Rivista Diritto Tributario 3/2022

Page 37

La tutela dei diritti del contribuente nel sistema multilivello delle fonti e dei modelli di tutela* Sommario: 1. I diritti del contribuente tra regole e principi. – 2. Forme e modelli di

tutela dei diritti. – 3. Lo Statuto dei diritti del contribuente, tra diritti di buona legislazione e diritti di buona amministrazione. – 3.1. I diritti di buona legislazione. – 3.2. I diritti di buona amministrazione. – 3.3. Il ruolo dello Statuto. – 4. La tutela del contribuente nella Costituzione. – 4.1. L’interpretazione costituzionalmente orientata. – 4.2. Il giudizio incidentale di costituzionalità. – 4.2.1. Le condizioni per il ricorso incidentale: l’esistenza di un giudizio innanzi ad un’autorità giudiziaria. – 4.2.2. Le altre condizioni (rilevanza, non manifesta infondatezza, impossibilità di un’interpretazione adeguatrice) – 4.2.3. Il giudizio. – 5. Il diritto eurounitario come strumento di affermazione di diritti per il contribuente. – 5.1. Il Diritto dell’Unione europea alla prova dei suoi confini. – 5.2. La tutela dei diritti del contribuente nel diritto dell’Unione europea. – 5.3. L’interpretazione conforme. – 5.4. Il rinvio pregiudiziale. – 5.4.1. Le condizioni. – 5.4.2. La procedura. – 5.4.3. Gli effetti. – 5.4.4. La doppia pregiudizialità. – 6. La CEDU e i diritti del contribuente. - 6.1. Gli strumenti di tutela dei diritti enunciati dalla CEDU. – 6.2. Il ricorso innanzi alla Corte EDU. – 6.3. L’invocazione diretta della Convenzione in ambito nazionale. – 7. L’assetto multilivello dei principi come sfida e come opportunità nella difesa del contribuente. La tutela dei diritti del contribuente si articola su un sistema multilivello, in cui si intersecano fonti di rango ma anche di origini estremamente eterogenei: dal diritto costituzionale, a quello eurounitario fino alla CEDU. Un simile assetto esige dal giudice un ruolo complesso di garante della legalità statale; un ruolo, questo, che si articola nell’interpretazione costituzionalmente conforme, nella regolazione dell’accesso alla Corte costituzionale e alla Corte di Giustizia, nonché, ed infine, nell’assicurare l’applicazione della Convenzione europea. Al contempo, ai contribuenti e ai loro consulenti un simile assetto impone l’elaborazione di strategie complesse, capaci di presidiare tutte le possibili opzioni di tutela, con una contaminazione di tecniche decisorie e di soluzioni processuali in continua evoluzione.

* Il presente saggio riprende, con talune modifiche, il contributo destinato all’opera collettanea A. Carinci - T- Tassani (a cura di), I diritti del contribuente, in corso di pubblicazione per i tipi di Giuffrè.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.