Notiziario del Coro C.a.i. - A.n.a di Cinisello Balsamo
“C
ari coreuti, io sono ancora nostalgicamente immerso nella splendida realtà che abbiamo vissuto insieme, in testa mi risuona continuamente il ritornello che ci ha accompagnato in questi quattro giorni: “Nanneddu meu Nanneddu meu....bimbonbimbon-bimbomboron”, ho la supponenza però di non
essere il solo ad aver questo “mal di Sardegna” anzi, sono convinto di essere in ottima compagnia e poi si è messo anche il clima milanese che ci ha accolto al rientro con freddo e pioggia facendo aumentare esponenzialmente la “saudade sarda” e pensare che solo quarantotto ore fa alcuni di noi erano a mollo nel mare di Baia Sardinia, vabè “lasem perd” per dirla alla lombarda.…”. Questo è il pensiero di Gianmario in una mail che mi ha spedito due giorni dopo il rientro a Milano. Mi sono accorto che non è il solo a provare queste sensazioni, anche Tarcisio mi raccontava di aver sentito
SOMMARIO
Tutto il bello di “Olbia INCANTO”
pg.1
85° Adunata - Bolzano (2° parte)
pg.3
Giugno mese di concerti
pg.4
Giugno - Ottobre 2012 - Anno 5 - N° 21
il bisogno di ritornare con le fotografie a rivivere i momenti passati in Sardegna, di Italo che ha raccontato meraviglie agli amici novatesi che non sono potuti venire, così come anche Lino era pronto a ripartire e il nervosismo di Vanni alle prove del martedì aveva un sicuro fondamento nostalgico e il sottoscritto ci ha messo qualche giorno per uscire dal tunnel della malinconia… D’altra parte chi non ha patito il troppo veloce e brusco rientro “dal paradiso” in cui eravamo ? chi non ha sentito un gelo salire dallo stomaco, passare dal cuore e arrivare alla gola guardando fuori dal finestrino dell’aereo vedendo la grigia “scighera”, la piatta pianura padana, le troppe strade e le troppe case ? vero Serena ? Non so cosa sia successo di speciale quest’anno che nelle altre belle trasferte canore non è avvenuto, forse come dice Tarcisio quando parla ai bambini della “magia della musica e del canto” abbiamo incontrato la “Bellezza”, ho l’impressione che in tutto ciò che abbiamo vissuto, visto e fatto ci sia stato qualcosa di “specialmente bello”: la natura, il clima, le persone, la musica, i luoghi…. Il nostro viaggio nella bellezza è infatti cominciato con una camminata sulla bianca sabbia del litorale di Golfo Aranci al tramonto, in uno scenario dominato dall’acqua azzurra e dal maestoso massiccio calcareo a picco sul mare dell’isola di Tavolara, il “più piccolo regno del mondo”. E’ proseguito con un concerto che ha avuto uno svolgimento alquanto informale e dove il Coro Sos Astores di Golfo Aranci, dopo un paio di canti di apertura della serata, quando cominciavamo ad entrare nelle belle e originali armonie melodiche tipiche della Sardegna, ha lasciato spazio alla nostra esibizione. Oramai però avevamo nelle orecchie il bisogno dei classici canti sardi così il Coro Sos Astores ci ha regalato un momento speciale reso ancora più commovente dal calore delle loro voci ”…Se mi fosse possibile prenderei lo spirito invisibile dell’angelo e ruberei dal cielo il sole e le stelle e creerei un mondo bellissimo per te, per poterti regalare
Coro C.a.i. A.n.a. Cinisello Balsamo - Via Sant’Ambrogio 22 Sito: www.corocaiana.it - e-mail: info@corocaiana.it - redazione@corocaiana.it Redazione: Motta Paolo - Stampa: Milani Luciano