la parola all’esperto
BLOCKCHAIN per l’agrifood Tecnologia
La tecnologia blockchain per l’agrifood è un’opportunità o una tendenza ancora da valutare? Lettura critica di un fenomeno in essere e delle sue potenzialità Giuseppe L. Pastori - Tecnologo Alimentare
e per questo vulnerabile, ma su una rete di computer diversi chiamati nodi dove tutti hanno la stessa chiave, così che l’intervento su un determinato nodo comporti la modifica su tutti gli altri. Nei database tradizionali, le informazioni sono archiviate su server centralizzati: qualsiasi database centralizzato può essere compromesso da hacker o modificato intenzionalmente da qualcuno senza dover essere per forza verificato. Ma non è il caso della tecnologia blockchain.
LE APPLICAZIONI DELLA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN AL DI FUORI DEI SISTEMI FINANZIARI
L’
idea di informatizzare le transazioni in modo sicuro e permanente era inizialmente legata al mondo della finanza e delle criptovalute: due sistemi considerati da alcuni come un tentativo di fare soldi facili o in modo fraudolento e da altri come una rivoluzione in campo economico, che non poteva che svilupparsi ai tempi di internet e di cui non potremo fare a meno nel futuro che abbiamo già delineato. Sta di fatto che questo scenario ha aperto la strada al concetto di tecnologia blockchain. Si tratta sostanzialmente di un modo per archiviare e condividere informazioni attraverso una rete di utenti in uno spazio virtuale aperto, che tenga traccia di ogni singola transazione tra le parti perché siano facilmente verificabili in futuro, senza perico-
La tecnologia blockchain offre grandi potenzialità in diversi settori compreso quello agroalimentare [1-2]. In questo specifico contesto Anche le micro, piccole viene vista principalmene medie imprese possono te come mezzo per una beneficiare di questa tracciabilità innovativa tecnologia: può aiutare e per ridurre i costi delle a gestire meglio le catene di approvvigionamento, lo che siano modificate e transazioni commerciali assicurare che certi prodotti soggette a contestazione. che oggi fanno ancora in siano fatti con determinate L’insieme cioè può essere parte affidamento su momaterie, definire duli cartacei e richiedono considerato come un dainequivocabilmente i legami tabase, anche se diverso procedure amministraticon un territorio ve complesse, anche se in dai modelli tradizionali. parte telematiche. Le informazioni contenute in una blockchain sono archiviate in una Le maggiori “Big Company” alimentari come catena continua di blocchi. Ogni blocco Nestlé, Kraft-Heinz, Unilever e altre, già da alcuni anni si stanno impegnando per abbraccontiene informazioni essenziali (ad esempio: transazioni commerciali, gestione del ciare questa tecnologia per la loro complessa processo da uno stadio all’altro, informazioni supply chain e hanno inizialmente costituito relative ad aspetti qualificanti di una relazioun consorzio con IBM Food Trust per identine) e un codice alfanumerico crittografico ficare le aree nelle quali la blockchain è destinata a portare i maggiori contributi, basati (chiamato hash) del blocco precedente. Per sulla piattaforma creata da IBM. Però anche modificare le informazioni in qualsiasi blocco, è necessario apportare cambiamenti a le micro, piccole e medie imprese (PMI), che tutti i blocchi successivi. Inoltre questa sorta fanno della produzione di nicchia o ecodi catena a blocchi è distribuita in modo che sostenibile un elemento distintivo della propria proposta ma non trovano facile accesso non sia archiviata su un singolo computer -
MARZO 2022
15