12 minute read

1.3.5 Conclusioni

Tab. 1.3.13 EXPORT PER AREE GEOGRAFICHE. CHIETI. Medie 2001-2003, 2009-2011, 2017-2019 e 2020 (var. % e peso % su export di periodo)

Ue post BREXIT Paesi europei non UE Africa America settentr. America centro merid. Medio Oriente Asia centrale Asia Orientale Oceania e altri territori Mondo Peso % 01- 03 Peso % 09-11 Peso % 17-19 Peso % 2020 Var. % 0911/03-01 Var. % 1719/09-11

Advertisement

Var. % 20/19 78,7 70,5 73,7 72,4 26,6 52,4 -11,3 11,5 16,8 13,8 13,0 106,2 19,8 -10,7 1,4 2,4 1,7 1,5 133,1 3,8 -17,7 3,7 3,3 2,7 3,7 24,8 17,3 21,1 1,5 2,2 3,8 4,6 102,0 151,9 -28,9 1,1 1,7 2,0 1,5 117,0 75,2 -17,5 0,1 0,6 0,3 0,4 878,9 -11,8 -10,1 1,7 2,2 1,6 2,2 87,2 4,4 26,2 0,2 0,3 0,4 0,6 82,1 109,5 -2,5 100,0 100,0 100,0 100,0 41,3 45,9 -10,9

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

1.3.5 CONCLUSIONI Il global trade, fortemente contenuto prova dalle limitazioni imposte dai vari Governi per contrastare il dilagare dei contagi, era già stato messo a dura prova da dinamiche ispirate e protezionismi economici nazionali e guerre dei dazi. La pandemia di Covid-19 ha messo le imprese davanti a nuove sfide e gli imprenditori hanno dovuto adattarsi in poco tempo a situazioni imprevedibili. Nel riconoscere che il coronavirus ha probabilmente solo accelerato un processo di cambiamento che altrimenti avrebbe richiesto molto più tempo, è evidente che l’internazionalizzazione dopo la pandemia si è trasformata profondamente. Tale cambiamento di scenario richiede una capacità di adattamento anche nella prosecuzione del percorso verso l’internazionalizzazione, che, dopo il COVID, diventa sempre più digitale e orientato alla promozione degli acquisti online e richiede più che mai la capacità di osservare i mercati per intuire quale direzione prenderanno. Gli utenti hanno ormai familiarizzato con gli acquisti online, spesso un’alternativa più sicura rispetto ai negozi fisici. Chi compra su internet ha scoperto anche l’incredibile vantaggio di un assortimento molto più ampio rispetto a quello che si può trovare in negozio. Grazie ad una dotazione tecnologica adeguata, le transazioni avvengono online, così come anche i meeting con i partner commerciali stranieri. Digitalizzazione e internazionalizzazione vanno quindi a braccetto, perché la vendita dei prodotti e servizi al di fuori dei confini nazionali, permette di abbattere i costi della logistica e ampliare la propria clientela. Gli IT manager continueranno il loro lavoro ma necessiteranno di nuove competenze digitali per guidare le imprese nel percorso del digital export. Da un punto di vista generale si può affermare che se è sicuro che il lockdown ha messo in crisi molte aziende, è altrettanto vero che grazie alla trasformazione esse possono ripartire più forti di prima se saranno in grado di riorganizzarsi all’interno, di captare le nuove esigenze e quindi nuove opportunità di business e di ripensare alla scelta dei prodotti e servizi su cui puntare.

All. 1.3.1 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – ITALIA

(classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente)

Saldi

2020

2019 -7.490,4

-7.834,0 -24.609,5

-42.389,9 10.569,2

7.797,5 16.158,2

24.744,4 -1.106,4 2.129,9

-1.798,2 4.492,1 -6.904,1

-7.338,6 4.357,1

3.733,4 11.565,8

12.229,1 6.901,9

7.157,8 -12.344,6

-12.642,6 4.394,7

5.727,2 44.457,8

51.295,8 6.406,3

-194,7 10.664,9

12.840,6 1.257,3 -3.589,1 303,0 20,0 114,2 -3,4

-1.768,3 -3.842,0 351,6 24,4 206,1 -6,4 2.851,3

3.330,9 63.589,9

56.115,9

Importazioni

var. %

2020

2019 -2,0 -41,1 -6,6 -8,0 -16,2 -36,7 -5,2 2,1 -9,3 -5,7 -3,0 -4,5 -11,3 -24,6 -18,0 24,8 -5,5 -21,6 -23,9 -23,0 -48,2 7,4 -12,8

14.472,1 25.549,7 28.573,5 29.983,3 9.062,8 5.644,1 36.256,0 29.570,1 13.824,9 41.788,2 27.482,6 17.350,6 27.862,3 38.267,2 12.182,4 1.571,8 5.301,6 712,9 4,8 125,3 3,5 4.379,5 369.969,4

14.768,1 43.351,5 30.601,9 32.603,1 10.810,6 8.912,9 38.243,6 28.956,3 15.249,7 44.325,1 28.342,6 18.172,1 31.423,7 50.763,4 14.848,8 2.089,5 5.610,9 909,8 6,3 162,6 6,8 4.077,0 424.236,2

Esportazioni

var. %

2020

2019 0,7 -2,2 1,9 -19,5 -11,7 -42,0 -5,0 3,8 -7,6 -5,4 -3,6 -9,0 -12,6 -11,7 -17,5 -2,1 -3,2 -19,5 -19,0 -35,0 -53,0 -2,4 -9,7

6.981,7 940,2 39.142,8 46.141,5 7.956,4 7.774,0 29.351,9 33.927,2 25.390,7 48.690,2 15.138,1 21.745,3 72.320,0 44.673,5 22.847,3 314,5 1.712,6 1.015,9 24,9 239,5 0,2 7.230,8 433.559,3

6.934,1 961,5 38.399,4 57.347,5 9.012,4 13.405,0 30.904,9 32.689,7 27.478,8 51.482,9 15.700,0 23.899,3 82.719,5 50.568,7 27.689,4 321,1 1.768,9 1.261,5 30,7 368,7 0,3

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti Computer, apparecchi elettronici ed ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto Prodotti delle altre attività manifatturiere Energia elettrica, gas vapore, e aria condizionata Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert. Prodotti delle altre attivitàdi servizi 7.407,9 480.352,1

Merci varie Totale

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – ABRUZZO All. 1.3.2

(classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente)

Saldi 2020 -90,3 2,4 365,3 -24,1 -126,5 -0,8 -309,5 499,6 221,0 104,6 68,0 36,4 243,3 3.107,9 239,0 -6,2 1,9 0,1 -0,6 -23,4 4.308,2

2019 -86,1 14,1 294,2 57,7 -179,7 -1,8 -321,4 193,2 299,4 130,3 40,4 13,7 307,4 3.503,3 271,8 -5,6 3,6 -0,4 1,6 3,1 4..538,8

var. % -6,8 -27,8 -13,4 -11,2 -21,6 -65,1 -1,1 3,2 -11,9 -9,0 2,8 -13,0 3,1 -12,3 -9,4 21,6 39,0 -18,6 30,0 332,8 -7,4

Importazioni 2020

2019 141,1 8,1 241,9 274,0 200,7 1,0 550,1 97,4 292,7 315,7 180,5 144,6 318,8 936,3 78,5 12,6 2,0 1,2 0,9 64,6 3.862,8

151,4 11,2 279,4 308,7 256,1 2,8 556,2 94,4 332,2 347,0 175,5 166,3 309,2 1.067,6 86,6 10,4 1,5 1,4 0,7 14,9 4.173,6

var. %

Esportazioni 2020

2019 -22,2 -58,6 5,9 -31,8 -2,8 -83,7 2,4 107,6 -18,7 -11,9 15,1 0,6 -8,8 -12 -11,4 34,0 -21,9 21,6 -86,0 128,8 -6,2

50,8 10,5 607,3 249,9 74,3 0,2 240,5 597,0 513,7 420,4 248,5 181,1 562,0 4.044,2 317,5 6,4 3,9 1,2 0,3 41,2 8.170,9

65,3 25,3 573,6 366,4 76,4 1,0 234,8 287,6 631,6 477,3 216,0 180,0 616,6 4.570,9 358,4 4,8 5,0 1,0 2,3 18,0 8.712,4

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti Computer, apparecchi elettronici ed ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto Prodotti delle altre attività manifatturiere Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert. Merci varie Totale

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Saldi 2020 -1,4 -0,2 12,8 1,2 -28,1 -0,1 -142,0 405,2 22,3 -10,1 181,2 36,4 -25,9 -60,2 1,5 -1,6 -0,1 0,1 0,0 -5,9 385,3

2019 -3,7 -1,1 8,2 2,5 -46,7 -1,4 -130,0 140,1 25,8 -14,7 156,5 38,3 -8,3 -79,5 1,2 -2,6 -0,1 -0,4 0,2 -1,4 82,8

var. % -12,2 -78,3 -7,7 14,5 -13,8 -91,6 10,2 6,9 7,4 -12,3 65,9 -3,9 48,7 -26,6 -17,2 -43,0 -48,9 -18,5 62,3 349,0 3,0

All. 1.3.3 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – L’AQUILA

(classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente)

Importazioni 2020

2019 9,5 0,3 17,0 21,3 44,9 0,1 180,0 83,1 26,6 41,4 34,0 18,0 43,6 61,9 7,0 1,8 0,1 1,2 0,0 9,6 601,4

10,9 1,2 18,4 18,6 52,1 1,5 163,4 77,7 24,8 47,3 20,5 18,8 29,3 84,3 8,5 3,1 0,2 1,4 0,0 2,1 584,0

var. % 13,1 -43,8 11,8 7,0 212,9 -100,0 14,0 124,2 -3,4 -3,8 21,6 -4,5 -15,6 -64,9 -11,5 -65,7 -42,8 22,8 -81,8 366,7 48,0

Esportazioni 2020

2019 8,1 0,0 29,8 22,5 16,8 0,0 38,0 488,3 48,9 31,3 215,3 54,5 17,7 1,7 8,6 0,2 0,0 1,2 0,0 3,7 986,7

7,2 0,0 26,7 21,1 5,4 0,0 33,3 217,8 50,6 32,6 177,0 57,1 21,0 4,8 9,7 0,5 0,0 1,0 0,2 0,8 666,8

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti Computer, apparecchi elettronici ed ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto Prodotti delle altre attività manifatturiere Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert. Merci varie Totale

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Saldi 2020

2019 5,1 -1,9 25,1 -0,2 -2,6 -0,5 -103,4 53,8 61,3 69,1 -8,3 50,9 17,2 69,6 128,4 4,1 2,2 0,0 -0,3 -4,8 364,5

15,4 -2,9 -4,1 58,8 -0,2 -0,6 -107,3 39,1 73,0 92,1 -2,4 44,3 56,1 99,7 159,5 1,9 3,0 0,0 -0,1 3,7 529,1

var. % -16,4 -33,9 -17,2 -18,0 -9,1 -27,5 -6,0 -20,6 -11,6 -0,6 4,8 -34,3 110,0 3,6 -15,4 -9,9 13,7 -44,1 22,6 253,2 -5,6

All. 1.3.4 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – TERAMO

(classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente)

Importazioni 2020

2019

var. %

Esportazioni 2020

2019 18,6 2,0 110,1 147,3 33,2 0,5 152,5 3,9 57,0 78,9 21,2 17,1 61,5 58,1 24,4 1,8 0,8 0,0 0,3 18,1 807,3

22,2 3,0 133,1 179,7 36,5 0,8 162,1 5,0 64,5 79,3 20,2 26,1 29,3 56,1 28,8 2,0 0,7 0,0 0,3 5,1 854,8

-37,0 -64,9 4,9 -38,3 -15,9 -98,3 -10,5 30,9 -14,0 -13,7 -27,7 -3,4 -7,9 -18,0 -18,9 51,6 -18,4 0,0 -84,8 50,2 -15,3

23,7 0,0 135,2 147,1 30,5 0,0 49,1 57,7 118,2 148,0 12,9 68,0 78,6 127,7 152,7 5,9 3,0 0,0 0,0 13,3 1171,8

37,7 0,1 129,0 238,5 36,3 0,1 54,9 44,1 137,5 171,5 17,8 70,4 85,4 155,8 188,4 3,9 3,7 0,0 0,1 8,8 1383,9

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti Computer, apparecchi elettronici ed ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto Prodotti delle altre attività manifatturiere Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert. Merci varie Totale

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Saldi 2020 -14,7 1,7 46,7 -7,6 -62,6 0,1 -19,8 43,5 -12,3 2,3 -3,5 1,7 94,3 11,5 22,9 -0,4 0,0 0,0 -0,2 -5,3 98,1

2019 -29,1 0,3 32,9 7,0 -97,6 -0,1 -19,6 17,4 -11,4 8,6 -7,0 -3,0 65,5 7,2 20,6 -1,0 0,0 0,0 1,2 -2,3 -10,7

var. % -35,6 62,5 -30,1 0,5 -32,7 -75,7 6,6 -6,6 -7,8 -11,1 -28,1 -12,0 -15,7 -39,7 -13,3 -59,7 -54,4 -93,8 30,7 243,1 -17,1

All. 1.3.5 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – PESCARA

(classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente)

Importazioni 2020

2019 24,7 0,5 27,8 41,9 74,4 0,1 44,8 6,6 32,4 31,8 13,6 11,6 36,8 16,3 25,3 0,4 0,2 0,0 0,5 15,8 405,5

38,4 0,3 39,8 41,7 110,7 0,3 42,1 7,1 35,1 35,7 18,9 13,2 43,7 27,0 29,2 1,1 0,4 0,0 0,4 4,6 489,4

var. % 7,8 277,9 2,5 -29,5 -9,0 -28,8 11,8 104,5 -15,0 -23,1 -15,4 30,6 20,1 -18,7 -3,2 -48,1 -61,4 0,0 -83,9 354,4 5,2

Esportazioni 2020

2019 10,0 2,2 74,5 34,3 11,9 0,1 25,1 50,1 20,1 34,1 10,1 13,3 131,1 27,8 48,2 0,0 0,2 0,0 0,3 10,5 503,7

9,3 0,6 72,6 48,7 13,0 0,2 22,4 24,5 23,7 44,3 11,9 10,2 109,1 34,2 49,8 0,1 0,4 0,0 1,6 2,3 478,8

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti Computer, apparecchi elettronici ed ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto Prodotti delle altre attività manifatturiere Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert. Merci varie Totale

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Saldi 2020 -79,3 2,8 280,8 -17,5 -33,1 -0,2 -44,3 -2,9 149,7 43,4 -101,3 -52,5 157,7 3.087,0 86,3 -8,3 -0,2 0,0 -0,1 -7,4 3.460,3

2019 -68,8 17,8 257,2 -10,5 -35,2 0,4 -64,5 -3,4 212,0 44,3 -106,6 -65,9 194,1 3.476,0 90,5 -3,9 0,7 0,0 0,3 3,0 3.937,6

var. % 10,4 -20,8 -1,3 -7,6 -15,2 -13,7 -8,5 -17,9 -15,0 -11,4 -3,6 -9,6 -14,5 -11,1 8,3 105,4 452,0 -100,0 43,4 588,0 -8,8

SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – CHIETI All. 1.3.6

(classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull’anno precedente)

Importazioni 2020

2019 88,2 5,4 87,0 63,5 48,2 0,2 172,7 3,8 176,7 163,6 111,7 97,8 176,9 800,1 21,8 8,6 0,9 0,0 0,1 21,2 2.048,5

79,9 6,8 88,1 68,7 56,8 0,3 188,7 4,7 207,8 184,7 115,9 108,2 207,0 900,1 20,1 4,2 0,2 0,0 0,1 3,1 2.245,4

var. % -19,9 -66,7 6,5 -21,0 -30,4 -94,2 3,4 -30,6 -22,3 -9,6 11,3 6,9 -16,6 -11,2 -2,3 -5,2 -18,1 0,0 -98,6 126,6 -10,9

Esportazioni 2020

2019 8,9 8,2 367,8 45,9 15,1 0,0 128,4 0,9 326,4 207,0 10,3 45,3 334,6 3.887,0 108,1 0,3 0,7 0,0 0,0 13,8 5.508,8

11,1 24,6 345,3 58,2 21,7 0,7 124,2 1,3 419,9 229,0 9,3 42,3 401,1 4.376,1 110,6 0,3 0,9 0,0 0,3 6,1 6.183,0

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti Computer, apparecchi elettronici ed ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto Prodotti delle altre attività manifatturiere Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert. Merci varie Totale

Fonte: elaborazione CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su dati Istat

Parte 2 IL MERCATO DEL LAVORO

This article is from: