4 minute read

3.2.4 L’economia

Tab. 3.2.7 ALCUNI INDICATORI DEL BILANCIO DEMOGRAFICO DEI COMUNI ABRUZZESI E DEI BORGHI PIÙ

BELLI ABRUZZESI. Anni 2008 e 2019

Advertisement

tasso di natalità

tasso di emigratorietà 2008 tasso di crescita naturale tasso di crescita migratoria

Borghi più belli abruzzesi Abruzzo 8,1 9,0 27,4 28,8 2019 -3,3 -1,5 9,5 7,7

Borghi più belli abruzzesi Abruzzo 5,7 6,6 29,8 29,9 -7,3 -4,7 -2,1 -0,8

tasso di natalità: rapporto tra numero di nati vivi nell’anno e la popolazione media dell’anno per mille tasso di emigratorietà: rapporto tra numero di cancellati nell’anno e la popolazione media dell’anno per mille tasso di crescita naturale: rapporto tra saldo naturale dell’anno e popolazione media dell’anno per mille tasso di crescita migratoria: rapporto tra saldo migratorio dell’anno e popolazione media dell’anno per mille

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

3.2.4 L’ECONOMIA La struttura economica dei Borghi abruzzesi, analizzata attraverso i dati resi disponibili dal Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e in particolare dalla banca dati Stockview-Infocamere, si basa su un complesso di 9.614 unità locali attive, che costituiscono solo il 6,2% del totale regionale. Rapportando tale consistenza alla popolazione residente, operazione necessaria per rendere confrontabili situazioni tanto differenti, si registra che nei Borghi abruzzesi il numero di unità locali per 1.000 abitanti, che potremmo assimilare al “tasso di imprenditorialità1”, raggiunge le 130 unità, lievemente superiori alle 121 rilevate nella media dei comuni abruzzesi. Considerando il peso dei diversi settori di attività economica si osserva che nei Borghi abruzzesi il peso delle unità locali operanti nell’agricoltura, nella manifattura e nell’alloggio e ristorazione (rispettivamente 23,8%, 10,4%, 9,7%) è maggiore rispetto ai corrispondenti valori registrati a livello regionale (rispettivamente 17,4%, 9,5%, 8,8%). Al contrario, le unità locali del commercio pesano (24,4%) meno che nella media dei comuni abruzzesi (26,6%). L’andamento della struttura imprenditoriale dei Borghi abruzzesi tra 2008 e 2020 ha visto un calo dell’1,0% delle unità locali attive rispetto all’aumento dello 0,3% rilevato nella generalità dei comuni della regione. In particolare, tra i principali settori economici, si osserva che nei Borghi quelle operanti nell’agricoltura e nelle attività manifatturiere diminuiscono (rispettivamente -17,2% e -16,1%) in misura più leggera rispetto alla media abruzzese (-19,3% e -18,9%) mentre nelle costruzioni calano (-8,2%) di più rispetto all’Abruzzo (-7,4%). Riguardo alle attività dei servizi, quelli commerciali vedono nei Borghi un aumento delle unità locali (+0,4%) in controtendenza rispetto al calo osservato nella generalità dei comuni abruzzesi. Anche i servizi turistici aumentano nei Borghi ma le unità locali che forniscono alloggio e ristorazione crescono (+29,6%) in misura inferiore a quanto osservato nella media dei comuni abruzzesi (+48,8%).

1 Il tasso di imprenditorialità è costituito dal rapporto tra imprese e popolazione residente per 1.000.

Tab. 3.2.8 UNITÀ LOCALI ATTIVE NEI COMUNI ABRUZZESI E NEI BORGHI PIÙ BELLI ABRUZZESI.

Anni 2008 e 2020 e var. % 2020-2008 per principali settori di attività economica

Totale variazioni % 2020-2008 2008 2020 Agricolt. Manifatt. Costruz. Comm. All. rist. Totale Borghi abruzzesi 9.713 9.614 -17,2 -16,1 -8,2 0,4 29,6 -1,0 Comuni abruzzesi 154.772 155.225 -19,3 -18,9 -7,4 -1,9 48,8 0,3

Fonte: elaborazione CRESA - Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Infocamere - Stockview

In particolare, a maggiore livello di dettaglio territoriale, i comuni che emergono per una più consistente struttura imprenditoriale sono dal punto di vista assoluto, come ben facilmente intuibile, Città Sant’Angelo e Penne, grazie alla loro dimensione demografica maggiore rispetto alla generalità dei Borghi. Dal punto di vista relativo, considerando

Tab. 3.2.9 UNITÀ LOCALI ATTIVE NEI BORGHI PIÙ BELLI ABRUZZESI.

Anni 2008 e 2020 e var. % 2020-2008 per principali settori di attività economica

Totale variazioni % 2020-2008 2008 2020 Agricolt. Manifatt. Costruz. Comm. All. rist. Totale Abbateggio 50 36 -43,8 -14,3 -57,1 25,0 -28,0 Anversa degli A. 28 43 28,6 0,0 40,0 0,0 100,0 53,6 Bugnara 89 73 -32,1 0,0 -37,5 -7,7 -44,4 -18,0 Campli 952 897 -6,6 -24,2 -3,6 -15,5 53,8 -5,8 Caramanico Terme 268 225 -37,3 20,0 -25,6 -12,1 -11,3 -16,0 Casoli 994 864 -23,4 -31,5 -7,1 -14,5 90,5 -13,1 Castel del Monte 63 70 70,0 0,0 10,0 -23,5 6,3 11,1 Castelli 210 187 3,9 -18,3 0,0 -36,8 25,0 -11,0 Citta' Sant'Angelo 1.605 1.913 -6,4 2,0 2,5 32,0 27,8 19,2 Civitella del Tronto 602 628 -6,0 -3,7 -16,1 -1,9 25,0 4,3 Guardiagrele 1.143 976 -45,3 -28,9 -0,8 -15,0 50,0 -14,6 Navelli 81 86 9,8 40,0 0,0 -28,6 50,0 6,2 Opi 58 51 -25,0 -25,0 0,0 -27,3 -23,5 -12,1 Pacentro 111 102 14,3 -62,5 -26,1 -7,4 27,3 -8,1 Penne 1.434 1.385 -10,3 -12,1 -21,9 1,0 27,9 -3,4 Pescocostanzo 177 208 -5,9 -21,1 -5,0 37,9 26,5 17,5 Pettorano sul Gizio 71 86 4,8 50,0 5,9 26,7 -8,3 21,1 Pietracamela 53 61 100,0 100,0 0,0 -50,0 0,0 15,1 Pretoro 187 165 -50,0 -14,9 -50,0 -6,5 14,8 -11,8 Rocca S. Giovanni 508 476 -27,3 -16,3 -9,1 5,3 84,8 -6,3 S. Stefano di S. 54 56 12,5 66,7 100,0 0,0 15,8 3,7 Scanno 212 237 20,0 -31,6 -10,8 -7,3 33,3 11,8 Tagliacozzo 705 718 -30,7 -12,7 3,4 -5,4 49,1 1,8 Villalago 58 71 0,0 14,3 -42,9 6,7 55,6 22,4

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Infocamere - Stockview

This article is from: