
2 minute read
ECCO LE NUOVE SFIDE PER I CHIEF FINANCIAL OFFICER
by Economy
Strategie di sostenibilità e rendicontazione non finanziaria sono sempre più dirimenti: il Master della LIUC Business School dedicato ai CFO è stato completamente rinnovato per rispondere alle nuove esigenze di Catry Ostinelli*
Nuovi scenari macro-economici e nuovi adempimenti stanno cambiando la professione del direttore amministrativo-finanziario e del dottore commercialista. Molti imprenditori chiederanno un supporto alla predisposizione delle strategie di sostenibilità e dei bilanci di sostenibilità. Occorre quindi essere preparati.
Advertisement
Il Chief Financial Officer, il responsabile amministrativo e i professionisti esterni sono chiamati a collaborare nella definizione delle strategie di sostenibilità ambientale, sociale e della governance (Esg). Siederanno nei Consigli di amministrazione, dialogheranno con tutto il management, con il collegio sindacale, i revisori contabili e con le nuove figure, quali l’Energy manager, il Sustainability manager e l’esperto delle procedure di gestione negoziata degli squilibri finanziari e patrimoniali.
In particolare quella del CFO-Chief Financial Officer è tra le figure in maggiore evoluzione per le sfide future. Inflazione, aumento dei tassi di interesse passivi, incremento nei costi operativi mettono la finanza aziendale al centro del business. I CFO sono la guida analitica per le decisioni aziendali in ambienti altamente dinamici e imprevedibili.
Il Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – CFO della Liuc Business School è stato completamente rinnovato per rispondere a questa nuova sfida: formare CFO, direttori amministrativi, finanziari, controller, Dottori Commercialisti e consulenti direzionali alle strategie di sostenibilità e alla rendicontazione NON finanziaria.
Il programma è organizzato in 5 moduli didattici per un totale di 180 ore d’aula a cui si aggiungono sessioni in autoapprendimento in modalità a-sincrona grazie alla piattaforma di e- learning, che permettono la condivisione dei concetti di base (pre – session training). Al termine di ciascun modulo sono previste sessioni di autovalutazione. Il percorso del Master termina con la realizzazione facoltativa di un project work in azienda da svolgersi con il supporto di uno dei docenti. permettere ai partecipanti di innovare nelle strategie Esg, nell’implementazione dei sistemi di comunicazione finanziaria e non finanziaria per il Board, per gli azionisti e per gli investitori istituzionali;
Il Master è stato progettato per raggiungere la massima efficacia didattica off line e on line. LIUC Business School dispone di una piattaforma dedicata al distance learning. I contenuti sono fruibili in maniera semplice.
A COLLABORARE ALLA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ ESG
Il Master è un percorso di Executive Education, in formula weekend, che si focalizza sulle nuove competenze distintive del CFO che già opera nell’area Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione, o di chi intende assumere questo nuovo ruolo.
Gli obiettivi del Master sono: predisporre il Report di Sostenibilità secondo gli standard definiti dalla Comunità Europea; integrare apprendimento e sperimentazione grazie all’esperienza dei docenti, dei testimoni aziendali e al confronto con i partecipanti in aula; essere in grado di ricercare le più opportune forme di sostenibilità finanziaria dei progetti di business che sempre più prevedono investimenti negli asset intangibili; incrementare la leadership e l’autorevolezza del CFO attraverso lo sviluppo delle soft skill e del networking.
*Direttore del Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – CFO della LIUC Business School
