’errore umano e la semplicità di manutenzione definiscono la solidità di uno strumento necessaria per competere in un mercato internazionale». Alla progettazione di uno strumento e delle sue prestazioni si accompagna la ricerca di un design e di uno stile unico, ottenuti per mezzo di una modellizzazione digitale, tanto realistica da essere utilizzata anche per creare video e immagini virtuali per la realizzazione di cataloghi, manuali e attività promozionali di marketing. La meccatronica, scienza di confine che coniuga meccanica, elettronica e informatica, esprime in modo sintetico gli elementi presenti in ogni strumento, progettato e realizzato da Gibitre Instruments, ed è protagonista del complesso processo di industrializzazione necessario alla buona riuscita del progetto.

questa la ragione per cui abbiamo consolidato il reparto di produzione meccanica con centri di lavoro e torni CNC (a controllo numerico) di ultimissima generazione, che producono più del 90% del fabbisogno e riservano una capacità produttiva importante per le esigenze di personalizzazione e di prototipazione, elementi vitali per il miglioramento continuo del prodotto.” La passione per le soluzioni di Information Technology ha spinto Gibitre Instruments ad investire nell’integrazione di tutti i processi e flussi aziendali, con la conseguenza che l’accurata gestione dell’avanzamento produzione, dall’officina meccanica al montaggio e quindi al collaudo finale, risulta essere il frutto di una logistica interna fortemente strutturata, migliorata ulteriormente dall’introduzione di due magazzini automatici. Inoltre, l’attenzione posta nella preparazione delle distinte basi e la gestione meticolosa della disponibilità dei componenti hanno permesso di ridurre drasticamente i tempi di attra-


Strumenti di laboratorio Lab instruments Rheocheck MD-Drive.

versamento e di soddisfare le richieste dei clienti in tempi sempre più rapidi. La piattaforma intranet aziendale gestisce il flusso di produzione e consente di monitorare e tracciare tutte le fasi della produzione di ogni singolo strumento, gestendone l’assegnazione ai tecnici di montaggio e il relativo rilascio. Presso la sede di Bergamo è disponibile una sala demo, in cui viene esposta e presentata ai clienti l’intera gamma degli strumenti interconnessi tra loro, offrendo così la possibilità di utilizzare gli strumenti, di effettuare prove comparative e su nuovi prodotti. «Tutti noi ci consideriamo un po’ dei sognatori», commenta Nadia Belloni, «ma devo dire che molti dei nostri sogni si sono concretizzati in una realtà che i clienti possono toccare con mano, visitando l’azienda e lasciandosi accompagnare proprio lungo il percorso che porta dall’idea alla realizzazione dei nostri strumenti».

Assistenza Tutti gli strumenti di misura devono essere calibrati periodicamente e per Gibitre Instruments il controllo e la taratura delle proprie apparecchiature

ned and documented route of qualification to calibration of the different instruments and are equipped with a calibration kit, developed and realized specifically to perform all the necessary measurements: every calibrator is included in a metrological chain, referred to the primary calibration instruments, located at Accredia Gibitre Instruments centre and regularly tested for calibration. The calibration status of every installed instrument is monitored by means of the company intranet platform, from which it is possible to produce the calibration certificates, that are available to the external technicians. Only after verification and approval at the company headquarters the customer gets the information that he can download the certificate from his reserved area of the website.

Accredia

Since 2005 Gibitre Instruments is accredited as Accredia laboratory for calibration of hardness testers and, given the

continuous rise of requests, it recently set up a new air-conditioned metrology room (LAT N° 182), devoted to this activity, where its hardness testers and the ones of the major world producers are calibrated. The Accredia calibration of SHORE Hardness Testers is made according to ISO 48-4 and ISO 868 standards; the service includes the dimensional calibration of indentor, anular foot and forces applied by the indentor at the different values of hardness. The Accredia calibration of IRHD Hardness Testers is made according to ISO 48-4 and ISO 48-9 standards; the service includes the calibration of dimensions, forces and related application times of indentor and anular foot at defined movements. After the final functional check, the Accredia calibration certificate is issued, with detailed description of the reference to the standard requirements and the stated tolerances, of the calculation of

è diventata un’attività di primaria importanza, dal momento che l’assistenza tecnica puntuale e il supporto delle esigenze post-vendita sono elementi essenziali alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente. La gamma offerta, con più di venti strumenti interconnessi, vuole fare apprezzare al cliente la semplicità di utilizzo di un’unica piattaforma software, nonché il vantaggio economico e funzionale di avere un unico partner per la gestione delle tarature di tutta la strumentazione del laboratorio. Il servizio di assistenza remota si avvale della piattaforma intranet aziendale per la gestione di tutti i ticket relativi ad ogni matricola strumento, che processa, cataloga e smista ai diversi enti responsabili le richieste e le problematiche dei clienti, con l’obiettivo di evaderle in modo immediato e risolutivo. Un servizio centralizzato, con un responsabile per la gestione del team di tecnici esterni dedicati alle attività di taratura, manutenzione e riparazione, organizza, coordina e pianifica in Italia e in Europa le attività presso i clienti, mentre nei paesi extraeuropei il servizio assistenza viene effettuato da tecnici locali, opportunamente formati con

uncertainty associated with every measurement and of the complete traceability of the used measurement instruments related to the whole metrological chain.

Software

The control softwares of the produced instruments form a family of homogeneous products, that have been developed to make their use and learning easy and fast. The installation of every instrument, controlled via PC, also includes the whole platform used to collect data with SQL database and Datagest_10 data management programme, that allows the processing of the results produced by all the Gibitre instruments, connected to the network, on a data structure that ensures an integrated and safe saving and is optimised to allow the progressive addition of other instruments according to the growing needs of the laboratory. Datagest_10 is a result analysis programme, easy to use, that enables the

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

109


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY

periodici stage di aggiornamento presso la sede di Bergamo. Tutti i tecnici coinvolti seguono un percorso programmato e documentato di abilitazione alla taratura dei diversi strumenti e sono equipaggiati con un kit di calibrazione, sviluppato e realizzato appositamente per effettuare tutte le misure necessarie: ogni calibratore è inserito in una catena metrologica, riferita agli strumenti primari di calibrazione, ubicati presso il centro Accredia Gibitre Instruments e regolarmente sottoposti alla verifica della taratura. Lo stato di calibrazione di ogni strumento installato è monitorato tramite la piattaforma intranet aziendale, dalla quale è possibile generare i certificati di taratura, che vengono messi a disposizione dei tecnici esterni. Solo dopo la verifica e l’approvazione in sede, il cliente viene informato che il certificato è scaricabile dalla sua area riservata del sito web di Gibitre Instruments.

Accredia Dal 2005 Gibitre Instruments è accreditata come laboratorio Accredia per la taratura dei durometri e, alla luce del continuo aumento delle richieste, ha recentemente allestito una nuova sala metrologica climatizzata (LAT N° 182) dedicata a questa attività, in cui vengono tarati i suoi durometri e quelli dei principali produttori mondiali. La taratura Accredia dei Durometri SHORE viene effettuata secondo le norme ISO user to manage tests, statistics, tolerance limits, customers, products and thermal ageing treatments, with the possibility of creating single or multi-instrument reports and export data and statistical analysis. Moreover the last generation programmes further improve the ease of test identification, thanks to the implementation of a “single click” tecnique for test traceability with the use of a barcode.

Industry 4.0

The instruments and the related softwares of Gibitre are in compliance with the requirements of the standars for getting the tax benefits of Industry 4.0, for which the company attests the conformity to the requirements, whose certificate is is-

110

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

48-4 e ISO 868; il servizio comprende la taratura dimensionale del penetratore, del piede anulare e delle forze applicate dal penetratore in corrispondenza dei diversi valori di durezza. La taratura Accredia dei Durometri IRHD è effettuata secondo le norme ISO 48-2 e ISO 48-9; il servizio comprende la taratura dimensionale, delle forze e dei relativi tempi di applicazione del penetratore e del piede anulare in corrispondenza a spostamenti definiti. Dopo la verifica funzionale finale si procede all’emissione del certificato di taratura Accredia, con descrizione dettagliata del riferimento ai requisiti delle norme e ai limiti di tolleranza ammessi, del calcolo dell’incertezza per ogni operazione di misura effettuata e della tracciabilità completa degli strumenti di misura utilizzati relativi all’intera catena metrologica.

Software I software di controllo degli strumenti prodotti costituiscono una famiglia di prodotti omogenei, che sono stati sviluppati per rendere semplici e rapidi l’utilizzo e l’apprendimento. L’installazione di ogni strumento, controllato tramite PC, comprende anche l’intera piattaforma di raccolta dati con database SQL e programma di gestione dati Datagest_10, che consente l’elaborazione dei risultati prodotti da tutti gli strumenti Gibitre Instruments, collegati alla rete, su una struttura dati che garantisce un salvataggio integrato e sued by an external agency, and the support for activating the interconnection to the customers’ company programme.

Development of new products

The research activities of Gibitre Instruments, intended to improve and develop new instruments, is currently aimed to the following objectives: • to increase the number of instruments for tests at controlled temperature; • to increase the number of instruments with automatic conduct of tests, in order to reduce the operator’s need for assistance; • to improve the sensitivity of the instruments by using new generation sensors; • to simplify and to automate mainte-

sicuro e che è ottimizzata per consentire l’aggiunta progressiva di altri strumenti in base alle crescenti esigenze del laboratorio. Datagest_10 è un programma di analisi risultati di facile utilizzo, che permette all’utente di gestire prove, statistiche, limiti di tolleranza, clienti, prodotti e trattamenti di invecchiamento, con la possibilità di creare report singoli o multi-strumento e di esportare dati e analisi statistiche. I programmi di ultima generazione migliorano poi ulteriormente la facilità di identificazione delle prove, grazie all’implementazione di una tecnica “single click” di tracciabilità delle prove con l’utilizzo di un codice a barre.

Industria 4.0 Gli strumenti e i relativi software di Gibitre Instruments sono conformi ai requisiti delle norme per ottenere i vantaggi fiscali di Industria 4.0, per le quali l’azienda fornisce l’attestazione di conformità dei requisiti richiesti, prodotta da un ente esterno, ed il supporto per l’attivazione dell’interconnessione al programma aziendale dei clienti.

Sviluppo di nuovi prodotti L’attività di ricerca di Gibitre Instruments, intesa a migliorare e a sviluppare nuovi strumenti, è attualmente indirizzata agli obiettivi di: • aumentare il numero di strumenti per prove a temperatura controllata; nance and calibration for reducing the maintenance costs.

The future

Gibitre Instruments pays more and more attention to the customers’needs - for this reason it acquired tools of CRM (Customer Relationship Management) - and aims to structure offers of services and products, dedicated in a capillary way to every single segment of the target market. “Our future”, the partners clarify, “lies in the ability to understand the customer’s needs within the research and innovation processes, because they point out the way to build the market value of the instrument”. ●


Strumenti di laboratorio Lab instruments Strumenti anno 2000. A gallery of instruments from 2000s. • aumentare il numero di strumenti con esecuzione automatizzata delle prove, al fine di ridurre la necessità di assistenza da parte dell’operatore; • migliorare la sensibilità degli strumenti con l’adozione di sensori di nuova generazione; • semplificare e automatizzare manutenzione e taratura per ridurre i costi di mantenimento.

Il futuro Gibitre Instruments presta sempre più attenzione alle necessità dei clienti - per questo si è dotata di strumenti di CRM (Customer Relationship Management) - e punta a strutturare offerte di servizi e prodotti dedicati in modo capillare ad ogni singolo segmento del mercato di destinazione. «Il nostro futuro», concludono i soci, «sta nella capacità di interpretare le esigenze del cliente all’interno dei processi di ricerca e di innovazione, perché ci indicano la strada per generare il valore dello strumento sul mercato». 

e


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY

Tecnologie HT-ACM di nuova generazione per applicazioni altamente sfidanti in campo automotive di Samuel C. Harber – Zeon Chemicals L.P., Louisville, KY USA

L

e aspettative relative alle prestazioni della gomma termoindurente per tenute e guarnizioni del motore continuano ad aumentare. Basti solo considerare l’impatto delle normative ambientali relative alle emissioni ridotte, che richiedono soluzioni di maggiore efficienza. Zeon come innovatore e fornitore chiave a livello globale offre una tecnologia degli elastomeri poliacrilici all’avanguardia attraverso la linea di prodotti HyTemp® (ACM). All’interno della famiglia degli ACM, tutti i tipi resistenza fino a 175 °C sono nel gruppo degli HTACM. Questa famiglia è classificata per temperature di servizio da -40 °C a +175 °C in continuo, con poca o nessuna interferenza dovuta all’aggressione dei fluidi provenienti dal motore e dal sistema di trasmissione. La maggior parte dei gradi rimane funzionale anche con picchi di temperatura sino a 200 °C. Questo tipo di materiale viene attualmente utilizzato e continua a essere nelle specifiche globali dei principali OEM.

Tenute elastomeriche di HT-ACM – Concetti generali Ogni grado di HT-ACM è progettato in modo caratteristico. Tutti i gradi sono disegnati in base al tipo/rapporto di monomero e sito di vulcanizzazione, questo consente di avere alte prestazioni in ambienti aggressivi come il vano motore. Esistono tre tipi di HyTemp® HT-ACM per tenute che sono illustrati in questo studio: AR12B, che è un grado fast-curing per iniezione e transfer-molding, 112

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

Le prestazioni richieste alle gomme termoindurenti per tenute e guarnizioni del motore sono sempre più estreme. Zeon ha messo a punto un nuovo grado di elastomero della sua famiglia HyTemp® HT-ACM, denominato H570, con un grande intervallo di temperatura di servizio da -40°C a +175°C

AR14 un grado per tenute a bassissima temperatura (-40 °C), che può essere utilizzato in miscele con altri tipi di HTACM per regolare il valore e le proprietà a basse temperature, infine H570, che è un nuovo grado con un grande intervallo di temperatura di servizio: mantiene un’alta funzionalità a 175 °C, ma anche un’ottima flessibilità a bassa temperatura fino a -40 °C. Sono riportate nella tabella 1 le tipiche formulazioni ad uso industriale. I tempi di vulcanizzazione di 6 e 8 minuti a 190 °C sono stati usati per produrre le placchette e i bottoni ASTM, rispettivamente. I bottoni ISO o CSR sono stati vulcanizzati per 6 minuti a 190 °C. Tutti i campioni hanno subito un post-cure di 4 ore a 175 °C. L’AR12B è stato progettato per cicli di vulcanizzazione rapidi ed efficienti, e mostra un valore di t90 uguale a 4,0

min. Questo risultato differisce dagli altri due compound che hanno un t90 molto più moderato. È interessante notare che H570 ha un buon bilanciamento tra il t90 (cure rate) e il t2 (scorch), 7,8 min e 1,4 min rispettivamente. Un’altra osservazione per H570 è il miglioramento della lacerazione - trouser tear (5,6 MPa) contro il valore di 3,7 MPa per AR12B. Entrambi i compound hanno un allungamento a rottura simile.

Prestazioni nell’intervallo delle temperature di servizio (-40°C + 175°C) Un punto di partenza nello sviluppo dei compound poliacrilici è quello di considerare i requisiti di comportamento a bassa temperatura. Un polimero con un bassissimo rigonfiamento in olio per sua natura avrà un valore di Tg più alto e viceversa. Comprendere ciò è fondamen-


Nuovi materiali New materials TABELLA / TABLE 1

FORMULAZIONE E STATI FISICI ORIGINARI / FORMULATION AND ORIGINAL PHYSICAL STATES Polymer N550 Stearic Acid Phosphate Ester CDPA DBU Accelerator Octadecyl Amine HDMC TOTAL

AR12B 100,0 50,0 1,0 0,5 2,0 2,0 0,5 0,5 156,5

MDR-2000 Rheometer, 20/190°C, Micro 100 cpm.5° arc

AR14 100,0 55,0 1,0 0,5 2,0 2,0 0,5 0,5 161,5

H570 100,0 50,0 1,0 0,5 2,0 2,0 0,5 0,5 156,5

ML, (dN.m) MH, (dN.m) T2 (min) T90 (min)

1,6 8,6 0,6 4,0

1,8 8,2 0,7 6,7

1,9 6,7 1,4 7,8

Hardness Shore A (pts) Modulus 100% (MPa) Tensile Strength (MPa) Elongation at Break (%) Tear Strength (MPa)

59 3,4 10,1 271 3,7

58 4,7 11,1 179 2,3

59 3,5 10,6 243 5,6

Original Vulcanized, Post Cured

tale per selezionare il grado di ACM e produrre il relativo compound. Questo risultato si è ottenuto nella progettazione dell’H570: il miglior compromesso tra basso rigonfiamento in olio e comportamento a basse temperature. La caratteristica chiave degli elastomeri HT-ACM è la capacità di mantenersi performanti per lungo tempo alla temperatura di servizio fino a 175 °C. La figura 1 mostra un diagramma della variazione della durezza Shore A e della conserva-

zione della proprietà di sollecitazionedeformazione (stress strain) dopo 1008 ore a 175 °C. Se si cercano benefici nella variazione della durezza, si nota il miglior comportamento del compound con AR12B. Come mostrato nella figura 2, H570 ha un valore di Gehman T100 di -40 °C, che è molto vicino alle bassissime temperature del grado AR14. Il punto di infragilimento delle HT-ACM è molto vicino al valore di -38 °C. Allo stesso tempo, l’allungamento mantenu-

to dell’H570 è di gran lunga superiore a quello dell’AR14, e si avvicina a quello dell’AR12B. Questo è l’esempio chiave delle caratteristiche interessanti dell’H570.

Resistenza all’olio ad alte temperature e mantenimento della forza di tenuta Per valutare la resistenza delle mescole, sono stati eseguiti test a lungo

New Generation HT-ACM Technologies for Highly Demanding Automitve Applications

E

xpectations regarding the performance of thermoset rubber in engine sealing applications have continued to increase, at times exponentially. For example, one need only to consider the impact that environmental regulations targeting reduced emissions have had as they are incorporated into under-the-hood, higher efficiency designs. Zeon continues to introduce new HT-ACM grades that function with little

by Samuel C. Harber – Zeon Chemicals L.P., Louisville, KY USA

Expectations regarding the performance of thermoset rubber in engine sealing applications are increasingly challenging. Zeon continues to introduce new HT-ACM grades that function with little to no interference from exposure to higher-temperatures and aggressive media found in new engine and drive-train designs. The case of H570 new grade. L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

113


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY FIG. 1

FIG. 2

to no interference from exposure to higher-temperatures and aggressive media found in new engine and drive-train designs. This paper will present a review of polyacrylic rubber technology that culminates in a presentation of several high-performance HT-ACM solutions. Studies are shown where elastomeric solutions in the high-temperature sealing area have excellent long-term resistance to hot lubricants, transmission fluids and caustic engine vapors. A new elastomer is introduced for HT-ACM seal and gasket applications. Acrylic type elastomers (polyacrylates)

114

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

are thermoset polymers derived from acrylic acid esters which also contain reactive cure sites. Their characteristic highly saturated architecture enables them to provide excellent service in very severe environments. As a group, polyacrylate elastomers are classified as oil-resistant, high-temperature specialty rubber. Specific classifications in both ASTM and SAE systems can be found under the acronym “ACM” which stands for acrylic monomer. Both ASTM and SAE have designations (D2000/J200) for compounds based on ACM. These systems show ACM classed in oil-resistant elastomer tables as both 150ÅãC and 175ÅãC capable. Nearly 80%

of all applications utilizing polyacrylate rubber are automotive related and as such many other specifications for ACM have been written by most global OEM automobile producers. In fact, the lion’s share of these newer OEM specifications demonstrate that ACM is much more capable than indicated by the shorterterm basic ASTM/SAE classification systems. As a key global innovator and supplier, Zeon provides state-of-the-art polyacrylic elastomer technology through the HYTEMP. / ACM product line. Within the ACM grade slate, all 175 °C capable types are designated as HT-ACM and, as a family, are rated for service from -40 °C to


Nuovi materiali New materials FIG. 3

termine 1008 ore a 150 °C utilizzando fluidi standard del settore automobilistico. I fluidi utilizzati in questo studio sono: olio motore completamente sintetico Mobil 10W20, olio di riferimento SF105G (SAE), Lubrizol OS206304 (EU), IRM903 (ASTM) e fluido per cambio automatico Dexron VI. I fluidi sono stati rinnovati dopo di 504 ore di prova. Nella figura 3 è mostrato il test in olio motore Mobil 10W20 completamente sintetico. Le proprietà di tutti i compound hanno mostrato di essere stabili con delta minimi, soprattutto quando si osservano le variazioni di carico e volume. Nella figura 4 sono illustrati i dati di prova nell’olio SF105G. Da notare, ancora una volta, sono i

delta stabili di durezza, carico e volume. Vi è una maggiore dispersione dei dati di mantenimento dell’allungamento, tuttavia entrambi i gradi a bassa temperatura di AR14 e H570 mantengono livelli elevati. Le prestazioni del compound nell’olio di riferimento IRM903 sono presentate nella figura 5. Esso performa nel modo previsto. La resistenza alla trazione è mantenuta ed è molto buona per tutti i compound, senza alcuna perdita nell’ AR12B. Un altro olio di riferimento che è specificato ampiamente in Europa è Lubrizol OS206304. Nella figura 6 sono riportati i dati chiave. Complessivamente, la trazione e l’allungamento sono mantenuti ad alti valori, dall’87% al 104% (H570)

e anche gli allungamenti si mantengono molto buoni. L’H570 mantiene l’allungamento al 94% dopo 1008 ore. La resistenza al fluido Dexron VI ATF sulle prestazioni di HT-ACM è mostrata nella figura 7. Si evidenzia un cambiamento minimo di durezza e un mantenimento di un elevato allungamento per entrambi i gradi a bassa temperatura. Le caratteristiche dell’AR14 mostrano un piccolo cambio di proprietà dopo intensi test di 1008 ore a 150 °C ore in fluido di trasmissione. Una caratteristica importante nelle applicazioni di tenuta è il Compression Stress Relaxation (CSR). Sebbene non abbia completamente sostituito il compression set, i risultati del CSR

+175 °C continuous. Most grades can remain serviceable even after excursions to 200 °C. These type materials are currently used and continue to be specified on a global basis by all major OEMs.

stocks were sheeted off where they cooled and rested on the laboratory counter for 24 hours. The sheeted masters were then finaled on a 20.3 cm x 20.3 cm x 40.7 cm laboratory mill with a roll speed ratio of 1.28:1. After rheology testing on an MDR to verify initial cure state, tensile sheets were molded into the standard ASTM 15.2 cm x 15.2 cm configuration using a 60.9 cm x 60.9 cm, 100-ton electric press. The stocks were molded using cure times which are specified in each section of this paper. Buttons were of the 13 mm x 6.3 mm ISO815-1 (small) and ASTM D395 29.0 mm x 12.5 mm (large) types. A post-cure or

tempering step was included for all samples which was for 4 hours at 175ÅãC. The stocks were then aged in the laboratory 24 hours before cutting test specimens. Unless otherwise specified, all test methodology is based on ASTM standards. Specific aging routines are discussed in each section. Each grade of polymer is designed around certain characteristics. While all consist of focused architectures (monomer type/ratio and cure site) which enable high-performance in aggressive under-the-hood environments, they also have been designed with other key features in mind. For example, the choice

Experimental

Compounds in this study were prepared utilizing a two-pass mix procedure. This consisted of a masterbatch pass mixed in a 1.5 l internal mixer with an intermeshing rotor configuration. Per standard Zeon recommended procedures, all polyacrylate rubber masters are mixed up-side-down which gives optimum dispersion. On drop and after refining, the

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

115


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY FIG. 4

FIG. 5

FIG. 6

116

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019


Nuovi materiali New materials FIG. 7

sono spesso considerati molto predittivi. Anche in questo caso, i fluidi sono stati sostituiti dopo 504 ore. Per interpretare questo e i successivi risultati di CSR, è necessario tenere presente che la maggior parte degli OEM richiede una ritenzione della forza di circa il 20% dopo 1008 ore. Come mostrato nella figura 8, tutti i compound testati nei fluidi soddisfano questo requisito nell’intervallo del 30-60%, con un ragionevole cambiamento nei rigonfiamenti.

Resistenza del Compression Set

of a sealing grade would not necessarily translate into an extrusion process. Conversely a seal or injection molding grade likely would not extrude acceptably. The nuances of each grade studied are shown in table 1. Of note in this study is one grade, H570, a a next generation HT-ACM seal grade, unique in that while it retains excellent high-temperature performance, it also remains very flexible at temperatures approaching -40 °C. This characteristic is very unusual and has led to a lot of interest in the polymer. As noted in table 1., there are three key HT-ACM sealing grades selected for study. These are AR12B which is a fast-curing injection or transfer molding grade; AR14 an ultra-low-temperature seal grade ( -40 °C) which can also be used in blends to adjust low-temperature properties of other HT-ACM stocks; and H570 which is

a new grade that has a broadened temperature range of service – maintains upperend service at 175 °C but also has lowtemperature flexibility in the -40 °C range. In table 2., key original properties of these three compounds are shown. Formularies are typical factory, application recipes, and are not uniquely created for laboratory study. Cure times of 6-and 8 minutes at 190 °C were used for slabs and buttons (ASTM) respectively. ISO or CSR buttons were cured for 6 minutes at 190 °C. A post-cure of 4 hours at 175 °C was done on all specimens. In reviewing the data, curemeter rheology demonstrates a key area of note. AR12B is designed for fast, efficient cure cycles as can be seen the Tc90 value of 4 minutes. This is contrasted with the other two stocks where the cure rate is more moderate. Of interest also is H570 and the good balance between cure rate

Alcune specifiche quantificano ancora le prestazioni con il test del Compression Set. Le prove sono state fatte in condizioni estreme in aria calda a 175 °C per 504 ore. Nella figura 9 è rappresentato un confronto diretto tra i due metodi ISO. È interessante notare che l’H570 ha un risultato del 54% nel Metodo A, rilasciato a caldo, e un risultato del 57% nel Metodo B a rilascio a freddo. Indipendentemen-

te dal rilascio a caldo o a freddo, tutti i compound di HT-ACM hanno evidenziato ottime prestazioni e simili tra loro.

Fluidi acidi e basici I motori e i sistemi ausiliari vengono rivisti per conformarsi alle sempre più rigorose leggi sulle emissioni, la generazione di fluidi residui acidi e basici diventa sempre più vincolante nello stabilire i criteri di prestazioni che i materiali elastomerici devono essere

and Ts2 scorch, 7.8 minutes and 1.4 minutes respectively. Another observation about H570 is the improved Trouser Tear (5.6 N/mm) versus AR12B (3.7 N/mm). This is even with similar elongation at break. Compounds based on AR14 even with the same level of HMDC will always cure much tighter than the other grades. This is characteristic of the grade and no attempt is made to adjust that for this study as it is also not typically adjusted in service recipes.

Temperature range performance

A very good starting point in the development of polyacrylate compounds is to consider any low temperature requirement. Understanding the relationship between low- and high-temperature as well as oil resistance is critical. Very often there are trade-offs. For example, a

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

117


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY FIG. 8

FIG. 9

polymer with ultra-low oil swells by nature will have a much higher Tg. Conversely one having an ultra-low Tg will have much greater swells in oil. This understanding is critical in the selection and compounding of polyacrylate elastomers. This required compromise has been addressed in the design of H570, as will be shown in this section where both highand low-temperature properties are reviewed. As mentioned in introductory remarks, a key characteristic with HT-ACM elastomers is the capability to remain serviceable for long-term periods at upwards of 175 °C. Figure 1. shows a plot of Sho-

118

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

re A hardness change and stress-strain property retention after 1008 hours at 175ÅãC. When looking at hardness change the obvious benefit with AR12B is seen, where the increase in hardness is minimal as compared with AR14 and H570. This can be contrasted with elongation at break retained values: 26% for AR14 and 51% for H570. This shows a major benefit found in H570; excellent low- and upper temperature serviceability. As shown in figure 2, H570 has a Gehman T100 value approaching -40 °C which is very close to the ultra-low-temperature grade of AR14. (In ACM compounds, the T100 relative modulus value – in degrees centi-

grade – of the Gehman test always will approximate Tg.) The brittleness points are also very close at about -38 °C. Referring again to figure 1, it is important to note the retained elongation of H570 is far superior to AR14, even approaching that of AR12B. This is the key example of an attractive feature of H570.

Sealing force retention and hot oil resistance

To evaluate the thermal-hydrocarbon resistance of the compounds, long-term testing in key automotive fluids at 150 °C was studied. Fluids included were Mobil 1 0W20 fully synthetic motor oil, referen-


Nuovi materiali New materials FIG. 10

in grado di affrontare. Nella figura 10 è mostrata la solidità nel design dei gradi di HT-ACM rispetto ai fluidi acidi e basici, che simulano i fluidi nebulizzati aggressivi interne al motore. Il confronto viene effettuato tra AR12B e H570. Entrambi i gradi mantengono quasi i loro stati originali dopo i test di invecchiamento. Questo certamente sottolinea il fatto che tali elastomeri sono altamente resistenti alle miscele aggressive. In questo studio sono mostrate le prestazioni chiave nelle tenute prodotte con gli elastomeri di HT-ACM.

È stato osservato che i gradi HT-ACM, come AR12B e AR14, offrono un’eccellente resistenza in ambienti di servizio aggressivi, come richiesto dagli OEM. Requisiti come il mantenimento del funzionamento a lungo termine a temperature di 175 °C e a breve termine a temperature di 200 °C non sono considerati un problema per questi materiali. Gli HT-ACM mostrano una eccellente resistenza agli idrocarburi ed una elevata ritenzione della forza del CSR. È stato anche dimostrato che questi materiali sono molto resistenti ai condensati acidi e basici. L’elastomero H570 ha un’ampia gamma di temperatura di

ce oils SF105G (SAE), Lubrizol OS206304 (EU), IRM903 (ASTM), and Dexron VI automatic transmission fluid. Aging was run for 1008 hours, which is much longer than many standard evaluation requirements. Fluid changes were made after the 504-hour test point. Tests were run in glass test tubes that were sealed except for a glass vent rod in the cork of each one. The tubes were in temperaturecontrolled immersion blocks. An important characteristic in sealing applications is Compression Stress Relaxation (CSR). CSR was measured using the Dyneon Method. As most anyone involved in automotive parts fabrication and

supply are aware, these tests are being specified more frequently by OEM engineers. While they have not completely replaced compression set, CSR results are often considered quite telling. Again, fluid changes were made after the 504-hour time point. Each fixtured button (duplicates were tested per compound) was placed in oil in a clean heavy-duty paint can with the lid loosely fitted. The cans were then placed in a Blue M hot-air oven controlled to test-temperature. Beginning at figure 3., the oil related tests are shown. Each property chart is followed by its related CSR test results. Key performance indicators considered are Sho-

Conclusioni

PER INFORMAZIONI

Sonia Bosu, Giacomo Casagrande e Riccardo Musci. Zeon Europe GmbH Sede secondaria in Italia, via Mauro Macchi 27, 20124 Milano. Tel. +39-02-67141701, zeinfo@zeon.eu - www.zeon.eu servizio, con flessibilità a bassa temperatura anche in prossimità dei -40 °C pur rimanendo molto funzionale a 175 °C. 

re A hardness change in points, retained tensile and elongation at break (delta in percent), and volume change also given in percent. In figure 3., testing in Mobil 1 0W20 fully-synthetic motor oil is shown. Properties of all stocks were found to be stable with minimal deltas, especially when looking at tensile and volume changes. In Shore A hardness, H570 had a minor hardness loss (-4 points) after 1008 hours, while AR12B and AR14 gained up to 10 points. After 1008 hours, the retained tensile and elongations are around 90% for H570. AR12B and AR14 have retained elongations in the upper 60% range. Shown below this data is the CSR plot.

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

119


DALLE AZIENDE FROM THE INDUSTRY

To interpret this and subsequent CSR results, keep in mind that most OEMs typically will require about 20% force retention after 1008 hours. As noted, all stocks more than meet this, with the newer H570 having a retained force of 47%. In figure 4., data in reference oil SF105G is illustrated. Of note once again are the stable hardness, tensile and volume deltas. There is more scatter in the retained elongation data, but nonetheless both low-temperature grades of AR14 and H570 retain high levels. The actual elongations show excellent pliability with ranges from 131% (AR12B) to 135% (H570). Excellent tensile strength retention is also found, ranging from 83% (AR14) to 99% for H570. Once again overall excellent force retention is observed with the H570 having 60% retained force after 1008 hours. Compound performance in reference oil IRM903 is presented in figure 5. This media is observed to perform in the expected way. Volume changes after 1008 hours are about 29% with H570 and only 9% with AR14 (ultra-low-temp grade). Hardness delta values end up with minimal change, mostly single digits, after 1008 hours. Retained tensile strength is very good in all stocks, with no loss at all in AR12B. Retained elongations show minimal change. Actual remaining elongations range from 123% in AR14 to 224% in AR12B. H570 retained 95% elongation. Also observed with this fluid is CSR force retention in the 50% to 60% range, far exceeding typical OEM requirements. AR14 and H570 are virtual overlays. Another reference oil which is specified quite extensively in Europe is Lubrizol OS206304. In figure 6. the key data points are presented. Groupings appear tighter for each property as compared with the SF105G SAE reference fluid and IRM903 ASTM reference fluid. Minimal swelling and hardness change is observed. Overall, retained tensile is quite high, 87% to 104% (H570) and retained elongation percentages are also very good. H570 has a retained elongation of 94% after 1008 hours. Also, as in the other media, actual elongation values are quite good with a minimum of 133% (AR14) to an upper level of 228% (H570). The force retention

120

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

values are equally as good, mostly in the upper 50% ranges. One area of interest when force retention plots are reviewed is the question of dynamics in the sealing force. Specifically, two questions; Is the sealing force related to swelling and if so, is the polymer/ compound degraded to the point of compromise? Looking at figure 8, which is a plot of force retention and volume change, one can immediately see that force retention is not dependent on swelling in HT-ACM polymers.

Compression set resistance

As mentioned in the discussion regarding CSR, compression set testing is falling out of favor in some OEM engineering circles. However, the relevance and indeed importance of compression set testing should not be minimized. Many specifications still quantify performance with this testing. In this section, compression set tests are presented to establish another key indication of outstanding thermal resistance in HT-ACM. These were run in the very severe condition of hot air (175 °C) for 504 hours. Both ASTM and ISO methodology are utilized in the evaluations. Recently more and more specifications are calling for ISO-815-1 Method B which specifies allowing the fixtured specimens to cool inside the jig under pressure. After cooling to room temperature (period is said to be 30’ to 120’) the samples are released and allowed to rest another 30’ then the readings are taken. This procedure, when taken with the small geometry “CSR” type button, can be more aggressive than conventional tests where specimens are removed from the fixtures and the thickness taken after 30’. Plots are compared of ISO Method A and ASTM Method B (hot release) as well as their respective geometries. The much more aggressive nature of the ISO method and geometry is clear. For example, H570 has a set of 54% with ISO and 31% with ASTM. Nonetheless the HT-ACM compounds still show excellent performance in the 175ÅãC, 504-hour condition and ISO configuration. In figure 9, a direct comparison is made between the two ISO methods. It is interesting to note

that regardless of hot or cold release, all the HT-ACM stocks performed very well and are quite similar in result. For example, H570 has a 54% result in hot-released Method A and a 57% result in cold-release Method B.

Acid and basic media

As engine and ancillary system designs are revised to comply with ever stricter emission laws, the generation of acidic and basic residual media becomes more and more a consideration in establishing performance criteria that elastomeric materials must be able to counter. As examples of the robustness built into the design of HT-ACM grades, data from another experiment is presented in figure 10. These stocks which are identical to the previous iterations illustrate the excellent resistance to both types of media as well as condensate mixtures designed to simulate inner-engine aggressive mists. Comparison is made between the twokey sealing grades of AR12B and the latest grade, H570, showing the fact that these elastomers are highly resistant to this type of aggressive mixture.

Conclusions

Performance of current and new key seal and hose HT-ACM elastomers were studied. It was observed that current grades like AR12B, AR14, and AR212XP provide excellent resistance to degradation in aggressive service environments as set forth in OEM requirements. Requirements such as remaining serviceable long-term at temperatures of 175 °C and short-term at temperatures of 200 °C are shown to be no issue for these materials. Excellent hydrocarbon oil resistance and CSR force retention properties are also demonstrated. It was also shown that these materials are very resistant to acidic and basic condensates. Finally, a new polymer is introduced which is shown to have excellent performance in all the areas mentioned above, but also having improved features. The H570 seal elastomer is shown to possess an unusually broad temperature range with low-temperature flexibility approaching -40 °C and yet remaining very serviceable at 175 °C. ●



NEWS Fabbrica di pneumatici Continental per moto in Tailandia

I

l 10 luglio Continental ha avviato a Rayong, Tailandia, la fabbricazione di un impianto per la produzione di pneumatici per motociclette. La costruzione rientra nei piani di investimenti del produttore di Hannover nell’area, nella quale il gruppo tedesco realizzerà nei prossimi anni impianti per un costo totale di circa 26 milioni di euro. La fine dei lavori è prevista per il 2021, e inizialmente la produzione riguarderà i pneumatici radiali. Seguirà poi quella dei bias-ply/cross-ply. La nuova fabbrica, che creerà approssimativamente 100 nuovi posti di lavoro, sta sorgendo nelle immediate vicinanze dell’unità inaugurata a marzo di quest’anno per la produzione di pneumatici autovettura. La decisione del costruttore tedesco di espandere la sua capacità produttiva è motivata dalla continua crescita della domanda di pneumatici moto Continental in Europa, America, Sud America e Asia, e secondo Martin Burdorf, responsabile marketing e vendite pneumatici moto Reifen Deutschland GmbH di Korbach in Germania, l’aumento della produzione di pneumatici moto in Asia servirà esclusivamente a soddisfare l’aumento della domanda dei nuovi mercati in quell’area.

Toyo Tire aprirà il suo primo stabilimento europeo in Serbia Toyo Tire Corporation, il gruppo giapponese con sete a Itami, nella prefettura di Hyogo aprirà una filiale in Serbia per la costruzione e la conduzione operativa, nella città di Indijia, del primo stabilimento europeo di produzione dei propri pneumatici. Il gruppo intende rafforzare le proprie attività attraverso la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto e una distribuzio-

ne puntuale al mercato globale, come annunciato già nel suo “2017 Mid-Term Plan”, e per questo ha deciso di valutare l’opportunità di un nuovo stabilimento con l’obiettivo di sostenere la crescita dei volumi previsti dal 2020 in avanti. Toyo Tire fornisce pneumatici al mercato europeo e a quello russo direttamente dalle proprie fabbriche situate in Giappone e in Malesia. A partire dal 2022 il nuovo sito produttivo in Serbia avrà un ruolo chiave nell’assolvere questo compito. Questo nuova realtà rafforzerà i sistemi globali di produzione e logistica. L'impianto sarà interamente concepito

KPI KPI srl

Un comune impegno per il nostro e il vostro futuro

Prodotti chimici

122

Sede operativa: Via Tamburini, 6 - 20123 Milano - Italy

Sede legale e amministrativa: Via Taglio Sinistro, 63/A - 30035 Mirano (VE)- Italy

Tel.: + 39 02 43006401 Fax: +39 02 43006427

info@kpisrl.it sales@kpisrl.it

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019


Taccuino Il nuovo cobot di Universal Robots Due importanti novità sono state presentate martedì 17 settembre nella sede italiana di Universal Robots, a Torino. Si tratta di un nuovo cobot, che va aggiungersi alla gamma e-Series e dell’inaugurazione del primo training center autorizzato italiano dell’azienda danese. Il nuovo nato si chiama UR16e ed è un robot collaborativo con 16 kg di payload, uno sbraccio di 900 mm e un ingombro complessivo estremamente ridotto. “Si

secondo i dettami dell'IoT, Internet of Things, e funzionerà come un sofisticata “fabbrica intelligente”. La Repubblica di Serbia ha tutte le caratteristiche ricercate da Toyo Tire: personale altamente specializzato, integrazione con l’industria automobilistica grazie agli investimenti fatti da altre aziende straniere in questo territorio e, non ultima, un'ottima relazione di scambi commerciali con il Giappone. Tutti questi elementi contribuiscono alla creazione di un ambiente imprenditoriale particolarmente attrattivo. La posa della prima pietra della nuova fabbrica è in programma nel maggio 2020, con l’obiettivo di iniziare la produzione entro gennaio 2022 per poi raggiungere una capacità globale di 5 milioni di pneumatici all’anno (principalmente vettura) entro il 2023.

KPI

Masterbatch additivati, Polimeri funzionali, Additivi per film-serra, Master antimicrobici, Nanoclay masterbatch, Plastificanti, DOTP, DINP, DEP, DOA, Anidride Ftalica e Maleica, Acido malico, fumarico, adipico, Ritardanti di fiamma, Additivi del PVC Essiccativi e miscele di essiccativi, Antiossidanti per il settore gomma e plastica

Ossidi di ferro naturali

Sistema di controllo di cariche batteriche

Biocidi, Funghicidi, Alghicidi

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

123



Taccuino

aggiunge”, ha spiegato Alessio Cocchi, Country Manager per l’Italia, “agli altri tre cobot della e-Series, UR3e, UR5e e UR10e, di cui condivide le caratteristiche di safety, con ben 17 funzioni certificate native, la facilità di programmazione, il sensore di forza/coppia al polso e l’ampia disponibilità di accessori disponibili sulla piattaforma UR+ e sviluppati da oltre 400 partner indipendenti in tutot il mondo”. UR16e vanta anche una ripetibilità di +/- 0,05 mm, “la più elevata della categoria”, dice Cocchi, ed è stato sviluppato anche dietro indicazione dei clienti Universal Robots, per svolgere una serie di funzioni, come movimentare carichi pesanti in asservimento a macchine utensili, eseguire funzioni di avvitatura, serraggio, pick&place, trattamento superficiale in modo flessibile e in spazi ridotti. Il training center autorizzato, invece, è stato allestito nella sede torinese di Universal Robots, in via Lessolo 3, secondo un format che il gruppo danese ha testato e applicato in tutti e 43 i suoi centri diffusi nel mondo. Quello italiano è uno dei 13 controllati direttamente dal gruppo e si avvale di 12

mescole in gomma versatili in caratteristiche e utilizz0 flessibilità e servizio anche per forniture di Piccoli Lotti impianto di mescolazione all’avanguardia

controllo costante del processo produttivo

flessibilità, qualità e servizio eccellenti

COMPOUNDS DIVISION

postazioni attrezzate con 6 cobot integrati con un nastro trasportatore. “Il layout”, ha spiegato Paolo Bassetti, docente certificato e responsabile dei corsi italiani, è studiato per rendere le lezioni quanto più possibile divertenti e efficaci, secondo un principio che punta sulla pratica diretta, oltre che sull’istruzione teorica, per trasferire i concetti”. Universal Robots ha attivato un articolato programma formativo, attraverso la sua Academy, che comprende corsi online gratuiti per una prima infarinatura, e poi corsi diretti, nel nuovo training center, tra cui uno base di una giornata, tre diversi corsi avanzati di due giornate, un corso sulla comunicazione di un giorno (per studiare le varie opzioni di connessione dei cobot in azienda) e un corso interfacce, sempre di un giorno. “Le lezioni”, ha detto Bassetti, “si basano su un formato didattico sviluppato a livello centrale da Universal Robots e poi adattato alle realtà territoriali e alle esigenze dei clienti, secondo uno sche-

INTERMARP ITALIA S.p.A. 28060 Granozzo (NO) Italy - Ph. +39 0321 555 811 info@intermarp.it - www.intermarp.it

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA ottobre 2019

125


NEWS

ma che garantisce il medesimo livello di trasferimento delle informazioni in tutto il mondo”. I cobot Universal Robots, di cui sono stati venduti e installati oltre 37.000 pezzi nel mondo, sono i più diffusi robot collaborativi e trovano applicazioni in vari settori. Nelle fiere di settore abbiamo visto numerosi loro impieghi in asservimento a presse a iniezione per la gomma, in cui svolgono diversi compiti, dallo scalzamento dello stampo al prelievo del pezzo stampato, all’inserimento di componenti metallici o plastiche per lavorazioni speciali.

Siliconi Freudenberg per gli standard cinesi per il food Le guarnizioni in gomma che vanno a contatto con gli alimenti devono rispondere a severi standard riguardanti la migrazione di sostanze o l’alterazione di sapori. Ma questi standard non sono uguali in tutto il mondo. I regola-

menti europei, per esempio, differiscono da quelli statunitensi definiti dalla FDA, Food and Drugs Administration. La stessa cosa vale per la Cina, che nel 2016 ha introdotto due standard, GB 4806 e GB 9685, che riguardano questi articoli in gomma e presentano diffe-

renze anche sostanziali dalle norme europee e statunitensi. Per questo motivo chi produce guarnizioni per impieghi a contatto con gli alimenti per il mercato cinese deve utilizzare materie prime che garantiscono rispondenza a questi standard. Freudenberg Sealing Technology, società del gruppo tedesco Freudenberg, ha di recente annunciato di avere testato due nuovi gradi di silicone VMQ, 70 VMQ 117055 e 60 VMQ 117117, conformi ai regolamenti cinesi. I due prodotti si aggiungono a due gradi di EPDM, 75 EPDM 386 e 85 EPDM 4806, anch’essi testati di recente. Lo standard cinese GB 9685, in particolare, differisce dai suoi omologhi statunitense (CFR 177.2600) ed europeo (EU Reg 1935/2004) perché non annovera tra le sostanze permesse nelle guarnizioni food una serie di prodotti invece ammessi in Europa e USA. Un aspetto che riguarda soprattutto gli elastomeri. I due nuovi siliconi Freudenberg, per esempio, hanno mostrato valori di mi-


Taccuino grazione di sostanze di un ordine di 10 migliori rispetto a quelli richiesti dalla normativa. Inoltre, aggiungono alle caratteristiche di resistenza, processabilità e durabilità dei gradi EPDM anche una notevole resistenza ai grassi.

Nuovi distaccanti per suole di Chem-Trend Chem-Trend, il produttore di distaccanti per stampi, purging compound e altri prodotti ausiliari per lo stampaggio ad elevate prestazioni, ha presentato un nuovo distaccante per stampi, denominato Mono-Coat®, per suole per scarpe, concepito per alleviare i problemi legati alla sformatura scorretta del materiale. Test di mercato hanno dimostrato sia miglioramenti della produttività sia una drastica diminuzione dei tassi di scarti, facilmente ottenibili mediante l’applicazione e l’uso raccomandati del prodotto. Tra le caratteristiche: formulazione semipermanente, a base d'acqua, con miglioramento dell’efficienza di distacco, riduzione del tempo di ciclo, durata elevata, con un numero maggiore di cicli tra una applicazione e l’altra. Il prodotto riduce l’incrostazione negli stampi, diminuendo il numero di pulizie, riduce il trasferimento di residuo dallo stampo al pezzo, con meno problemi di incollaggio. È indicato per i processi altamente automatizzati, come lo stampaggio a iniezione con rotazione. Nuovo anche il distaccante per stampi a base di acqua di Chem-Trend per la produzione di suole per scarpe EVA, studiato per contribuire a un significa-

tivo miglioramento nei difetti di incollaggio dei pezzi stampati. Il prodotto è a base d'acqua, diluibile fino a 1:100 in acqua, e anch'esso riduce l’incrostazione negli stampi, diminuendo il numero di pulizie e i difetti d'incollaggio. «Le nostre nuove soluzioni per suole per scarpe rappresentano il meglio in assoluto di quanto Chem-Trend sia in

grado di fare per far progredire l’industria calzaturiera in continua crescita», ha dichiarato Livia Chen, business development director, gomma. «Cerchiamo di procurare ogni possibile vantaggio ai produttori di calzature e continueremo a fare grandi passi avanti nell’innovazione per conto dei nostri clienti».

AUTOMATION

rubber moulding machines

HANDLERS

to load insert and to automatically remove and trim moulded items

via Magellano, 4 - 20090 Cesano Boscone (Ml) Tel +39 02 48600921 deliasrl@deliasrl.it www.deliasrl.it

COLD RUNNER

Single and Double

RUBBER INJECTION

ROBOTIZED WORK CELL for rubber moulding processes Exstraction - Finisching - Assembling Cell

20 CC. - 100.000 CC.

PUMP FOR RUBBER INJECTION 80 I/h

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2019

127


gli inserzionisti

Gli inserzionisti di questo numero ALFA STAMPI 39 ARAGORN BIESSE BROKER 97 BONARDI STAMPI 65 C2 41 C.M.R. 101 CALDIC ITALIA 128 CAMIMPIANTI 55 COLMEC I COP. COLOR SERVICE II COP. COMET 19 CROMATURA CRISTOFOLETTI 87 DE GRANDI 99 DELIA 127 DER-GOM 73 DESMA 29 DGTS 45 DOSS VISUAL SOLUTION 32 DP GOMMA 76 ELASTOMERS UNION 47 EPICHEM 69 EURORUBBER/MARANGONI 43

FRANCIACORTA STAMPI III COP. GAMMA STAMPI 111 GIBITRE INSTRUMENTS 61 IMCD ITALIA 89 IMG IV COP. IN4TEK 8 INDIAN/INT’L RUBBER JOURNAL 124 INTERBUSINESS 11 INTERMARP 125 INTERSEALS 49 ITAPROCHIM 93 KPI 122, 123 KRAIBURG 77 LEHVOSS ITALIA 3 LTE 67 MAAG 15 MARKING PRODUCTS 6 MESGO 51 NCN TECHNOLOGY 121 NPI ITALIA 57 O.C.S. 33 OLDRATI GUARNIZIONI 17

OROBICA LASER 91 ORP STAMPI 79 PARKER 34 PEGASO RUBBER 63 PEZZATO 103 PMG 81 PRESMA 31 PUMATECH 126 RABBI CLAUDIO 85 RDC 71 REP ITALIANA 83 REX ARTICOLI TECNICI 7 RPM 1 98 RUBBER TRADE S.I.G.E.A. 53 T.S.F. 59 TECNISTAMP 23 TECNONEXT 75 TOVO GOMMA 95 UTP VISION 25 VERSALIS ENI 5 ZEON 9


EASY-TO-USE SMART SOLUTIONS & EQUIPMENT

CUSTOMER SERVICE

QUALITY CONTROL

TESTING & TRYOUT

OUR TURNKEY SOLUTION YOUR MOLDING PROCESS

Via Marco Biagi, 14-16 • Corte Franca (BS) ITALY

FRANCIACORTASTAMPI.IT



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.