Notiziario del Coro C.a.i. di Cinisello Balsamo
E’
nella primavera del 2012 che cominciamo a pensare e tormentare la nostra mente organizzativa; cosa fare per portare il coro a Villimpenta, paese di millecinquecento anime del basso mantovano ? La macchina organizzativa parte bene grazie all’interessamento del nostro amico Silvano Ferroni, anche lui come me natio di Villimpenta. Sono stati contattati i maggiori personaggi locali: il parroco Don Nelson, il presidente della Pro Loco e Commercianti, signor Rosa, nonché il consiglio comunale. L’occasione era stata individuata nella festa patronale di San Michele il 29 Settembre. Tutto pronto e organizzato nei minimi particolari, MA!!!!.. il terremoto in Emilia nell’estate 2012 che ha coinvolto anche il territorio del basso mantovano, ha danneggiato e reso inagibile la chiesa parrocchiale di San Michele dove avremmo dovuto concertare. Don Nelson ci ha premurosamente tenuti informati sulle tempistiche del restauro che in un primo momento sembrava imminente ma tra sopralluoghi, permessi, carte bollate e la burocrazia italiana che in questi casi determina le tempistiche dei lavori, la chiesa è stata consegnata a Don Nelson ad inizio 2013. Noi non ci siamo persi d’animo, insieme alle istituzioni
SOMMARIO
Villimpenta: a casa di Luciano
pg.1
Dervio : Un canto tra amici
pg.2
150 anni del Club Alpino Italiano
pg.3
Ritorno ad “Olbia in canto 2013”
pg.3-4
Nanneddu meu
pg.4
Giugno - Settembre 2013 - Anno 6 - N° 24
villimpentesi e Silvano Ferroni, si è deciso di rimandare il tutto al 28 Settembre 2013. Finalmente è arrivato il giorno fatidico, il sogno si stava realizzando, naturalmente avevo mobilitato tutto il parentado compresa mia sorella Anna che è partita con noi da Cinisello e così nelle prime ore del pomeriggio del 28 Settembre 2013 partenza con il bus carico di cinquanta persone: coro, famigliari e aggregati. Devo confessare che ero piuttosto teso e preoccupato ma speranzoso che tutto sarebbe andato per il meglio, infatti...circa a metà strada il pullman si ferma, il motore si spegne, non va’ più, addio!... ti pareva, non bastava il terremoto dell’anno precedente. Mi ha preso lo sconforto ma la situazione si è raddrizzata quando è arrivato un altro pullman del Colombo per portarci a destinazione. A Villimpenta ci aspettava Don Nelson, siamo arrivati appena in tempo per la S. Messa delle 18.00 accompagnata dai nostri canti e dopo un breve rinfresco offerto dal parroco, via con il concerto serale delle 20.30. Il coro si schiera davanti all’altare ed apre con “Amici miei”, l’interpretazione di questo canto ci permette di entrare in sintonia con l’acustica della chiesa e con il pubblico, da subito ci accorgiamo dell’ottima risposta di entrambe, caratteristiche indispensabili per ottenere un buon risultato. Il programma della serata è composto da canti di genere popolare, alpino e d’autore dove proponiamo quattordici canti in due tempi, con la sapiente direzione e presentazione del nostro maestro Giovanni Ferrari. Ero preoccupato per la riuscita del concerto, mi sentivo come sotto esame, nel mio luogo di nascita e alla presenza di tutti i parenti; ma devo dire che è stata la nostra migliore esibizione degli ultimi tempi. Dopo qualche bis, con l’immancabile “Montanara” e “Signore delle cime”, il nostro presidente Tarcisio si avvicina al microfono
Coro C.a.i. Cinisello Balsamo - Via Sant’Ambrogio 22 Sito: www.corocaicinisello.it - e-mail: info@corocaicinisello.it - redazione@corocaicinisello.it Presidente: Motta Tarcisio - Segretario: Monti Giuliano - Redazione: Motta Paolo