
7 minute read
2.9 I disoccupati
pazione femminile cresce su base annua all’Aquila di 1,1, p.p. e a Teramo di 0,4 p.p. e si contrae e Pescara di 0,9 p.p. e a Chieti di 2,9 p.p.. Il risultato di tali variazioni è un allargamento nel 2020 rispetto al 2019 del divario a svantaggio delle donne in tutti i territori presi in considerazione tranne che all’Aquila e a Chieti, province nelle quali tale gap tende a ridursi.
Tab. 2.15.b TASSO DI OCCUPAZIONE GIOVANILE (15-29 ANNI) PER GENERE.
Advertisement
(var. 2020/2019 % annue)
Var. 2020/2019 punti % maschi femmine totale M-F 2019 M-F 2020
Italia Nord
Centro
Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo
Pescara Chieti -1,5 -2,5 -1,1 -0,8 0,6 0,4 2,7 5,7 -5,4 -2,4 -2,6 -3,4 -2,1 -0,7 1,1 0,4 -0,9 -2,9 -1,9 -2,5 -2,2 -1,4 -0,1 0,7 1,6 2,5 -4,2
8,6 9,1 6,1 9,2 16,0 13,1 16,4 9,0 23,9
9,6 9,2 8,4 10,5 17,3 12,3 18,7 15,6 21,4
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
2.9 I DISOCCUPATI Le difficoltà oggettive (la chiusura totale o parziale di intere categorie di attività per molti mesi, l’impossibilità di accedere all’interno delle attività economiche a causa delle misure di contenimento della pandemia, ecc.) e il clima di scoraggiamento relativi alla possibilità di trovare un posto di lavoro a causa della diffusione del Covid 19 hanno avuto pesanti ripercussioni sul mondo del lavoro con la fuoriuscita da esso di un numero consistente di persone che non sono occupate e hanno cessato di cercare occupazione (da disoccupati a inattivi). Il numero dei disoccupati (15 anni e più) in regione è diminuito del 20,6% (da 63 mila nel 2019 a 50 mila nell’anno considerato), un calo doppio rispetto a quello che si osserva a livello medio nazionale e superiore alla contrazione registrata in tutte le circoscrizioni territoriali. Il decremento ha interessato soprattutto gli uomini, passati in Abruzzo da 31,6 mila 22,9 mila ( -27,6%; Italia: -9,7%) e in misura minore le donne, che scendono da 31,4 mila a 27,1 mila (-13,5%; Italia: -11,4%). Sono 1,6 mila nel 2020 in Abruzzo i disoccupati con licenza elementare o senza nessun titolo di studio (3,1% del totale; Italia: 5,0%), 300 in meno rispetto all’anno precedente (-13,9% su base annua: Italia: -20,9%). I disoccupati regionali con licenza media inferiore (27,6% del totale; Italia: 37,7%) passano da 16,5 mila a 13,8 mila con un decremento di 2,7 mila unità cui corrisponde una contrazione rispetto al 2019 del 16,3% (Italia: -11,3%). Le persone in cerca di occupazione con licenza media superiore sono in Abruzzo 23,5 mila unità, 33,5 mila nel 2019 con un decremento su base annua del 10%; essi rappresentano nel 2020 il 47% del totale dei disoccupati (Italia: 43,9%). I
Tab. 2.16.a DISOCCUPATI (15 ANNI E PIÙ) PER GENERE. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia)
2019 2020 maschi femmine totale maschi femmine totale
Italia Nord
1.349,2 1.232,4 2.581,5 1218,4 1.092,0 2.310,5 357,2 432,9 790,1 345,6 394,3 739,9 Centro 237,6 235,1 472,7 216,2 210,9 427,1 Mezzogiorno 754,4 564,4 1.318,8 656,6 486,8 1.143,4 Abruzzo 31,6 31,4 63,0 22,9 27,1 50,0 L'Aquila 6,8 5,0 11,8 5,0 4,7 9,8 Teramo 6,4 6,1 12,5 5,5 5,8 11,3 Pescara 8,3 8,2 16,5 5,5 7,0 12,5 Chieti 10,1 12,1 22,1 6,8 9,6 16,4
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
Tab. 2.16.b DISOCCUPATI (15 ANNI E PIÙ) PER GENERE. Anni 2019 e 2020 (var. annue in migliaia e in %)
In migliaia In percentuale maschi femmine totale maschi femmine totale
Italia Nord
-130,7 -140,3 -271,1 -9,7 -11,4 -10,5 -11,6 -38,5 -50,1 -3,2 -8,9 -6,3 Centro -21,4 -24,2 -45,6 -9,0 -10,3 -9,6 Mezzogiorno -97,7 -77,7 -175,4 -13,0 -13,8 -13,3 Abruzzo -8,7 -4,3 -13,0 -27,6 -13,5 -20,6 L'Aquila -1,7 -0,3 -2,0 -25,4 -6,4 -17,3 Teramo -0,9 -0,3 -1,2 -14,5 -4,5 -9,6 Pescara -2,8 -1,2 -4,0 -33,8 -14,3 -24,1 Chieti -3,2 -2,5 -5,7 -32,3 -20,6 -25,9
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
laureati e gli individui con titolo di studio superiore disoccupati sono nel 2020 in Abruzzo 11,1 mila, invariati rispetto all’anno precedente. Essi costituiscono il 22,3% della schiera delle persone in cerca di lavoro contro il 13,4% medio nazionale. Per quanto riguarda la condizione precedente allo stato di disoccupazione si rileva che diminuiscono in regione sia i disoccupati ex occupati (da 35 mila a 25,6 mila), sia quelli ex inattivi (da 13,3 mila a 12,8 mila) sia quelli senza esperienza di lavoro (da 14,7 mila a 11,6 mila). Rispetto alla media nazionale nell’ambito dei disoccupati sensibilmente più acuti sono i cali annui degli ex occupati (-26,8% rispetto a -11,2%), per una assai più vistosa contrazione della componente maschile, e di quelli senza esperienza di lavoro (–21,2% contro -13,9%), per il più consistente calo della parte femminile; i disoccupati
ex inattivi scendono del -3,5%, migliore del -5,1% italiano, determinato in regione da una quasi stabilità della componente femminile e (-0,4% contro -7,3%) e da una maggiore contrazione di quella maschile (-10,8% contro -2,0%). Si premette che la discesa del numero degli occupati e dei disoccupati ha alla base una dinamica demografica caratterizzata da una scarsa natalità e da conseguenti aumenti
Tab. 2.17.a DISOCCUPATI PER TITOLO DI STUDIO. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia)
2019
2020 Titolo di studio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo licenza elem. nessun titolo 147,5 32,8 15,5 99,1 1,8 licenza media 980,8 307,5 146,2 527,1 16,5 diploma 1.123,7 347,1 234,0 542,7 33,5 laurea e post-laurea 329,5 102,6 77,0 149,9 11,1 totale 2.581,5 790,1 472,7 1.318,8 63,0 licenza elem. nessun titolo 116,7 24,9 13,9 77,9 1,6 licenza media 870,2 260,4 141,6 468,1 13,8 diploma 1.014,4 349,7 201,7 462,9 23,5 laurea e post-laurea 309,2 104,9 69,9 134,4 11,1 totale 2.310,5 739,9 427,1 1.143,4 50,0
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
Tab. 2.17.b DISOCCUPATI PER TITOLO DI STUDIO
(var. 2020/2019 in migliaia e in %)
Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo in migliaia licenza elem. nessun titolo -30,8 -7,9 -1,7 -21,2 -0,3 licenza media -110,6 -47,1 -4,5 -59,0 -2,7 diploma -109,4 2,6 -32,3 -79,8 -10,0 laurea e post-laurea -20,3 2,2 -7,1 -15,4 0,0 totale -271,1 -50,1 -45,6 -175,4 -13,0 in percentuale licenza elem. nessun titolo -20,9 -24,1 -10,9 -21,4 -13,9 licenza media -11,3 -15,3 -3,1 -11,2 -16,3 diploma -9,7 0,8 -13,8 -14,7 -29,9 laurea e post-laurea -6,2 2,2 -9,2 -10,3 0,1 totale -10,5 -6,3 -9,6 -13,3 -20,6
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
Tab. 2.18.a DISOCCUPATI PER CONDIZIONE PROFESSIONALE. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia)
2019
2020 Condizione Genere Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo
disoccupati ex-occupati
maschi 764,3 214,0 144,1 406,2 20,9 femmine 504,8 210,1 109,3 185,4 14,1 totale 1.269,1 424,0 253,4 591,7 35,0
disoccupati ex-inattivi
maschi 249,4 81,6 46,4 121,4 4,0 femmine 352,8 137,0 77,8 137,9 9,2 totale 602,2 218,6 124,2 259,3 13,3
disoccupati senza esp. di lavoro
totale
disoccupati ex-occupati
disoccupati ex-inattivi
disoccupati senza esp. di lavoro
totale
maschi 335,5 61,6 47,1 226,7 6,7 femmine 374,8 85,8 48,0 241,1 8,0 totale 710,3 147,4 95,1 467,8 14,7 maschi 1.349,2 357,2 237,6 754,4 31,6 femmine 1.232,4 432,9 235,1 564,4 31,4 totale 2.581,5 790,1 472,7 1.318,8 63,0 maschi 672,2 204,0 126,1 342,2 12,8 femmine 455,2 187,0 102,7 165,5 12,8 totale 1.127,4 391,0 228,8 507,6 25,6 maschi 244,5 82,3 42,5 119,7 3,6 femmine 326,9 131,0 65,5 130,3 9,2 totale 571,3 213,3 108,0 250,0 12,8 maschi 301,7 59,4 47,6 194,8 6,5 femmine 310,0 76,3 42,7 191,0 5,1 totale 611,8 135,7 90,3 385,8 11,6 maschi 1.218,4 345,6 216,2 656,6 22,9 femmine 1.092,0 394,3 210,9 486,8 27,1 totale 2.310,5 739,9 427,1 1.143,4 50,0
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
Tab. 2.18.b DISOCCUPATI PER CONDIZIONE PROFESSIONALE.
(var. 2020/2019 in %)
disoccupati ex-occupati disoccupati ex-inattivi disoccup. senza esp. di lavoro totale
M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Italia -12,0 -9,8 -11,2 -2,0 -7,3 -5,1 -10,1 -17,3 -13,9 -9,7 -11,4 -10,5 Nord -4,7 -11,0 -7,8 0,8 -4,4 -2,4 -3,7 -11,0 -8,0 -3,2 -8,9 -6,3 Centro -12,5 -6,1 -9,7 -8,5 -15,7 -13,0 1,1 -11,0 -5,0 -9,0 -10,3 -9,6 Mezzog. -15,8 -10,8 -14,2 -1,4 -5,6 -3,6 -14,1 -20,8 -17,5 -13,0 -13,8 -13,3 Abruzzo -38,7 -9,3 -26,8 -10,8 -0,4 -3,5 -3,1 -36,2 -21,2 -27,6 -13,5 -20,6
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
della popolazione anziana rispetto a quella giovane e, quindi, di quella che si ritira, per sopraggiunti limiti di età o per maturazione di anni sufficienti di contribuzione, dal mercato del lavoro. Ma tale fenomeno non spiega un andamento annuo così discendente sia dell’occupazione (-9,3 mila), verificatosi nonostante il blocco dei licenziamenti, sia della