Notiziario del Coro C.a.i. - A.n.a di Cinisello Balsamo Editoriale
S
u questo numero la notizia principale riguarda la rinascita del “coretto” e a riguardo potrete leggere alcuni interventi che cercheranno di chiarire, delimitare e regolarne il funzionamento. Abbiamo anche cercato di dargli un nome che lo rappresentasse nei suoi scopi e nelle sue finalità, alcuni erano davvero improponibili e non ve li enuncio per decenza, alla fine è stato scelto quello proposto da Emanuele. Quindi ora il nome ufficiale di questa nuova iniziativa è con un pò di enfasi “Laboratorio Musicale del Coro” e quelle riportate in questo numero del notiziario sono le linee guida che dovranno indirizzarlo. Altre notizie fresche riguardano la diffusione del nome del coro e delle sue prestazioni live attraverso le nuove tecnologie, infatti cinque videoriprese sono state caricate su YouTube. Ma per non perdere contatto con il passato e rimanere comunque ancorati alla nostra storia, potrete leggere l’ultima puntata della storia del coro. Paolo Motta
Marzo 2009 - Anno 2 - N° 9
Laboratorio Musicale del Coro
L
o scopo e i motivi della nascita di questa iniziativa è quello di creare un laboratorio in cui dare maggiori stimoli sia a chi lo frequenta che agli altri coristi che attualmente non ne fanno parte. I suoi partecipanti sono di massima coristi un pochino più dotati a livello di voce (timbrica), di intonazione (pochi cali di tono), con minor difficoltà di apprendimento e memorizzazione. Coristi
si possa progredire mettendo in atto quelle tecniche che, purtroppo, da anni vengono esposte ma a fatica vengono applicate. Il beneficio per il coro sarà duplice; da una parte la presenza di persone che hanno acquisito sicurezza e una maggior esperienza pratica e dall’altra sarà agevolato l’apprendimento dei canti nuovi in quanto già conosciuti da chi ha partecipato al Laboratorio. Questa nuova “formula” di laboratorio l’ho voluta anche sulla base delle esperienze passate di “coretto” che purtroppo non hanno mai retto alla prova del tempo. Si intende comunque anche questa formula come “sperimentale” e sarà solo la partecipazione, la voglia, e la presenza attiva degli interessati a decretarne la sua riuscita. Da parte mia ho colto il desiderio di taluni “di qualche cosa in più” e anche se a fatica ho voluto dare, ancora una volta, la mia disponibilità di tempo e passione. Adesso attendiamo i risultati.
che possono utilizzare ulteriore tempo ed hanno ancora molta energia e desiderio da dedicare all’apprendimento, al confronto ed alla scoperta di nuovi canti, per se stessi che per conto del coro. Il numero è volutamente ristretto per facilitarne il compito e per evitare di essere un doppione del coro. Per chi lo frequenta è un modo di potersi esercitare e perfezionare in un ambito ristretto, portando a frutto compiutamente il percorso di apprendimento che verrà sviluppato, imparando nuovi canti, di cui alcuni potranno essere riproposti al coro. Per gli altri coristi dovrà essere di stimolo, sulla base dell’ esempio concreto, di come
Giovanni Ferrari
SOMMARIO
pag.1 Laboratorio musicale del coro pag.1 Editoriale
pag.2 Il punto di vista di Gianmario pag.2 Prossimi Appuntamenti pag.2 Corostoria (ulima parte) pag.3 Il punto di vista di Luigi
YouTube e il Coro...
Direttore: Motta Paolo - Redazione: Motta Paolo - Stampa: Milani Luciano Coro C.a.i. A.n.a. Cinisello Balsamo - Via Sant’Ambrogio 22 - Telefono Mobile Presidente: 347-2957701 Sito: www.corocaiana.it - e-mail: info@corocaiana.it - redazione@corocaiana.it
pag.4