Rivista Diritto Tributario 3/2022

Page 123

Onere della prova “complesso” nelle frodi IVA di natura soggettiva* Sommario: 1. Il fenomeno delle frodi IVA ed il concetto (solo italiano) di operazioni

soggettivamente inesistenti – 1.1. L’introduzione dell’elemento soggettivo della buona fede nell’ermeneutica della CGUE – 1.2. Soluzione al problema dell’onus probandi ed individuazione per via giurisprudenziale degli elementi oggettivi. – 2. La “difficile” seconda stagione della giurisprudenza di legittimità nel distinguo tra frodi IVA ed operazioni soggettivamente inesistenti. – 3. Le ultime posizioni degli Eurogiudici e della Suprema Corte di Cassazione, in ambito di frodi IVA, sull’atteggiamento psicologico del contribuente. – 4. L’irrisolto problema della duplicazione e moltiplicazione della pretesa dell’IVA nelle frodi più complesse. – 5. Proposte risolutive concrete al problema delle frodi IVA. Muovendo da una breve introduzione sui fattori caratterizzanti le principali tipologie di schemi fraudolenti in materia di IVA e l’utilizzo (eventuale) di questi paradigmi concettuali da parte della Corte di Giustizia e della Cassazione, il contributo passerà in rassegna le principali pronunce della giurisprudenza sia a livello eurounitario che a livello nazionale, proponendo un’analisi dell’evoluzione bifocale dell’onus probandi e del thema probandum sulle frodi IVA. Si constaterà quindi che, al fine di rispondere alle istanze di tutela, da una parte, del legittimo affidamento e della certezza del diritto, e dall’altra, della lotta alle frodi fiscali, l’orientamento giurisprudenziale Europeo e, più faticosamente, quello nazionale di legittimità risponderanno con un mutamento evolutivo riguardo all’elemento soggettivo della buona fede con lo scopo di riconoscere la detrazione IVA, passando da una visione “oggettiva” – che ben si addice alla generale fisiologia del sistema – ad una valorizzazione della partecipazione psicologica e materiale ad un’operazione fraudolenta, al fine di negare la detrazione IVA in situazioni patologiche. The article depicts the main CJEU’s case laws as well as the Italian Supreme Court’s decisions on VAT tax frauds, by proposing a two-faced analysis on the “onus probandi” and “thema probandum” topics. The findings of this paper will highlight different alignment capabilities, from the two jurisdictional bodies, to the subjective element of the good faith, shifting from an “objective” setting to the enhancement of the subjective transferee’s acknowledgment concerning fraudulent operations. * La pubblicazione è fatta dall’Autore a titolo personale e non impegna in alcun modo l’Amministrazione di appartenenza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rivista Diritto Tributario 3/2022 by Pacini Editore - Issuu