12 minute read

2.7 Gli occupati

Fig. 2.1 TASSO DI ATTIVITÀ (15-64 ANNI). ITALIA E ABRUZZO.

Anni 2007-2020

Advertisement

Fonte: elaborazione CRESA- Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

a 35,9%, +0,6 p.p.) e, per opposte ragioni di genere, a Teramo (da 37,9% a 38,5%, +0,5 p.p.) e si contrae, principalmente a causa della componente femminile, a Pescara (da 35,3% a 35,9%, -2,3 p.p.) e, con l’apporto di peso simile di uomini e donne, a Chieti (da 45,3% a 36,3%, -8,7 p.p.).

2.7 GLI OCCUPATI Passando ad analizzare una delle due componenti della forza lavoro (occupati e persone in cerca di occupazione), si osserva che gli occupati in regione nella fine del 2020 sono 488,6 mila e diminuiscono su base annua di 9,3 mila unità (-3,5 mila uomini e -5,8 donne), cui corrisponde un decremento percentuale del -1,9% (uomini: -1,2%; donne: -2,9%)

Tab. 2.7.a OCCUPATI (15 ANNI E PIÙ) PER GENERE. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia)

2019 2020 maschi femmine totale maschi femmine totale

Italia Nord

13.487,6 9.872,2 23.359,9 13.280,4 9.623,3 22.903,8 6.833,8 5.356,3 12.190,0 6.712,4 5.234,6 11.947,0 Centro 2.765,3 2.222,0 4.987,2 2.737,0 2.162,5 4.899,5 Mezzogiorno 3.888,6 2.294,0 6.182,6 3.831,1 2.226,2 6.057,3 Abruzzo 296,5 201,4 497,9 293,0 195,6 488,6 L'Aquila 66,4 46,9 113,3 66,1 46,2 112,3 Teramo 71,6 51,0 122,6 70,3 50,1 120,4 Pescara 70,4 50,4 120,8 72,0 47,8 119,8 Chieti 88,2 53,0 141,2 84,7 51,4 136,1

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Tab. 2.7.b OCCUPATI (15 ANNI E PIÙ) PER GENERE. Anni 2019 e 2020 (var. annue in migliaia e in %)

In migliaia In percentuale maschi femmine totale maschi femmine totale

Italia Nord

-207,2 -248,9 -456,1 -1,5 -2,5 -2,0 -121,4 -121,7 -243,0 -1,8 -2,3 -2,0 Centro -28,2 -59,5 -87,7 -1,0 -2,7 -1,8 Mezzogiorno -57,6 -67,8 -125,4 -1,5 -3,0 -2,0 Abruzzo -3,5 -5,8 -9,3 -1,2 -2,9 -1,9 L'Aquila -0,3 -0,7 -1,0 -0,5 -1,4 -0,9 Teramo -1,3 -1,0 -2,3 -1,8 -1,9 -1,9 Pescara 1,6 -2,6 -1,0 2,3 -5,1 -0,8 Chieti -3,5 -1,6 -5,1 -3,9 -3,0 -3,6

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

lievemente inferiore al -2,0% che si rileva a livello medio nazionale derivante da una contrazione maggiore rispetto a quella regionale della componente maschile (-1,5%) e da un calo meno accentuato di quella femminile (-2,5%). A livello provinciale è Chieti a far segnare il peggior andamento, con una perdita di 5,1 mila posti di lavoro (-3,6%) che ha interessato particolarmente gli uomini (-3,5 mila pari al -3,9%) e in misura minore le donne (-1,6 mila pari al -3,0%). Teramo fa osservare una contrazione percentuale del numero di occupati uguale a quella media regionale (-1,9%) cui

Tab. 2.8.a OCCUPATI PER CLASSE DI ETÀ. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia)

Classe di età Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo MASCHI + FEMMINE

2019

2020

15-24 anni 1.084,9 616,3 196,0 272,6 18,8 25-34 anni 4.085,5 2.146,0 835,8 1.103,7 86,7 35-44 anni 5.920,7 3.070,2 1.283,9 1.566,6 124,5 45-54 anni 7.114,3 3.795,7 1.531,8 1.786,8 152,1 55-64 anni 4.481,7 2.219,6 986,1 1.276,0 102,3 65 anni e più 672,7 342,3 153,6 176,9 13,6 15 anni e più 23.359,9 12.190,0 4.987,2 6.182,6 497,9 15-24 anni 988,6 564,3 176,9 247,4 18,2 25-34 anni 3.918,4 2.079,4 805,3 1.033,6 82,8 35-44 anni 5.682,1 2.945,0 1.216,9 1.520,2 122,5 45-54 anni 7.037,4 3.743,0 1.521,5 1.772,9 147,5 55-64 anni 4.596,2 2.269,3 1.019,3 1.307,7 103,8 65 anni e più 681,1 346,0 159,6 175,6 13,9 15 anni e più 22.903,8 11.947,0 4.899,5 6.057,3 488,6

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Tab. 2.8.b OCCUPATI PER CLASSE DI ETÀ. Anni 2019 e 2020 (var. annue in migliaia e in %)

Classe di età Variazione 2020/2019 Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo

MASCHI + FEMMINE

15-24 anni

25-34 anni

35-44 anni

45-54 anni

55-64 anni

65 anni e più

15 anni e più In migliaia In % In migliaia In % In migliaia

In % In migliaia In % In migliaia In % In migliaia In % In migliaia In %

-96,3 -52,0 -19,1 -25,2 -0,7 -8,9 -8,4 -9,8 -9,2 -3,5 -167,2 -66,5 -30,5 -70,2 -3,8 -4,1 -3,1 -3,6 -6,4 -4,4 -238,6 -125,1 -67,0 -46,5 -2,1

-4,0 -4,1 -5,2

-3,0 -1,7 -76,8 -52,7 -10,2 -13,9 -4,6 -1,1 -1,4 -0,7 -0,8 -3,0 114,5 49,6 33,2 31,7 1,5 2,6 2,2 3,4 2,5 1,5 8,3 3,7 6,0 -1,3 0,3 1,2 1,1 3,9 -0,8 2,3 -456,1 -243,0 -87,7 -125,4 -9,3 -2,0 -2,0 -1,8 -2,0 -1,9

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

corrisponde un decremento di 2,3 mila unità di cui 1,3 mila uomini (-1,8%) e mille donne (-1,9%). Contrazioni di minore intensità interessano le province dell’Aquila (-1.000 occupati pari al -0,9%) e Pescara (-1.000 unità pari al -0,8%) con la particolarità che quest’ultima, in controtendenza con quanto si osserva nelle altre aree della regione e del paese, a fronte di una consistente diminuzione delle occupate (-2,6 mila pari al -5,1%), mette a segno un aumento della componente maschile (+1,6 mila che corrisponde al +2,3%). Il numero di occupati per età fa rilevare nel 2020 rispetto al 2019 una diminuzione complessiva della fascia di età 15-54 anni e un aumento degli over 54. In particolare si osserva una maggior tenuta in Abruzzo rispetto al resto del paese delle classi 15-24 anni (-3,5%; Italia: - 8,9%; Mezzogiorno: -9,2%), 35-44 anni (-1,7%: Italia: -4,0%; Mezzogiorno: -3,0%) e over 64 (+2,3%; Italia: +1,2%; Mezzogiorno: -0,8%). Peggiore della media nazionale e di quella circoscrizionale è invece l’andamento del numero di occupati 25-34 anni (-4,4%; Italia: -4,1%; Mezzogiorno: -6,4%), 45-54 anni (-3,0%; Italia: -1,1%; Mezzogiorno: -0,8%). In crescita in tutte le aree del paese gli occupati 55-64 anni (+1,5%; Italia: +2,6%; Mezzogiorno: +2,5%). A differenza di quanto si osserva per gli occupati maschi, fanno registrare un calo di consistente entità il numero di occupate giovanissime (-14,9%; uomini: +1,8%) e quello delle over 54 (55-64 anni: donne -1,4%; uomini: +3,6%; over 64: donne: -29,3%; uomini: +25,3%). Nelle altre classi di età il generale decremento dell’occupazione femminile, che fa registrare una sostanziale stabilità solo nel caso delle occupate tra i 34 e i 44 anno (+0,1%), è meno pesante di quella maschile. Quanto al titolo di studio, si osserva un aumento dell’occupazione solo relativamente alle persone con laurea o specializzazione post laurea in regione come nel resto del paese.

Tab. 2.9 OCCUPATI PER GENERE E CLASSE DI ETÀ. Anni 2019 e 2020 (var. annue in %)

Classe di età Genere Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo

15-24 anni

Maschi -4,7 -4,5 -7,6 -3,2 1,8 Femmine -15,3 -14,2 -13,1 -19,9 -14,9

25-34 anni

Maschi -3,2 -2,5 -0,4 -6,3 -4,8 Femmine -5,3 -3,9 -7,6 -6,4 -3,8

35-44 anni

45-54 anni

55-64 anni

65 anni e più

Maschi -3,9 -4,1 -4,4 -3,2 -2,8 Femmine -4,2 -4,1 -6,2 -2,6 0,1 Maschi -0,9 -1,1 -1,3 0,0 -3,5 Femmine -1,4 -1,7 0,1 -2,0 -2,3 Maschi 2,7 1,9 4,0 2,9 3,6 Femmine 2,4 2,6 2,6 1,7 -1,4 Maschi -0,6 -2,5 3,6 -0,5 25,3 Femmine 5,2 9,1 4,4 -1,3 -29,3

15 anni e più

Maschi -1,5 -1,8 -1,0 -1,5 -1,2 Femmine -2,5 -2,3 -2,7 -3,0 -2,9

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Tab. 2.10.a OCCUPATI PER TITOLO DI STUDIO. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia)

Titolo di studio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo 2019 licenza elem. nessun titolo 667,6 246,6 138,2 282,8 9,4 licenza media 6.427,1 3.312,2 1.224,9 1.890,0 130,3 diploma 10.802,3 5.828,7 2.284,2 2.689,4 245,1 laurea e post-laurea 5.462,8 2.802,5 1.339,9 1.320,4 113,1 totale 23.359,9 12.190,0 4.987,2 6.182,6 497,9 2020 licenza elem. nessun titolo 604,7 216,8 119,8 268,0 9,0 licenza media 6.180,0 3.194,7 1.183,3 1.802,0 122,2 diploma 10.598,1 5.713,1 2.253,2 2.631,8 239,4 laurea e post-laurea 5.521,1 2.822,4 1.343,2 1.355,4 118,0 totale 22.903,8 11.947,0 4.899,5 6.057,3 488,6

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Esse in Abruzzo passano dal 22,7% del totale degli occupati nel 2019 al 24,1% nel 2020 (da 113,1 mila a 118 mila con un incremento annuo del 4,3%), con un peso uguale a quello medio nazionale. La quota di occupati con la licenza media superiore scende dal 49,2% al 49,0% (da 245,1 mila a 239,4 mila con una contrazione annua del 2,3%), e corrisponde al 49% del totale regionale (Italia: 46,3%), quella dei lavoratori con licenza elementare o nessun titolo passa dall’1,9% all’1,8% (da 9,4 mila a 9,0 mila con un decremento del 4,1%) (Italia: 2,6% del totale). Più decisa la contrazione degli occupati con licenza media inferiore che, passando da 130,3 mila a122,2 mila, perdono il 6,2% e scendono dal 26,2% al 25,0% del totale degli occupati (Italia: 27%).

Tab. 2.10.b OCCUPATI PER TITOLO DI STUDIO (var. 2020/2019 in migliaia e in %)

Titolo di studio

licenza elem. nessun titolo licenza media diploma laurea e post-laurea totale

licenza elem. nessun titolo licenza media diploma laurea e post-laurea totale Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo in migliaia -62,9 -29,8 -18,3 -14,8 -0,4

-247,2 -117,6 -41,6 -204,3 -115,7 -31,0 -88,0 -8,1 -57,6 -5,6

58,2 19,9 3,3

35,0 4,9 -456,1 -243,0 -87,7 -125,4 -9,3 in percentuale -9,4 -12,1 -13,3 -5,2 -4,1

-3,8 -3,5 -3,4 -4,7 -6,2

-1,9 -2,0 -1,4 -2,1 -2,3

1,1 0,7 0,2 2,7 4,3

-2,0 -2,0 -1,8 -2,0 -1,9

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Considerando la posizione professionale, la regione perde in un anno 13,5 mila lavoratori dipendenti (-3,5% su base annua; Italia: -1,7%) e vede crescere di 4,2 mila unità quelli indipendenti (+3,7%; Italia: -2,9%). Relativamente a questi ultimi si osservano consistenti incrementi all’Aquila (+2,5 mila che corrisponde al +10,1% su base annua) e a Pescara (+2,4 mila pari al +9,0%) e diminuzioni di modesta entità a Teramo (-0,4 mila pari al -1,4%) e a Chieti (-0,3 mila pari al -0,9%). Il numero dei lavoratori dipendenti si contrae in tutto il territorio regionale, dal massimo di -4,8 mila unità a Chieti (-4,4%) al minimo di -1,9 mila a Teramo (-2,0%). Si rileva che sia gli occupati a tempo pieno sia quelli a tempo parziale in regione, che nel

Tab. 2.11.a OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia)

2019 2020 dipendenti indipendenti totale dipendenti indipendenti totale

Italia 18.047,7 5.312,2 23.359,9 17.745,6 5.158,1 22.903,8

Nord

9.548,7 2.641,3 12.190,0 9.409,1 2.537,9 11.947,0 Centro 3.833,6 1.153,6 4.987,2 3.777,3 1.122,3 4.899,5 Mezzogiorno 4.665,4 1.517,2 6.182,6 4.559,3 1.498,0 6.057,3 Abruzzo 383,2 114,7 497,9 369,7 118,9 488,6 L'Aquila 88,8 24,5 113,3 85,3 27,0 112,3 Teramo 93,1 29,5 122,6 91,2 29,1 120,4 Pescara 93,9 26,9 120,8 90,5 29,3 119,8 Chieti 107,4 33,8 141,2 102,6 33,5 136,1

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Tab. 2.11.b OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE.

(var. 2020/2019 in migliaia e in %)

2019 2020 dipendenti indipendenti totale dipendenti indipendenti totale

Italia -302,0 -154,1 -456,1 -1,7 -2,9 -2,0

Nord

-139,6 -103,5 -243,0 -1,5 -3,9 -2,0 Centro -56,3 -31,4 -87,7 -1,5 -2,7 -1,8 Mezzogiorno -106,1 -19,2 -125,4 -2,3 -1,3 -2,0 Abruzzo -13,5 4,2 -9,3 -3,5 3,7 -1,9 L'Aquila -3,5 2,5 -1,0 -3,9 10,1 -0,9 Teramo -1,9 -0,4 -2,3 -2,0 -1,4 -1,9 Pescara -3,4 2,4 -1,0 -3,6 9,0 -0,8 Chieti -4,8 -0,3 -5,1 -4,4 -0,9 -3,6

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Tab. 2.12.a OCCUPATI A TEMPO PIENO E PARZIALE. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia)

2019 2020

Italia tempo pieno tempo parziale totale tempo pieno tempo parziale totale

18.922,2 4.437,6 23.359,9 18.671,3 4.232,4 22.903,8

Nord 9.875,7 2.314,3 12.190,0 9.756,2 2.190,8 11.947,0

Centro 4.006,9 980,3 4.987,2 3.960,3 939,3 4.899,5

Mezzogiorno 5.039,6 1.143,0 6.182,6 4.954,9 1.102,4 6.057,3 Abruzzo 407,1 90,8 497,9 404,1 84,5 488,6

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

2020 costituiscono rispettivamente l’82,7% e il 17,3% del totale (Italia: 81,5% e 18,5%) sono diminuiti i primi meno che nella media nazionale (-0,7% pari a -3.000 contro -1,3% dell’Italia), i secondi in misura più accentuata (-6,9% pari a -6.300 unità contro -4,6%). Gli occupati dipendenti a tempo indeterminato rappresentano in regione nel 2020 l’82,5% del totale dei dipendenti (Italia: 84,9%) in calo rispetto all’anno precedente dello 0,6% (Italia: +0,6%), contrazione assai meno consistente di quella che ha interessato gli assunti a tempo determinato (-15,3%; Italia: -12,8%). Il saldo netto finale negativo degli occupati del 2020 in regione è stato determinato dalla forte contrazione di tutti i settori. In particolare l’agricoltura fa segnare un -15,8% (Italia: +0,4%), pari a -3,4 mila unità, l’industria del -2,5% (-2,8 mila unità) assai peggiore del -0,4% medio nazionale, le costruzioni, a fronte di un aumento italiano dell’1,4%, perdono il 4,2% degli occupati (pari a -1,5 mila unità) e i servizi lo 0,5% (pari a -1,6 mila unità) (Italia: -2,8%). Dal punto di vista provinciale si osserva all’Aquila l’accrescimento dell’occu-

Tab. 2.12.b OCCUPATI A TEMPO PIENO E PARZIALE.

(var. 2020/2019 in migliaia e in %)

2019 2020

Italia

Nord tempo pieno tempo parziale totale tempo pieno tempo parziale totale

-250,9 -205,2 -456,1 -1,3 -4,6 -2,0 -119,5 -123,5 -243,0 -1,2 -5,3 -2,0 Centro -46,7 -41,0 -87,7 -1,2 -4,2 -1,8 Mezzogiorno -84,7 -40,7 -125,4 -1,7 -3,6 -2,0 Abruzzo -3,0 -6,3 -9,3 -0,7 -6,9 -1,9

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

pazione nei servizi (+7,3% pari a 5,8 mila unità), decrementi dell’ordine delle 3 mila unità nell’agricoltura (-64,5%) e nell’industria (-15,5%) e una contrazione di minore intensità nelle costruzioni (-600 unità che corrisponde al -6,1%). Teramo presenta nel complesso variazioni in valore assoluto e percentuali di minor ampiezza, con la perdita di 3 mila e 1,3 mila unità nei servizi e nell’agricoltura (rispettivamente -3,7% e -24,7%) e incrementi nell’industria (+1,4 mila unità pari al +4,8%) e nelle costruzioni (+600 unità che corrispondono al +7,6%). Pescara e Chieti vedono crescere l’occupazione nell’agricoltura (+4,1% e +12,4% pari rispettivamente a +100 e 1,1 mila unità) e contrarsi quella nei servizi (-4,4% e -0,6% che corrispondono nell’ordine a -3,9 mila e 0,5 mila unità). Pescara fa registrare aumenti anche nei settori dell’industria (+1,2 mila unità pari al +5,2%) e delle costruzioni (+1,6 mila unità pari al +23,2%), al contrario di Chieti che mostra un arretramento dell’occupazione in ambedue questi settori (industria: -2,6 mila unità pari al -6,1%; costruzioni: -3,1 mila unità pari al -28,5%).

Tab. 2.13.a OCCUPATI PER SETTORE. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia)

Anno Italia Mezzogiorno Abruzzo L’Aquila Teramo Pescara Chieti Agricoltura 2019 908,8 447,2 21,8 5,3 5,1 2,1 9,3 2020 912,3 427,8 18,3 1,9 3,8 2,2 10,4 Industria 2019 4.703,1 822,5 112,3 17,9 28,5 23,3 42,6 2020 4.682,1 823,5 109,5 15,1 29,9 24,5 40,0 Costruzioni 2019 1.339,4 387,1 36,3 10,1 8,3 6,9 11,0 2020 1.357,9 395,1 34,8 9,5 9,0 8,4 7,8 Servizi 2019 16.408,6 4.525,8 327,5 80,0 80,7 88,5 78,4 2020 15.951,4 4.410,8 326,0 85,8 77,7 84,6 77,9

Totale 2019 23.359,9 6.182,6 497,9 113,3 122,6 120,8 141,2 2020 22.903,8 6.057,3 488,6 112,3 120,4 119,8 136,1

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

This article is from: