RICERCA DS SMITH I consumatori chiedono opzioni più sostenibili:
un quinto del campione ha dichiarato che farebbe più acquisti online se gli articoli fossero consegnati con imballaggi più
Come cambierà lo shopping degli 20 18 italiani dopo il Covid-19 sostenibili
riciclabili
%
SECONDO UNA RICERCA DI DS SMITH, ALCUNE ABITUDINI MATURATE DURANTE IL LOCKDOWN POTREBBERO PERDURARE ANCHE NELLA “NUOVA NORMALITÀ”. TRA QUESTE LO SHOPPING ONLINE: IL 48% DEL CAMPIONE DICHIARA CHE AUMENTERÀ I PROPRI ACQUISTI ONLINE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI BENI DELL’ELETTRONICA DI CONSUMO, ALIMENTARI, ABBIGLIAMENTO E CIBO D’ASPORTO
L
%
DS Smith prevede che in futuro: La spesa online diventerà la norma per molti
Si continuerà ad optare per Il take-away nei ristoranti,
Due terzi degli italiani continuerà a acquistare online articoli di abbigliamento.
58% secondo 3 consumatori su 5. degli intervistati continuerà così o aumenterà questa tendenza.
a modalità con cui effettuiamo acquisti quoti-
– secondo stime Netcomm Forum – del 130% da fine
dianamente potrebbe cambiare per sempre
febbraio a metà aprile.
dopo il Covid-19, grazie a uno sviluppo impe-
Ulteriori dati a sostegno dell’incremento delle vendite
tuoso dell’e-commerce, anche in settori prece-
e-commerce durante il lockdown vengono dalla stes-
dentemente meno toccati dal fenomeno. È quanto so-
sa DS Smith, che ha riportato un incremento della do-
stiene una ricerca commissionata da DS Smith, azienda
manda per imballaggi alimentari e prodotti igienici pari
leader nel packaging sostenibile.
al 100% dall’inizio della pandemia.
LA RIVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE
LA NUOVA NORMALITÀ
Durante il lockdown, gli utenti che hanno effettuato ac-
siano destinati a rimanere nel prossimo futuro, con il
quisti on-line sono aumentati repentinamente – secon-
58% degli italiani che pensa di mantenere o aumentare
do stime di Netcomm Forum sono cresciuti di 2 milioni
gli acquisti di prodotti alimentari on-line rispetto ai mesi
nella prima parte dell’anno – e il 65% degli italiani in-
di lockdown. Questa tendenza è ancora più forte per
tervistati dalla ricerca commissionata da DS Smith ha
l’acquisto di articoli di elettronica di consumo (74%), di
ammesso di aver incrementato i propri acquisti in Rete.
abbigliamento (67%), beauty (65%) e per prodotti para-
Una rivoluzione che sembra avere effetti permanenti,
farmaceutici o per l’igiene della persona (62%).
con circa un italiano su due (48%) che ha affermato che
Durante il lockdown è emersa anche la voglia di provare
continuerà e aumenterà i propri acquisti online nel cor-
nuove piattaforme di vendita e-commerce: circa il 41%
so dei prossimi mesi. Questo dato è un segnale della
degli italiani ha infatti dichiarato di essersi iscritto a un
fiducia che gli italiani ripongono nell’e-commerce, pari al
sito e-commerce mai utilizzato in precedenza, e di aver
91% degli italiani che hanno effettuato acquisti on-line.
usufruito di una promozione per acquisti in Rete (56%).
Tra le categorie più acquistate dagli italiani troviamo i
“Vi è stato un forte cambiamento nelle modalità di ac-
prodotti per l’igiene, con il 41% del campione che ha
quisto dei consumatori. Grandi e piccole imprese si
dichiarato di aver aumentato i propri acquisti nel com-
sono infatti trovate a dover far fronte alla rapida cre-
parto, l’abbigliamento e l’elettronica di consumo (40%),
scita del commercio elettronico. Ciò ha permesso loro
i prodotti di bellezza (38%) e gli alimentari (37%). Pro-
di continuare a operare anche nel periodo più difficile
prio la spesa in Rete per prodotti alimentari è cresciuta
del lockdown” ha commentato Paolo Marini, Managing
86 CONVERTER & Cartotecnica
La ricerca mostra inoltre come alcuni di questi trend