8 minute read

Indice delle tabelle

INDICE DELLE TABELLE

PARTE I

Advertisement

Tab. 1.1.1 PIL, consumi, investimenti e reddito disponibile in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia valori..11 concatenati anno di riferimento 2015 (var. % 2020-2019) Tab. 1.1.2 Valore aggiunto in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia calcolato su valori concatenati anno..11 di riferimento 2015 (var. % 2020-2019) All. 1.2.1 Imprese registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2020.................... 39 All. 1.2.2 Imprese iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2020...................... 40 All. 1.2.3 Superficie e produzione delle principali coltivazioni in Abruzzo...................................41 (superficie in ettari, produzione in quintali) - Anni 2020 e 2019 All. 1.2.4 Imprese attive manifatturiere nelle province abruzzesi. Anno 2020.............................. 42 All. 1.2.5 Imprese artigiane registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2020.......43 All. 1.2.6 Imprese artigiane iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2020........ 44 All. 1.2.7 Imprese attive delle costruzioni nelle province abruzzesi......................................... 45 Anni 2020 e 2019 e var. % 2020-19 All. 1.2.8 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi........................................... 46 Anni 2020 e 2019 e var. % 2020-19 All. 1.2.9 Movimento turistico nelle province abruzzesi. Anni 2020 e 2019 e var. % 2020-19..47 All. 1.2.10 Consistenza alberghiera per categoria nelle province abruzzesi. Anno 2020............... 48 All. 1.2.11 Principali indicatori del settore bancario nelle province abruzzesi................................ 49 Anno 2020 e var.% 2020-19

Tab. 1.3.1a Esportazioni delle regioni italiane. Anni 2019 e 2020...............................................54 (pesi % e var. % annue) Tab. 1.3.1b Importazioni delle regioni italiane. Anni 2019 e 2020.............................................. 54 (pesi % e var. % annue) Tab. 1.3.2 Export per aree geografiche e principali paesi. Abruzzo e Italia.................................58 Medie 2001-2003, 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (peso % su export di periodo) Tab. 1.3.3 Export per principali settori. Abruzzo e Italia............................................................60 Medie 2001-2003, 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (peso % su export di periodo) Tab. 1.3.4 Import per aree geografiche e principali paesi. Abruzzo e Italia.................................64 Medie 2001-2003, 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (peso % su export di periodo) Tab. 1.3.5 Import per principali settori. Abruzzo e Italia............................................................ 65 Medie 2001-2003, 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (peso % su export di periodo) Tab. 1.3.6 Export principali settori manifatturieri. L’Aquila. Medie 2001-2003,............................. 68 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var % e peso % su export di periodo) Tab. 1.3.7 Export per aree geografiche. L’Aquila. Medie 2001-2003,...........................................68 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var. % e peso % su export di periodo) Tab. 1.3.8 Export principali settori manifatturieri. Teramo. Medie 2001-2003, ..............................70 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var % e peso % su export di periodo)

Tab. 1.3.9 Export per aree geografiche. Teramo. Medie 2001-2003, ..........................................71 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var. % e peso % su export di periodo) Tab. 1.3.10 Export principali settori manifatturieri. Pescara. Medie 2001-2003, .............................73 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var % e peso % su export di periodo) Tab. 1.3.11 Export per aree geografiche. Pescara. Medie 2001-2003, .........................................73 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var. % e peso % su export di periodo) Tab. 1.3.12 Export principali settori manifatturieri. Chieti. Medie 2001-2003,................................75 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var % e peso % su export di periodo) Tab. 1.3.13 Export per aree geografiche. Chieti. Medie 2001-2003, ............................................76 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var. % e peso % su export di periodo)

All. 1.3.1 Scambi di merci per settori – Italia (classificazione ATECO 2007;...............................77 val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente) All. 1.3.2 Scambi di merci per settori – Abruzzo (classificazione ATECO 2007;..........................78 val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente) All. 1.3.3 Scambi di merci per settori – L’Aquila (classificazione ATECO 2007; ..........................79 val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute All. 1.3.4 Scambi di merci per settori – Teramo (classificazione ATECO 2007; ...........................80 val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente) All. 1.3.5 Scambi di merci per settori – Pescara (classificazione ATECO 2007; ..........................81 val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente) All. 1.3.6 Scambi di merci per settori – Chieti (classificazione ATECO 2007; .............................82 val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente)

PARTE II

Tab. 2.1.a Forze di lavoro. Anni 2019 e 2020 (valori assoluti in migliaia)................................85 Tab. 2.1.b Forze di lavoro. Variazioni trimestrali 2020/2019 (val. assoluti in migliaia) .................86 Tab. 2.1.c Forze di lavoro. Variazioni trimestrali 2020/2019 (val. in percentuale)........................86 Tab. 2.2 Forze di lavoro provinciali. Anni 2019 e 2020 .........................................................86 (val. ass. in migliaia, var. 2020/2019 in migliaia e in %) Tab. 2.3.a Inattivi per genere. Anni 2019 e 2020 (valori assoluti in migliaia)...............................87 Tab. 2.3.b Inattivi per genere (variazioni 2020/2019 in migliaia e in %).....................................87 Tab. 2.4.a Tasso di inattività (15-64 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 ...................................88 Tab. 2.4.b Tasso di inattività (15-64 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 (var. % annue)..............88 Tab. 2.5.a Tasso di inattività giovanile (15-29 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 .....................89 Tab. 2.5.b Tasso di inattività giovanile (15-29 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 (var. % annue) 89 Tab. 2.6 Incidenza dei giovani NEET di 15-34 anni ...............................................................90 Tab. 2.7.a Occupati (15 anni e più) per genere. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia) ...................91 Tab. 2.7.b Occupati (15 anni e più) per genere. Anni 2019 e 2020 (var. annue in migliaia e in %)92 Tab. 2.8.a Occupati per classe di età. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia) ................................92 Tab. 2.8.b Occupati per classe di età. Anni 2019 e 2020 (var. annue in migliaia e in %).............93 Tab. 2.9 Occupati per genere e classe di età. Anni 2019 e 2020 (var. annue in %) ...................94 Tab. 2.10.a Occupati per titolo di studio. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia) ...........................94

Tab. 2.10.b Occupati per titolo di studio (var. 2020/2019 in migliaia e in %)...............................95 Tab. 2.11.a Occupati per posizione professionale. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia).................95 Tab. 2.11.b Occupati per posizione professionale (var. 2020/2019 in migliaia e in %) .................96 Tab. 2.12.a Occupati a tempo pieno e parziale. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia) .................96 Tab. 2.12.b Occupati a tempo pieno e parziale (var. 2020/2019 in migliaia e in %) ....................97 Tab. 2.13.a Occupati per settore. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia) ......................................97 Tab. 2.13.b Occupati per settore (var. 2020/2019 in migliaia e in %) .........................................98 Tab. 2.14.a Tasso di occupazione (15-64 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 ............................99 Tab. 2.14.b Tasso di occupazione (15-64 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 (var. % annue).....100 Tab. 2.15.a Tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 ............100 Tab. 2.15.b Tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) per genere (var. 2020/2019 % annue) .101 Tab. 2.16.a Disoccupati (15 anni e più) per genere. Anni 2019 e 2020 (val. in migliaia).............102 Tab. 2.16.b Disoccupati (15 anni e più) per genere. Anni 2019 e 2020 ....................................102 (var. annue in migliaia e in %) Tab. 2.17.a Disoccupati per titolo di studio. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia) ......................103 Tab. 2.17.b Disoccupati per titolo di studio (var. 2020/2019 in migliaia e in %) .........................103 Tab. 2.18.a Disoccupati per condizione professionale. Anni 2019 e 2020 (valori in migliaia).......104 Tab. 2.18.b Disoccupati per condizione professionale (var. 2020/2019 in %) ............................104 Tab. 2.19.a Tasso di disoccupazione (15 anni e più) per genere Anni 2019 e 2020 ...................106 Tab. 2.19.b Tasso di disoccupazione (15 anni e più) per genere (var. 2020/2019 in %)..............106 Tab. 2.20.a Tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni) per genere. Anni 2019 e 2020 ........107 Tab. 2.20.b Tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni) per genere (var. 2020/2019 in %) ...107

All. 2.1.a Forze di lavoro, occupati e disoccupati. Italia, Centro-Nord, Mezzogiorno e Abruzzo.110 Anni 2008-2020 (valori in migliaia) All. 2.1.b Forze di lavoro, occupati e disoccupati. Italia, Centro-Nord, Mezzogiorno e Abruzzo 111 (var. % annue 2008-2020) All. 2.2.a Forze di lavoro, occupati e disoccupati. Province abruzzesi. Anni 2008-2020...........112 (valori assoluti in migliaia) All. 2.2.b Forze di lavoro, occupati e disoccupati. Province abruzzesi (var. % annue 2008-2020)113

PARTE III

Tab. 3.1.1 Tassi di crescita naturale, migratorio e totale. ......................................................... 120 Italia, Nord, Centro, Mezzogiorno e Abruzzo. Stime Anno 2020 (val. ‰) Tab. 3.1.2 Stranieri residenti per sesso e area geografica di cittadinanza. ................................ 126 Abruzzo. Anno 2020 (val. ass. e pesi % stesso sesso) Tab. 3.1.3. Principali Paesi di cittadinanza degli stranieri residenti per sesso. .............................. 127 Abruzzo. Anno 2020 (peso % su totale stranieri stesso sesso) Tab. 3.1.4 Principali Paesi di cittadinanza degli stranieri residenti per sesso. .............................. 128 Province abruzzesi. Anno 2020 (peso % su totale stranieri stesso sesso) Tab. 3.1.5 Popolazione per classe di età................................................................................ 131 Italia, Centro-Nord, Mezzogiorno e Abruzzo. Anni 2006 e 2020

Tab. 3.1.6 Popolazione per classi di età e cittadinanza. .......................................................... 133 Italia, Sud e Abruzzo. Anno 2020 (peso % su totale stessa cittadinanza) Tab. 3.1.7 Indici di struttura. Italia, Nord, Centro, Mezzogiorno e Abruzzo. Anno 2020........... 134

All. 3.1.1 Tassi di natalità, mortalità e crescita naturale. Italia, Ripartizioni territoriali e Abruzzo 140 Anni 2002-2020 (val. per 1.000 abitanti) All. 3.1.2 Tassi migratori interno, estero e totale. Italia, Ripartizioni territoriali e Abruzzo. ......... 141 Anni 2002-2020 (val. per 1.000 abitanti)

Tab. 3.2.1 Comuni appartenenti all’Associazione “Borghi più belli d’Italia .............................144 per regione (val. ass. e peso % su totale comuni) Tab. 3.2.2 Comuni abruzzesi appartenenti all’Associazione “Borghi più belli d’Italia”.............144 per provincia (val. ass. e peso % su totale comuni) Tab. 3.2.3 Comuni abruzzesi appartenenti all’Associazione “Borghi più belli d’Italia”.............145 per zona altimetrica (val. ass. e peso % su totale comuni) Tab. 3.2.4 Comuni abruzzesi appartenenti all’Associazione “Borghi più belli d’Italia”.............146 per classe di dimensione demografica al 31 dicembre 2020 (val. ass., peso % per classe demografica) Tab. 3.2.5 Indice di vecchiaia dei comuni abruzzesi e dei Borghi più belli abruzzesi................147 per classe di dimensione demografica. Anni 2008 e 2020 Tab. 3.2.6 Popolazione dei comuni abruzzesi e dei Borghi più belli abruzzesi per classe di......148 dimensione demografica. Anni 2008 e 2020 e var. % 2020/2008 Tab. 3.2.7 Alcuni indicatori del bilancio demografico dei comuni abruzzesi e ..................... 149 dei Borghi più belli abruzzesi. Anni 2008 e 2019 Tab. 3.2.8 Unità locali attive nei comuni abruzzesi e nei Borghi più belli abruzzesi..................150 Anni 2008 e 2020 e var % 2020/2008 per principali settori di attività economica Tab. 3.2.9 Unità locali attive nei Borghi più belli abruzzesi.................................................150 Anni 2008 e 2020 e var % 2020/2008 per principali settori di attività economica Tab. 3.2.10 Esercizi ricettivi e posti letto nei comuni abruzzesi e nei Borghi più belli abruzzesi....151 Anni 2008 e 2020 Tab. 3.2.11 Esercizi ricettivi e posti letto nei Borghi più belli abruzzesi. Anni 2008 e 2020 ........152 Tab. 3.2.12 Presenze totali negli esercizi ricettivi nei comuni abruzzesi e nei Borghi più belli ......153 abruzzesi. Anni 2008 e 2019 Tab. 3.2.13 Presenze totali negli esercizi ricettivi nei Borghi più belli abruzzesi. .................154 Anni 2008 e 2019

Finito di impaginare Ottobre 2021 Valerio Panepucci

CRESA

This article is from: