anteprima FOCUS SUL MODELLO 980K
lato-sistema di rigenerazione dei gas di scarico.
Il motore
Il nuovo impianto idraulico
Non solo un nuovo motore pronto per gli standard europei dello Stage IIIB. L’ammiraglia della serie K di Caerpillar, la 980K, presenta modifiche ancor più sostanziali: come l’aumento del 25% della capacità di sollevamento e del 16% della capacità di inclinazione rispetto alla 980H. Ma, come di consueto, partiamo dal motore: in questo caso un Cat C13 Acert (13 litri di cilindrata) con potenza massima di 274 kW (372 CV) a 1.600 giri/minuto. La riduzione delle emissioni, anche qui, avviene tramite il terzetto catalizzatore ossidante-filtro antipartico-
Anche la pala gommata 980K adotta un impianto idraulico Full Load Sensing che determina la quantità di liquido da fornire alle attrezzature in base alle condizioni operative. In questo modo il consumo di carburante è ridotto perché le pompe idrauliche producono solo il flusso richiesto. Anche la quantità di calore generata è ridotta, in maniera da diminuire le esigenze di raffreddamento e la velocità media della ventola, contribuendo così a un ulteriore risparmio di carburante. Il nuovo impianto idraulico consente inoltre il flusso parallelo ai circuiti idraulici di sollevamento, inclinazione e ausiliari, e di eseguire quindi simultaneamente tutte e tre le funzioni. Nel caricamento della benna, ad esempio, l’operatore può eseguire contemporaneamente operazioni di sollevamento e inclinazione, per operazioni di carico più rapide e fluide.
Caterpillar Pale gommate serie K sollevamento e di inclinazione del modello 980K sono state aumentate rispettivamente del 25 e del 16%, riducendo i tempi di caricamento della benna e aumentando i fattori di riempimento. Questo anche grazie alle benne della serie Performance, montate di serie anche sulla 980K. Per aumentare la produttività in applicazioni di carico e trasporto e sulle rampe, il modello 980K può essere equipaggiato con un nuovo convertitore di coppia con frizione di blocco, disponibile su richiesta, che viene attivato automaticamente nel-
La benna In concomitanza con il passaggio all’impianto idraulico con rilevamento del carico, le capacità di
33
CSC novembre 2011
le marce dalla seconda alla quarta e, quando bloccato, agisce come un sistema a trasmissione diretta. Questo migliora le prestazioni e riduce il consumo di carburante in applicazioni con molti cicli di lavoro di carico e trasporto e su rampe. Anche sulla 980K è presente il nuovo circuito di trasmissione per il passaggio alla prima marcia, basato sui regimi di coppia anziché sulla velocità. Infine, la cabina: anche qui sono state applicate modifiche del tutto analoghe a quelle già viste per le pale gommate 966K e 972K.