
3 minute read
2.4 Il tasso di inattività
2.4 IL TASSO DI INATTIVITÀ Il tasso di inattività (rapporto percentuale tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro, inattivi, tra i 15 e i 64 anni e la corrispondente popolazione residente totale della stessa classe d’età) si attesta in regione nel 2020 sul 36,4% (uomini: 25,8%; donne: 47,0%) (Italia: 35,9%), 2,2 punti percentuali in più rispetto al 2019. Nel confronto con il 2019 nel 2020 il tasso di inattività maschile, pur restando assai più basso, fa registrare un aumento quasi doppio rispetto a quello femminile (+2,9 punti percentuali rispetto a +1,5).
Tra le province è Chieti a mostrare il valore più elevato (37,8%, 4,2 punti percentuali in più rispetto al 2019) seguita dall’Aquila (36,3%, +0,8 p.p.), Pescara (36,2%, +2,1 p.p.) e Teramo (35,0% +1,3 p.p.). Anche sotto il profilo di genere si osserva che in tutta la regione il tasso di inattività maschile aumenta più di quello femminile.
Advertisement
Tab. 2.4.a TASSO DI INATTIVITÀ (15-64 ANNI) PER GENERE.
Anni 2019 e 2020
2019 2020 maschi femmine totale maschi femmine totale
Italia Nord
25,0 43,5 34,3 26,5 45,3 35,9 20,6 34,6 27,6 22,0 36,5 29,2 Centro 22,8 37,4 30,2 23,8 39,3 31,7 Mezzogiorno 32,1 58,5 45,4 33,8 60,2 47,1 Abruzzo 22,9 45,5 34,2 25,8 47,0 36,4 L'Aquila 25,5 45,8 35,5 27,1 45,8 36,3 Teramo 23,6 43,9 33,7 26,0 44,2 35,0 Pescara 23,5 44,6 34,2 25,2 47,0 36,2 Chieti 19,8 47,4 33,7 25,3 50,3 37,8
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
Tab. 2.4.b TASSO DI INATTIVITÀ (15-64 ANNI) PER GENERE. Anni 2019 e 2020 (var. % annue)
Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti Var. 2020/2019 punti % maschi femmine 1,4 1,5 1,0 1,7 2,9 1,6 2,4 1,7 5,4 1,8 1,9 2,0 1,8 1,5 -0,0 0,3 2,4 2,9 totale 1,6 1,7 1,5 1,8 2,2 0,8 1,3 2,1 4,2 M-F 2019 M-F 2020
-18,5 -14,0 -14,6 -26,4 -22,6 -20,3 -20,3 -21,1 -27,6 -18,9 -14,5 -15,5 -26,4 -21,2 -18,7 -18,2 -21,9 -25,0
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
È in particolare nella fascia di età dei più giovani (15-29 anni) che questo indicatore mostra la maggior crescita (da 61,4% a 64,2%, + 2,8 punti percentuali) con divari di genere significativi (maschi da 52,5% a 55,0%; donne da 70,9% a 74,1%) e una variazione annua che tende ad allargare ulteriormente la forchetta (da -18,3 a -19,1 punti percentuali). Se si considera l’indicatore relativo alla sola componente giovane (15-29 anni) particolarmente significativi sono il valore della provincia di Pescara (67,9%) che, a fronte di una quasi stabilità della componente maschile (+0,5%) fa registrare un aumento del 4,3% di quella femminile, e l’incremento annuo fatto registrare da Chieti che passa da 54,7% a 63,9% (+8,7%; uomini: +8,3%; donne: +9,1%). Il tasso di inattività giovanile all’Aquila si attesta sul 64,1%, con sostanziale tenuta rispetto al 2019 dell’inattività femminile (+0,3%) e un lieve decremento di quella maschile (-1,4%), e a Teramo sul 61,5% (uomini: +0,9 punti percentuali; donne: -2,0).
Tab. 2.5.a TASSO DI INATTIVITÀ GIOVANILE (15-29 ANNI) PER GENERE.
Anni 2019 e 2020
2019 2020 maschi femmine totale maschi femmine totale
Italia Nord
54,4 64,1 59,1 56,3 67,4 61,7 49,2 57,8 53,4 51,5 60,3 55,7 Centro 55,7 63,1 59,3 56,4 66,6 61,3 Mezzogiorno 59,6 71,7 65,4 62,1 76,2 68,9 Abruzzo 52,5 70,9 61,4 55,0 74,1 64,2 L'Aquila 58,4 71,6 64,7 57,0 71,9 64,1 Teramo 51,2 73,7 62,1 52,1 71,7 61,5 Pescara 60,3 71,1 65,5 60,8 75,4 67,9 Chieti 42,6 67,7 54,7 50,9 76,8 63,4
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat
Tab. 2.5.b TASSO DI INATTIVITÀ GIOVANILE (15-29 ANNI) PER GENERE. Anni 2019 e 2020 (var. % annue)
Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti Var. 2020/2019 punti % maschi femmine 2,0 2,2 0,6 2,5 2,5 -1,4 0,9 0,5 8,3 3,4 2,5 3,6 4,5 3,3 0,3 -2,0 4,3 9,1 totale 2,7 2,3 2,1 3,5 2,8 -0,6 -0,5 2,3 8,7 M-F 2019 M-F 2020
-9,7 -8,5 -7,4 -12,1 -18,3 -13,2 -22,5 -10,9 -25,2 -11,1 -8,8 -10,3 -14,1 -19,1 -14,9 -19,6 -14,6 -25,9
Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat