Flatlands of olden origin surround the ancient town of Rieti. Abandoned pavilions of major industrial complexes of the early industrialization of Rieti emerge in the plain: sugar factory Maraini, textile factory Supertessile and chemical plants Montecatini have been waiting years means and objectives on their fate. The volume takes into account two of the main design issues related to these areas and to brownfield. On the one hand the knowledge and the values and performance analysis for historical buildings, on the other hand the foreshadowing of reclamation and reuse processes subordinated primarily to environmental assessments of land occupied for decades by industrial activities. The principal aim, in publishing, is to orient towards a holistic understanding of the industrial decommissioning phenomenon and, in the specific case of Rieti, to promote the activation of the renovation and development processes. Paolo Cavallari Docente Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana nella Facoltà d’Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma “Sapienza”. È membro del DICEA e del CRITEVAT. È responsabile di progetti di ricerca d’interesse nazionale su tematiche quali: morfologia degli edifici e degli spazi pubblici, linguaggi architettonici e tessuti urbani di Roma a cavallo del ’900, progettisti italiani nella seconda metà del ’900, paradigmi architettonici della contemporaneità. Ha pubblicato, tra l’altro, L’architettura residenziale borghese a Roma, capitale dello stato liberale: il quartiere di villa Patrizi. In S. Benedetti, P. Cavallari: Qualità architettonica e qualità urbana nell’edilizia borghese e popolare a Roma (1890-1930), 2005. Edoardo Currà Edoardo Currà, ricercatore universitario e dottore di ricerca in Ingegneria Edile, insegna Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento Edilizio presso l’Università di Roma Sapienza. Membro del TICCIH e dell’AIPAI le sue ricerche nel campo del patrimonio industriale sono incentrate su architettura e costruzione nel processo di recupero e riuso.
Euro 36,00
Paolo Cavallari e Edoardo Currà
ARCHITETTURE INDUSTRIALI DISMESSE RIETI, CONOSCENZA E RECUPERO DEI SITI PRODUTTIVI DI VIALE MARAINI presentazione di Carlo Cecere e Renato Covino
/ ambiente e territorio / / quaderni dal territorio reatino /
ISBN 978-88-96386-24-8
PAOLO CAVALLARI E EDOARDO CURRÀ ARCHITETTURE INDUSTRIALI DISMESSE
Presso il centro di Rieti, in una piana oggetto di antichissime modifiche, svettano abbandonati i padiglioni di alcuni dei principali complessi industriali della prima industrializzazione reatina. Lo zuccherificio Maraini, la Supertessile e la Montecatini attendono da anni strumenti e obiettivi per il loro destino. Il volume considera due dei principali aspetti progettuali legati a queste aree e alle aree industriali dismesse in generale. Da un lato la conoscenza e l’analisi valoriale e prestazionale del costruito storico, dall’altro la prefigurazione dei processi di bonifica e riuso subordinati innanzitutto alle valutazioni ambientali su suoli occupati per decenni dalle attività industriali. La consegna alle stampe avviene con l’obiettivo di orientare verso una comprensione olistica del fenomeno delle dismissioni industriali e, nel caso specifico reatino, promuovere l’attivazione del processo di recupero e valorizzazione.