9 minute read

«NOI SIELTE, TRAGHETTATORI DELLA DIGITALIZZAZIONE»

Parla Salvatore Turrisi, presidente, a.d. e principale azionista del gruppo nato dall'acquisizione degli asset Ericsson, tra gli 11 provider della Spid, forte di 100 anni di storia e oltre 3000 dipendenti diretti e 15 mila nell'indotto

Advertisement

di Angelo Curiosi

uello che oggi il nostro Paese sta attraversando è un processo di digitalizzazione importante e noi di Sielte siamo uno dei driver principali in questo percorso. Siamo una realtà aziendale in continua evoluzione e supportiamo sia le piccole e medie aziende che la pubblica amministrazione verso nuovi traguardi futuri e innovativi» è un’affermazione che Salvatore Turrisi, presidente dell’azienda che controlla, spinge quasi ai limiti dell’«apostolato culturale». Non solo vendere servizi, insomma, ma insegnare ai clienti a usarli al meglio: «Siamo un'azienda storica, con alle spalle quasi 100 anni di storia ed esperienza nel settore – aggiunge, e l’orgoglio dell’imprenditore si sente – anche perché oggi Sielte è una realtà totalmente italiana». È un’azienda essenzialmente b2b, ossia vende i suoi servizi principalmente ad altre imprese, però il suo brand è noto a milioni di italiani da quando è stata selezionata tra gli 11 “provider”

NEL FATTURATO 2022, DI OLTRE 640 MILIONI DI EURO, PER LA PRIMA VOLTA I SERVIZI SUPERANO LA COSTRUZIONE DELLA RETE dello Spid, a fianco a colossi come Poste o Tim, riuscendo oltretutto per prima a offrire l’autenticazione via videocall, che ha facilitato la vita a centinaia di migliaia di italiani.

Oggi, Sielte è leader nel settore delle Tlc con grandi competenze sulla progettazione, realizzazione e gestione di reti di telecomunicazioni, impianti tecnologici, reti di energia e servizi It. Con oltre 3000 dipendenti, nelle 31 sedi distribuite sul territorio nazionale e un fatturato di 536 milioni per il 2021, l’azienda segue costantemente lo sviluppo tecnologico ampliando i suoi mercati inserendosi nella cyber ecurity, acquisendo nuove competenze nell’ambito digital, fornendo servizi sia per le PA che per i cittadini, diventando Identity Provider.

Oltre alle attività inerenti al Know-how come Delivery, Assurance e manutenzione in generale, Sielte ha iniziato un percorso di diversificazione basato sui servizi annessi alla rete, sviluppando competenze nel campo dell’infor-

Responsabilità sociale, impegno strategico

Sielte è molto attenta alle tematiche della Corporate Social Responsability (Csr) ed ha strategicamente abbracciato questo approccio nella vita lavorativa di tutti i giorni, promuovendo attività e progetti in linea con gli obiettivi prefissati. Con la Csr lo sviluppo entra nel modello di business di Sielte, che progetta di destinare parte delle proprie risorse umane ed economiche anche a vantaggio della comunità. Il fattore umano è un valore fondamentale in una realtà aziendale come Sielte. Proprio per questo l’azienda guidata da Salvatore Turrisi non solo punta alla valorizzazione costante del capitale umano composto da tutti gli oltre 3000 dipendenti, ma investe le proprie energie anche in progetti etici di corporate social responsability a favore delle popolazioni e delle persone più in difficoltà.

Children Connection è un pro- getto di successo promosso da Sielte che nasce nel corso del 2022 in collaborazione con l’Associazione di promozione Sociale Ripartiamo da un’intuizione dopo aver ascoltato le parole di Papa Francesco: “L’istruzione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo. Serve una svolta”. Un pensiero che può sembrare banale, ma in realtà chiama in causa tutti gli attori in campo per avviare una rivoluzione, un cam- biamento. Children Connection è la missione che Sielte si sta ritagliando nel mondo, per offrire in modo tangibile e costruttivo il proprio contributo.

Si rivolge ai bambini di tutto il mondo che risiedono nei Paesi in via di sviluppo e che, a causa della marginalità delle aree geografiche in cui vivono, hanno difficoltà ad avere accesso a servizi come istruzione e connessione alla rete, divenuti oggi essenziali per lo sviluppo delle proprie conoscenze. Sielte, attraverso questo progetto, dona a que- matica diventando una SW- House. Ha potenziato i sistemi tecnologici avanzati integrando nuove tecnologie, trasformandosi così in un System Integrator di riferimento di questo mercato.

Tra il 2015 e il 2016, periodo di malattia di Giuseppe Turrisi, inizia un percorso di separazione dei fratelli Giuseppe ed Alfio che si concluderà, dopo la morte di Giuseppe nel 2016, con l’acquisizione dell’intera società da parte dei figli Salvatore e Maria Grazia. Nel 2021 Salvatore Turrisi acquisisce la quota della sorella Maria Grazia, divenendo unico proprietario del Gruppo, acquisendo la piena proprietà con il 100% delle quote societarie.

Il Presidente, appena divenuto azionista unico, decide per prima cosa di rivoluzionare il suo modo di fare impresa e perciò si impegna fin da subito nel coinvolgere il Management della società con la restante quota del 10%, permettendo loro di entrare a far parte della compagine societaria della controllante Itel. Con Salvatore Turrisi in qualità di Presidente e Amministratore Delegato, Sielte realizza la sua idea di azienda moderna proiettata verso nuovi orizzonti tecnologici e di mercato, coinvolgendo maggiormente il Management della società. Questa nuova visione di sviluppo, unita a un processo di rinnovamento in ogni campo, ha portato Sielte a essere leader nei mercati di riferimento potendo offrire ai propri clienti pubblici e privati l’intero ciclo produttivo, dal Call center al Back Office tecnico, dalle attività on-field alla manutenzione e ai sistemi avanzati di sviluppo IT. Tutto ciò è frutto di oltre 90 anni di storia nelle TLC, consolidando un know-how sulla costruzione di infrastrutture TLC.

Oggi Sielte si presenta come un System Integrator che spazia dalle Telecomunicazioni, all’Energia ed ai Trasporti e il suo trend è in continua evoluzione. Con questo ritmo il fatturato complessivo di Sielte passa dai 300 mln del 2014 agli oltre 600 mln attuali.

Sielte è quella di portare avanti un progetto di diversificazione che ha permesso alla società di diventare uno dei principali Service & System Integrator nel mercato della digitalizzazione garantendo ai propri clienti un servizio completo a 360° che va dalle competenze tradizionali del settore a quelle più sofisticate nel campo della Cyber Security. I ricavi di rivendita tecnologica hanno superato i 50 milioni di euro prevendendo un’ulteriore crescita nel 2023 grazie ad una forza lavoro professionale e competente di oltre 4.000 dipendenti, costantemente impegnati in importanti percorsi di certificazione e specializzazione e formazione.

“Abbiamo chiuso l’esercizio del 2022 con un fatturato di oltre 640 milioni di euro, dove per la prima volta i servizi superano la costruzione della rete, segnale che la Sielte è ormai un’azienda che ha centrato a pieno il suo progetto di trasformazione digitale”, commenta il Presidente Turrisi. Il 2022 infatti evidenzia un importante cambio di passo per l’azienda italiana, affermandosi nel settore delle TLC e dei servizi annessi. Ad oggi la strategia attuata da

“Budgettiamo un 2023 in ulteriore crescita, sia nei comparti tradizionali delle reti, ma ancora di più nel settore della Digital Solutions, dove solo nel 2022 abbiamo conseguito oltre 250 certificazioni tecniche, che ci hanno permesso di acquisire livelli di partnership di primaria importanza con Vendor leader del settore come Cisco, Hp Aruba, Fortinet, CradlePoint e Huawei”, dichiara il Presidente Salvatore Turrisi.

Alle spalle di Sielte, c’è un secolo di storia, perché tutto risale al 1925 quando a Genova venne costituita la Società Ericsson Italiana come emanazione italiana della multinazio- sti bambini e giovani studenti tablet abilitati alla navigazione in rete per darà loro l’opportunità di studiare e di connettersi al mondo. “In questo modo auguriamo di ridurre non solo il digital divide – un fenomeno che coinvolge vaste aree soprattutto nei continenti più poveri – ma anche di incentivare l’istruzione e la formazione dei bambini più svantaggiati, riducendo così una nuova forma di povertà, quella digitale. In ogni parte del mondo i bambini sono la categoria più fragile e lo sono particolarmen- te nelle aree geografiche dove sono presenti povertà ed isolamento. Noi vogliamo garantire loro la possibilità di accedere a Internet e quindi di collegarsi con il mondo, affinché possano avere un’istruzione migliore e, quindi, maggiori possibilità per il futuro”, spiega il Presidente di Sielte Salvatore Turrisi. Children Connection ha preso il via e si concluderà nel 2025, in occasione del Giubileo dei bambini che verrà celebrato a Roma nell’ambito dei più generali festeggiamenti per il Giubileo della Chiesa

Cattolica. Attualmente Sielte, insieme ai volontari dell’Associazione di promozione Sociale Ripartiamo ha raggiunto con Children Connection ben 11 Paesi: Marocco, Giordania, Tanzania, Serbia, Armenia, Romania, Palestina, Mauritius, Filippine, Tunisia e Mauritania. Una volta individuata la meta, Sielte e i volontari di Ripartiamo APS prendono contatti con le comunità del luogo per individuare quanto prima le famiglie, le scuole o le associazioni più bisognose di aiuto e a cui verranno consegnati i tablet. Concordati gli step preliminari, successivamente prende il via la missione sul campo: i volontari raggiungono i contatti nel Paese prescelto e consegnano il materiale tecnologico a coloro che sono stati segnalati. Questo progetto sociale a favore dei bambini più svantaggiati abbraccia a 360° quelli che sono i valori fondanti dell’azienda stessa. Per Sielte creare cultura ed educazione digitale tra i bambini del terzo mondo è importante per diverse ragioni. nale svedese Ericsson. Nel 1933 viene modificata la ragione sociale in “Società Impianti Elettrici e Telefonici Sistema Ericsson” Sielte SpA. Quest’azienda, insieme con la Fatme – l’altra controllata Ericsson in Italia - diventano ben presto, nella ricostruzione postbellica, tra le principali fornitrici delle Amministrazioni Italiane di Telecomunicazioni (Sip e Asst). Nel ’94, Sielte e Fatme vengono fuse in un’unica grande azienda denominata Ericsson Telecomunicazioni, di cui la Sielte diventa la Divisione R (Reti). E nel 1998, gli svedesi decidono di vendere questa divisione e all’inizio del 99 l’azienda passa alla Famiglia Turrisi di Catania, che ne rileva l’80% delle quote azionarie.

Il resto è storia recente, con una galoppata di sviluppi e successi, sia imprenditoriali che tecnologici. Una storia che, oltretutto, può fregiarsi anche del “Rating di legalità”, che Sielte ha ottenuto nel 2022.

Nel 2002 il Gruppo rileva dalla Ericsson il restante 20% ed ingloba tutte le attività del Gruppo in un unico soggetto giuridico che ri-

In primis attraverso Children Connection l’azienda vuole offrire maggior accesso alle opportunità: l'uso della tecnologia e dell'informazione è essenziale per accedere alle opportunità di lavoro, all'istruzione e all'innovazione. Senza una conoscenza adeguata dell'uso della tecnologia, i bambini del terzo mondo potrebbero essere esclusi da queste opportunità e rimanere indietro rispetto ai loro coetanei in paesi più sviluppati.

Grazie a questo progetto di Csr Sielte si impegna a combattere la povertà, poiché la tecnologia può essere, un potente strumen- prende l’originario brand Sielte Sps. Parte una serie di acquisizioni: in Italia la Siscom, la Ets, la Imt; all’estero Sielte Iberica, Cotronic, Sielte Romania Sa e Sielte Nigeria Ltd. Dal 2002 in poi vengono consolidate le attività di progettazione e realizzazione delle reti di telecomunicazioni sia fisse che mobili e dei sistemi tecnologici per reti ferroviarie metropolitane ed interurbane. Per il mercato ferroviario, Sielte ha sviluppato e prodotto il nuovo Sistema di telefonia selettiva integrata (STSI) basato su tecnologia Voip e partecipato alla realizzazione su scala nazionale della nuova rete mobile to. L'accesso all'informazione può aiutare le persone a trovare lavoro, a creare imprese e a migliorare le loro condizioni di vita. Inoltre, l'educazione digitale può aiutare a migliorare la qualità dell'istruzione e a fornire opportunità di apprendimento a distanza, specialmente in aree rurali e isolate.

L’opportunità donata da Sielte grazie a Children Connection vuole anche andare a influire sul potenziamento della capacità di problem solving dei ragazzi coinvolti. L'uso di tecnologie come computer, tablet e smartphone può aiutare i bambini ad acqui- per le Ferrovie dello Stato Gsm-R. Nel periodo 2002-2010 viene sviluppata all’interno della società un’area di attività riguardante la fornitura di Servizi Tecnici per le reti di telecomunicazioni dei principali operatori, tra i quali Telecom Italia, Fastweb e Vodafone. sire nuove competenze e conoscenze, migliorare la loro alfabetizzazione digitale e diventare cittadini digitali consapevoli.

Vengono realizzati Help Desk tecnici di primo, secondo e terzo livello e implementati servizi di assistenza su apparati e circuiti per Clienti consumer e corporate. Dal 2010 ad oggi Sielte ha consolidato tutte le aree di intervento e attualmente si presenta come un System Integrator che spazia dalle Telecomunicazioni, all’Energia ed ai Trasporti. Nel 2014-2015 Sielte ha lanciato due nuove Linee di Business: “Sielte Cloud” che fornisce servizi di ICT sia alle società del Gruppo che a Clienti Pubblici e Privati, come Cloud Server, Cloud Monitoring e soluzioni Smart Cities per le PAL.

L’altra linea fornisce Servizi di Teleporto, come Uplink|downlink in banda C, X e KU, backhaul satellitare, collocazione di apparati, disaster recovery, Broadcast satellitare e servizi Vsat.

Infine, la donazione di hardware tecnologici da parte di Sielte permette a chi li riceve di sviluppare e implementare la condivisione della conoscenza. L'accesso all'informazione attraverso la tecnologia può aiutare a condividere conoscenze e buone pratiche in campo medico, scientifico e sociale, migliorando la qualità della vita delle persone e promuovendo lo sviluppo sostenibile.

Children Connection, pertanto, è un progetto fortemente ispirato dalle parole del Santo Padre che Sielte condivide a pieno. L’educazione e la formazione sono valori portanti della nostra società, sono fattori che permettono al mondo di progredire, di evolversi ed avanzare costantemente. Ma purtroppo non tutti nel mondo hanno le stesse opportunità. Quello che Sielte si impegna a fare promuovendo progetti come Children Connection è contribuire a creare una società più equa ed inclusiva, migliorando la vita di milioni di persone in tutto il mondo, specialmente dei bambini e dei ragazzi che rappresentano il futuro.

This article is from: