
2 minute read
IL NUOVO HUB DELLA CERAMICA INNOVATIVA
by Economy
Un forte piano di espansione a suon di crescita organica e acquisizioni e tanta attenzione a sostenibilità e miglioramento continuo del prodotto. Il Gruppo Italcer guarda lontano e intanto prepara l'ingresso in Borsa di Vincenzo Petraglia
Le ceramiche d'alta gamma sono uno dei fiori all'occhiello del nostro Paese con player che hanno fatto dell'innovazione e della ricerca, uniti alla creatività e al know-how tutti italiani, la loro cifra. Fra questi il Gruppo Italcer, nato soltanto nel 2017 a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, ma che nel giro di soli cinque anni ha praticamente decuplicato il proprio fatturato, passando dai 37 milioni di euro del 2017 ai 355 milioni del 2022 e dando vita a tutta una serie di acquisizioni e operazioni finanziarie che entro la fine dell'anno – è l'obiettivo del management – dovrebbe portare la società alla quotazione in Borsa.
Advertisement
Un successo conquistato grazie a un modello di business virtuoso incentrato, oltre che sull'innovazione continua, anche sulla sostenibilità: non a caso Italcer è parte della World Alliance for Efficient Solutions by Solar Impulse Foundation. Oltre il 50% delle materie prime utilizzate sono riciclate, con una capacità di recupero e riciclo degli scarti di produzione generati pari a oltre il 99%. «Cerchiamo di essere coerenti con i principi che stanno alla base di un reale sviluppo sostenibile, facendo sì che tutti i nostri processi innovativi contengano al primo posto l’aspetto della sostenibilità, perché siamo convinti che senza attenzione al massimo riciclo possibile e all’eliminazione di ogni spreco l’industria sarebbe senza futuro», spiega Graziano Verdi, ceo del gruppo, che oggi impiega circa 1.100 persone in quello che sta prendendo le sembianze, proprio grazie al piano di acquisizioni portate avanti da Italcer, di un vero e proprio hub italiano di design composto da aziende ceramiche alto di gamma e di lusso, in un comparto che vede sì l'Italia leader nel mondo, ma in modo molto frammentato. Un impegno green che è valso all'azienda svariati premi e riconoscimenti e che si traduce in sei pillar raggiungibili attraverso 33 azioni concrete: attenzione alle persone e sviluppo dei talenti, qualità e sicurezza del lavoro, riduzione delle emissioni di CO2, miglioramento dei già alti standard di recupero di materie prime riciclate ed efficienza energetica.

Oggi Italcer è presente in oltre cento Paesi e vanta più di 10mila clienti nel mondo con i quali si interfaccia con marchi di alta gamma come La Fabbrica Ceramiche, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Cedir, Bottega, Equipe Cerámicas e Fondovalle, appena acquisito, che gli consente di presidiare anche il comparto delle grandi lastre. Un ruolo fondamentale in questa ascesa inarrestabile l'hanno giocato prodotti come Advance Ceramic, nato nel 2019: l’innovativa ceramica per pavimenti e rivestimenti di design che grazie alle sue proprietà antivirali, antibatteriche e antinquinanti, garantisce una maggiore protezione delle superfici e ambienti più salubri. «Advance», sottolinea Verdi, «nasce per la nostra volontà di entrare nel segmento delle ceramiche di design funzionalizzate con caratteristiche di abbattimento degli inquinanti atmosferici, antivirali ed antibatteriche, ma con un prodotto che fosse realizzato a primo fuoco ad oltre 1.200° gradi di cottura per offrire al mercato pavimenti e rivestimenti ad alta resistenza ma al contempo sostenibili, senza alterarne le qualità intrinseche di bellezza e resistenza. Advance rende la ceramica naturalmente ostile alla crescita dei microorganismi e in presenza di luce (naturale o artificiale) è in grado di abbattere anche l'inquinamento indoor. Il tutto ha generato il deposito e la concessione di diversi brevetti a livello nazionale ed internazionale e possiamo affermare che Advance ha cambiato il paradigma della fotocatalisi sui materiali ceramici ed aperto la strada alla creazione di nuovi pavimenti e rivestimenti tecnologicamente avanzati». Insomma un prodotto che di fatto rappresenta un unicum sul mercato, rigorosamente made in Italy. www.gruppoitalcer.it www.advanceceramic.it
