Supporto ai dipendenti
Gestione delle assenze Obbligo di continuità del pagamento del salario in caso di malattia o infortunio Se il dipendente è impossibilitato a svolgere il lavoro senza colpa propria a causa di malattia o infortunio, il Partner deve fornire assistenza e cure mediche per un periodo di tempo limitato, per tre settimane nel primo anno di servizio e per un periodo ragio nevolmente più lungo in seguito, a seconda della durata del rapporto di lavoro e delle circostanze particolari. Per garantire la continuità del pagamento del salario ai sensi dell’art. 324a CO, il dipendente è tenuto a certificare la sua assenza con un documento ufficiale, il certificato medico. Diritto del dipendente ad avere tempo libero Oltre ai periodi di riposo e ai giorni di riposo o liberi, al dipendente devono essere concesse le consuete assenze e le ore di tempo libero. Questa disposizione conferisce al dipendente il diritto di assentarsi dal lavoro con breve preavviso durante l’orario di lavoro per occuparsi di questioni personali particolarmente urgenti o per partecipare a importanti eventi familiari.
Proprio matrimonio Matrimonio di un parente stretto
1–3 giorni lavorativi 0,5–1 giorno lavorativo
Congedo di maternità Congedo di paternità
14 settimane 10 giorni lavorativi
Malattia grave e improvvisa, incidente, ecc. nella propria famiglia o di parenti più prossimi, se non si può usu fruire dell’aiuto di terzi
Tempo necessario per risol vere il problema o per trovare un altro supporto (massimo 3 giorni)
Decesso in famiglia
1–3 giorni lavorativi
Trasloco
1 giorno lavorativo (nella regione) 2 giorni lavorativi (al di fuori della regione)
Reclutamento o ispezione militare
il tempo necessario
Pratiche da sbrigare presso uffici pubblici
il tempo necessario
Per la ricerca di lavoro dopo il licenziamento
il tempo necessario