La rete ecologica per la riqualificazione di ambienti fluviali

Page 1

The ecological network for the redevelopment of river environments

Euro 25,00

/ ambiente e territorio /

ISBN 978-88-96386-35-4

im a

La rete ecologica per la riqualificazione di ambienti fluviali

an

Architect, PhD in Architecture and Environment Technology. She collaborates on the researches worked out by the Technology team of the Department of Architecture and Industrial Design “Luigi Vanvitelli” of the Second University of Naples, Italy. The themes that characterize her path of scientific research concern reading and evaluation of environmental quality, the detection of the degradation caused by human activities and the identification of intervention strategies for the recovery, rehabilitation and protection of the environment. She has written many scientific contributions pertaining to the specific research field.

La rete ecologica per la riqualificazione di ambienti fluviali

Raffaela De Martino Architetto, Dottore di Ricerca in Tecnologie dell’Architettura e dell’Ambiente. Collabora alle attività di ricerca del gruppo di Tecnologia del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli. Le tematiche caratterizzanti il suo percorso di ricerca scientifica riguardano la lettura e la valutazione della qualità ambientale, l’individuazione dei fenomeni di degrado causati da attività antropiche e l’identificazione di strategie di intervento per il recupero, la riqualificazione e la tutela dell’ambiente. È autore di diversi contributi scientifici inerenti il settore specifico di ricerca.

Raffaela De Martino

te pr

In recent years, many rivers have been subjected to violent anthropic attacks that have changed completely ecological, hydraulic and landscape characteristics of these environments. The quality and the dynamics of rivers are strongly influenced both by the conditions of the territories that the waterway runs through, and by the physical and ecological relations that the river itself establishes with crossed environment. These considerations constitute a starting point of the reflections carried out in this work, that defines a methodological framework of reference aimed at improving the eco-systemic quality of river environments through the construction of an ecological network. The design methodologies, techniques of intervention and mathematical modeling, with special attention to the reconstruction of the dialectical nature-built, are used to rebalance the relationship use/evolution/consumption of the resource territory.

Raffaela De Martino

Negli ultimi anni molti corpi idrici fluviali sono stati sottoposti a violente aggressioni antropiche che hanno modificato completamente le caratteristiche ecologiche, idrauliche e paesaggistiche di tali ambienti. La qualità e le dinamiche dei fiumi sono fortemente influenzate sia dalle condizioni dei territori che il corso d’acqua attraversa, che dalle relazioni fisiche ed ecologiche che il fiume stesso stabilisce con gli ambienti attraversati. Tali considerazioni costituiscono un punto di partenza delle riflessioni condotte all’interno di questo testo in cui si definisce un quadro metodologico di riferimento rivolto al miglioramento della qualità ecosistemica di ambienti fluviali attraverso la costruzione di una rete ecologica. Le metodologie progettuali, le tecniche d’intervento e la modellistica matematica, con speciale attenzione alla ricomposizione della dialettica natura-costruito, trovano applicazione nella prospettiva di un riequilibrio dei rapporti di uso/evoluzione/consumo della risorsa territorio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.