
1 minute read
Digital transformation e smart manufacturing nel packaging
Digital transformation e smart manufacturing nel packaging Come affrontarla con un ecosistema integrato
UN PASSAGGIO EPOCALE STA INVESTENDO TUTTI I SETTORI INDUSTRIALI: LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. ANCHE I SETTORI MANIFATTURIERI TRADIZIONALI E PIÙ LONTANI DALLE NUOVE TECNOLOGIE DEVONO AFFRONTARE QUESTA TRASFORMAZIONE PER PROTEGGERE LA PROPRIA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI
Advertisement
La Digital Transformation è una sfida che non riguarda solo le tecnologie o le strategie dell’azienda, ma che interessa tutte le risorse umane dell’organizzazione arricchite dalle giuste competenze. In questa trasformazione digitale sono quindi da considerare una serie di cambiamenti tecnologici, culturali, organizzativi, creativi e manageriali. Non stiamo parlando infatti di un semplice aggiornamento tecnologico ma di un vero e proprio cambio di paradigma che deve essere promosso e sostenuto dall’alto ma che interessa tutti i soggetti e le divisioni

aziendali, in un’azione congiunta di riorganizzazione in chiave digitale delle competenze e delle tradizionali soft skills. La digital transformation necessita infatti della giusta cultura aziendale che la supporti. Posta questa importante condizione, quali sono i pillar tecnologici per innestare un percorso di trasformazione digitale? Una ricerca realizzata dal Network Digital360 ne individua sei: 1.Automazione del lavoro: per una maggiore velocità, efficienza riduzione degli errori; 2.Informatizzazione: una nuova intelligenza nel governo dei processi; 3.Dematerializzazione: dei processi e dei documenti con relative nuove logiche di condivisione e integrazione tra i lavoratori; 4.Virtualizzazione: trasformare le risorse fisiche in risorse virtuali per fruirle con una maggiore flessibilità; 5.Cloud computing: spostare la gestione dell’hardware e del software sulla Nuvola attraverso nuovi modelli di fruizione e di erogazione dei servizi; 6.Mobile: un monitoraggio costante dei processi anche in mobilità che favorisce una maggiore flessibilità del lavoro. Applicare e gestire nelle organizzazioni questo nuovo paradigma comporta la definizione di un progetto aziendale condiviso. I processi digitalizzati producono una quantità enorme di dati, generati non solo dai