N° 25 Ottobre 2013 - Maggio 2014

Page 1

Notiziario del Coro C.a.i. di Cinisello Balsamo

E

ra una fredda sera invernale di qualche anno fa, io e mio fratello stavamo uscendo dal cancello di casa per recarci alle consuete e canoniche prove del Coro del martedì. Sentiamo alle nostre spalle una voce che ci dice: “Dove andate voi due che sono già quasi le nove di una serata piuttosto fredda ?” la nostra risposta fu : “Andiamo a cantare per le prove del Coro ! ”. Era l’Aldo Romani e la sua domanda racchiudeva una curiosità unita alla sorpresa che lasciava trasparire un sottinteso: a cantare voi due proprio non vi vedo ! Percorremmo un pezzo di strada assieme, Aldo probabilmente andava dagli amici al bar e capimmo che la cosa, oltre a sorprenderlo, lo stuzzicava. “Aldo ne parliamo al Maestro e poi se la risposta sarà come ne siamo sicuri positiva, la prossima settimana verrai con noi al Coro”. E così successe che un altro amico andava ad ingrossare le fila del Coro portando, oltre naturalmente al suo contributo di voce, anche e soprattutto un contributo di amicizia che è una caratteristica inconfondibile del Coro di Cinisello. Ora bisognava collocarlo all’interno del Coro in una delle quattro voci in cui sono suddivisi tutti i Cori in base al timbro vocale che Madre Natura ha dato ad ognuno di noi. Questo è il compito del Maestro che dopo aver brevemente ascoltato la voce dell’Aldo lo collocò nel gruppo dei baritoni. I baritoni, per chi non è dentro alle segrete alchimie di voci di un Coro, sono delle persone dalla voce un po’ ibrida. Vorrebbero essere come i BASSI, ma non hanno la profondità di timbro; vorrebbero essere come i TENORI, ma la loro voce non si alza più di tanto e perciò vivacchiano a rimorchio delle due voci più importanti del Coro (questa è evidentemente una cattiveria di chi scrive perché appartenente ad una delle voci guida di un Coro). Una seconda cattiveria sta nel fatto che all’interno del gruppo baritoni risiede una colonia di milanisti che non sono

SOMMARIO

Un ricordo di Aldo, amico e corista

pg. 1-2

Sant’Ambrogio ad Urbem

pg. 2

87 ° Adunata - Pordenone

pg. 3

26° CantaNatale

pg. 4

Alla Fiera di Cinisello

pg. 4

Ottobre 2013 - Maggio 2014 - Anno 7 - N° 25

esattamente il massimo della vita ! ;-) Spero di essere perdonato per queste divagazioni anche perché il mio scritto non vuol essere un elogio funebre (non mi ritengo capace) ma solo il ricordo di un amico. Tutte queste cose assomigliano anche ad un’altra passione instillata ad Aldo: la bicicletta. Purtroppo quest’ultima passione lo ha portato, per un destino crudele, a lasciare la vita! Credo che tutti noi del Coro dobbiamo ricordare Aldo per quanto ha dato in termini di amicizia, di collaborazione, di

condivisione del suo modo di vivere la vita cose che nel nostro Coro sono fondamentali più della voce. E grazie a questo, dopo che il Maestro ha dato le quattro note e alza le mani si compie il prodigio di quaranta persone tutte diverse per qualità umane che donano al Coro la loro umanità ma tutte unite nel desiderio di cantare bene non per sé ma per chi ascolta. Nella storia ormai lunga per quasi tutti noi per appartenenza al Coro, abbiamo visto tante uscite di scena e tanti rientri, due cosa che all’Aldo non saranno consentite perché ormai appartiene ad un mondo che non è il nostro ma che con il nostro si collega nel ricordo, che è una preghiera, nella preghiera che è un ricordo sul filo della musica che ci legherà sempre all’Aldo. Ciao Aldo Quanto scritto non è l’idea di un singolo Corista ma è sicuramente l’espressione del pensiero di tutti del Coro Cai di Cinisello Balsamo. Lino Riva

Coro C.a.i. Cinisello Balsamo - Via Sant’Ambrogio 22 Sito: www.corocaicinisello.it - e-mail: info@corocaicinisello.it - redazione@corocaicinisello.it Presidente: Motta Tarcisio - Segretario: Monti Giuliano - Redazione: Motta Paolo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.