2 minute read

is the new black"

Ve ne siete accorti? Sono sparite le cromature dall'A1, dalla Q2, ma anche dalle Q3 e dalla Q5: Audi punta sul nero per la propria brand identity. Senza rinunciare però alla potenza su strada di Franco Oppedisano

Lucio Battisti non sarebbe contento. La sua motocicletta da 10 Hp "tutta cromata" è inguaribilmente fuori moda. Almeno secondo i canoni di Audi che dopo aver iniziato a farlo sull’A1 e la Q2 ora punta forte sul nero anche per le Q3 e le Q5. Si chiama Identity Black e oltre ad essere in linea con la nuova corporate identity del brand introdotta dall’ammiraglia elettrica Audi Q8 e-tron, è un modo per cercare di non seguire una tendenza, ma di lanciarla. Spariscono ovunque le cromature e sono finiti in total black gli inserti ai paraurti, il single frame e la griglia frontale, le cornici dei cristalli laterali, gli anelli Audi e persino la sigla del modello oltre che dei mancorrenti al tetto maturamente solo per i modelli con carrozzeria Suv. Caratterizzazione in nero anche per le calotte dei retrovisori laterali e, internamente, per il cielo vettura. L’esclusività di Audi Q3 e Audi Q3 Sportback Identity Black, così come di Audi Q5 e Audi Q5 Sportback Identity Black, è ulteriormente sottolineata dalla finitu- ra oscurata delle superfici vetrate posteriori e dai cerchi in lega Audi Sport: da 20 pollici a 5 razze doppie con inserti in nero opaco torniti lucidi per la gamma Audi Q3, da 21 pollici a 5 razze a V nero antracite torniti a specchio per la gamma Audi Q5.

Advertisement

La gamma Audi Q3 adotta propulsori a quattro cilindri in linea, fatta eccezione per le varianti Audi Sport. I quadricilindrici Tfsi, a iniezione diretta della benzina con sovralimentazione mediante turbocompressore, sono proposti nelle configurazioni da 1,5 litri, con 150 cavalli e 250 Nm di coppia, e da due litri nelle varianti da 190 CV e 320 Nm oppure da 245 cavalli e 370 Nm. Ai propulsori 2.0 Tfsi si accompagnano la trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e la trazione integrale permanente quattro. Sui diesel, Q3 e Q3 Sportback montano un 4 cilindri 2.0 Tdi nelle configurazioni da 150 CV e 340 Nm di coppia (360 Nm in abbinamen- to alla trasmissione S tronic a 7 rapporti) oppure da 200 CV e 400 Nm.

La famiglia Audi Q5 annovera a listino tre sistemi propulsivi – Tfsi, Tdi e plug-in – con potenze da 163 a 367 CV, tre configurazioni di trazione – anteriore, integrale quattro con tecnologia ultra e integrale quattro con differenziale centrale autobloccante – e due varianti di trasmissione: S tronic a doppia frizione a 7 rapporti o tiptronic con convertitore di coppia a 8 marce. Il powertrain di Audi Q5 e Audi Q5 Sportback Tfsi plug in è composto da un 4 cilindri 2.0 Tfsi–turbo a iniezione diretta della benzina – e da un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti. I Suv plug-in possono contare, nella versione 50 Tfsi e, su di una potenza complessiva di 299 Cv e 450 Nm di coppia, mentre la variante 55 Tfsi e si attesta a 367 CV e 500 Nm. Valori che garantiscono prestazioni sportive a fronte di un fabbisogno di carburante, a batteria carica, ridotto. Allo scatto da 0 a 100 km/h in, rispettivamente, 6,1 e 5,3 secondi si accompagnano consumi nel ciclo combinato Wltp sino a 67 km/litro.

This article is from: