





More than 40 years of experience on the market for corrugated board – More than 200 years of experience in the printing industry. Koenig & Bauer Celmacch stands for maximum reliability, quality and flexibility. The machines have been developed using the latest technologies and highest standards, combined with simple and intuitive operation. Our range of products meet different investment strategies and productivity requirements.
Contact us for information on how you can become the next success story
luca.celotti@koenig-bauer-celmacch.com
Impianto biologico monoblocco serie ECOBLOCK®, funzionante ad innovativa tecnologia MBR, fornito completo di allacciamenti elettroidraulici. PRONTO ALL’USO E AMOVIBILE
Impiantochimico-fisico monoblocco serieECOSAR®, costruitoinacciaioinox, polipropileneo vetroresina.
Mito s.r.l. progetta e realizza sistemi e soluzioni personalizzate per il settore del packaging.
Spiccata creatività, forte propensione all’innovazione e qualità garantita made in Italy rendono l’azienda un punto di riferimento per cartotecniche, fustellifici e scatolifici in ambito di materiali, macchine e software.
MITO. Your partner in packaging solutions.
YEAR XXXVIII - Number 225 May/June 2025
4 Ambire all’eccellenza manageriale nel settore del cartone ondulato
6 Aiming to managerial excellence in the corrugated board sector
12 Connubio produttivo tra Scatolificio Ceriana e Hybrid Software
CONVERTER Tv
www.youtube.com/ converterwebtv www.linkedin.com/ company/converter-italy/
96 Indice inserzionisti Advertiser table 4 12
14 A productive combination between Scatolificio Ceriana and Hybrid Software
20 La visione circolare di Smurfit Westrock Italia prende forma a Verzuolo: “Da rifiuto a risorsa, il ciclo che salva il pianeta”
22 Smurfit Westrock Italy’s circular vision takes shape in Verzuolo: “From waste to resource, the cycle that saves the planet”
30 L’Artistica Savigliano: stampa commerciale, cartotecnica complessa ed etichette, nel segno di Heidelberg
32 L’Artistica Savigliano: commercial printing, complex packaging and labels, powered by Heidelberg
40 News Tecnologie News Technologies
48 Serviform Easyplot & Engview Package Designer Suite, un’abbinata vincente per tutti i converter
50 Serviform Easyplot & Engview Package Designer Suite, a winning combination for all converters
52 Grifal Technologies a IPACK-IMA 2025: l’innovazione sostenibile in mostra
54 Grifal Technologies at IPACK-IMA 2025: sustainable innovation on display
58 TAGA Day 2025 - Il futuro del packaging digitale al centro della scena
60 TAGA Day 2025 - The future of digital packaging takes center stage
64 News Dall’Industria News from industry
72 Application Management di BOBST: è in arrivo per i settori del cartone teso e ondulato per migliorare il processo decisionale strategico
74 BOBST’s Application Management arrives for the folding carton and corrugated industries to boost strategic decision-making
78 Sistema integrato ESG: per lavorare meglio e aumentare la competitività
80 Integrated ESG System: to work better and increase competitiveness
84 Anche l’imballaggio protagonista della Design Week di Milano
86 Packaging also takes center stage at Milan Design Week
92 L’85% degli italiani chiede più azioni contro il cambiamento climatico
94 85% of the italians call for more action against climate change
issuu.com/converteritaly www.facebook.com/ converter.italy/ www.instagram.com/ converter_italy
@ConverterFlexo
Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360
Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 62 del 8 febbraio 1988
Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità:
Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20048 Pantigliate - (Milano) Italy phone +39 02 90687158 corrugate@converter.it www.converter.it
Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini
Coord. redazionale/Chief editor: Andrea Spadini
Content e Social Manager Giada Chilà
Redazione/Editorial staff: Barbara Bernardi Davide Benzi Massimo Giardini
Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli
Ciessegi Editrice Snc Stampa/Print: GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza
Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc.
© Copyright tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione. Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.
By Jan Jürgen Bredereck bredereck@induvation.com
INAUGURIAMO CON QUESTO ARTICOLO UNA NUOVA PARTNERSHIP FRA
INDUVATION E “CONVERTER & CARTOTECNICA”, CHE, INSIEME, HANNO DECISO DI COLLABORARE PER INTRODURRE UN CONCETTO GESTIONALE INNOVATIVO PER LE AZIENDE DEL CARTONE ONDULATO. OGNI ARTICOLO, INFATTI, TRATTERÀ TEMATICHE DIVERSE RELATIVE ALL’ECCELLENZA MANAGERIALE NEL SETTORE DEL CARTONE ONDULATO, CONCENTRANDOSI SU TUTTA LA CATENA DEL VALORE
In questa prima uscita verrà esposta una panoramica generale, mentre le successive approfondiranno temi più specifici e dettagliati di questo settore.
Induvation GmbH è una realtà consolidata nella consulenza manageriale con particolare specializzazione nelle attività e nell’organizzazione aziendali.
Fondata in Germania come spin off dell’istituto Fraunhofer e presente in Italia dal 2007, si distingue per l’elevata competenza nel settore del cartone ondulato, diventando rapidamente un punto di riferimento per le realtà che puntano all’eccellenza operativa.
L’esperienza di Induvation si estende lungo l’intera catena del valore delle aziende del cartone ondulato,
offrendo un supporto a 360°. L’azienda interviene sull’efficientamento della fabbrica e dei magazzini applicando i principi Lean, ma anche sulla riorganizzazione dei reparti tecnici e commerciali, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi e i sistemi informativi e decisionali interni.
Questo approccio consente di raggiungere l’eccellenza tanto nella gestione e pianificazione degli ordini quanto nell’esecuzione operativa del servizio al cliente.
La varietà di competenze ha permesso a Induvation di accompagnare in un percorso di eccellenza manageriale e miglioramento continuo oltre 20 aziende strutturate nel panorama italiano del cartone ondulato, stringendo partnership strategiche con le più importanti software house dedicate a questo specifico mercato.
Il mix tra un approccio innovativo e pragmatico ha consentito di affrontare con successo le sfide più complesse, offrendo soluzioni personalizzate e cucite su misura per ogni tipologia di necessità, contribuendo a sviluppare il concetto di managerialità, metodo e struttura per una crescita sostenibile del settore del cartone ondulato.
Per raggiungere l’eccellenza manageriale e operativa nel settore del cartone ondulato, è fondamentale comprendere, ottimizzare e armonizzare i quattro macroprocessi chiave che determinano il successo di un’azienda
del nostro settore. Una profonda conoscenza di questi processi consente di anticipare le criticità e trasformarle in opportunità di crescita concreta e duratura, generando un vantaggio competitivo nel binomio dell’offerta del prodotto e del servizio al mercato.
Nell’immagine una panoramica dei 4 principali processi delle aziende del cartone ondulato:
1 - Lead Generation: è la fase cruciale di generazione delle opportunità commerciali. Qui si raccolgono informazioni strategiche dal mercato, identificando le carat-
WITH THIS ARTICLE WE INAUGURATE A NEW PARTNERSHIP BETWEEN INDUVATION AND CONVERTER & CARTOTECNICA: THEY HAVE DECIDED TO COLLABORATE TO INTRODUCE AN INNOVATIVE MANAGEMENT CONCEPT FOR CORRUGATED BOARD COMPANIES. EACH ARTICLE, IN FACT, WILL DEAL WITH DIFFERENT TOPICS RELATED TO MANAGERIAL EXCELLENCE IN THE CORRUGATED BOARD SECTOR, FOCUSING ON THE ENTIRE VALUE CHAIN. IN THIS FIRST ARTICLE, A GENERAL OVERVIEW WILL BE PRESENTED, WHILE THE NEXT ONES WILL DELVE INTO MORE SPECIFIC AND DETAILED TOPICS OF THIS SECTOR
Induvation GmbH is a well-established company in the field of management consulting, with a particular focus on business operations and organization.
Founded in Germany as a spin-off of the Fraunhofer Institute and present in Italy since 2007, it stands out for its deep expertise in the corrugated cardboard
sector, quickly becoming a key reference point for companies aiming for operational excellence.
Induvation’s expertise spans the entire value chain of corrugated cardboard companies, offering comprehensive 360° support. The company works to improve factory and warehouse efficiency by applying Lean principles, and also reorganizes tech-
teristiche uniche di ogni potenziale cliente.
Il mercato degli imballaggi in cartone ondulato ha raggiunto un livello di saturazione elevato, dove le aziende si sottraggono i clienti a vicenda. Il prodotto offerto è una commodity, quindi l’azienda che vince è quella che propone servizi che i concorrenti non offrono e fornisce servizi a un livello qualitativo maggiore.
Dal punto di vista competitivo, il servizio pesa più del prodotto come importanza: è fondamentale identificare i propri punti forti, scegliendo la clientela che li percepisce come un valore che acquista volentieri.
Il mercato in questo modo si ottimizza, ognuno ottiene
nical and commercial departments with the goal of optimizing internal information and decision-making systems and processes. This approach allows clients to achieve excellence both in order management and planning, as well as in the operational execution of customer service.
Thanks to its broad range of skills, Induvation has supported over 20 well-structured companies in the Italian corrugated cardboard industry on their path toward managerial excellence and continuous improvement.
It has also formed strategic partnerships with the leading software houses dedicated to this specific market.
The combination of an innovative and pragmatic approach has enabled the company to successfully tackle the most complex challenges, offering tailored, customized solutions to meet diverse needs. This has helped promote a culture of management, method, and structure aimed at ensuring the sustainable growth of the corrugated cardboard sector.
THE 4 KEY MACRO-PROCESSES IN THE CORRUGATED CARDBOARD SECTOR
To achieve managerial and operational excellence in the corrugated cardboard industry, it is essential to understand, optimize, and harmonize the four key macro-processes that determine a company’s success in our sector.
A deep understanding of these processes allows companies to anticipate critical issues and turn them into real, lasting growth opportunities, creating a competitive edge through the combined value of product and service offered to the market.In the image an overview of the four main processes in corrugated cardboard companies.
BEFORE THE SALE
1 - Lead generation: this is the crucial phase of generating business opportunities. It involves gathering strategic information from the market and identifying the unique characteristics of each potential customer. The corrugated packaging market has reached
ECG ESG EPS ESPP
4E = Efficienza, Ecologia, Eccellenza, Economia
SCEGLI LA STAMPA FLEXO EVOLUTA.
Green Way of
i propri clienti ideali, uscendo totalmente dal concetto della lotta di prezzo, ed entrando in quella di servizio: il cliente è disposto a spendere per i servizi specifici di un’azienda e tutti ci guadagnano. La parola chiave, in questo caso, è “segmentazione del mercato”: le aziende del cartone ondulato devono trovare il giusto mercato a cui offrire il giusto prodotto al giusto prezzo.
Product-Price-Market FIT: il problema frequente è la
mancanza di segmentazione della clientela e la volontà di servire una gamma troppo vasta e ampia di mercati/ settori, tralasciando aspetti importanti come la marginalità aziendale.
Una segmentazione dei propri clienti ideali realizzata in maniera accurata rende il lavoro più facile non solo al
a high level of saturation, where companies often compete by taking customers from one another. The product offered is essentially a commodity, so the winning company is the one that offers services that competitors do not and provides services at a higher quality level.
From a competitive standpoint, service matters more than the product itself. It’s vital to identify your strengths and target customers who recognize those strengths as valuable and are willing to pay for them. This approach leads to market optimization: every company finds its ideal customer base, moving away from price wars and shifting toward service-based differentiation. Customers are willing to pay for specific services they value, and everyone benefits. The key concept here is “market segmentation”:
corrugated cardboard companies must find the right market to offer the right product at the right price.
Product-Price-Market FIT: the common issue in the industry is the lack of customer segmentation and the tendency to serve a too much broad range of markets and sectors, often neglecting crucial aspects such as company profitability.
Carefully segmenting and identifying ideal customers makes the job easier not only for the sales team but also for operations department. Choosing the right customers in a low-margin market like corrugated cardboard leads to improved company image, greater efficiency, and higher profits.
2 - Design and quotation: this phase involves creating a product and service that meets customer needs and expectations at
reparto commerciale, ma anche a quello operativo: scegliere i clienti giusti in un mercato a bassa marginalità come quello del cartone ondulato significa incremento dell’immagine aziendale, efficienza e maggior profitto.
2 - Progettazione e preventivazione: questa fase consiste nella creazione di un prodotto e un servizio che soddisfi esigenze e richieste del cliente al minimo costo interno per l’azienda. La chiave è lo sviluppo di un approccio tecnico-commerciale: comprendere bene cosa vuole il mercato e definire il giusto costo interno per soddisfare la richiesta è fondamentale.
In questo processo, la difficoltà maggiore consiste nell’avvicinare il mondo tecnico e commerciale, entrambi coinvolti attivamente. I due reparti hanno obiettivi diversi e, per nostra esperienza, molto spesso peccano di un flusso informativo poco standardizzato e inefficace, che si traduce in:
• Aumento dei costi del prodotto, spesso sovradimensionato a causa della difficoltà di comunicazione tra reparto tecnico e commerciale;
• Insoddisfazione del cliente finale, che potrebbe ricevere un prodotto con specifiche non richieste e in tempistiche non gradite.
Reattività e velocità, in questo caso, sono fondamentali, con l’ufficio tecnico / preventivazione che deve essere gestito come un reparto a capacità finita e con un tempo limitato, a cui il commerciale comunica informazioni definite e chiare: solo in questo modo si riesce a creare un processo standard, che rispetta tempi e costi, portando efficienza interna e soddisfazione per il cliente finale.
the lowest internal cost for the company. The key lies in developing a technical-commercial approach. Understanding clearly what the market wants and defining the correct internal cost to meet that demand is fundamental. The greatest challenge in this process is bridging the gap between technical and commercial departments, both of which play an active role. These departments often have differing objectives and, in our experience, frequently suffer from a lack of standardized and effective information flow, which results in: - increased product costs, often due to over-engineering caused by poor communication between technical and sales teams;
- customer dissatisfaction, as they may receive a product with unnecessary features or delayed delivery.
Responsiveness and speed are critical here.
The technical and quotation office should be managed like a finite-capacity department with limited time availability.
The sales team must provide clear and well-defined information, enabling the creation of a standardized process that adheres to timelines and costs, ultimately improving internal efficiency and customer satisfaction.
3 - Order planning and management: this phase concerns the planning of production and logistics activities, based on clearly defined lead times. The order entry activity is crucial at this stage. It must follow clear and precise rules, taking into account factors such as: - timelines; - inventory levels;
3 - Pianificazione e gestione dell’ordine: la pianificazione delle attività produttive e logistiche, basata su lead-time precisi. In questa fase, l’attività dell’inserimento dell’ordine è cruciale. Questo deve essere basato su regole chiare e precise, considerando:
• tempistiche;
• giacenze di magazzino;
• saturazione delle macchine;
• disponibilità della materia prima e delle attrezzature per la produzione;
• livello di servizio richiesto dal cliente;
• tipologia di ordine (gestione a magazzino, Just in Time, su commessa, ecc...);
• pianificazione e programmazione efficiente della produzione e dei viaggi.
Importantissimo è il fatto di pianificare a capacità finita con lead time chiari e definiti: solo così il flusso dell’ordine procede in maniera snella e la commessa verrà consegnata nei tempi promessi al cliente.
L’aspetto più complesso del processo di gestione dell’ordine è che coinvolge più funzioni dell’azienda: per nostra esperienza, ci devono essere regole e procedure snelle e condivise e l’informazione deve essere accessibile a tutti real time. Solo in questo modo è possibile soddisfare il cliente finale e tenerlo informato sullo stato dell’ordine in qualsiasi momento.
4 - Esecuzione e completamento dell’ordine: riguarda l’esecuzione concreta dei processi produttivi, logistici e di manutenzione, per creare la commessa e consegnarla.
- machine capacity and saturation; - availability of raw materials and production equipment;
- required service level;
- type of order (stock-managed, Just in Time, make-to-order, etc.);
- efficient planning and scheduling of both production and transportation. A key element is finite-capacity planning with defined and realistic lead times. Only under these conditions the order flow can proceed smoothly, ensuring that the job is delivered within the promised time frame. The most complex aspect of order management is that it involves multiple company functions. Based on our experience, this process requires simple, shared procedures and rules, and information must be accessible in real-time to all relevant departments.
Only with this level of integration and visibility is it possible to satisfy the end customer and keep him informed about the status of his order at any time.
4 - Order execution and fulfillment: this phase involves the actual execution of production, logistics, and maintenance processes to complete the job and deliver it. There is nothing to invent in this stage, it’s about putting into action what has been planned in the earlier phases. The goal is to maximize efficiency and minimize waste, with a specific focus on:
- machine setups and changeovers; - downtime; - production speed;
- maintenance, - production support; - product quality.
In questo processo non c’è nulla da inventare: si tratta di realizzare e concretizzare ciò che è stato pianificato nella parte antecedente del processo. Si tratta di massimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi, con un particolare focus su:
• avviamenti;
• fermi macchina;
• velocità di produzione;
• manutenzione;
• asservimento alla produzione;
• qualità del prodotto.
Un problema diffuso in questo processo è la scarsa standardizzazione e la gestione inefficiente delle informazioni operative, con conseguenti sprechi relativi agli aspetti dell’elenco puntato soprastante e aumento dei costi.
Un ambiente operativo che abbraccia la trasformazione digitale e dove le istruzioni per produrre un imballo di qualità sono chiare e visibili a tutti genera una fabbrica ordinata e strutturata, un luogo più motivante e soddisfacente per tutti gli operatori.
In questo ambito, l’azienda deve ambire allo sviluppo di un concept di Lean Production, sviluppato per fabbrica e magazzino, orientato al miglioramento continuo e allo snellimento di procedure operative, preferibilmente integrando gli strumenti digitali adeguati per la gestione del flusso informativo, dei processi fisici e degli indicatori di obiettivo.
Questi quattro processi, se gestiti con attenzione e competenza, rappresentano realmente un vantaggio competitivo determinante per le aziende del settore del cartone ondulato.
A common issue in this phase is the lack of standardization and poor management of operational information, which leads to waste related to the above factors and increased costs. An operational environment that embraces digital transformation, where production instructions for a quality package are clear and visible to all, creates an organized and structured factory, which is also a more motivating and satisfying workplace for all operators. In this area, companies should aim to develop a Lean Production concept, tailored for both the factory and the warehouse, focused on continuous improvement and streamlining operational procedures. This is best achieved by integrating suitable digital tools for managing the flow of information, physical processes, and performance indicators. These four macro-processes, when managed
with attention and expertise, truly represent a critical competitive advantage for companies in the corrugated cardboard industry.
THE MISSION: ELEVATING THE CORRUGATED CARDBOARD SECTOR
The mission of Induvation GmbH goes far beyond traditional management consulting: the company’s true ambition is to actively contribute to the growth and sustainable development of the corrugated cardboard sector, enhancing the competitiveness of businesses through a clear and shared path toward operational excellence. In line with this mission, in the upcoming editions of Converter & Cartotecnica, we will provide practical and actionable insights related to the four macro-processes presented here, aimed at boosting the efficiency of corrugated cardboard companies.
OEE: Indicatori delle prestazioni produttive / OEE: key indicators of production performance
La missione di Induvation GmbH va ben oltre la semplice consulenza manageriale: la vera ambizione dell’azienda è contribuire concretamente alla crescita e allo sviluppo sostenibile del settore del cartone ondulato, aumentan-
do la competitività delle aziende attraverso un percorso chiaro e condiviso verso l’eccellenza operativa. Per essere fedeli a questa mission, nelle prossime uscite su Converter & Cartotecnica offriremo degli spunti più pratici e concreti, correlati ai 4 macro-processi illustrati oggi, per incrementare l’efficienza di un’azienda del cartone ondulato.
27-30 Maggio 2025 Print4All
Visitate il nostro stand per discutere della confezionatrice più adatta alla vostra produzione Parliamo di produttività!
CONFEZIONATRICE SEMIAUTOMATICA
Veloce. Flessibile. Ergonomica.
Riduzione del lavoro manuale
Aumento della velocità della piega-incolla
Recupero del capitale investito 1-2 anni
Soluzione di confezionamento semiautomatica per tutti i tipi di scatole
Sistema modulare configurato in base alle vostre esigenze
Sistema integrato per la gestione degli scatoloni
www.impack.ca
by Barbara Bernardi
Inquadra il QR Code qui sotto per guardare la video intervista a Giovanni Barichello contitolare di Scatolificio Ceriana e Maria Rella operatrice di prestampa
TUTTO NASCE DAL CARTONE: DA SEMPRE SCATOLIFICIO CERIANA, 70 DIPENDENTI E SEDE A SETTIMO DI PESCANTINA (VR), È SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI IMBALLAGGI IN CARTONE ONDULATO CON VARIE TECNOLOGIE PER DIVERSI SETTORI FRA CUI ALIMENTARI, AUTOMOTIVE E FARMACEUTICO. L’INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA DA STAMPA DIGITALE HP PAGEWIDE C550 CON INCHIOSTRI AD ACQUA HA STIMOLATO LA NECESSITÀ DI CREARE UN REPARTO DI PRESTAMPA INTERNO E L’AZIENDA HA SCELTO HYBRID SOFTWARE, PER LA FLESSIBILITÀ, MODULARITÀ E PRECISIONE E VELOCITÀ NELLA GESTIONE DEL COLORE
La decisione dello Scatolificio Ceriana di investire nella HP PageWide C550 nel 2023 è nata perché l’azienda ha cercato di ampliare la sua offerta produttiva per rispondere alle esigenze di personalizzazione e per accedere a nuove applicazioni; inoltre la tecnologia con inchiostri a base acqua permette di offrire imballaggi sostenibili, riciclabili e compostabili.
“A fronte dell’importante investimento con HP ci siano confrontati con loro per sapere che cosa serviva per affrontare al meglio questa nuova avventura digitale e il consiglio è stato chiaro, dovevamo dotarci di un reparto di prestampa interno, per avere un flusso di lavoro tutto digitale in casa. Dopo aver ascoltato le proposte di vari
fornitori, alla fine mi sento di dire di aver fatto una scelta un po’ fuori dal coro, ma ho scelto Packz di Hybrid Software, che mi è piaciuto subito perché più fresco e più aggiornato, inoltre devo ammettere che hanno pesato anche le opinioni positive dei service di prestampa con i quali lavoriamo ogni giorno, che erano assolutamente soddisfatti delle sue prestazioni”, ci spiega Giovanni Barichello, contitolare di Scatolificio Ceriana con il fratello Marco.
Ovviamente i due Packz standard installati non sono usati da Ceriana solo per il flusso di lavoro della stampa digitale, ma tutto il processo è stato internalizzato, quindi viene usato anche per la prestampa di lavori stampati in flexo e/o offset, anche se solo per la preparazione del file, che poi viene comunque inviato ai service di prestampa esterni per la preparazione delle lastre.
Puntare in alto, guardando oltre per superare ogni limite
Inci.Flex S.r.l.
Headquarter
Fisciano (SA) 84084
Via Mandrizzo, 2 - Z.I.
Tel. +39 089 8299711
Production plants
Concorezzo (MB) 20863
Via dell’Artigianato, 21
Tel.+39 039 2285481
Maltignano (AP) 63085
Via Bonifica, 26
Tel. +39 07 36618021
Solaro (MI) 20033
via Donatello, 3
Tel. +39 02 9679711
www.inciflex.it
commerciale@inciflex.it
Ciò che facciamo in azienda è frutto di tecnologia ed esperienza, ma soprattutto è il risultato della passione che guida da sempre le nostre scelte. Con l’ultimissima tecnologia introdotta nel processo produttivo delle lastre flexo, Crystal Quartz Edition, abbiamo dato risposta alla richiesta di qualità totale dei nostri clienti. Solo la passione muove il mondo ed è in grado di contribuire a realizzare i più grandi successi Raggiungiamo il traguardo dell’assoluta qualità flexo.
LIVELLO DI EFFICIENZA
SUPERIORE
Il supporto dopo l’installazione da parte di Hybrid
Software è stato molto importante, soprattutto perché
Ceriana ha deciso di formare una persona che potesse dedicarsi esclusivamente alla gestione della prestampa per la macchina da stampa digitale, per un flusso di lavoro più sicuro e controllato.
“Packz è diverso dagli altri editor perché non servono altri software per la gestione del file, è tutto all’interno e questo naturalmente permette di standardizzare molto,
ENGLISH text
EVERYTHING STARTS WITH CARDBOARD: SCATOLIFICIO CERIANA, WITH 70 EMPLOYEES AND HEADQUARTERS IN SETTIMO DI PESCANTINA (VR), IS SPECIALIZED IN THE PRODUCTION OF CORRUGATED CARDBOARD PACKAGING USING VARIOUS TECHNOLOGIES FOR DIFFERENT SECTORS INCLUDING FOOD, AUTOMOTIVE AND PHARMACEUTICAL. THE INSTALLATION OF THE HP PAGEWIDE C550 DIGITAL PRESS WITH WATER-BASED INKS STIMULATED THE NEED TO CREATE AN INTERNAL PRE-PRESS DEPARTMENT AND THE COMPANY CHOSE HYBRID SOFTWARE FOR ITS FLEXIBILITY, MODULARITY, PRECISION AND SPEED IN COLOR MANAGEMENT
Scatolificio Ceriana’s decision to invest in the HP PageWide C550 in 2023 has been taken because the company sought to expand its production offer to respond to customization needs and to access new applications; moreover, water-based ink technology al-
lows to offer sustainable, recyclable and compostable packaging.
“After the significant investment with HP, we consulted with them to find out what was needed to best tackle this new digital adventure and the advice was clear, we had to set up an internal pre-press department, to
perché una volta acquisito l’approccio e le metodologie, eseguito il lavoro di classificazione, degli standard e dei profili tutto fila liscio”, aggiunge Giovanni.
Ricorda la semplicità della lettura/creazione del profilo per la stampa digitale e la possibilità di gestire la conversione anche direttamente attraverso l’editor di prestampa Packz, sottolineando la velocità e il controllo per la creazione della bozza pdf per il cliente, attraverso strumenti e oggetti dinamici sempre direttamente in Packz. Installato anche il modulo Advanced Color che fornisce un’istantanea dell’artwork stampato in diverse condizioni di stampa, compresi i colori spot.
E che dire del quasi magico iC3D: singola applicazione che utilizza un semplice file Illustrator o PDF per risul-
have a completely digital workflow in-house. After listening to the proposals of various suppliers, in the end I feel I made a somewhat unusual choice, but I chose Packz by Hybrid Software. I liked it immediately be-
cause it was fresher and more up-to-date. I must also admit that the positive opinions of pre-press services we work with every day, who were absolutely satisfied with its performance, also influenced our choice”,
Da sinistra
Michele Api, Hybrid Software, Giovanni Barichello
e
Luca Rossi, Hybrid Software
tati fotorealistici in pochi minuti, scelto da Ceriana perché essenziale per il loro lavoro quotidiano. È dotato di Smart Mesh brevettato che consente di far scorrere istantaneamente la grafica sui modelli senza dover ricorrere alla noiosa mappatura delle coordinate delle
texture UVW. E possibile realizzare un modello 3D che permette di avere un maggiore controllo e di ridurre
explains Giovanni Barichello, co-owner of Scatolificio Ceriana with his brother Marco.
Obviously Ceriana doesn’t only use the two installed standard Packz for the digital printing workflow, but the whole process has been internalized, so it is also used for the pre-press of jobs printed in flexo and/ or offset, even if only for file preparation, because the file then is sent to external pre-press services for platemaking.
HIGHER LEVEL OF EFFICIENCY
The support by Hybrid Software after installation was very important, especially because Ceriana decided to train a person who could dedicate himself exclusively to the management of pre-press for the digital printing machine, for a more secure and controlled workflow.
“Packz is different from other editors because you don’t need other software for file management, everything is included and this naturally allows to create higher standardization, because once you’ve acquired the approach and methodologies, and
done the work of classification, standards and profiles, everything runs smoothly”, adds Giovanni.
He recalls the simplicity of reading/creating
tempi e costi relativi alla creazione di un campione per il cliente. “Una volta creato il file di prestampa possiamo produrre un modello tridimensionale che possiamo far vedere al cliente, che può interagire con esso come se fosse davvero nelle sue mani, rigirandolo anche dentro e fuori; questa possibilità aiuta anche nel processo di controllo dell’impostazione grafica, evita reclami, problemi e rifacimenti”, ci spiega Giovanni.
Quattro anni fa Hybrid Software Group PLC ha acquisito la tedesca ColorLogic, divenuta la quinta società operativa di Hybrid Software Group, unendosi a Global Graphics Software, Hybrid Software, Meteor Inkjet e Xitron.
Ceriana ha ritenuto essenziale dotarsi degli strumenti
ColorLogic: “quando usiamo la macchina di HP stampiamo in quadricromia pura, senza quinto o sesto colore, quindi abbiamo una gamma cromatica abbastanza ristretta, ma grazie a questi software riusciamo ad avere un’ottima riproduzione cromatica perché ci è possibile effettuare velocemente e in modo affidabile la conversione dei Pantoni direttamente dal front-end della macchina digitale, grazie all’integrazione del profilo di ColorLogic in HP che consente di stampare senza
the profile for digital printing and the possibility of managing the conversion directly through pre-press editor Packz, emphasizing the speed and control for creation of
PDF draft for the customer, through dynamic tools and objects always directly in Packz. It was also installed the Advanced Color module that provides an instant preview of
dover passare attraverso un software di conversione tra l’editor di prestampa Packz e la stampa, aspetto fondamentale perché elimina un passaggio e un eventuale collo di bottiglia in produzione”, afferma Giovanni.
Ceriana ha scelto ColorAnt e CoPrA. ColorAnt è uno strumento che misura i grafici di prova, corregge e ottimizza i dati di misurazione. Le funzionalità aggiuntive includono la modifica dei colori primari e dei supporti, le correzioni dei valori tonali, l’inserimento dei dati CxF/X-4 e la creazione di report completi. ColorAnt può essere integrato in qualsiasi flusso di lavoro per migliorare la qualità di qualsiasi profilo ICC.
CoPrA è un centro di controllo per qualsiasi attività di profilazione: profili ICC Printer, DeviceLink per tutte le combinazioni di spazi colore e SaveInk di alta qualità
(spazi colore grigio, RGB, CMY, CMYK e multicolore); presente anche la funzionalità stampa flexo per creare i profili flexo ideali.
“Siamo molto soddisfatti dell’investimento che abbiamo fatto con Hybrid Software, lavoriamo meglio e sicuramente consiglio Hybrid Software come partner e fornitore di soluzioni che fanno davvero quello che dicono: sono strumenti che ci permettono di realizzare prodotti ben fatti e stampati al massimo delle possibilità tecnologiche, ma replicabili nel tempo con la medesima qualità”, conclude Giovanni.
the printed artwork under different printing conditions, including spot colors.
And what about the almost magical iC3D: a single application that uses a simple Illustrator or PDF file for photorealistic results in just a few minutes, chosen by Ceriana because it is essential for their daily work. It features patented Smart Mesh that allows to slide instantly graphics over models without needing tedious UVW texture co-ordinate mapping. You can create a 3D model that allows to have greater control and reduce the time and costs associated with creating a sample for the customer.
“Once the pre-press file has been created, we can produce a three-dimensional model that we can show to the customer, who can interact with it as if it were really in his hands, even turning it inside out; this pos-
sibility also helps in the process of checking the graphic layout, avoiding complaints, problems and remakes”, explains Giovanni.
PERFECT DIGITAL COLOR MANAGEMENT WITH COLORLOGIC
Four years ago Hybrid Software Group PLC acquired the German company ColorLogic, which became the fifth operating company of Hybrid Software Group, joining Global Graphics Software, Hybrid Software, Meteor Inkjet and Xitron.
Ceriana considered it essential to acquire ColorLogic tools: “when we use the HP machine we print in pure four-color process, without a fifth or sixth color, so we have a fairly narrow color gamut, but thanks to this software we are able to achieve excellent color reproduction because we can quickly
and reliably convert Pantones directly from the front-end of the digital press, thanks to the integration of the ColorLogic profile in HP that allows to print without having to go through a conversion software between Packz pre-press editor and the press, a fundamental aspect because it eliminates a step and a possible bottleneck in production”, says Giovanni.
Ceriana chose ColorAnt and CoPrA. ColorAnt is a tool that measures test charts, corrects and optimizes measurement data. Additional features include editing primary colors and media, tonal value corrections, CxF/X-4 data insertion and comprehensive reporting. ColorAnt can be integrated into any workflow to improve the quality of any ICC profile.
CoPrA is a control center for any profiling
activity: ICC Printer profiles, DeviceLink for all color space combinations and high quality SaveInk (gray, RGB, CMY, CMYK and multicolor color spaces); there is also a flexo printing function to create the ideal flexo profiles.
A TARGETED DECISION TO GUARANTEE CONSISTENT QUALITY AND PUNCTUAL DELIVERIES
“We are very satisfied with the investment we made with Hybrid Software, we work better and I definitely recommend Hybrid Software as a partner and supplier of solutions that really do what they say: they are tools that allow us to create well-made products, printed using the latest technology, but replicable over time with the same quality”, concludes Giovanni.
by Giada Chilà
LUNEDÌ 8 APRILE 2025, NELLA CORNICE OPEROSA E STRATEGICA DELLA CARTIERA SMURFIT WESTROCK DI VERZUOLO (CN), È STATO INAUGURATO UFFICIALMENTE IL NUOVO IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO E IL RECUPERO DELLA CARTA DA MACERO, IL SECONDO ATTIVO IN ITALIA DOPO QUELLO DI MARLIA (LU)
AVerzuolo, in provincia di Cuneo, la filiera cartaria diventa circolare. La notizia è di quelle destinate a tracciare un nuovo percorso industriale virtuoso: Smurfit Westrock Italia, multinazionale leader mondiale del packaging sostenibile, ha inaugurato il nuovo impianto di riciclo all’interno della storica cartiera, ex Burgo, oggi parte integrante del network industriale del colosso nato dalla recente fusione tra Smurfit Kappa e WestRock. Una mossa che rafforza la presenza del Gruppo in Italia, ma soprattutto crea un esempio concreto di integrazione sostenibile ed efficiente nel cuore del Piemonte.
“Con l’inaugurazione di questa nuova unità – ha spiegato Dietmar Bogensberger, Vice President Recovered Fiber – non solo rafforziamo il nostro approvvigionamento interno di fibra riciclata, ma lo facciamo proprio qui, in uno dei nostri siti strategici. Questo ci permette di essere più efficienti e sostenibili, riducendo trasporti e costi, e contribuendo attivamente allo sviluppo del territorio». All’interno dell’impianto vengono trattati materiali cellulosici post-consumo e post-industriali provenienti da aziende, GDO e raccolta differenziata urbana. Una volta recuperata,
Friese GmbH
Gewerbegebiet 3
D-96524 Föritztal
Tel.: +49 36761 577-0
mail@friese-rockwelle.de www.friese-rockwelle.de
Referente per l’Italia: Paolo Lobasso Cell. +39 388 45 32 411 p.lobasso@friese-rockwelle.de
la fibra viene direttamente riutilizzata nelle linee produttive per la realizzazione di bobine di carta destinate al cartone ondulato. Un processo virtuoso che chiude il cerchio, riduce drasticamente gli scarti e permette alla cartiera di Verzuolo di produrre carta con il 100% di fibra riciclata.
“Per la nostra unità abbiamo scelto di sostituire il termine Recycling con Recovered Fiber, che ci rappresenta meglio – ha raccontato Javier Rivas, President Paper and Board Mills –. Il nostro obiettivo è valorizzare la fibra a base carta, che può essere riutilizzata fino a 25 volte.
ENGLISH text
Smurfit Westrock Italy’s circular vision takes shape in Verzuolo: “from waste to resource, the cycle that saves the planet”
ON MONDAY, APRIL 8, 2025, IN THE INDUSTRIOUS AND STRATEGIC SETTING OF SMURFIT WESTROCK PAPER MILL IN VERZUOLO (CN), THE NEW WASTE PAPER TREATMENT AND RECOVERY PLANT WAS OFFICIALLY INAUGURATED. IT IS THE SECOND IN ITALY, FOLLOWING THE ONE ACTIVE IN MARLIA (LU)
At Verzuolo, in the province of Cuneo, the paper production supply chain becomes circular. This news marks the beginning of a new, virtuous industrial path: Smurfit Westrock Italy, a multinational and global leader in sustainable packaging, has inaugurated a new recycling facility within the historic paper mill, formerly Burgo and now an integral part of the industrial network of the newly merged giant Smurfit Kappa
and WestRock. This move strengthens the Group’s presence in Italy and, more importantly, creates a concrete example of sustainable and efficient integration in the heart of Piedmont.
“With the inauguration of this new unit”, explained Dietmar Bogensberger, Vice President Recovered Fiber, “we not only
Un patrimonio prezioso, da proteggere e mantenere in circolo il più a lungo possibile”.
Un cambio di prospettiva, dunque, non solo semantico ma profondamente strategico, che punta a trasformare un rifiuto in risorsa, in linea con i principi dell’economia circolare e della sostenibilità. E i risultati già lo dimostrano: il sito di Verzuolo ha ridotto del 17% il fabbisogno energetico per tonnellata di carta prodotta, ha dimezzato le emissioni di CO2 e i rifiuti conferiti in discarica, e punta a una riduzione complessiva del 53,3% degli scarti entro il 2025 rispetto ai livelli del 2022.
Smurfit Westrock Italia ha sempre coltivato un legame forte con il territorio in cui opera e questo nuovo progetto non fa eccezione. La cartiera di Verzuolo non è solo una fonte di sviluppo economico, ma anche un punto di riferimento per la comunità locale.
“L’inaugurazione di questo impianto rappresenta molto più di un risultato industriale: è l’espressione concreta di due pilastri che ispirano ogni nostra azione – la circolarità e l’integrazione” afferma Raffaele Marinucci, General Manager della Cartiera di Verzuolo. “Qui recuperiamo carta proveniente dalla raccolta differenziata e dalla GDO,
strengthen our internal supply of recycled fiber, but we are doing it in one of our strategic sites. This allows us to be more efficient and sustainable by reducing transport and costs, while actively contributing to the development of the region”.
The plant processes post-consumer and post-industrial cellulosic materials from companies, large-scale retail, and urban separate waste collection. Once recovered, the fiber is directly reused in production lines to manufacture paper reels destined
for corrugated cardboard. It’s a virtuous process that closes the loop, drastically reduces waste, and enables Verzuolo mill to produce paper with 100% recycled fiber.
“For our unit, we chose to replace the term recycling with recovered fiber, which better represents us”, said Javier Rivas, president Paper and Board Mills. “Our goal is to valorize paper-based fiber, which can be reused up to 25 times. It’s a valuable resource that must be protected and kept in circulation for as long as possible”.
restituendole valore e trasformandola in nuova materia prima. È un contributo tangibile alla riduzione dell’impatto ambientale. Ma il nostro impegno va oltre: grazie a un modello di business completamente integrato, la carta riciclata torna nelle nostre cartiere per diventare bobine e, infine, imballaggi riciclabili. Generiamo valore creando sinergia con il territorio, accorciando la filiera, attivando nuove opportunità occupazionali e collaborando con le scuole in progetti formativi. Dopo 120 anni di storia, questa cartiera resta un punto di riferimento per la comunità. Guardiamo al futuro con ottimismo e con la volontà di continuare a investire”, conclude Marinucci. Verzuolo si propone, quindi, di accorciare la catena di approvvigionamento e bilanciare la capacità di recupero di carta e cartone nel territorio. Questo processo non si limita al semplice riciclo, ma diventa un vero e proprio strumento di creazione di valore e sinergia per la comunità locale e per l’ambiente. Saverio Mayer, CEO di Smurfit Westrock Europa, MEA e APAC, ha parlato di un legame di lunga data con la città e di come l’impegno sociale sia al centro delle strategie aziendali. “Verzuolo ci ha insegnato come si può vivere in maniera integrata con la comunità locale. Siamo qui per restare e investire nelle persone, nella sicurezza e nella qualità del lavoro. L’obiettivo è quello di restituire al territorio una parte del valore che noi creiamo ogni giorno”.
This shift in perspective is not just semantic but deeply strategic. It aims to transform waste into a resource, in line with the principles of the circular economy and sustainability. The results already speak for themselves: Verzuolo site has reduced its energy needs per ton of paper produced by 17%, halved CO2 emissions and landfill waste, and is targeting an overall 53.3% reduction in waste by 2025 compared to 2022 levels.
A DEEP COMMITMENT TO THE ENVIRONMENT AND A STRONG BOND WITH THE LOCAL COMMUNITY
Smurfit Westrock Italy has always maintained a strong connection with the areas where it operates, and this new project is no exception. Verzuolo paper mill is not only a source of economic development, but also a key point of reference for the local community.
“The inauguration of this plant represents much more than an industrial achievement: it is a tangible expression of the two pillars
that guide everything we do, circularity and integration”, said Raffaele Marinucci, general manager of Verzuolo paper mill.
“Here, we recover paper from separate collection and large-scale retail, restoring its value and transforming it into new raw material. It’s a concrete contribution to reducing environmental impact. But our commitment goes beyond that: thanks to a fully integrated business model, the recycled paper returns to our mills to become reels, and ultimately, recyclable packaging. We create value by building synergy with the local area, shortening the supply chain, generating new employment opportunities, and collaborating with schools on educational projects. After 120 years of history, this mill remains a pillar of the community.
We look to the future with optimism and a firm intention to continue investing”, Marinucci concluded.
Verzuolo aims to shorten the supply chain and balance the capacity for paper and cardboard recovery within the region. This process goes beyond simple recycling, it
Presente all’inaugurazione anche Roberto Di Molfetta, Recycling Manager di COMIECO, che ha sottolineato il valore strategico dell’impianto e l’importanza di continuare a investire nella raccolta differenziata.
Anche in occasione della Paper Week 2025, COMIECO ha aperto le porte di diverse cartiere e impianti come quello di Verzuolo, dando ai cittadini e agli operatori della filiera l’opportunità di toccare con mano la sostenibilità, la circolarità e le capacità di riciclo del settore cartario.
La cartiera di Verzuolo si distingue, in particolare, per la sua capacità di recuperare carta anche in presenza di plastica e altre impurità, grazie a tecnologie all’avanguardia che permettono di ottenere una materia prima di alta qualità — sempre più richiesta da un mercato attento alla sostenibilità e all’efficienza.
“L’Italia è tra i Paesi più virtuosi nella raccolta differenziata della carta. Tuttavia, possiamo e dobbiamo fare ancora di più”, ha affermato Di Molfetta. “In Piemonte, come nel resto d’Italia, è fondamentale migliorare sia la qualità che la quantità della raccolta differenziata. Solo così potremo dare ulteriore valore alla filiera della carta e rafforzare il nostro modello circolare”.
becomes a true tool for generating value and synergy for both the local community and the environment.
Saverio Mayer, CEO of Smurfit Westrock Europe, MEA, and APAC, spoke of a long-standing bond with the town and how social responsibility is central to the company’s strategy. “Verzuolo has taught us how to live in harmony with the local community. We are here to stay and to invest in people, safety, and job quality. Our goal is
to give back to the territory a share of the value we create every day”.
RECYCLING AND RECOVERY:
PAPER AS A VIRTUOUS RESOURCE
Also present at the inauguration was Roberto Di Molfetta, Recycling Manager at COMIECO, who emphasized the strategic value of the plant and the importance of continued investment in separate waste collection.
L’imballaggio circolare, un settore in crescita
Il settore dell’imballaggio in carta e cartone è in continua evoluzione, con una domanda sempre più forte di soluzioni sostenibili, soprattutto nei settori alimentare e delle bevande. In occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto, abbiamo avuto il piacere di parlare con Gianluca Castellini, CEO di Smurfit Westrock Corrugated Italy.
Come sta evolvendo il mercato dell’imballaggio in cartone ondulato e quale ruolo sta giocando Smurfit Westrock in questo contesto?
“Il mercato dell’imballaggio in cartone ondulato sta vivendo un periodo di forte espansione, con una domanda che cresce in modo continuo. Questo settore, che in Italia vale circa 8 miliardi di metri quadri di cartone e 4 miliardi di euro di fatturato, ha registrato un tasso di crescita del 25% negli ultimi dieci anni. Smurfit Westrock sta puntando su sostenibilità ambientale e sociale, innovazione e soluzioni di imballaggio che rispondano alle richieste dei clienti”.
During Paper Week 2025, COMIECO opened the doors of various paper mills and facilities like Verzuolo’s, giving citizens and supply chain operators the opportunity
to experience firsthand the sector’s commitment to sustainability, circularity, and recycling capabilities.
Verzuolo paper mill stands out espe-
Che cosa chiedono i clienti dal punto di vista delle soluzioni di imballaggio?
“I nostri clienti, soprattutto nel settore alimentare che rappresenta il 60% del mercato, chiedono sempre di più design attrattivo, sostenibilità e convenienza.
Il packaging è oggi un vero e proprio strumento di vendita – deve essere attrattivo, riconoscibile e funzionale. Ma deve anche essere sostenibile: per questo siamo impegnati nella sostituzione di imballaggi tradizionali con soluzioni sostenibili a base carta. Infine, dev’essere economico: ottimizziamo costantemente dimensioni e materiali per ridurre l’overpackaging, che è sia un problema ambientale che un costo per il cliente”.
Il nuovo impianto di riciclo a Verzuolo rappresenta un passo fondamentale per Smurfit Westrock. Cosa significa concretamente questo progetto per il futuro del Gruppo e dell’industria della carta in Italia?
“L’inaugurazione dell’impianto di riciclo a Verzuolo segna un momento strategico per Smurfit Westrock e per l’intero comparto cartario nazionale. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità imprescindibile, il nostro obiettivo non è solo parlarne, ma metterla in pratica. Con questo impianto compiamo un passo concreto in
cially for its ability to recover paper even when contaminated with plastics and other impurities, thanks to cutting-edge technologies that allow the production of high-quality raw material, an increasingly sought-after resource in a market focused on sustainability and efficiency.
“Italy is among the leading countries in paper recycling”, said Di Molfetta. “However, we can and must do more. In Piedmont, as in the rest of Italy, improving both the quality and quantity of separate collection is essential. Only then we can enhance the value of the paper supply chain and strengthen our circular model”.
FACE TO FACE WITH GIANLUCA
CASTELLINI, CEO
OF SMURFIT WESTROCK CORRUGATED ITALY
Circular packaging, a growing Industry
The paper and cardboard packaging sector is constantly evolving, with growing demand for sustainable solutions, especially in the food and beverage industries. On the
occasion of the new plant’s inauguration, we had the pleasure of speaking with Gianluca Castellini, CEO of Smurfit Westrock Corrugated Italy.
How is the corrugated cardboard packaging market evolving, and what role is Smurfit Westrock playing in this context?
“The corrugated cardboard packaging market is experiencing strong expansion, with steadily growing demand. In Italy, the sector is worth around 8 billion square meters of cardboard and 4 billion euros in revenue. Over the past ten years, it has grown by 25%. Smurfit Westrock is focusing on environmental and social sustainability, innovation, and packaging solutions that meet the needs of our customers”.
What are customers looking for in terms of packaging solutions?
“Our customers, especially in the food sector, which accounts for 60% of the market, are increasingly demanding attractive
Il sistema più avanzato per la produzione digitale di packaging e display. Kongsberg Ultimate con Automazione di Carico e Scarico per una produttività ineguagliabile da pallet a pallet 24/7 senza operatore.
questa direzione e contribuiamo attivamente allo sviluppo di un’economia davvero circolare.
“Recovered Fiber” esprime al meglio la nostra visione: non si tratta solo di riciclare, ma di valorizzare ogni singola fibra di carta, prolungandone la vita. Questo significa trasformare un potenziale rifiuto in una risorsa produttiva, mantenendo il valore del materiale all’interno del nostro ciclo industriale. Inoltre, con questo impianto mi-
design, sustainability, and cost-effectiveness. Packaging today is a real marketing tool: it needs to be eye-catching, recognizable, and functional. But it also has to be sustainable. That’s why we are committed to replace traditional packaging with paper-based, sustainable alternatives. Finally, it must be economical. We constantly optimize size and materials to reduce overpackaging, which is both an environmental issue and a cost for our client”.
The new recycling plant in Verzuolo is a crucial step forward for Smurfit Westrock. What does this project mean for the future of the Group and the paper industry in Italy?
“The inauguration of the Verzuolo recycling plant marks a strategic moment for Smurfit Westrock and for the entire national paper sector. In a time when sustainability has become a non-negotiable priority, our goal is not just to talk about it, but to put it in practice. With this plant, we take a concrete step in that direction and actively contribute
to develope a truly circular economy.
Recovered Fiber best expresses our vision: it’s not just about recycling, it’s about enhancing every single paper fiber and extending its life.
This means transforming potential waste into a productive resource, keeping the material’s value within our industrial cycle.
Furthermore, the plant significantly improves logistical efficiency: we reduce transport, shorten procurement times, and optimize operational costs, thereby lowering our environmental impact”.
To conclude, what message does Smurfit Westrock want to send to the industry and its clients regarding sustainability?
“Our message is clear: the circular economy is not just a goal, it’s a concrete, daily commitment. We want to show that sustainability and competitiveness can go hand in hand. We are ready to contribute to the transformation of the sector by focusing on increasingly integrated processes
glioriamo sensibilmente l’efficienza logistica: riduciamo i trasporti, accorciamo i tempi di approvvigionamento e ottimizziamo i costi operativi e di conseguenza riduciamo il nostro impatto ambientale”.
Per concludere, qual è il messaggio che Smurfit Westrock vuole trasmettere al settore e ai suoi clienti riguardo l’approccio alla sostenibilità?
“Il nostro messaggio è chiaro: l’economia circolare non è solo un obiettivo, ma un impegno concreto e quotidiano. Vogliamo dimostrare che è possibile coniugare sostenibilità e competitività. Siamo pronti a portare il nostro contributo alla trasformazione del settore, puntando su processi sempre più integrati e su un futuro in cui la fibra riciclata diventa la base della nostra produzione. La sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale, è al centro di tutto ciò che facciamo, e siamo entusiasti di affrontare le sfide future con un approccio sempre più innovativo e responsabile”.
L’impianto di Verzuolo manda un messaggio forte e chiaro: l’industria del packaging non solo può essere sostenibile, ma può guidare il cambiamento. E quando innovazione, responsabilità e legame con il territorio si intrecciano, nasce qualcosa che va oltre: un modello da seguire.
and a future where recycled fiber forms the foundation of our production.
Sustainability, both environmental and social, is at the heart of everything we do, and we are excited to face future challenges with an increasingly innovative and responsible approach”.
Verzuolo plant sends a powerful message: the packaging industry can not only be sustainable, it can lead the change. And when innovation, responsibility, and strong territory ties come together, something greater emerges: a model worth following.
by Andrea Spadini
Inquadra il
QR Code qui sotto per guardare la video intervista a Marco Daniele, Amministratore
Delegato
dell’Artistica
Savigliano
CON OLTRE 50 ANNI DI ESPERIENZA, L’ARTISTICA SAVIGLIANO SI DISTINGUE PER LA CONTINUA RICERCA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITÀ. L’ULTIMO INVESTIMENTO CON HEIDELBERG CONFERMA LA VOLONTÀ DI OFFRIRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA, MIGLIORANDO EFFICIENZA E QUALITÀ PRODUTTIVA CON UN CONTROLLO AL 100% DELLA QUALITÀ. QUESTA PARTNERSHIP DI LUNGA DATA CONTINUA A RAFFORZARSI, DIMOSTRANDO COME TECNOLOGIA, INSIEME A LUNGIMIRANZA, COMPETENZE E STRATEGIA POSSANO SUPPORTARE LA CRESCITA E L’EVOLUZIONE DEL SETTORE
L’Artistica Savigliano è una delle poche realtà in Italia che integra al suo interno diversi reparti e offre una gamma completa di servizi, ottimizzati in tre linee di business strategiche: stampa editoriale e di cataloghi di lusso, etichette e cartotecnica complessa. Tra le loro produzioni più affascinanti, ci ha colpito in particolare il campionario, esempio concreto di creatività, complessità e perfezione tecnica ed estetica.
Savigliano in provincia di Cuneo ha un forte legame con il settore della stampa e in particolare con l’arte tipografica, in virtù del fatto che proprio in questo paese fu fondata nel
1470 la prima tipografia piemontese. Questo aneddoto storico è contenuto all’interno della splendida monografia che L’Artistica Savigliano ha realizzato nel 2019 in occasione dei 50 anni di storia, rendendo così omaggio a una consolidata tradizione portata avanti oggi con orgoglio e determinazione dalla seconda generazione, molto attenta alle radici della propria realtà, ma altrettanto determinata a strutturare l’azienda per competere non solo sul mercato nazionale della stampa e del packaging ma anche oltre confine, con prodotti unici e in grado di fare la differenza.
Oggi al timone dell’azienda, insieme ai soci Elena Lorenzato e Luciano Leardo, c’è Marco Daniele in qualità di
Amministratore Delegato dell’Artistica Savigliano, figlio del terzo socio storico dell’azienda, giovane manager formatosi all’esterno della realtà di famiglia, un percorso importante nel settore food, quindi lontano da inchiostro, bancali di carta, fustelle e macchine da legatoria, ma determinante per poter gestire oggi una realtà fortemente strutturata quale è L’Artistica Savigliano. La qualità per questa azienda è sempre stato un elemento distintivo con il quale proporsi al mercato della stampa di libri e cataloghi, diventando in pochi anno un punto di riferimento per la stampa e ristampa di volumi anastatici e tutto il mondo legato all’archiviazione storica per la città di Torino e la provincia di Cuneo. Un primo importante cambiamento, legato principalmente all’evoluzione tecnologia delle macchine da stampa, avviene a cavallo degli anni ottanta e novanta. Fino a quel momento L’Artistica Savigliano si era affidata a macchine da stampa di produzione italiana (aziende storiche
ENGLISH text
L’Artistica Savigliano: commercial printing, complex packaging and labels, powered by Heidelberg
WITH OVER 50 YEARS OF EXPERIENCE, L’ARTISTICA SAVIGLIANO STANDS OUT FOR ITS ONGOING PURSUIT OF TECHNOLOGICAL INNOVATION AND SUSTAINABILITY. THE COMPANY’S LATEST INVESTMENT WITH HEIDELBERG REAFFIRMS ITS COMMITMENT TO OFFER CUTTING-EDGE SOLUTIONS, ENHANCING EFFICIENCY AND PRODUCTION QUALITY WITH 100% QUALITY CONTROL. THIS LONG-STANDING PARTNERSHIP CONTINUES TO GROW STRONGER, DEMONSTRATING HOW TECHNOLOGY, VISION, EXPERTISE, AND STRATEGY CAN SUPPORT THE GROWTH AND EVOLUTION OF THE PRINTING AND PACKAGING INDUSTRY
Artistica Savigliano is one of the few companies in Italy to house multiple departments in-house, offering a comprehensive range of services across three strategic business lines: editorial and luxury catalogue printing, labels, and complex packaging. Among
their most captivating creations we were particularly struck by their sample collection book, a concrete example of creativity, complexity and technical and aesthetic perfection.
Savigliano in the province of Cuneo has a strong connection with the printing sector
oggi non più presenti sul mercato), meno performanti a livello tecnologico ma comunque in grado di soddisfare le esigenze del mercato di allora. Volendo trasformare l’azienda, che fino ad allora si era retta su concetti legati all’artigianalità, verso un processo di produzione industriale, si è resa indispensabile la ricerca di un partner tecnologico con il quale avviare un percorso di crescita e sviluppo. “il nostro rapporto con Heidelberg nasce nel 1992 con l’acquisto della nostra prima Speedmaster e se siamo ancora oggi qui a celebrare questa partnership è segno che abbiamo scelto bene”, esordisce Marco Daniele Ceo dell’azienda.
MIRATA, SUPPORTATA DA SCELTE CORAGGIOSE E SPESSO CONTROCORRENTE
Se da un lato quindi vi è stato un cambio deciso sul fronte della tecnologia, dall’altro il management dell’azienda si è reso protagonista di alcune scelte strategiche estremamente lungimiranti, soprattutto perché portate avanti quasi controcorrente rispetto alle tendenze di allora, e scegliendo di diversificare in maniera spinta la propria offerta. La risposta alla riduzione delle tirature e in generale a un calo di interesse dei prodotti stampati viene colta al volo da L’Artistica Savigliano scegliendo di
and in particular with typographic art, by virtue of the fact that the first Piedmontese printing house was founded in this town in 1470. This historical anecdote is contained in the splendid monograph that L’Artistica Savigliano created in 2019 on the occasion of its 50th anniversary, thus paying homage to a consolidated tradition carried forward today with pride and determination by the second generation, very attentive to the roots of its reality, but equally determined
to structure the company to compete not only on the national printing and packaging market but also beyond the border, with unique products capable of making the difference.
A BENCHMARK FOR HIGH-QUALITY PRINTING
Today, Marco Daniele is CEO of L’Artistica Savigliano alongside partners Elena Lorenzato and Luciano Leardo. Marco,
raccogliere una nuova sfida senza avere paura del cambiamento. Alla fine degli anni novanta, ecco la prima importante diversificazione con l’ingresso nel mercato della stampa a bobina di etichette. Questo è un passaggio estremamente importante e di notevole coraggio, anche culturale, inserire in azienda una macchina da stampa flessografica a banda stretta, soprattutto per chi ha fatto dell’offset di altissima qualità un suo cavallo di battaglia, non è un’azione così scontata. Ma qui, dove sempre si è cercato di sfruttare al meglio ogni opportunità, il mercato delle etichette in bobina rappresenta per L’Artistica Savigliano l’ingresso in un nuovo settore che di li a poco vedrà intraprendere ritmi di crescita
the son of one of the company’s founding partners, comes from an important career path outside the family business in the food industry, far from ink, stacks of paper, die cutters, and binding machines.
Yet, this background has proven crucial in managing the highly structured company that L’Artistica Savigliano has become.
Quality has always been a hallmark of the company, particularly in the markets for book and catalogue printing, where it has quickly become a reference point for anastatic reprints and historical archiving projects for the city of Turin and the Province of Cuneo.
A first important change, mainly linked to the technological evolution of printing machines, took place between the 1980s and 1990s. Until then, the company had relied on Italian-made presses (from now-defunct historic brands), which, while less advanced, met the market’s needs at the time. Wanting to transform the company, which until then had been based on concepts linked to craftsmanship, towards an
industrial production process, it became essential to find a technological partner with which to start a path of growth and development.
“Our relationship with Heidelberg began in 1992 with the purchase of our first Speedmaster. The fact that we’re still celebrating this partnership today shows that we made the right choice”, says CEO Marco Daniele.
While a technological shift was already underway, the company’s management also pursued bold and forward-thinking strategic choices, often going against the market trends of the time by embracing strong diversification.
As print runs declined and the overall interest in printed products waned, L’Artistica Savigliano saw an opportunity and wasn’t afraid of change. In the late 1990s, the company made a pivotal move by entering the narrow-web label printing market, a
importanti , rappresentando di fatto una scommessa vinta per l’azienda, tanto che oggi nel reparto di stampa dedicato alle etichette girano a ritmi serrati 3 linee in banda stretta, una delle quali è una Gallus, a conferma anche in questo settore dell’importanza strategica di un partner come Heidelberg.
Il secondo step verso la diversificazione prosegue nei primi anni 2000 con l’ampliamento al mercato del packaging e della cartotecnica, consentendo all’azienda di crescere notevolmente sia in termini di volumi produttivi che di fatturato. Sono gli anni in cui l’azienda vede ampliare la propria sede produttiva che oggi consta di tre capannoni per un totale di circa 8 mila metri quadri, dedicati alle tre linee di business: libri e cataloghi (stampa offset), etichette (con tecnologie multiprocesso in linea) e cartotecnica (con fustellatrici, nobilitazioni e legatoria), con un organico di circa 60 collaboratori. Negli ultimi 10 anni, grazie all’avvento della seconda generazione si assiste a un processo di specializzazione molto spinta nei tre ambiti di produzione, molto ben definite, indipendenti a livello di controllo di gestione, ma tutte ovviamente interconnesse al sistema di gestione informativo aziendale centralizzato, dove attraverso
courageous and culturally significant decision. Introducing a narrow-web flexographic press into a business built on high-end offset printing was not such an obvious action. Yet in true L’Artistica style, always ready to seize opportunity, this new direction opened doors to a fast-growing market
segment. What began as a bold bet has since paid off: today, the label printing department runs three narrow-web lines, one of which is a Gallus, further confirming the strategic importance of having Heidelberg as a trusted partner across all areas of the business.
l’analisi dei dati tutto viene pianificato con scrupolosa attenzione.
“Per noi la diversificazione è stata una scelta strategica e non un obbligo imposto dalle vicissitudini del mercato e questo credo ci abbia garantito un gap competitivo di parecchi anni. Siamo un player di riferimento a 360 gradi per il settore della stampa di carta e cartoncino e ogni business unit rappresenta esattamente un terzo del nostro volume di affari, con un focus su prodotti di nicchia e di alta qualità”, interviene Marco Daniele. Grazie alle forti crescite di settori come etichette e packaging nell’ultimo triennio l’azienda è cresciuta all’incirca del 25% a livello di fatturato, e questi risultati hanno spinto L’Artistica Savigliano a investire notevolmente in tecnologia e processi innovativi per soddisfare le esigenze dei mercati in forte ascesa, tra cui quello delle etichette, dove la partnership trasversale con Heidelberg ha permesso all’azienda di ottimizzare gli acquisti di tecnologie molto importanti per supportare la crescita sia nei mercati tradizionali ossia libri e cataloghi di pregio, sia nell’ambito packaging ed etichette.
Oggi la capacità produttiva de L’Artistica Savigliano è molto elevata, non ancora saturata e quindi con ampi margini di ulteriore miglioramento nell’immediato futuro.
“Per noi l’aspetto legato al controllo qualità in macchina è ormai uno standard e non più un’opzione, tant’è
PACKAGING AND FOLDING CARTON AS A DRIVER OF DIVERSIFICATION
The second step in L’Artistica Savigliano’s diversification strategy came in the early 2000s with the expansion into the packaging and folding carton market, enabling the company to grow significantly in both production volume and turnover.
These were the years during which the company expanded its production site, which now includes three separate buildings totaling approximately 8,000 square meters, each dedicated to one of the company’s three strategic business lines: books and catalogues (offset printing); labels (with inline multi-process technologies); folding carton (with die-cutting, embellishment, and binding systems). The company now employs a team of about 60 people. Over the past decade, the arrival of the second generation has brought a strong push toward specialization within each of the three production areas. These units are clearly defined and independently managed, particularly from a cost-control perspective,
vero che l’esperienza fatta con le macchina da stampa a bobina per etichette Gallus ed OMET con sistemi di controllo del registro molto evoluti l’abbiamo poi voluta replicare anche nella macchina da stampa a foglio di Heidelberg, inserendo nel nostro processo produttivo ogni tipo di innovazione tecnologica che ci permettesse un controllo di qualità e produttività ai massimi livelli”, aggiunge Daniele.
Un altro elemento essenziale per essere competitivi sul mercato è quello di essere estremamente rapidi nella realizzazione di multi commesse gestite su un parco macchine estremamente variegato; oggi l’Artistica Savigliano processa all’incirca 50 lavori giornalieri sulle diverse linee di stampa, passando da carte del peso di 50/60 grammi a cartoncini per packaging da 700/800 gr, e poter contare su tempistiche ottimizzate è assolutamente di vitale importanza per la competitività aziendale, oltre che un valore aggiunto assoluto.
Quando L’Artistica Savigliano ha deciso di ampliare il proprio raggio d’azione anche al mercato delle etichette in bobina, non lo ha fatto semplicemente traslando l’esperienza di stampa offset a foglio nel mercato a bobina
while still remaining interconnected through a centralized company-wide information management system, where detailed data analysis drives meticulous planning.
“For us, diversification was a strategic choice, not something imposed by market pressures. I believe that decision has given us a competitive edge of several years; we
are a 360-degree reference player in the paper and board printing sector, and each business unit represents one-third of our overall revenue, with a focus on high-quality
Heidelberg, in questo caso grazie alle tecnologie Gallus di cui è proprietaria, si è rivelato un partner strategico per la stampa offset anche per il settore etichette. Ogni linea di prodotto segue un proprio percorso, con personale altamente qualificato e specializzato nelle singole produzioni, ma quello che unisce tutto è la gestione centralizzata dell’azienda e tutte le operazioni di controllo qualità che sono trasversali per tutti i reparti de L’Artistica Savigliano. Così come unico è il reparto di prestampa di cui l’azienda è dotata, sia per quanto riguarda le lastre offset che per i fotopolimeri flexo che rendono lo stampatore piemontese completamente autonomo nella gestione dell’intero processo produttivo. Il 2024 è stato un anno sopra le attese per l’azienda, con crescite importanti sul pack e una tenuta fondamentale sui mercati tradizionali dei cataloghi, dovuta principalmente alla grande specializzazione de l’Artistica Savigliano in alcuni ambiti, così come continua e costante è stata la crescita nel settore label.
“I primi mesi del 2025 sono trascorsi con un andamento in linea con la fine del 2024 dove il mercato della stampa aveva mostrato dei segni di rallentamento e per questo
niche products”. says CEO Marco Daniele. Thanks to the strong growth in sectors such as labels and packaging over the past three years, the company has increased its turnover by approximately 25%.
These results have led L’Artistica Savigliano to invest heavily in technology and innovative processes to meet the demands of fast-growing markets. Among them is the label sector, where the cross-functional partnership with Heidelberg has enabled the company to optimize its technology investments, supporting growth not only in its traditional areas like premium books and catalogues but also in packaging and labels.
Today, L’Artistica Savigliano’s production capacity is very high, yet not fully saturated, leaving significant room for further growth in the near future.
“For us, in-line quality control is now a standard, not an option; the experience we gained with Gallus and OMET narrow-web presses for labels, featuring advanced register control systems, was so successful in banda stretta, bensì ha strutturato l’azienda con una nuova linea di business e creando di fatto da zero un nuovo reparto, esclusivamente dedicato a questo prodotto, sia con tecnologie offset che flexo.
mi aspetto un anno in cui sarà importante consolidare le nostre posizioni”, aggiunge Marco Daniele – “anche se abbiamo dei segnali molto interessanti da alcuni settori specifici nei quai si potrà crescere molto, come per esempio prodotti cartotecnici molto complessi come i campionari, un settore dove siamo tra i leader in Italia e puntiamo a crescere anche a livello europeo, grazie a specifiche competenze inserite in azienda e a un ufficio di R&D che sviluppa soluzioni ad hoc insieme ai nostri clienti”, conclude Marco Daniele dandoci appuntamento al prossimo investimento strategico e programmato anche tenendo conto dei numeri, la cui analisi è ormai indispensabile per poter guidare un’azienda verso orizzonti di successo.
that we chose to replicate this approach on our Heidelberg sheet-fed press. We’ve integrated every possible technological innovation that allows us to maximize quality control and productivity”, adds Daniele. Another essential factor for market competitiveness is the ability to process a high volume of diverse jobs quickly, across a highly varied fleet of machines.
Today, L’Artistica Savigliano handles around 50 jobs per day, across different printing lines, ranging from lightweight paper (50/60 gsm) to heavy board for packaging (700/800 gsm). Being able to optimize turnaround times is not only vital for staying competitive but is also a significant added value for clients.
When L’Artistica Savigliano decided to expand into the narrow-web roll label market, the company didn’t simply transfer its sheet-fed offset expertise into this new
segment. Instead, it built a completely new business line from scratch, establishing a dedicated department focused solely on label production using both offset and flexographic technologies.
In this area, Heidelberg, through its ownership of Gallus, has proven to be a strategic partner for offset printing in the label sector as well. Each product line at L’Artistica Savigliano follows its own operational path, with highly skilled and specialized personnel assigned to each type of production. However, what unifies all departments is the centralized company management system and the cross-functional quality control operations applied consistently across all business units.
Another unique feature is the company’s inhouse prepress department, which manages both offset plates and flexo photopolymers, giving this Piedmont-based printer full autonomy over the entire production process. 2024 exceeded expectations for the company, with strong growth in the packaging sector and solid performance in its tradi-
tional markets, particularly catalogues, thanks to deep specialization in specific segments. Growth in the label market has also remained steady and consistent.
“The first few months of 2025 have followed the trend seen at the end of 2024, when the printing market showed signs of slowing. For this reason, I expect this year to be focused on consolidating our position, we’re seeing very promising signals in specific sectors, particularly in complex folding carton products such as sample books, a field where we’re among the leaders in Italy and now aim to expand at European level. This is made possible by the specialized expertise we’ve brought into the company and the work of our inhouse R&D office, which develops custom solutions in close collaboration with our clients”, concludes Daniele, by hinting at the company’s next strategic investment, that, like all major decisions at L’Artistica Savigliano, will be guided by data-driven analysis, now an indispensable tool to lead a company towards horizons of success.
pronte le camere racla in fibra di carbonio per BOBST 8.20
BFT CARBON, azienda leader specializzata nella progettazione e produzione di camere racla in fibra di carbonio per la stampa flessografica, ha annunciato la disponibilità immediata delle camere compatibili con il modello BOBST 8.20. In risposta alla crescente domanda del mercato, l’azienda garantirà uno stock dedicato di 10 unità al mese, pronte per la
spedizione con tempi di consegna inferiori a due settimane.
L’iniziativa rientra nel continuo impegno dell’azienda a ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre al minimo i fermi macchina per i propri clienti.
Le camere sono progettate e prodotte internamente nello stabilimento BFT CARBON, utilizzando fibra di carbonio laminato di alta qualità.
Questa tecnologia costruttiva offre prestazioni superiori rispetto ad alternative più economiche, come il carbonio pultruso, che non sta incontrando il favore del mercato a causa di alcune criticità legate alla durata
BFT CARBON announces immediate availability of doctor blades chambers for BOBST 8.20
BFT CARBON, a leading company specializing in the design and production of carbon fiber doctor blade chambers for flexographic printing, announces the immediate availability of chambers compatible with the BOBST 8.20 model, starting in May.
In response to growing market demand, BFT CARBON will maintain a dedicated stock of 10 units per month, ready for shipment with delivery times of less than two weeks. This initiative is part of the company’s ongoing commitment to optimizing operational efficiency and minimizing machine downtime for its customers.
The chambers are designed and manufactured in-house at the BFT CARBON facility using high-quality laminated carbon fiber. This construction technology provides superior performance compared to more affordable alternatives such as pultruded carbon, which has lost favor in the market due to well-known
e alla capacità di sopportare carichi e vibrazioni. Il materiale impiegato da BFT CARBON garantisce una combinazione ottimale di leggerezza, rigidità e resistenza alla corrosione, assicurando affidabilità e prestazioni costanti nel tempo. Il risultato è una soluzione più facile da gestire, meno soggetta a usura meccanica e con una durata significativamente superiore.
“Con questa iniziativa vogliamo offrire una risposta concreta a chi lavora con ritmi serrati e non può permettersi lunghe attese. La qualità del prodotto resta centrale, ma ora è anche
più accessibile in termini di tempi,” afferma Simone Bonaria, COO di BFT CARBON.
Grazie a questa disponibilità programmata, i clienti potranno pianificare meglio gli interventi di manutenzione, ridurre l’impatto dei fermi imprevisti e mantenere elevati standard di produttività, anche in contesti ad alta intensità operativa.
Le camere racla per BOBST 8.20 sono disponibili per la spedizione in Italia, in tutta Europa e nel resto del mondo, e possono essere prenotate direttamente tramite il team commerciale di BFT CARBON.
issues related to durability and load-bearing capability.
The material used by BFT CARBON ensures an optimal combination of lightness, rigidity, and corrosion resistance, delivering reliable and consistent performance over time. The result is a solution that is easier to handle, less prone to mechanical wear, and significantly longer lasting.
“With this initiative, we want to provide a concrete answer to those working at a fast pace who cannot afford long lead times. Product quality remains central, but now it is also more accessible in terms of delivery time,” says Simone Bonaria, COO of BFT CARBON.
Thanks to this planned availability, customers will be able to better schedule maintenance, reduce the impact of unexpected downtime, and maintain high productivity standards, even in high-demand operating environments.
The doctor blade chambers for BOBST 8.20 are available for shipping throughout Italy, across Europe, and worldwide, and can be ordered directly through the BFT CARBON sales team.
A Print4All Inci.Flex ha presentato l’ultimo standard flexo
Un’occasione per vivere l’esperienza di una qualità nuova ed esclusiva in tutti i settori della pre-stampa e, in particolare, per conoscere il nuovo standard flexo sviluppato da Inci.Flex in collaborazione con Esko, la tecnologia CDI Crystal Quartz. All’ultimas edizione di Print4All, Inci.Flex è arrivata con i risultati ottenuti dalla tecnologia di ultimissima generazione, frutto di ricerca e sperimentazione interna al proprio laboratorio tecnico, che i visitatori hanno potuto direttamente verificare presso lo spazio allestito al Pad. 9 in co-esposizione con Soma, azienda ceca specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per stampa flexo e converting.
L’ultimo CDI Esko e la sperimentazione tradotta in applicazione del Crystal Quartz da parte di Inci.Flex, continuano a calamitare l’interesse per la nuova frontiera della flessografia a livello internazionale.
“Grazie alla competenza e alla passione dei nostri tecnici - dichiara Enzo Consalvo, owner, CEO e “booster” di innovazione di Inci.Flex - del marketing e dei funzionari commerciali che stanno promuovendo l’ultimo CDI Esko e le nostre buone pratiche di lavorazione, un numero crescente di stampatori e converter apre al Crystal Quartz e ai nostri servizi. Non solo le imprese italiane, ma gli operatori del Magreb e dell’Egitto, in Medio Oriente e nell’Africa sub sahariana, oggi hanno a disposizione lo stato dell’arte della prestampa flexo”.
L’esperienza, il pragmatismo e
At Print4All Inci.Flex presented the latest flexo standard
An opportunity to experience a new and exclusive level of quality across all prepress sectors, and in particular, to discover the new flexo standard developed by Inci.Flex in collaboration with Esko: the CDI Crystal Quartz technology.
At the latest edition of Print4All, Inci.Flex showcased the results achieved through this cutting-edge technology, born from research and in-house experimentation within its technical lab. Visitors had the chance to see it firsthand at the booth set up in Hall 9, co-exhibited with Soma, a Czech company specializing in the design and manufacture of flexo printing and converting machinery. The latest Esko CDI and Inci.Flex’s application of Crystal Quartz continues to attract attention as a new frontier of flexography at international level.
“Thanks to the expertise and passion of our technicians”, says Enzo Consalvo, owner, CEO, and innovation “booster” at Inci.Flex, “and our marketing team and sales representatives who are actively promoting the latest Esko CDI and our best processing practices, an increasing number of printers and converters are embracing Crystal Quartz and our services. Not only Italian companies, but also operators from the Maghreb and Egypt, the Middle East, and Sub-Saharan Africa now have access to state-of-the-art flexo prepress solutions”. Consalvo’s experience, pragmatism, and enthusiasm have always been focused on the goal of continuous innovation across all prepress sectors (laser engraving, sleeve engrav-
l’entusiasmo di Consalvo puntano da sempre dritto verso l’obiettivo di un’innovazione continua in tutti i settori della prestampa (incisione laser, incisione su sleeves, rotocalco e lastre digitali per incisione su cartone ondulato), con la certezza di avere a disposizione conoscenze e capacità di una squadra di tecnici con una formazione di alto livello.
Sotto la spinta della crescita continua degli ultimi anni, che ha visto Inci.Flex impegnata sia in M&A sia nel lancio di nuovi prodotti e servizi, si va perfezionando anche la struttura organizzativa. Un nuovo management azien-
dale guida i siti produttivi che fanno parte del Gruppo, grazie all’affidamento della dirigenza a figure di spicco, cresciute internamente.
A Pellegrino Gaeta, già direttore dello Sviluppo Internazionale di Inci.Flex e AD Inci.Flex Algerie nonché responsabile marketing del Gruppo, spetta la responsabilità delle attività dell’azienda nel Nord Italia, presso gli stabilimenti di Solaro e Concorezzo. Ad Alberto Nasti, già senior in azienda nel ruolo di Supply Chain Manager, è stata assegnata la supervisore della sede centrale di Fisciano e della filiale di Maltignano.
Dalla realizzazione al completamento del progetto:
Panther Packaging fa il passo in più!
“Un successo condiviso merita anche di essere celebrato insieme!” – con questo spirito, Altonaer Wellpappenfabrik ha invitato rappresentanti della direzione, della tecnologia, della
ing, gravure, and digital plates for corrugated board printing), with the certainty of relying on the knowledge and skills of a highly trained technical team.
Driven by the steady growth of recent years, which has involved both M&A activities and the launch of new products and services, the organizational structure is also being refined. A new corporate management team now leads the Group’s production sites, thanks to the management being entrusted to leading figures who have grown internally.
Pellegrino Gaeta, previously Director of International Development at Inci.Flex, CEO of Inci.Flex Algerie, and Group Marketing Manager, is now responsible for operations in Northern Italy, overseeing Solaro and Concorezzo plants. Alberto Nasti, a long-standing senior manager in the company as Supply Chain Manager, has been appointed to supervise the headquarters in Fisciano and the Maltignano branch.
From project realisation to completion: Panther Packaging goes the extra mile!
“A joint success must also be celebrated together!” thought the Altonaer Wellpappenfabrik and invited representatives from management, technology, project planning and sales from the participating
Marcel, Ingegnere Meccanico
È il momento della generazione Alpha. Pensare in modo nuovo, puntare su ciò che è collaudato. Perché abbiamo un obiettivo: il vostro successo. Capacità di fusione elevata e affidabilità, componenti durevoli, dimensioni compatte, eccellente sicurezza sul lavoro. Affinché possiate affrontare il futuro in tutta sicurezza. Alpha, fusore polivalente ad alte prestazioni.
Scoprite di più su Alpha.
pianificazione progettuale e delle vendite delle aziende coinvolte – BAHMÜLLER, MuK e HERMA – a un’ispezione congiunta dell’impianto e a una cena per celebrare il completamento del progetto. L’evento ha segnato la conclusione di un periodo progettuale durato circa tre anni: dalla pianificazione iniziale alla costruzione di un nuovo capannone di produzione e stoccaggio, fino all’installazione di due piega-incolla ad alte prestazioni TURBOX BTX 2300
complete di POWERPACKER e del sistema di trasporto completamente automatizzato. Alto livello di automazione e produttività
Le due piega-incolla TURBOX sono state installate in configurazione speculare e ciascuna è stata dotata non solo del POWERPACKER – sempre fornito da BAHMÜLLER – ma anche di robot pallettizzatori MuK-Ro HE di MuK. La domanda: Come ottenere una rapida curva di crescita produttiva fin dall’inizio, con un
companies BAHMÜLLER, MuK and HERMA to a joint project inspection and dinner to mark the successful completion of the project!
The event marked the end of a project period of approx. 3 years. From the initial planning, through the construction of a new production and storage hall, to the installation of the two high-performance TURBOX BTX 2300 folder gluers including POWERPACKER and the fully automatic conveyor technology. The Altonaer Wellpappenfabrik has once again underlined its ability to go down special paths and be successful in doing so, and not just with this project completion. High level of automation and productivity right from the start
The two TURBOX folder-gluers were installed in a mirror-image arrangement and each was equipped not only with a POWERPACKER - also from BAHMÜLLER - but also with MuK-Ro HE palletizing robots from MuK.
The question: How do you achieve a steep ramp-up curve in production right from the start with an inexperienced operating team in the area of folder gluers?
team operativo ancora inesperto nell’uso delle piega-incolla?
La risposta: Attraverso un programma di formazione completo e sofisticato, che Altonaer Wellpappenfabrik ha richiesto in aggiunta alle due linee! La filosofia alla base: i migliori collaboratori e le migliori attrezzature sono efficaci solo quanto la formazione che ricevono!
Il risultato: dopo pochi mesi, entrambe le linee operano già in modo altamente produttivo su due turni! Nel 2024, sono
stati già prodotti 6 milioni di metri quadrati, pari a circa 10 milioni di imballaggi.
Partnership tecnologica e visione per un possibile ampliamento della gamma prodotti
Nel corso del progetto, Altonaer Wellpappenfabrik ha dimostrato non solo spirito innovativo in merito alla futura gamma prodotti, ma anche una visione d’insieme chiara e lungimirante.
Già prima dell’installazione delle linee, una partnership di sviluppo con BAHMÜLLER e HERMA ha
The answer: Through a comprehensive and sophisticated training program, which the Altonaer Wellpappenfabrik ordered in addition to the two lines! The philosophy behind it: The best employees and the best equipment are only as good as the training you give them!
The result: after just a few months, both lines are already working highly productively and in 2 shifts! In 2024, 6 million m² (approx. 10 million packages) were already produced. Technical development partnership and vision for possible product portfolio
The Altonaer Wellpappenfabrik also demonstrated not only innovative strength during the course of the project with regard to the product portfolio available in the future, but also a clear view of the bigger picture!
Even before the lines were installed, a development partnership with BAHMÜLLER and HERMA resulted in the complete integration of the labeling process by installing and implementing two labeling machines in each TURBOX line. The integrated labelers are capable of applying two labels simultaneously to a box at over 170 m/min. The zero-defect concept was continued
portato all’integrazione completa del processo di etichettatura, con l’installazione e l’implementazione di due etichettatrici su ciascuna linea TURBOX. Le etichettatrici integrate sono in grado di applicare due etichette contemporaneamente su una scatola a oltre 170 m/ min. Il concetto di zero difetti è stato mantenuto su entrambe le linee grazie al monitoraggio integrato dei codici a barre, così da soddisfare i più alti standard qualitativi richiesti dai clienti di Altonaer Wellpappenfabrik. Un investimento strategico per la crescita
Questo investimento in nuovi impianti produttivi permette ad Altonaer Wellpappenfabrik di continuare a crescere in questo segmento e di aumentare il valore aggiunto presso il sito di Tornesch. Un’installazione straordinaria sotto molti aspetti, e un progetto portato a termine con pieno successo, di cui tutti possono essere orgogliosi. Festa alla “boathouse”
L’evento si è aperto con una presentazione illustrata del percorso
progettuale, seguita da una visita congiunta alle due linee – ovviamente in piena produzione!
Lì, si è tornati a parlare di tecnica e si sono condivisi aneddoti relativi allo sviluppo del progetto e alla collaborazione tra partner, prima di concludere la serata in perfetto stile con una cena al ristorante “Zum Bootshaus” di Wesel, che ha rappresentato la degna chiusura culinaria di questo evento di successo.
Un gesto davvero significativo da parte di Altonaer Wellpappenfabrik, come dimostrato dalla numerosa e partecipe presenza all’evento e dai tanti ringraziamenti ricevuti da parte degli ospiti intervenuti!
Mondi avvia con successo la macchina per il cartone riciclato a Duino, Italia
Mondi, leader mondiale nella produzione di imballaggi e carta sostenibili, ha avviato con successo la sua cartiera di Duino.
Questo traguardo rafforza ulteriormente la posizione di Mondi
come produttore leader di soluzioni di imballaggio sostenibili e di alta qualità, favorendo la creazione di valore a lungo termine.
Durante la fase di avviamento, Mondi si è concentrata sul mantenimento di una produzione costante di cartone per imballaggi riciclato di alta qualità, realizzato con il 100% di fibre recuperate. Ideali per soluzioni ondulate leggere, questi tipi di carta per imballaggi sono adatti per produrre soluzioni di imballaggio efficienti dal punto di vista dei costi e completamente riciclabili per applicazioni quali il commercio elettronico e l’imballaggio di beni di consumo.
“L’avviamento di questa macchina nei tempi previsti è un risultato fantastico e testimo-
in both systems with integrated barcode monitoring in order to meet the highest quality standards for the customers of Altonaer Wellpappenfabrik.
A strategic investment for growth
This investment in new production facilities enables Altonaer Wellpappenfabrik to continue to grow in this area and increase added value at the Tornesch site. An outstanding installation in many respects and an absolutely successful project that everyone can be proud of. Celebratng in the boathouse
First of all, the participants and invited guests were given a presentation showing the course of the project in pictures before they went together to the two lines, which were - of course - in full production! There, they talked technical once again and exchanged stories from the course of the project and development partnership before heading to the “Zum Bootshaus” restaurant in Wesel together in true style, where the event came to an extremely successful culinary conclusion! A more than just remarkable gesture from Altonaer Wellpappenfabrik, as the lively participation in this event and the many words of thanks from the invited guests afterwards proved!
Mondi successfully starts up recycled containerboard machine in Duino, Italy Mondi, a global leader in the production of sustainable packaging and paper, has successfully started up its Duino mill. This milestone further strengthens Mondi’s position as a leading pro-
ducer of high-quality, sustainable packaging solutions while driving long-term value creation. Throughout the ramp-up phase, Mondi is focused on maintaining consistent production of high-quality recycled containerboard, made from 100% recovered fibre. Ideal for lightweight corrugated solutions, these containerboard paper grades support cost-efficient, fully recyclable packaging solutions for applications such as eCommerce and consumer goods packaging. “Starting up this machine on time is a fantastic achievement and a testament to the dedication and expertise of our team”, says Markus Gärtner, CEO Mondi Corrugated Packaging. “With Mondi Duino now part of our integrated value chain, we are excited to serve our customers with sustainable packaging solutions from our expanded network of six containerboard mills worldwide”.
Where possible, the mill will source materials locally, contributing to the local economy and reducing greenhouse gas emissions through shorter transport distances. The containerboard machine will also increase Mondi’s integration and enhance supply chain resilience for the benefit of customers. nia la dedizione, l’impegno e la competenza della nostra squadra”, afferma Markus Gärtner, CEO di Mondi Corrugated Packaging. “Con Mondi Duino ora parte della nostra catena di valore integrata, siamo entusiasti di servire i nostri clienti con soluzioni di imballaggio sostenibili dalla nostra rete ampliata di sei fabbriche di cartone per imballaggio in tutto il mondo”. Nella misura del possibile, la cartiera si rifornirà di materiali a livello locale, contribuendo all’economia locale e riducendo le emissioni di gas serra grazie alle minori distanze di trasporto. La macchina per la produzione di cartone aumenterà inoltre l’integrazione di Mondi e migliorerà la resilienza della catena di fornitura a vantaggio dei clienti.
FOTOPOLIMERO DIGITALE SOFT
Utile per la stampa su cartoni poveri, riesce a nascondere le cannettature del cartone e aderire in maniera ottimale sulla copertina. Chiudiamo il nostro ciclo produttivo con il premontaggio su montaclichè circolare ed in piano.
FOTOPOLIMERO DIGITALE PUNTO PIATTO CRYSTAL www.zegroup.it
Consigliato per stampa alta definizione su patinato, punti minimi stabili, profondità nelle immagini e trasferimento inchiostro con alte densità.
Serviform, lo storico gruppo di Caravaggio, che da più di 75 anni crea innovazione per il mondo della fustellatura, propone un nuovo binomio per tutti i Converter che puntano su performance e qualità. In questi tempi in cui la dislocazione produttiva verso i paesi asiatici è un trend costante, Serviform ha creato EasyPlot, un plotter completamente Made in Italy con assistenza totalmente italiana. A esso abbina la suite di progettazione per il packaging EngView, che con il suo modulo CAM permette l’interfacciamento con il plotter, generando automaticamente il file NC.
EasyPlot è una nuova macchina realizzata su misura per cartotecniche e scatolifici per la produzione di campioni e piccole serie. Oltre che per le sue molteplici
funzionalità e l’elevato contenuto tecnologico, il nuovo EasyPlot conquista per la sua grande versatilità, per l’eccezionale semplicità d’uso e per la modularità con cui integrare funzioni via via più complesse.
Il controllo del menu di EasyPlot è gestito tramite un display touch di grande formato: da qui è possibile monitorare tutte le fasi di lavoro.
Le principali caratteristiche del nuovo plotter, che gestisce tutti i materiali più utilizzati dai Converter, sono la sua velocità fino a 50 mt / min in lavorazione una bassa rumorosità che si aggira tra i 60-75 DB e un assorbimento elettrico di 12 KVA.
Questa macchina Made in Italy vanta diversi allestimenti modulari, spicca per l’ottimo rapporto qualità prezzo ed è naturalmente pronta per industria 4.0 e 5.0.
EngView Package Designer Suite è un software CAD/ CAM integrato, tra i leader mondiali per la progettazione di scatole e display in cartone teso e ondulato. È il prodotto di punta dell’azienda EngView Systems di cui
Serviform è il distributore esclusivo per l’Italia da oltre vent’anni con centinaia di installazioni già alle spalle. EngView, tra le sue numerose funzioni, vanta il modulo CAM che permette di interfacciare qualsiasi tipo di plotter o di interfacciare qualsiasi software di progettazione con il plotter Easyplot. In particolare, permette di pilotare la macchina trasferendo i progetti con un click, vedere un’anteprima a video dei percorsi di lavorazione del plotter, posizionare, ruotare o specchiare il disegno prima dell’esecuzione e suddividere in automatico il disegno in più files macchina nel caso le dimensioni del
ENGLISH text
ITALIAN TECHNOLOGY, VERSATILITY AND AUTOMATION TO OPTIMIZE PACKAGING PRODUCTION: THE PERFECT COMBINATION OF EASYPLOT AND ENGVIEW
Serviform, the historic group from Caravaggio, which has been creating innovation in the die-cutting sector for morea than 75 years, is now offering a new combined solution for all converters who focus on performance and quality. At a time when production is constantly shifting towards Asian countries, Serviform has created EasyPlot: a plotter that is entirely made in Italy, with comprehensive Italian technical support. EasyPlot comes with the EngView package designer suite, which, with its CAM module, can interface with the plotter and automatically generates the NC file. EasyPlot is a tailor-made machine for
paper processing industries and box manufacturing plants, ideal for producing samples and small series.
In addition to its multiple functionalities and high technological content, the new EasyPlot stands out for its great versatility, exceptional user-friendliness and modularity for integrating increasingly complex functions. The menu control of the EasyPlot is managed via a large-format touch display, from which all production steps can be monitored.
The main features of the new plotter, which can handle all the materials most commonly used by converters, are its speed of up to 50 m/min during process-
progetto eccedano quelle del tavolo di lavoro. Inoltre è possibile ottimizzare in automatico i percorsi di taglio e cordonatura dando la possibilità di intervenire manualmente per cambiare i percorsi di taglio calcolati, qualora fosse necessario. Ma le funzioni non si esauriscono qui! Con il modulo CAM di EngView è possibile creare una contromatrice in cartone per ottenere una cordonatura perfetta sul campione realizzato, generare automaticamente più passate di cordonatura e simulare l’effetto delle tacche di tenuta sul campione. Con questo software innovativo la configurazione degli utensili della macchina per i vari tipi di lavorazione è automatica e diventa un gioco da ragazzi gestito direttamente e comodamente da PC. Oltremodo utile, infine, è la possibilità di calcolare il costo di ogni singola lavorazione. Serviform EasyPlot ed EngView con il suo modulo CAM hanno un chiaro obiettivo: velocizzare e facilitare il lavoro dei Converter puntando su qualità e performance eccellenti.
ing, a low noise level of 60-75 dB and a power consumption of 12 KVA.
This “Made in Italy” machine boasts several modular set-ups, stands out for its excel lent value for money and is of course ready for Industry 4.0 and 5.0.
The EngView Package Designer Suite is an integrated CAD/CAM software suite and one of the world leaders in the design of folding carton and corrugated boxes and displays. It is the flagship product of the company EngView Systems, and Serviform has been its exclusive Italian distributor for over twenty years, having installed hundreds of systems.
In addition to its numerous features, EngView includes the CAM module that enables EngView software to be connected to any kind of plotter or any design software to be interfaced with the EasyPlot plotter. EngView, tra le sue numerose funzioni, vanta il modulo CAM che permette di interfacciare qualsiasi tipo di plotter o di interfacciare qualsiasi software di progettazione con il plotter Easyplot. In particular, it allows for the piloting of the machine by means of a click-transfer of designs, the viewing of a plotter’s paths
on the screen, the positioning, rotating or mirroring of the design prior to execution, and the automatic splitting of the design into several machine files in the event of the design size exceeding that of the working table.
Moreover, cutting and creasing paths can be automatically optimised, and there is the option to manually adjust the calculated paths when necessary. But there’s more than that! The CAM module of EngView can create a cardboard counter crease to achieve perfect crease results on the manufactured sample. It can also automatically generate multiple crease passes and simulate the effect of seal marks on the sample. This innovative software makes it a breeze to set up the tools of a machine, designed for different types of processing. You can manage it all directly and conveniently from a PC. Finally, the feature that calculates the cost of each machining operation is extremely useful.
Serviform EasyPlot and EngView, with its CAM module, have a clear objective: to speed up and facilitate the work of the converters, while focusing on excellent quality and performance.
ALLA RECENTE EDIZIONE DI IPACK-IMA, GRIFAL TECHNOLOGIES – BRAND DI GRIFAL GROUP – HA CONFERMATO IL PROPRIO IMPEGNO VERSO UN PACKAGING SEMPRE PIÙ EFFICIENTE E RESPONSABILE. NE PARLIAMO CON GIULIANO MARTINELLI, EXECUTIVE PRESIDENT DI GRIFAL TECHNOLOGIES
Con la consueta determinazione e una visione industriale orientata al futuro, Grifal Technologies ha preso parte a IPACK-IMA 2025, una delle manifestazioni fieristiche internazionali di riferimento per il mondo del packaging e del processing. Per l’azienda, questa edizione ha rappresentato un’opportunità strategica per ribadire, davanti a un pubblico qualificato e attento, il valore di un approccio all’imballaggio incentrato sulla sostenibilità ambientale, senza compromessi in termini di efficienza, innovazione e flessibilità applicativa.
Cuore pulsante della presenza in fiera è stata la nuova Cut&Code CC 401 GT, taglierina da banco automatica progettata per lavorare materiali ad alte prestazioni sviluppati dal gruppo, come cArtù®, cushionPaper e il più recente tissuePack, realizzato in fibre naturali. Una dimostrazione concreta di come la tecnologia possa es-
sere messa al servizio di una nuova idea di packaging: intelligente, ecocompatibile e capace di rispondere alle esigenze della logistica moderna e dell’e-commerce, senza perdere di vista l’impatto ambientale.
Ma IPACK-IMA non è stata solo una vetrina di prodotto: per Grifal è stato anche un momento privilegiato di dialogo con il mercato, con clienti, partner e stakeholder. “Crediamo in un confronto continuo, trasparente e propositivo – spiega Giuliano Martinelli – fondato su valori condivisi come l’etica, la partecipazione attiva e la responsabilità sociale d’impresa. La tecnologia, per noi, è uno strumento per costruire relazioni e generare cambiamento”.
Una presenza che ha dunque rafforzato l’identità di Grifal Technologies come attore di riferimento nel mondo dell’imballaggio sostenibile, in grado di anticipare le tendenze e proporre soluzioni avanzate, concrete e replicabili.
Aggiorna ora - Aumenta la produttività e riduci i costi
In fiera avete presentato il modello Cut&Code CC 401 GT: può raccontarci le principali caratteristiche di questa taglierina da banco automatica?
“La Cut&Code CC 401 GT è progettata per lavorare i materiali ondulati per l’imballo di Grifal. Questa macchina, dal design compatto e maneggevole, offre un funzionamento sia manuale che automatico, permettendo tagli singoli o in serie con lunghezze programmabili. È dotata di un marcatore a getto d’inchiostro integrato, ideale per applicare codici, date o altre informazioni direttamente sul prodotto. La configurazione è rapida e intuitiva, non richiede lubrificazione e ha un basso consumo energetico. Una soluzione versatile per le aziende che desiderano integrare tecnologie avanzate nel loro processo produttivo, garantendo al contempo sostenibilità ed efficienza”.
ENGLISH text
Grifal Technologies at IPACK-IMA 2025: sustainable innovation on display
AT THE RECENT EDITION OF IPACK-IMA, GRIFAL TECHNOLOGIES, BRAND OF THE GRIFAL GROUP, CONFIRMED ITS COMMITMENT TO INCREASINGLY EFFICIENT AND RESPONSIBLE PACKAGING. WE DISCUSS THIS WITH GIULIANO MARTINELLI, EXECUTIVE PRESIDENT OF GRIFAL TECHNOLOGIES
With its usual determination and forward-looking industrial vision, Grifal Technologies took part in IPACK-IMA 2025, one of the leading international trade fairs for the packaging and processing industry. For the company, this edition represented a strategic opportunity to reaffirm, in front of a qualified and attentive audience, the value of an approach to packaging focused on environmental sustainability, without compromising on efficiency, innovation, and application flexibility.
The highlight of the exhibition was the new Cut&Code CC 401 GT, an automatic bench cutter designed to process high-performance materials developed by the group, such as cArtù®, cushionPaper and the latest tissuePack, made from natural fibers. This is a concrete demonstration of how technology can be put at the service of a new idea of packaging: smart, environmentally friendly, and capable of meeting the needs of modern logistics and e-commerce without losing sight of its environmental impact. But IPACK-IMA was not just a product
A quali esigenze di mercato risponde questa soluzione?
“Questo macchinario risponde a diverse esigenze di mercato, tra cui: elevata produttività, per ambienti ad alta domanda di produzione; precisione, per applicazioni che richiedono tagli accurati; flessibilità, per adattarsi a diversi tipi di materiali e formati; sicurezza, per garantire un ambiente di lavoro sicuro”.
Ci sono aspetti tecnologici o funzionali che rendono la Cut&Code un prodotto distintivo sul mercato?
“La Cut&Code CC 401 GT si distingue per l’integra-
showcase: for Grifal, it was also a privileged dialogue opportunity with the market, customers, partners, and stakeholders.
“We believe in continuous, transparent, and proactive dialogue”, explains Giuliano Martinelli, “based on shared values such as ethics, active participation, and corporate social responsibility. For us, technology is a tool for building relationships and generating change”.
This presence has therefore strengthened Grifal Technologies’ identity as a key player in the world of sustainable packaging, capa-
ble of anticipating trends and offering advanced, concrete, and replicable solutions.
FACE TO FACE WITH GIULIANO MARTINELLI, PRESIDENT OF GRIFAL TECHNOLOGIES
At the trade fair, you presented the Cut&Code CC 401 GT model: can you describe the main features of this automatic bench cutter?
“The Cut&Code CC 401 GT is designed to process corrugated materials for Grifal packaging. This compact and easy-to-use
zione di un marcatore a getto d’inchiostro con tecnologia HP, che consente una stampa ad alta risoluzione (300 DPI) di testi alfanumerici, QR code, loghi, icone e pattern direttamente sul materiale. Questa caratteristica, unita alla possibilità di effettuare tagli singoli o in serie con lunghezze programmabili, rende la macchina adatta a diverse esigenze produttive. Il marcatore, montato su un carrello opzionale con alimentazione a
machine offers both manual and automatic operation, allowing single or series cuts with programmable lengths. It is equipped with an integrated inkjet marker, ideal for applying codes, dates, or other information directly onto the product. Configuration is quick and intuitive, requires no lubrication, and has low energy consumption. A versatile solution for companies that want to integrate advanced technologies into their production process while ensuring sustain-
bobine, permette lavorazioni in automatico, ottimizzando tempi e risorse”.
È pensata per essere utilizzata in quali ambiti produttivi? (cartotecnica, prototipazione, logistica, ecc.).
“Questa tipologia di macchina è adatta a ogni fine linea e può essere integrata facilmente nei processi produttivi esistenti. Trova applicazione in numerosi settori, tra cui logistica, e-commerce, manifattura, arredamento, elettronica e molti altri”.
Are there any technological or functional aspects that make Cut&Code a distinctive product on the market?
“The Cut&Code CC 401 GT stands out for the integration of an inkjet marker with HP technology, which allows high-resolution printing (300 DPI) of alphanumeric text, QR codes, logos, icons, and patterns directly onto the material. This feature, combined with the ability to make single or serial cuts with programmable lengths, makes the machine suitable for a variety of production needs. The marker, mountability and efficiency”.
What market needs does this solution address?
“This machine meets a variety of market needs, including: high productivity for environments with high production demands; precision for applications requiring accurate cuts; flexibility to adapt to different types of materials and formats; and safety to ensure a safe working environment”.
ed on an optional reel-fed carriage, allows automatic processing, optimizing time and resources”.
Is it designed for use in specific production areas (paper converting, prototyping, logistics, etc.)?
“This type of machine is suitable for all end-of-line applications and can be easily integrated into existing production processes. It is used in numerous sectors, including logistics, e-commerce, manufacturing, furniture, electronics, and many others”.
by Giada Chilà
Il tema di quest’anno, “Digital On Pack”, ha posto l’accento sulle soluzioni digitali per la produzione di packaging, proseguendo il percorso avviato nell’edizione precedente.
L’evento ha raccolto oltre 100 partecipanti tra soci, esperti e appassionati del settore, desiderosi di esplorare le potenzialità della stampa digitale nel packaging, con uno sguardo alle sfide da affrontare e alle opportunità per un settore sempre più dinamico.
Alessandro Mambretti, (qui accanto nella foto), Presidente di TAGA Italia ed esperto di stampa digitale, ha inaugurato i lavori sottolineando l’importanza di un’analisi tecnica approfondita delle tecnologie, dei vantaggi e delle criticità che caratterizzano questo processo produttivo.
Il programma, denso di interventi tecnici, ha offerto una panoramica completa sulle innovazioni del settore. Marco Rotondo, (qui accanto nella foto), ha aperto la giornata con un approfondimento sulla stampa digitale per il packaging e i materiali promozionali, analizzando le potenzialità di differenziazione, le innovazioni possibili e le sfide legate alla resa cromatica e ai costi di produzione. Ha inoltre esaminato l’impatto della stampa digitale nelle strategie di marketing personalizzate. Tra i diversi interrogativi emersi, uno in particolare ha animato la riflessione: la risposta è davvero la stampa digitale? Secondo Rotondo, sembrerebbe di sì, almeno fino a un certo volume di pro-
VENERDÌ 21 MARZO 2025, PRESSO L’ISTITUTO SALESIANO
S. AMBROGIO OPERA DON BOSCO DI MILANO, SI È TENUTO CON
SUCCESSO IL TAGA DAY 2025, L’APPUNTAMENTO ANNUALE
ORGANIZZATO DA TAGA ITALIA PER APPROFONDIRE LE EVOLUZIONI
TECNOLOGICHE NEL SETTORE
DELLE ARTI GRAFICHE
duzione: entro i 300 pezzi, infatti, la stampa digitale risulta essere la soluzione più competitiva ed efficiente. La stampa offset, ancora oggi protagonista nelle alte tirature, continua a mantenere una posizione di forza, ma la domanda resta aperta: fino a quando riuscirà a resistere? Le pressioni del mercato verso tirature sempre più brevi e personalizzate sembrano indicare un cambiamento inevitabile.
A seguire, Emanuele Cheller di Lecta – Cartiere del Garda ha illustrato i criteri di selezione dei supporti per la stampa digitale nel packaging, evidenziando parametri fondamentali come uniformità dello spessore, stabilità dimensionale e adesione dell’inchiostro sulle superfici patinate. Il focus è stato sulle diverse tecnologie di stampa digitale (Toner, Electroink, Inkjet base acqua e UV) e sulle relative caratteristiche tecniche, con riferimenti a certificazioni e normative di settore come EUDR- “perché il mercato ci chiede di esserci, di studiare, di sviluppare e di produrre”, ha concluso. Raffaele Angelillo, Vicepresidente di TAGA Italia, sempre in modo originale e interattivo ha affrontato il tema della gestione dei file, illustrando specifiche e standard per ottimizzare la stampa digitale per il packaging. Particolare attenzione è stata dedicata alla Ghent Workgroup PDF Specification e alla norma ISO 19593-1:2018. Mauro Tava ha quindi analizzato la gestione del colore nella stampa digitale e nella creazione delle prove colore, confrontando il processo offset con quello digitale. Ha spiegato come la standardizzazione sia più consolidata nell’offset, mentre nel digitale ogni produttore sviluppa la propria tecnologia, rendendo necessario un controllo più attento del processo di stampa.
Tava ha illustrato i principi generali per il controllo del processo di stampa digitale basata su CMYK, seguendo il Process Standard Digital (PSD).
DIGITALI,
CONTINUA FIRMATA TAGA ITALIA
Dopo una pausa di networking, Alessandro Beltrami di Eco System ha discusso le opzioni di nobilitazione per la stampa digitale, focalizzandosi su plastificazione, verniciatura, foil e abbellimenti con tecnologie inkjet. Il suo intervento ha evidenziato le criticità della gestione
ON FRIDAY, MARCH 21, 2025, TAGA DAY 2025 WAS SUCCESSFULLY HELD AT THE SALESIAN INSTITUTE S. AMBROGIO OPERA DON BOSCO IN MILAN. THIS ANNUAL EVENT, ORGANIZED BY TAGA ITALIA, AIMS TO DELVE INTO TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS IN THE GRAPHIC INDUSTRY SECTOR
This year’s theme, “Digital On Pack”, focused on digital solutions for packaging production, continuing the path begun in the previous edition. The event brought together over 100 participants, including members, experts, and industry enthusiasts, all eager to explore the potential of digital printing in packaging, examining the challenges ahead and the opportunities in an increasingly dynamic sector.
Alessandro Mambretti, president of TAGA Italia and an expert in digital printing, opened the event by emphasizing the importance of a
thorough technical analysis of the technologies, benefits, and critical points that characterize this production process.
IS DIGITAL PRINTING THE ANSWER?
The agenda, packed with technical presentations, offered a comprehensive overview of industry innovations. Marco Rotondo opened the day with an in-depth look at digital printing for packaging and promotional materials, analyzing the potential for differentiation, the innovations on the horizon, and the challenges related to color rendering and production costs.
dei file digitali e delle vernici inkjet UV, oltre alla sfida del registro in post-stampa e al ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel processo produttivo.
Giuseppe Prioriello, CEO & Founder di Packly, ha approfondito l’elaborazione e l’uso delle fustelle digitali, mettendo a confronto la fustellatura tradizionale e quella digitale (taglio laser), e facendo una panoramica generale delle tecnologie, tipologie di taglio laser, materiali compatibili, ambiti ed esempi di applicazione ed evidenziando i vantaggi in termini di flessibilità e riduzione dei costi. Prioriello ha descritto la fustellatura digitale come motore di innovazione: “La fustellatura digitale non è solo un’evoluzione della produzione industriale, ma una leva strategica per reinventare il mercato. La vera sfida non è semplicemente ridurre i costi o gestire piccole tirature, ma ottimizzare la supply chain per creare esperienze coinvolgenti, fidelizzare i clienti e aprire nuove opportunità di business attraverso un’innovazione produttiva senza limiti”.
Nel corso della giornata sono stati presentati aggiornamenti sui gruppi di lavoro attivi di TAGA Italia. Adalberto Monti e Angelo Meroni hanno illustrato la revisione del TAGA.DOC.16 “Linee guida alle lavorazioni cartotecniche”, con l’obiettivo di rendere il documento più chiaro e immediato. Piero Pozzi ha aggiornato i presenti sul nuovo documento “Spot Color” (TAGA.DOC.21),
He also explored the impact of digital printing on personalized marketing strategies. Among the many questions raised, one in particular sparked reflection: Is digital printing really the answer? According to Rotondo, it seems so, at least up to a certain production volume. In fact, for runs of up to 300 units, digital printing proves to be the most competitive and efficient solution. Offset printing, still dominant for large volumes, continues to hold a strong position, but the question remains: how much longer can it last? The market’s shift toward short-
er and more personalized runs suggests an inevitable transformation.
SUBSTRATES, FILES, AND COLOR: MANAGING DIGITAL
Next, Emanuele Cheller from Lecta – Cartiere del Garda, presented the criteria for selecting substrates for digital printing in packaging, highlighting key parameters such as thickness uniformity, dimensional stability, and ink adhesion on coated surfaces. The focus was on the various digital printing technologies (toner, electroink,
finalizzato a migliorare la comunicazione, la definizione e la misurazione dei colori spot. Una delle anticipazioni più interessanti è stata la presentazione del TAGAbot AI, progetto e proposta di Intelligenza Artificiale sviluppato da TAGA Italia per supportare i soci nell’aggiornamento e nella consultazione della documentazione tecnica. “Think Smarter, not harder” riprendendo lo slogan del tool citato. L’evento si è concluso con un momento di celebrazione dei soci che hanno contribuito significativamente all’associazione e al settore delle arti grafiche. Francesco Bordoni è stato premiato con una targa celebrativa, mentre Raffaele Angelillo, Piero Pozzi, Denis Salicetti e David Serenelli hanno ricevuto il titolo di “Chef TAGA”.
Un momento che ha sottolineato il valore della comunità tecnica riunita intorno a TAGA. Hanno partecipato anche alcune classi di studenti, che hanno seguito con grande interesse gli interventi. È sempre bello vedere le nuove generazioni avvicinarsi con passione al mondo della stampa e del packaging, portando entusiasmo e curiosità in un settore che, tra tradizione e innovazione, guarda al futuro con fiducia. Il TAGA Day 2025 si è confermato un appuntamento imprescindibile per il settore, offrendo contenuti tecnici di alto livello e un’importante occasione di confronto tra professionisti, studenti e appassionati del mondo della stampa e del packaging.
water-based inkjet, and UV inkjet) and their technical characteristics, with references to certifications and industry regulations such as EUDR. “Because the market demands to be present, study, develop, and produce”, he concluded.
Raffaele Angelillo, Vice President of TAGA Italia, addressed the topic of file management in his usual original and interactive style. He explained the specifications and standards for optimizing digital printing in packaging, with particular attention to the Ghent Workgroup PDF Specification and the ISO 19593-1:2018 standard.
Mauro Tava then analyzed color management in digital printing and in the creation of color proofs, comparing offset and digital processes.
He explained that standardization is more established in offset printing, whereas in digital printing, each manufacturer develops its own technology - making tighter process control necessary. Tava outlined the general principles for controlling the CMYK-based digital printing process, fol-
lowing the Process Standard Digital (PSD).
FINISHING, DIGITAL DIE-CUTTING, AI, AND CONTINUOUS INNOVATION BY TAGA ITALIA
After a networking break, Alessandro Beltrami from Eco System discussed finishing options for digital printing, focusing on lamination, varnishing, foil, and embellishments using inkjet technologies.
His talk highlighted critical issues in managing digital files and UV inkjet varnishes, as well as the challenge of post-print registration and the role of Artificial Intelligence in the production process.
Giuseppe Prioriello, CEO & Founder of Packly, delved into the development and use of digital die-cutting, comparing traditional die-cutting with digital laser cutting. He provided an overview of technologies, types of laser cuts, compatible materials, applications, and use cases, emphasizing the benefits for flexibility and cost reduction.
Prioriello described digital die-cutting as a driver of innovation: “digital die-cutting is not
just an evolution of industrial production; it’s a strategic lever to reinvent the market. The real challenge is not simply cutting costs or managing short runs, but optimizing the supply chain to create engaging experiences, build customer loyalty, and unlock new business opportunities through limitless production innovation”.
Throughout the day, updates were presented on TAGA Italia’s active working groups.
Adalberto Monti and Angelo Meroni discussed the revision of TAGA.DOC.16 “Guidelines for Paper Converting Processes”, aimed at making the document clearer and more accessible. Piero Pozzi provided an update on the new document “Spot Color” (TAGA. DOC.21), designed to improve communication, definition, and measurement of spot colors.
One of the most intriguing previews was the introduction of the TAGAbot AI, an Artificial Intelligence project developed by TAGA Italia to assist members in updating and consulting technical documentation. Its slogan, “Think Smarter, Not Harder,”
summed up the tool’s value proposition. The event concluded with a celebration of members who have significantly contributed to the association and to the graphic industry sector. Francesco Bordoni was honored with a commemorative plaque, while Raffaele Angelillo, Piero Pozzi, Denis Salicetti, and David Serenelli received the title of “Chef TAGA.” A moment that underscored the value of the technical community brought together by TAGA.
Several student classes also attended, following the talks with great interest. It’s always inspiring to see younger generations approach the world of printing and packaging with enthusiasm and curiosity, bringing fresh energy to a sector that, blending tradition and innovation, looks to the future with confidence.
TAGA Day 2025 confirmed itself as a must-attend event for the industry, offering high-level technical content and an important opportunity for exchange among professionals, students, and enthusiasts of the printing and packaging world.
DieTechExpo2025:
una nuova era per la fustellatura e la cartotecnica
DieTechExpo2025, precedentemente noto come Technology Forum, farà il suo debutto a Praga (Repubblica Ceca) il prossimo 16 e 17 ottobre 2025 con un focus più ampio, un concept completamente riprogettato e un look rinnovato.
Più di una semplice fiera, DieTechExpo2025 offrirà dimostrazioni di macchine dal vivo, workshop tenuti da esperti, presentazioni di alto livello e un’esclusiva serata di networking in un’atmosfera rilassata e informale.
Per decenni, il Technology Forum è stato un punto d’incontro importante per i professionisti della fustellatura e della cartotecnica. Ora, con il nuovo marchio DieTechExpo2025, l’evento offrirà una prospettiva di settore ancora più ampia e un format più moderno per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di espositori e visitatori.
Novità di DieTechExpo2025
Esposizioni di macchine dal vivo: le ultime tecnologie nella produzione di fustelle e nella cartotecnica
Workshop pratici: sessioni interattive con esperti del settore Presentazioni specialistiche; approfondimenti su tendenze, innovazioni e sfide future
Serata di networking ridefinita: non più una cena formale, ma un vivace evento sociale con
musica, drink e stuzzichini, un’atmosfera perfetta per un networking informale
“La decisione di ospitare DieTechExpo2025 a Praga e di introdurre un format dell’evento completamente nuovo riflette le dinamiche in evoluzione del nostro settore”, affermano gli organizzatori dell’evento.
“Con una base espositiva ampliata, opportunità di apprendimento pratico e una serata di
DieTechExpo2025: a new era for diemaking and paper converting
The DieTechExpo2025, formerly known as the Technology Forum, is making its debut in Prague (Czech Republic) next 16-17 October 2025 with an expanded focus, a completely redesigned concept, and a fresh new look. More than just an exhibition, DieTechExpo2025 will ofer live machine demonstrations, expert-led workshops, high-level industry presentations, and an exclusive networking evening in a relaxed, informal atmosphere. For decades, the Technology Forum has been a key meeting point for diemaking and paper converting professionals. Now, under the new DieTechExpo2025 brand, the event will bring an even broader industry perspective and a modernized format to meet the evolving needs of exhibitors and visitors alike.
What’s New at DieTechExpo2025?
• Live machine exhibitions – The latest technologies in diemaking and paper converting
• Hands-on workshops – Interactive sessions with industry experts
• Specialist presentations – Insights into trends, innovations, and future challenges
• Networking evening redefined – No formal dinner, but a vibrant social event with music, drinks, and finger food – the perfect setting for casual networking
“The decision to host DieTechExpo2025 in Prague and to introduce a completely new event format reflects the changing dynamics of our industry,” says the orga -team of the
networking dinamica, stiamo creando un’esperienza informativa e coinvolgente”.
Perché Praga?
Praga è un polo centrale per l’industria manifatturiera e dell’imballaggio europea, con infrastrutture eccellenti e accessibilità internazionale.
La nuova sede consente una maggiore partecipazione di espositori e visitatori da tutto il mondo, rafforzando ulteriormente l’attrattiva internazionale dell’evento.
Registrati subito
DieTechExpo2025 si svolgerà a Praga dal 16 al 17 ottobre 2025. Gli espositori sono invitati a registrarsi al più presto per assicurarsi lo spazio espositivo desiderato.
Per informazioni e registrazione: www.dietechexpo.com
event. “With an expanded exhibitor base, hands-on learning opportunities, and a dynamic networking evening, we are creating an experience that is both informative and engaging.”
Why Prague?
Prague is a central hub for the European manufacturing and packaging industry, ofering excellent infrastructure and international accessibility. The new location allows for greater participation from global exhibitors and visitors, further strengthening the event’s international appeal.
Register Now
DieTechExpo2025 will take place on October 16–17, 2025 in Prague. Exhibitors are encouraged to register as soon as possible to secure their preferred exhibition space. For more information and registration details, visit: www.dietechexpo.com
FEFCO pubblica il primo Manuale sulla sicurezza informatica: una guida strategica per il settore del cartone ondulato
La Federazione Europea dei Produttori di Cartone Ondulato (FEFCO) ha annunciato la pubblicazione della prima edizione del Manuale sulla Sicurezza Informatica, insieme a una serie di strumenti operativi pensati per supportare le aziende nella difesa dalle crescenti minacce informatiche. L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore resilienza digitale dell’industria del cartone ondulato, in linea con le imminenti normative europee in materia di cybersecurity. Frutto della collaborazione tra produttori di cartone ondulato e partner tecnologici strategici, il nuovo manuale riflette un approccio proattivo e strutturato alla sicurezza digitale. L’obiettivo è duplice: da un lato proteggere gli ambienti produttivi e i dati sensibili delle aziende,
dall’altro promuovere l’innovazione e rafforzare la fiducia reciproca lungo tutta la filiera –dai fornitori ai clienti.
“Il nostro manuale è progettato per creare consapevolezza sulla crescente minaccia del rischio informatico per il nostro ambiente di produzione”, ha dichiarato Hans Christian Hansen, DS Smith e presidente del comitato per la sicurezza informatica di
FEFCO launches the 1st edition of the FEFCO cybersecurity handbook FEFCO, The European Federation of Corrugated Board Manufacturers (FEFCO) is proud to announce the release of the first edition of the FEFCO cybersecurity handbook and associated tools. This initiative represents a major step forward in enhancing the cybersecurity resilience of the corrugated industry while preparing for the upcoming European regulations. Developed through close collaboration between corrugated cardboard producers, and key suppliers, the handbook highlights FEFCO proactive approach to tackling the rising threat of cyberattacks. The objective is to implement sustainable protection measures, foster innovation, and build trust between suppliers, producers and customers within the corrugated cardboard industry.
To ensure compliance with industry best practices building on regulatory standards, the handbook and tools have been validated by EY, further strengthening their credibility and effectiveness. FEFCO cybersecurity handbook – helping to create awareness and focus on the cyber risks.
Practical “tools:
- A Checklist of Control Points to help companies assess and strengthen cybersecurity measures;
-A Supplier Declaration of Conformity Checklist to align cybersecurity expectations
FEFCO. “Il set di strumenti incluso nel documento aiuterà le aziende ad adottare un approccio strutturato ma flessibile alla cybersecurity, lasciando comunque spazio all’innovazione. Invitiamo tutte le realtà del settore a utilizzare e condividere queste risorse per promuovere le migliori pratiche”.
Il Manuale FEFCO sulla Sicurezza Informatica si presenta
come un documento pionieristico e unico nel settore. Verrà distribuito a tutte le organizzazioni affiliate e ai loro membri a livello globale, con l’intento di elevare gli standard di sicurezza in un contesto industriale sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato. In linea con il proprio impegno a lungo termine sul tema, FEFCO dedicherà alla cybersecurity uno spazio specifico durante il prossimo Seminario Tecnico, in programma a Roma dall’8 al 10 ottobre 2025. Inoltre, è previsto un workshop dedicato all’inizio del 2026, con focus su casi pratici, linee guida operative e strumenti per l’implementazione efficace delle misure di protezione. Con questa pubblicazione, FEFCO si conferma promotrice attiva di una cultura digitale consapevole, in grado di supportare l’industria europea dell’imballaggio in cartone ondulato nel fronteggiare le sfide della transizione digitale con strumenti concreti, collaborazione e visione strategica.
across the supply chain;
- Guidelines for an Interconnection Security Agreement (ISA) to ensure secure data exchange between stakeholders
“Our handbook is designed to create awareness on the rising threat of cyber risk to our manufacturing environment, and our toolset will help us with a proactive approach of safeguarding our environment, in a structured way, still allowing space for innovation,” said Hans Christian Hansen, DS Smith an International Paper Company, the cybersecurity committee Chairman at FEFCO. “We strongly encourage companies to use and share these resources internally and with industry peers to promote best practices across the sector”.
The FEFCO Cybersecurity Handbook is unique in the sector. It will be widely shared with sister organisations and their members worldwide to help the corrugated box industry enhance its cybersecurity posture and meet the growing requirements of customers and partners.
As part of its ongoing commitment to cybersecurity, FEFCO will address this topic at the upcoming Technical Seminar on 810 October 2025 in Rome and host a workshop in early 2026, providing members with deeper insights and practical guidance on implementing robust cybersecurity measures.
L’importanza della formazione per il comparto cartario e cartotecnico anche per una cultura di sostenibilità e riciclo
Sono tutti dati con il segno positivo davanti quelli che descrivono l’industria cartaria italiana nel 2024. Ad esporli è stato Tiziano Pieretti, vice presidente di Confindustria Toscana Nord nel convegno che si è svolta lo scorso 8 aprile all’interno della Paper Week.
Organizzato dal corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”, Assocarta, Confindustria Toscana Nord e Lucense, il convegno dal titolo
“La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità” ha visto la partecipazione di esperti, aziende e studenti del corso di laurea, dell’Itet Benedetti e del ITS Marchi Forti di Pescia.
“I dati per il 2024 indicano un recupero dei livelli produttivi del 6,2% sul 2023 - ha detto Pieretti – anche se i volumi restano
al di sotto del pre pandemia. Le carte ed i cartoni per imballaggio, che ormai rappresentano quasi il 60% della produzione cartaria totale, sostengono la ripresa della produzione con un +5,7%. Rimbalzo positivo anche per le carte per usi grafici e per i volumi prodotti dalle carte per usi igienico-sanitario”.
“In questo quadro – ha continuato Pieretti – il distretto cartario lucchese rappresenta il primo distretto cartario d’Europa, con una storia millenaria che affonda le radici nella grande tradizione manifatturiera della città, con 332 imprese pari a quasi 11mila occupati ed
un fatturato che arriva quasi a seimila milioni di euro”.
Ma nel convegno si è parlato anche di formazione universitaria con l’intervento del prof. Leonardo Tognotti che ha presentato il corso di laurea sulla carta&cartone e si è soffermato sull’impatto che le direttive europee hanno sul comparto.
“L’alleanza tra l’industria cartaria e cartotecnica di Lucca e l’Università di Pisa – ha detto Tognotti - ultimo step dell’offerta formativa integrata di personale qualificato, garantisce un approccio lungimirante alla formazione e allo sviluppo industriale, promuovendo l’innovazione, la
sostenibilità e la crescita economica. Questa collaborazione non solo avvantaggia gli «stakeholder immediati», ma stabilisce anche un punto di riferimento per le partnership tra industria e mondo accademico in tutto il mondo”.
“La politica industriale italiana sul riciclo, partita nel 1977 con il Decreto Ronchi – ha detto Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta – si è innestata su una filiera di imprese pronte ad investire e lavorare su un sistema di riciclo della carta che ha consentito di arrivare all’obiettivo di riciclo nell’imballaggio dell’85% con largo anticipo rispetto alla scadenza UE del 2030”.
A fornire dati più tecnici sulla riciclabilità degli Imballaggi, i metodi di analisi, l’evoluzione normativa e le prospettive future sono stati Beatrice Marsili e Stefano Pierotti del Centro Qualità Carta di Lucense.
The importance of education for the paper and converting sector also for a culture of sustainability and recycling
The numbers describing the Italian paper industry in 2024 are all showing positive signs. These were presented by Tiziano Pieretti, Vice President of Confindustria Toscana Nord, during a conference held last 8 of April as part of Paper Week.
Organized by the master’s degree program in Paper and Cardboard Technology and Production at the University of Pisa, together with Assocarta, Confindustria Toscana Nord, and Lucense, the conference titled “Made in Italy Paper: education, recycling, and sustainability” brought together experts, companies, and students from the university program, ITET Benedetti, and the ITS Marchi Forti in Pescia. “2024 data indicate a 6.2% recovery in production levels compared to 2023”, said Pieretti, “although volumes remain below
pre-pandemic levels. Packaging papers and boards, which now account for nearly 60% of total paper production, are driving the recovery with a +5.7%. There has also been a positive rebound in graphic papers and sanitary-use paper production volumes”.
“In this context”, Pieretti continued, “the Lucca paper district stands as the leading paper production district in Europe, with a thousand-year history that has its roots in the city’s great manufacturing tradition, with 332 companies employing nearly 11,000 people and a total revenue approaching six billion euros”.
The conference also focused on university education, with a presentation by Prof. Leonardo Tognotti, who discussed the degree program in paper and cardboard and the impact of European directives on the industry.
“The alliance between Lucca’s paper and converting industry and the University of Pisa”, said Tognotti, “is the latest step in an integrated educational offering for qualified professionals. It ensures a forward-looking approach to training and industrial development, promoting
Perché non ci sono frontiere per chi vuole essere un passo avanti
• Viscosimetri
• Montacliché
• Lavacliché e lava anilox
Business partner:
• Controllo consumo fluidi
• Magazzini sleeves, cilindri e bobine
• Software ERP/Big Data
Alla tavola rotonda che ha seguito le relazioni, moderata dal presidente del corso di laurea Marco Frosolini, è intervenuto anche Lorenzo Bono di Comieco.
Highcon e Hybrid Software collaborano per migliorare l’efficienza del flusso di lavoro della fustellatura digitale
Highcon e Hybrid Software hanno avviato una partnership per migliorare il flusso di lavoro fustellatura digitale per i trasformatori di imballaggi e display integrando il software PACKZ di Hybrid, che offre supporto PDF completo, nel pacchetto per il flusso di lavoro della fustellatura digitale di Highcon (DWP). Questa partnership mira a fornire processi più snelli, maggiore precisione e integrazione del flusso di lavoro migliorata, potenziando gli operatori in tutti i siti di produzione.
Al centro di questa collaborazione c’è una versione personalizzata del motore PACKZ per
Highcon, che introduce un flusso di lavoro PDF completamente integrato su misura per il processo di fustellatura digitale.
Migliorando la gestione degli artwork, le anteprime di alta qualità e le possibilità di esportazione XML automatizzate, questa collaborazione consente ai trasformatori di imballaggi di integrare senza problemi le soluzioni digitali di Highcon nei loro flussi di lavoro, semplificando la configu-
razione e accelerando i tempi di produzione.
“La nostra partnership con Highcon è tutta incentrata sul potenziamento del settore degli imballaggi”, ha detto Bert Van der Perre, Chief Commercial Officer, Hybrid Software. “La finitura è una fase fondamentale nella produzione degli imballaggi e questa collaborazione semplifica il processo, offrendo maggiore efficienza e precisio-
ne per i nostri clienti”. “Con i sistemi di fustellatura digitale di Highcon distribuiti in tutto il mondo, questa collaborazione con Hybrid Software consente alle squadre che si occupano di produzione di ottenere configurazioni più rapide e risultati di alta qualità, insieme, stiamo ottimizzando i flussi di lavoro di produzione per la fustellatura digitale”, ha concluso Haim Veig, VP Product, Highcon.
innovation, sustainability, and economic growth. This collaboration not only benefits the immediate stakeholders but also serves as a model for partnerships between industry and academia worldwide”.
“Italy’s industrial recycling policy, launched in 1977 with the Ronchi Decree”, added Massimo Medugno, General Director of Assocarta, “was built on a supply chain of companies ready to invest and operate within a paper recycling system that has already reached the 85% packaging recycling target, well ahead of the EU’s 2030 deadline”. More technical data on packaging recyclability, analytical methods, regulatory developments, and future outlooks were provided by Beatrice Marsili and Stefano Pierotti from Lucense’s Paper Quality Center.
Highcon and Hybrid Software collaborate to enhance digital die cutting workflow efficiency
Highcon and Hybrid Software announce a partnership to improve the digital die cutting workflow for packaging and display converters by integrating Hybrid’s renowned PACKZ software, offering full PDF support, into Highcon’s Digital Die Cutting Workflow Package (DWP). This partnership aims to deliver more streamlined processes, increased precision, and enhanced workflow integration, empowering operators across production sites.
At the core of this collaboration is a custom-designed version of the PACKZ Engine for Highcon, introducing a fully integrated PDF workflow tailored for the digital die-cutting process. By advancing artwork handling, high-quality previews, and automated XML export capabilities, this collaboration enables packaging converters to seamlessly integrate Highcon’s digital solutions into their workflows, simplifying setup while accelerating production timelines.
“Our partnership with Highcon is all about empowering the packaging industry,” said Bert Van der Perre, Chief Commercial Officer, Hybrid Software. “Finishing is a vital step in packaging production, and this collaboration streamlines the process, delivering greater efficiency and precision for our customers”.
“With Highcon’s digital die-cutting systems deployed worldwide, this collaboration with Hybrid Software enables production teams to achieve faster setups and top-quality output, together, we’re optimizing production workflows for digital die cutting”, said Haim Veig, VP Product, Highcon.
During the roundtable discussion following the presentations, moderated by Marco Frosolini, Chair of the degree program, spoke also Lorenzo Bono from Comieco.
For the occasion, two paper art installations from Lucca Biennale Cartasia were also displayed in the courtyard of the Savings Bank Foundation of Lucca: “A long way down” by Emma Hardy (UK) and “Man and his game” by Gabriel Giunta (Italy).
info@ero-gluers.com | www.ero-gluers.com
Rimuovi gli sfridi e gli scarti dalle scatole di cartone ondulato prima che raggiungano la stazione d'incollatura. DISPOSITIVO TOGLISFRIDO
https://bit.ly/42mDu8M
Produzione inchiostri da stampa
Italian Printing Inks srl
Via Meucci snc - 81025 Marcianise CE Tel 0823821515 - 65 Fax 0823821557 info@ipinks.it – www.ipinks.it
è in arrivo per i settori del cartone teso e ondulato per migliorare il processo decisionale strategico
OGNI GIORNO NEL SETTORE DEL PACKAGING VENGONO PRESE DECISIONI CHIAVE, CRUCIALI PER IL SUCCESSO DI BRAND E AZIENDE. PER I BRAND OWNER, POTREBBERO ESSERE DECISIONI SUI SUBSTRATI DI IMBALLAGGIO O SUI PROCESSI DI SVILUPPO PER MASSIMIZZARE IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO. PER I CONVERTER, POTREBBE TRATTARSI DI DECIDERE IN QUALI SOLUZIONI INVESTIRE PER OTTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO TANTO NECESSARIO
Sono tante le scelte strategiche che possono decretare il successo o il fallimento di un brand o trasformare un’azienda di converting in leader del settore. E in un settore in rapida evoluzione e altamente competitivo, è necessario che vengano fatte rapidamente e con accuratezza.
Non sarebbe bello se i brand owner, gli stampatori e i converter avessero al loro fianco un esperto del settore come partner strategico in grado di fornire consulenza e consigli personalizzati per garantire che tutte quelle grandi decisioni siano corrette? Questo è ora realtà grazie a BOBST Application Management. L’innovativo e pratico servizio di consulenza di BOBST è stato lancia-
to di recente, a gennaio 2025, per i settori del cartone pieghevole e del cartone ondulato, dopo il grande successo riscontrato nel settore degli imballaggi flessibili.
Il servizio Application Management è personalizzato in base alle esigenze specifiche di trasformatori, stampatori e proprietari di marchi, offrendo consulenza tecnica e supporto in ogni fase della catena del valore.
Il suo vantaggio affonda le radici nella leadership che BOBST vanta nel settore industriale da molti decenni, con competenze in ogni fase della catena del valore, con un’ampia esperienza nel trovare soluzioni ai problemi più comuni dei clienti e nell’orientarsi tra le tendenze attuali e future.
“BOBST è uno dei principali fornitori al mondo di soluzioni per la stampa, la decorazione, la cordonatura, il taglio, la piegatura e l’incollatura degli imballaggi”, ha affermato Philippe Domansky, Application Manager per cartone pieghevole e ondulato, che vanta oltre 30 anni di esperienza nell’ingegneria degli imballaggi e nella collaborazione con trasformatori di cartone pieghevole e proprietari di marchi. “Il servizio Application Management offre una profonda competenza a monte e a valle del processo di trasformazione. Ciò include la scelta dei
materiali, la progettazione dell’imballaggio e la valutazione delle prestazioni previste durante l’utilizzo finale della soluzione in cartone pieghevole o ondulato attraverso la catena di fornitura del proprietario del marchio, compresi i processi di riempimento e imballaggio”.
Uno scenario tipico è quando un cliente deve prendere una decisione importante per la sua attività. Ad esempio, un proprietario di marchio potrebbe aver chiesto
BOBST’s Application Management arrives for the folding carton and corrugated industries to boost strategic decision-making
EVERY DAY IN THE PACKAGING INDUSTRY, KEY DECISIONS ARE MADE WHICH ARE CRUCIAL TO THE SUCCESS OF BRANDS AND COMPANIES. FOR BRAND OWNERS, IT MIGHT BE DECISIONS AROUND PACKAGING SUBSTRATES OR DEVELOPMENT PROCESSES TO MAXIMIZE THE LAUNCH OF A NEW PRODUCT. FOR CONVERTERS, IT MIGHT BE DECISIONS AROUND WHICH SOLUTIONS TO INVEST IN TO ENABLE A MUCH-NEEDED COMPETITIVE ADVANTAGE
There are so many strategic choices to be made, which can make or break a brand, or transform a converter from an also-ran to an industry leader. And in a fast-moving and highly competitive industry, they need to be made quickly, and accurately. Wouldn’t it be good if brand owners, print-
ers and converters had an industry expert by their side as a strategic partner providing tailored counsel and advice to ensure all those big decisions are correct?
That is now a reality, with BOBST Application Management. The hands-on innovative consulting service from BOBST was recently launched in January 2025 for the
a un trasformatore di sviluppare una soluzione per sostituire un contenitore monouso in plastica rigida con un imballaggio in fibra, compatibile con vari processi di riciclaggio. In questo caso il BOBST Application Manager supporterebbe lo sviluppo della soluzione definendo il materiale, il design dell’imballaggio, le specifiche e il processo di trasformazione ottimizzato, per fornire una soluzione personalizzata in linea con le indicazioni e i vincoli dell’utente finale.
Un cliente potrebbe invece desiderare semplicemente una consulenza e una guida generale su come migliorare la propria attività, assicurarsi di essere ben preparato per il futuro o capire come anticipare la concorrenza. Il lancio di Application Management per i settori del cartone pieghevole e del cartone ondulato segue il successo del servizio nel settore dell’imballaggio flessibile, introdotto nel 2023. Sono seguite molteplici consulenze sulle migliori pratiche.
Ad esempio, un cliente voleva esplorare una nuova opportunità commerciale nello specifico mercato di utilizzo finale delle barrette di dolciumi e si è consultato con BOBST Application Management in merito all’evoluzione dei materiali di confezionamento. In particolare, era incerto su quale tecnologia investire, con vari fattori che confondevano le acque, come la struttura dei costi, la redditività futura e la qualità. Grazie a consulenze det-
folding carton and corrugated industries, following great success in the flexible packaging industry.
AN INDUSTRY EXPERT BY YOUR SIDE TO STEER YOU IN THE RIGHT DIRECTION
The Application Management service is tailored to the specific needs of convert-
ers, printers and brand owners, providing technical advice and support along each step of the value chain. Its value is rooted in the fact that BOBST has been an industry leader for many decades, with expertise at every stage of the value chain, with extensive experience in solving common customer pain points and navigating current and future trends.
PRINTCHEK RAPPRESENTA UNA NUOVA FRONTIERA NEL CONTROLLO DELLA STAMPA PER L'INDUSTRIA DEL CARTONE ONDULATO.
Le nostre fotocamere PrintChek riprendono ogni foglio su tutta la luce prima che sia fustellato. Il sistema è in grado di rilevare difetti fino a 2 mm e difetti su larga scala come stampe sbiadite, sbavature e deviazioni di colore. Il controllo PrintChek a tutta luce del foglio ondulato ti consente di selezionare aree come stampe, loghi, ecc. e di visualizzarle in modo più dettagliato. Usa PrintChek insieme al nostro sistema MeasurementChek e monitora da remoto le statistiche di produzione e qualità che puoi poi esportare tramite Excel.
PER SAPERNE DI PIÙ: https://bit.ly/3DpHv1n
PERFECT PRINT
DEFECT
“BOBST is one the world’s main contributors to the packaging value chain through printing, embellishing, creasing, cutting, folding, and gluing solutions”, said Philippe Domansky, Application Manager for Folding Carton and Corrugated, who himself has over 30 years of experience in packaging engineering and working with folding carton converters and brand owners. “The Application Management service includes deep expertise upstream and downstream in the converting process. This includes material selection, packaging design and assessment of expected performance during the final utilization of the folding carton or corrugated solution through the brand owner’s supply chain, including filling and packing processes”.
A typical scenario is when a customer is facing a major decision for their business. For example, perhaps a converter has been asked by their brand owner customer to develop a solution to replace a single use rigid plastic container with fiber-based packaging, which is compatible with various recycling processes. The BOBST Application Manager would then support the development of the solution by defining the material, the packaging design, specifications and the optimized converting process, to deliver a customized solution aligned with the end user guidelines and constraints.
On the other hand, a customer may just want some general counsel and guidance
tagliate, il cliente ha acquisito informazioni preziose e chiarezza, che gli hanno consentito di prendere una decisione consapevole, realizzando un investimento che ha già dimostrato il suo valore.
“Application Management è un servizio incredibilmente personalizzato, utilizzabile dai clienti nel modo che preferiscono, sia per aiutarli a prendere una singola decisione importante, sia per fornire una partnership strategica continuativa”, ha affermato Philippe Domansky. “In definitiva, si tratta di ascoltare i nostri clienti, capire esattamente di cosa hanno bisogno e lavorare fianco a fianco per trovare la soluzione che funzioni specificamente per loro e che porterà la loro attività a un livello superiore”.
on how to improve their business, ensure they are well prepared for the future, or understand how to get ahead of the competition.
The launch of Application Management for the folding carton and corrugated industries follows the success of the service in the flexible packaging industry, which launched in 2023. Several best practice consultations have followed.
For example, one customer wanted to explore a new business opportunity in the specific end-use market of confectionary bars and consulted with BOBST Application Management around the evolution of packaging materials. Specifically, they were uncertain about which technology to invest in, with various factors like cost structure,
future viability, and quality muddying the water. Through detailed consultations, the customer gained valuable insights and clarity, which enabled them to make a confident decision, leading to an investment which has already proven its worth.
“Application Management is an incredibly bespoke service, which customers can utilize in any way they prefer – whether to help them make a single important decision, or to provide an ongoing strategic partnership”, said Philippe Domansky. “Ultimately, it’s about listening to our customers, understanding exactly what they need, and working side-by-side to find the solution that works specifically for them and that will take their business to the next level”.
Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari:
Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.
Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.
Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.
Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.
by Barbara Bernardi
LO SCORSO MARZO NEXPACK, CHE OFFRE UN SERVIZIO DI CONSULENZA
MULTIDISCIPLINARE PER LE IMPRESE DEL CARTONE ONDULATO E IMBALLAGGI, MULTINAZIONALI E PMI, HA ORGANIZZATO UN WEBINAR DEDICATO A QUESTO
IMPORTANTE ARGOMENTO, CAPACE DI DARE UNA SVOLTA ANCHE ALLE AZIENDE
CHE OPERANO IN TALE SETTORE
ESG (Environmental Social e Governance) è un framework completo utilizzato per valutare quanto un’azienda operi in modo sostenibile ed etico: sono le dimensioni che servono per verificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno di un’impresa o di un’organizzazione in termini di sostenibilità. All’inizio del webinar sono state illustrate le aree chiave: fattori ambientali, cioè gestione delle risorse, materiali utilizzati, gestione dei rifiuti e le emissioni di gas serra, conformità alle normative EU; fattori sociali, cioè rapporti con dipendenti, fornitori, clienti e le comunità, etica della catena di fornitura e coinvolgimento dei consumatori; fattori di governance, quindi pratiche di leadership dell’azienda, tra cui trasparenza, responsabilità e comportamento etico, rapporto di sostenibilità standard CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).
Invece i 17 SDG (Sustainable Development Goals) che compongono l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si riferiscono a diversi ambiti dello sviluppo sociale, economico e ambientale. Essi devono essere considerati in maniera integrata, si possono considerare una tabella di marcia per uno sviluppo globale sostenibile. Per essere conformi a questi obiettivi per le aziende si presentano varie difficoltà in ambito ambientale (costi elevati per utilizzare materiali sostenibili, adeguamento alle normative, gestione rifiuti e riduzione dell’impronta di carbonio). Anche dal punto di vista sociale le criticità sono relative alla filiera etica, alla formazione del personale e al coinvolgimento dei consumatori e all’educazione del mercato. Gli obblighi di rendicontazione, l’accesso ai finanziamenti sostenibili e trasparenza/compliance
sono problemi legati alla governance. Ma impegnarsi per risolverli vale la pena perché le aziende in linea con gli obiettivi ESG, oltre a essere rigorose in fatto di attenzione all’ambiente, si impegnano in termini d ricerca e innovazione, basano il loro rapporto con clienti e fornitori sulla trasparenza, misurano e controllano efficacemente le loro attività, raggiungono maggiori prestazioni sul lungo periodo e quindi ottengono migliori risultati in termini di fatturato.
Dal 2024, il bilancio di sostenibilità obbligatorio coinvolge tutte le grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti, soggette alla NFRD - Rendicontazione Non Finanziaria. A partire dal 2025, invece, saranno obbligate le grandi imprese che soddisfano almeno 2 dei seguenti parametri: più di 250 dipendenti, un fatturato di oltre 50 milioni di euro e più di 25 milioni di attivo. Dal 2026 l’obbligo si estende alle PMI quotate in borsa, sia piccole sia medie.
Il consiglio è però quello di procedere con la redazione del rapporto prima delle scadenze normative, quindi portandosi avanti. Anche le PMI non quotate sono coinvolte poiché fornitori e clienti potrebbero a loro volta richiedere informazioni o rendicontazioni in merito alle prestazioni di sostenibilità. Ma in ogni caso è importante essere pronti,
ENGLISH text
LAST MARCH, NEXPACK, WHICH OFFERS MULTIDISCIPLINARY CONSULTING SERVICES FOR CORRUGATED CARDBOARD AND PACKAGING COMPANIES, BOTH MULTINATIONALS AND SME, ORGANIZED A WEBINAR FOCUSED ON THIS IMPORTANT TOPIC, WHICH HAS THE POTENTIAL TO MARK A TURNING POINT FOR COMPANIES OPERATING IN THIS SECTOR
ESG (Environmental, Social, and Governance) is a comprehensive framework used to assess how sustainably and ethically a company operates. These dimensions are essential for verifying, measuring, monitoring, and supporting a company’s or organization’s commitment to sustainability. At the beginning of the webinar, key areas were outlined: environmental factors, including resource management, materials used, waste management, greenhouse gas emissions, and compliance with EU regulations; social factors, including
visto che la sostenibilità è un driver strategico per la crescita economica e la competitività sul mercato. Nel corso del webinar è stato ribadito che perseguire gli obiettivi ESG è un obbligo di vita, perché è una necessità economica che porta alla riduzione della crisi climatica con la conservazione delle biodiversità, con conseguente migliore qualità della vita per tutti. Dal punto di vista aziendale la strada verso gli ESG è una spinta all’innovazione e quindi permette di essere più competitivi.
Gli ESRS sono i principi europei di rendicontazione della sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards), adottati dalla Commissione Europea il 31 luglio 2023. Sono stati definiti per supportare tutte le aziende soggette alla direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD). Questi standard sono 12 e sono relativi a questioni ambientali, sociali e di governance.
grated manner and serve as a roadmap for global sustainable development. To comply with these objectives, companies face various challenges as regard environmental, (high costs for using sustainable materials, adapting to regulations, managing waste, and reducing their carbon footprint). Also from a social point of view there are some issues: ensuring an ethical supply chain, staff training, consumer engagement, and market education. Meeting reporting obligations, accessing sustainable financrelationships with employees, suppliers, customers, and communities, supply chain ethics, and consumer engagement; governance factors, such as company leadership practices including transparency, accountability, ethical behavior, and sustainability reporting in line with CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) standards. The 17 SDGs (Sustainable Development Goals) of the United Nations’ 2030 Agenda refer to various aspects of social, economic, and environmental development. These goals must be considered in an inte-
ing, and maintaining transparency and compliance are related to governance However, committing to overcoming these challenges is worthwhile, because companies aligned with ESG objectives not only demonstrate a strong commitment to environmental responsibility but also invest in research and innovation, build transparent relationships with customers and suppliers, effectively measure and monitor their activities, achieve higher long-term performance, and ultimately see improved financial results.
Ma tu sai quanto inchiostro abbiamo usato?
GAMA S.r.l.
Via Milano, 76 - 23899 Robbiate (LC) - Italy
Tel. +39 0399515666 - info@gama.srl www.gama.srl
I&C S.a.s. - GAMA Group S.r.l. Via Pordenone, 13 - 20132 Milano - Italy
Tel. +39 0226417365 - sales@gamaiec.com www.gamaiec.com
Ma c’è un aiuto in più per le piccole e medie aziende (VSME - Very Small and Medium-sized Enterprises): una guida semplificata degli ESRS per le VSME.
Naturalmente l’adesione VSME è volontaria, come è stato sottolineato durante il corso. Sono stati elencati gli obiettivi: facilitare la comunicazione trasparente delle prestazioni ESG delle PMI; promuovere la sostenibilità e l’adozione di pratiche responsabili e infine preparare le PMI a future normative in materia di sostenibilità. È stato evidenziato che un’azienda per essere competitiva deve abbandonare una gestione che procede giorno per giorno, ma adottare un approccio complessivo e sistemico presidiato a tutto tondo per gestire in modo integrato e armonico le tre dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale e sociale).
Alla fine dell’incontro virtuale non poteva mancare un’analisi dell’ESG assesment, cioè una procedura di calcolo che consente di determinare le prestazioni ambientali, sociali e di governance: con l’analisi e la misurazione
Starting in 2024, mandatory sustainability reporting applies to all large public-interest companies with more than 500 employees, subject to the NFRD (Non-Financial Reporting Directive). Beginning in 2025, the obligation will extend to large companies that meet at least two of the following criteria: more than 250 employees, over €50 million in annual revenue, more than €25 million in total assets. From 2026, the requirement will also apply to listed SMEs, both small and medium-sized. However, companies are advised to start preparing their sustainability reports ahead of the regulatory deadlines, to stay ahead of the curve. Even not-listed SMEs are involved, as clients and suppliers may request information or reporting regarding their sustainability performance. In any case, being prepared is crucial, as sustainability is a strategic driver of economic growth and market competitiveness.
During the webinar, it was emphasized that pursuing ESG goals is not only a legal ob-
ligation but a life necessity: an economic imperative that helps reduce the climate crisis, preserve biodiversity, and ultimately improve quality of life for everyone. From a business perspective, the ESG path drives innovation, enabling companies to become more competitive.
The ESRS (European Sustainability Reporting Standards) were adopted by the European Commission on July 31, 2023. These standards support all companies subject to the CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). There are 12 ESRS standards, covering environmental, social, and governance issues.
But there is an additional support for Very Small and Medium-sized Enterprises (VSMEs): a simplified ESRS guidance tailored for VSMEs. Participation is voluntary, as highlighted during the webinar. The guidance has three main objectives: to facilitate transparent communication of ESG performance by
sistematica degli elementi aziendali legati a questi tre temi si determina la situazione dell’impresa analizzata e il suo impegno a perseguire gli obiettivi.
Realizzare un report ESG è fare il punto della situazione sul proprio impatto e identificare i punti di forza e di miglioramento. I vantaggi sono molteplici: dare valore all’azienda agli occhi degli investitori; attirare nuovi talenti; aiutare a ridurre i costi operativi (ridurre le spese energetiche, migliorare il riciclo dei rifiuti e limitare i consumi). In sintesi è una dichiarazione di trasparenza con la volontà di costruire un rapporto di fiducia solido e duraturo con investitori, partner e tutti gli attori della catena di fornitura.
SMEs; to promote sustainability and responsible business practices and to prepare SMEs for future sustainability regulations.
It was stressed that in order to remain competitive, companies must move away from a day-by-day management approach and instead adopt a comprehensive and systemic strategy, integrating and managing the three dimensions of sustainability (economic, environmental, and social) in a coherent and harmonized way.
The virtual meeting concluded with a focus on the ESG assessment, a calculation process that evaluates a company’s environmental, social, and governance performance. Through systematic analysis and measurement of elements related to these three areas, the company’s current position and its commitment to pursuing sustainability goals can be clearly determined. Creating an ESG report means taking stock of one’s impact and identifying both strengths and areas for improvement.
The benefits are numerous: enhancing the company’s value in the eyes of investors; attracting new talent and helping to reduce operational costs (such as lowering energy expenses, improving waste recycling, and reducing consumption).
In short, it is a declaration of transparency and a commitment to building a solid and lasting relationship of trust with investors, partners, and all stakeholders in the supply chain.
8-10 OCT 2025
RCC La Nuvola Rome
The FEFCO Technical Seminar is the only platform in Europe offering the corrugated industry an unparalleled combination of high-level seminar sessions, supplier presentations, and an exhibition. Don’t miss out!
The FEFCO Technical Seminar will take place at the Roma Convention Center La Nuvola from 8–10 October 2025.
October 2025, Rome – Don’t miss the FEFCO Technical Seminar 2025, the must-attend event for innovation, networking, and insights in the corrugated packaging industry. Join leading experts, explore the latest technological advancements, and gain valuable knowledge to keep your business at the forefront.
“Elevate Tomorrow’s Corrugated Board Industry” is this year’s motto. This event provides a valuable opportunity to connect with peers and engage with suppliers. It is the ideal setting for face-to-face meetings and for discovering the latest innovations in machinery, products, and services.
The conference programme is designed to address the challenges and innovations shaping the future of our industry.
Ask your questions during Q&A panel discussions, and participate in plenary sessions covering the industry’s most talked-about topics. Learn about the latest challenges and solutions that can drive your business forward. Plan meetings with your current or potential suppliers and discover what they have to offer.
Stay informed on the newest innovations presented during the Spotlight Sessions by leading machinery and service providers.
www.fefco.org/fefco-technical-seminar-2025
It will focus on key developments driving the sector, with an emphasis on evolving legislation, adaptation to advanced technologies, innovation in energy efficiency, and the challenges and opportunities ahead. The programme includes a highlevel panel discussion with industry leaders, a technical panel, and four plenary sessions featuring experts from across the industry.
Attendees will also have access to six Spotlight Sessions, where machinery and service providers will present their latest innovations—offering valuable insights to keep your business competitive.
The aim is to deliver high value to participants by offering a broad spectrum of topics, practical presentations, and a compelling three-day agenda.
Connect with peers, customers, and suppliers
The Technical Seminar is the ideal event to meet suppliers and industry experts from across the value chain. The Roma Convention Centre offers a unique venue with a comfortable setting and flexible solutions.
Join your peers and register for the FEFCO Technical Seminar—dedicated to technical managers and experts in corrugated board production. As in previous years, we expect the attendance of key decision-makers, prominent speakers, and a high-level audience.
Let’s shape the future of corrugated, together.
Join us and be part of the conversation driving the industry forward!
Avenue Louise 250
B - 1050 Brussels
Phone: +32 2 646 40 70
Email: info@fefco.org
Event Sponsor
by Barbara Bernardi
IL CONTEST BEST PACKAGING È STATO PROTAGONISTA DELLA MILANO DESIGN
WEEK, RAFFORZANDO IL LEGAME TRA DESIGN, INDUSTRIA E CULTURA. IL CONCORSO È STATO UFFICIALMENTE SELEZIONATO DAL MINISTERO DELLE
IMPRESE E DEL MADE IN ITALY TRA GLI EVENTI RAPPRESENTATIVI DELLA GIORNATA
NAZIONALE DEL MADE IN ITALY. LE SOLUZIONI PIÙ INNOVATIVE NEL MONDO DEGLI
IMBALLAGGI SONO STATE ESPOSTE A MILANO CON UNA MOSTRA CHE ESPONEVA
UNA SELEZIONE DI ALCUNI PROGETTI PRESENTATI PER IL CONCORSO, CHE HA PREMIATO I MIGLIORI DURANTE L’ULTIMA EDIZIONE DI IPACK-IMA A MILANO
In occasione della Design Week si è svolto l’incontro “Ecodesign e tecnologia”, durante il quale varie aziende hanno esplorato le possibilità tecniche per creare imballaggi belli, connessi e sostenibili. Hanno partecipato Me-Cart, Packstyle e LIC Packaging, tutti amabasciatori della Carta etica del packaging.
Marco Scatto, Senior Advisor, Istituto Italiano Imballaggio ha affrontato il tema dell’ecodesign, che deve minimizzare uso dei materiali utilizzati per gli imballaggi, favorire materiali con un minore impatto ambientale, ridurre i volumi degli imballaggi, progettare dispositivi e modalità per l’erogazione del prodotto ecologiche (ad esempio confezioni che agevolano lo svuotamento totale), e utilizzare imballaggi facilmente disassemblabili e riciclabili. Ha poi affrontato un tema particolare: la stabilità di un imballaggio, cioè la valutazione della compatibilità chimica. La conoscenza della polarità della confezione e del contenuto consentono di valutare predittivamente l’uso del miglior polimero per una certa confezione, perché non tutta la plastica è adatta a conservare il contenuto. Poliolefine, PE e PP sono apolari; poliesteri, poliammidi, PET, PA e biopolimeri sono parzialmente polari.
Per realizzare un imballaggio polimerico possiamo usare materiali riciclabili, polimeri da riciclo, biopolimeri biodegradabili e compostabili, polimeri biobased cioè polimeri da fonte biologica. Le bioplastiche sono un elemento chiave nella transizione verso un’economia
In ogni angolo, corridoio e stand ti immergerai nel mondo della stampa. Lancio di prodotti in anteprima di macchinari all’avanguardia. Una carrellata incredibile dei migliori fornitori a livello globale.
Sei pronto per il più grande raduno di etichette e tecnologia avanzata per l›imballaggio che il mondo abbia mai visto?
Labelexpo Europe 2025: un festival di tecnologia, innovazione, precisione e immaginazione, dove le etichette, gli l’imballaggio avanzato e il futuro della stampa sono protagonisti!
circolare a basse emissioni di carbonio e possono contribuire notevolmente ad aumentare l’efficienza delle risorse e del riciclo. Le bioplastiche possono anche contribuire notevolmente a una maggiore efficienza delle risorse attraverso un ciclo chiuso delle risorse e un utilizzo successivo (a cascata), soprattutto quando vengono riutilizzate o riciclate. Le bioplastiche sono adatte a un’ampia gamma di opzioni di fine vita. Le plastiche biodegradabili e compostabili offrono ulteriori opzioni di fine vita attraverso il compostaggio o la digestione anaerobica. Nello schema vediamo il ciclo virtuoso di questi materiali.
Si può fare innovazione sostenibile anche con gli imballaggi cellulosici, perché la cellulosa è un biopolimero, ma ci vogliono barriere funzionali. Scatto ha ricordato le carte barriera di UPM a base carta per alimenti, le carte barriera Mondi. Citata anche Pulpex, azienda inglese pioniera nella tecnologia per il packaging sostenibile, ha annunciato di aver ricevuto un finanziamento Series D da 62 milioni di sterline: l’investimento permetterà la costruzione del primo impianto di produzione su scala industriale di Pulpex vicino a Glasgow. Pulpex ha sviluppato un’innovativa bottiglia a base di fibre, realizzata con polpa di legno proveniente da fonti sostenibili, ovviamente riciclabile nei normali flussi domestici di carta e cartone.
THE BEST PACKAGING CONTEST WAS A HIGHLIGHT OF MILAN DESIGN WEEK, STRENGTHENING THE LINK BETWEEN DESIGN, INDUSTRY, AND CULTURE. THE COMPETITION WAS OFFICIALLY SELECTED BY THE ITALIAN MINISTRY OF ENTERPRISE AND MADE IN ITALY AS ONE OF THE EVENTS REPRESENTING THE NATIONAL MADE IN ITALY DAY. THE MOST INNOVATIVE PACKAGING SOLUTIONS WERE SHOWCASED IN MILAN IN AN EXHIBITION FEATURING A SELECTION OF PROJECTS SUBMITTED FOR THE CONTEST. THE WINNERS WERE ANNOUNCED DURING THE LATEST EDITION OF IPACK-IMA IN MILAN
During Design Week, the event “Ecodesign and Technology” was held, where various companies explored technical possibilities for creating beautiful, connected, and sustainable packaging. Present Me-Cart, Packstyle and LIC Packaging, all ambassadors of Ethical Packaging Charter.
Marco Scatto, Senior Advisor at the Italian
Packaging Institute, addressed the topic of ecodesign, emphasizing the need to minimize the use of materials in packaging, favor low-impact materials, reduce packaging volume, design eco-friendly dispensing solutions (such as packages that facilitate complete emptying), and create packaging that is easy to disassemble and recycle. He also tackled a specific issue: packag-
Affrontato il tema della verniciatura biobased a dispersione e a base acqua, che sostituisce i metodi tradizionali, per avere un effetto barriera a oli, grassi e altre sostanze per imballaggi a base di fibre.
La struttura di MICS Made In Italy Circolare e Sostenibile) è un Partenariato Esteso (PE11) costituito da Università, Centri di Ricerca, Imprese e si basa sulla forma di una ruota: un hub centrale con 8 Spoke intorno. Ognuno degli Spoke corrisponde a un’area di ricerca in cui i partner di MICS possono lavorare insieme seguendo un percorso condiviso. Uno di questi Spoke è dedicato al design digitale avanzato: tecnologie, processi e strumenti. All’interno di questo il progetto “FuturE-Pack. Digital Advanced Design for the Enhancement of Packaging as a ‘Broadcaster’ in the Made in Italy Supply Chain” ha come project leader Erik Ciravegna, Senior University Researcher & Lecturer, Università di Bologna. Erik ha spiegato che questo progetto esplora l’applicazione di
ing stability, or the evaluation of chemical compatibility. Understanding the polarity of the package and its contents allows for predictive assessment of the most suitable polymer for a given application, since not all plastics are fit to preserve every type of content. Polyolefins, PE, and PP are non-polar; polyesters, polyamides, PET, PA, and biopolymers are partially polar. To create polymeric packaging, we can use recyclable materials, recycled-content polymers, biodegradable and compostable biopolymers, and bio-based polymers, which come from biological sources. Bioplastics play a key role in the transition to a low-carbon circular economy and can significantly improve resource efficiency and recyclability. They also support greater resource efficiency through closed-loop or cascading use, especially when reused or recycled. Bioplastics are suitable for a wide
range of end-of-life options. Biodegradable and compostable plastics offer additional end-of-life pathways via composting or anaerobic digestion. A diagram illustrates the virtuous cycle of these materials. Sustainable innovation is also possible with cellulose-based packaging, since cellulose is a biopolymer, although functional barriers are necessary. Scatto mentioned UPM’s paper-based barrier papers for food, Mondi’s barrier papers, and Pulpex, a British company pioneering sustainable packaging technology. Pulpex recently announced a £62 million Series D funding round: the investment will support the construction of Pulpex’s first industrial-scale manufacturing plant near Glasgow. Pulpex has developed an innovative fiber-based bottle made from sustainably sourced wood pulp, fully recyclable in standard household paper and cardboard waste streams.
soluzioni digitali all’imballaggio, con l’obiettivo di valorizzarne il ruolo di “broadcaster”, di canale di comunicazione per lo scambio di informazioni rilevanti sui prodotti confezionati e sui loro impatti, all’interno di una filiera complessa come quella del Made in Italy. L’obiettivo è duplice: migliorare l’esperienza dell’utente finale e incoraggiare scelte di acquisto e di consumo più consapevoli e sostenibili; facilitare lo scambio di informazioni tra gli attori della filiera per agevolare la movimentazione sicura ed efficiente delle merci e favorire l’affermarsi della “logistica verde”. A proposito di logistica citata la soluzione Opera di Panotec, azienda di Cimadolmo (TV) che da quasi 40 anni si dedica alla progettazione e produzione di soluzioni all’avanguardia per l’imballaggio su misura. Soluzioni come Opera permettono alle aziende di imballare completamente i prodotti con scatole personalizzate e rinforzate in pochi secondi. I prodotti da
Finally, the topic of bio-based, water-based dispersion coatings was addressed, which replace traditional methods and provide effective barriers against oils, grease, and other substances for fiber-based packaging.
SMART PACKAGING FOR SUSTAINABILITY
The structure of MICS (Made in Italy Circular and Sustainable) is an Extended Partnership (PE11) made up of universities, research centers, and companies. It is organized in the shape of a wheel: a central hub surrounded by 8 Spokes. Each Spoke corresponds to a research area where MICS partners can work together along a shared path. One of these Spokes is dedicated to advanced digital design: technologies, processes, and tools.
Within this Spoke, the project “FuturE-Pack – Digital Advanced Design for the Enhancement of Packaging as a ‘Broadcaster’ in the Made in Italy Supply Chain” is led by Erik Ciravegna, Senior University Researcher & Lecturer at the University of Bologna. Erik
explained that the project explores the application of digital solutions to packaging, aiming to enhance its role as a “broadcaster”, a communication channel for sharing relevant information about packaged products and their impacts within the complex Made in Italy supply chain.
The project has a dual objective: improving the end-user experience and encourage more conscious and sustainable purchasing and consumption choices; facilitating information exchange among supply chain actors, enabling safe and efficient goods handling and promoting the development of “green logistics”. Regarding logistics, the solution Opera by Panotec was highlighted. Panotec is a company based in Cimadolmo (TV), which has been designing and manufacturing cutting-edge custom packaging solutions for nearly 40 years. Solutions like Opera allow companies to fully package products with reinforced custom boxes in seconds. Products for shipment are perfectly protected with an efficient packaging, even for
spedire saranno perfettamente protetti con un imballaggio efficiente anche per ordini multi-prodotto. Le soluzioni Panotec migliorano insomma l’efficienza operativa e la sostenibilità riducendo i costi e ottimizzando l’intera catena logistica. Opera accetta modulo continuo di cartone (fanfold) da 400mm e 600mm con spessore di 3mm, onda B e grammatura da 370 a 520g/mq.
Citato anche Package Decision Engine, un modello di intelligenza artificiale creato da Amazon, garantisce imballaggi più efficienti, evitando danni e facilitando le consegne: è in grado di determinare il tipo di imballaggio più efficiente per ogni articolo, contribuendo così a ridurre il numero di scatole di cartone, cuscini d’aria, nastro adesivo e buste utilizzate per spedire gli acquisti ai clienti. Insieme ad altre innovazioni negli imballaggi, il modello ha aiutato Amazon a evitare oltre 2 milioni di tonnellate di materiale da imballaggio in tutto il mondo dal 2015.
Successivamente ha preso la parola Ginevra del Bene Errico, Responsabile Sistema Gestione Qualità e Comunicazione dello Scatolificio Me-Cart, che nasce nel 1966 a Reggio Emilia come piccola azienda produttrice di imballaggi in cartone ondulato. Oggi comprende 3 aziende (Scatolificio Me-Cart di Cavriago, Scatolificio Magnani di Parma, Cartotecnica Ellegi di Reggio Emilia) con oltre 110 dipendenti. Interessante il concetto di
multi-product orders. Panotec’s solutions enhance operational efficiency and sustainability by reducing costs and optimizing the entire logistics chain. Opera can process continuous fanfold corrugated cardboard in 400 mm and 600 mm widths, 3mm thickness, B flute, and grammage ranging from 370 to 520 g/m². Also mentioned was the Package Decision Engine, an artificial intelligence model developed by Amazon, which ensures more efficient packaging, prevents damage, and facilitates delivery. The system determines the most efficient type of packaging for each item, helping to reduce the use of cardboard
boxes, air pillows, adhesive tape, and mailers. Alongside other packaging innovations, this model has helped Amazon avoid over 2 million tons of packaging material worldwide since 2015.
Following this, spoke Ginevra del Bene Errico, Head of Quality Management System and Communication at Me-Cart. Founded in 1966 in Reggio Emilia, Me-Cart began as a small corrugated cardboard packaging manufacturer. Today, it includes three companies (Scatolificio Me-Cart in Cavriago, Scatolificio Magnani in Parma, and Cartotecnica Ellegi in Reggio Emilia) with over 110 employees. Of particular interest is Me-Cart’s concept
FILI LUCIDI E ZINCATI PER LEGATORIE
LASTRINA ZINCATA PER SCATOLIFICI
TRAFILATI - LAMINATI DERIVATI VERGELLA ED AFFINI PER SCATOLIFICI E LEGATORIE DRAWN AND ROLLED SECTIONS ROD WIRES SPIN-OFF AND SIMILAR FOR BOX-FACTORIES AND BOOKBINDINDERIES
GEZOGEN - GEWALZT WALZDRAHT UND VERWANDTE DERIVATE FÜR SCHACHTELFRABIKEN UND BUCHBINDEREIEN
TIGE DE FIL TREFILÉ ET LAMINÉ, DERIVÉS CONNEXES POUR FABRIQUES DE BOÎTES ET ATELIERS DE RELIURE
TRAFILADOS - LAMINADOS FIO-MAQUINA E DERIVADOS RELACIONADOS PARA FÁBRICA DE CAIXAS E ENCUADERNADORAS
ri-progettazione di Me-Cart, che prevede la progettazione o riprogettazione di imballaggi di loro produzione cercando di eliminare ciò che è superfluo, quindi evitando imballaggi di riempimento, realizzando un imballaggio su misura, cercando di scegliere i materiali più consoni per la protezione del prodotto contenuto.
Packstyle, la pouch factory specializzata nella personalizzazione del packaging flessibile, e rappresentata all’evento dal suo CEO Nicoletta Garbo, continua a crescere con l’obiettivo di soddisfare le esigenze delle piccole imprese. L’azienda con sede a Romano d’Ezzelino (VI), offre infatti imballaggi flessibili a partire da soli 50 pezzi, rendendo il servizio di personalizzazione accessibile anche alle piccole aziende. Dato che la tecnologia di stampa utilizzata è la stampa digitale è possibile stampare contemporaneamente, e senza costi aggiuntivi, grafiche diverse, ampliando le possibilità comunicative delle buste. Grazie al configuratore presente sul sito di Packstyle i clienti possono configurare l’imballaggio, la tipologia della busta, le misure e caricare la grafica. Per realizzare le buste è stato scelto il polipropilene, per la sua elevata resistenza alle alte temperature, quindi perfetto per la stampa digitale usata da Packstyle. Inoltre sono stati scelti film con proprietà barriera per
of “re-design”, which involves the design or redesign of their packaging to eliminate the superfluous, avoiding unnecessary filler packaging, producing custom-made packaging, and selecting the most suitable materials to protect the contents effectively.
Packstyle, the pouch factory specialized in customizable flexible packaging, represented at the event by its CEO, Nicoletta Garbo, continues to grow with the goal of meeting the needs of small businesses. Based in
Romano d’Ezzelino (VI), the company offers flexible packaging starting from as few as 50 pieces, making its customization services accessible even to small enterprises. Thanks to digital printing technology, Packstyle can print multiple unique graphics simultaneously without any additional costs, greatly enhancing the communicative potential of its pouches. Through Packstyle’s online configurator, customers can design their packaging, choose the pouch type and size, and upload their artwork directly on the platform.
mantenere la monomaterialità e garantire equilibrio tra proprietà di resistenza all’umidità e all’ossigeno: relativamente ad adesivi e inchiostri l’azienda li preferisce senza solventi. Inoltre tutte le soluzioni Packstyle sono validate da enti terzi con prove di stabilità in condizioni estreme, test sensoriali e simulazioni dei processi di ricilabilità.
La forza competitiva di LIC Packaging, anch’essa Ambasciatore della carta Etica del packaging, risiede nella concentrazione in un unico sito della produzione del cartone grazie a un ondulatore dedicato, la trasformazione delle materie prime, il processo di stampa e l’assemblaggio finale, garantendo un controllo completo dell’intero processo.
Filippo Romani, marketing e comunicazione, LIC Packaging, ha parlato del design sistemico, fondamento dell’attività. Si tratta di un approccio e metodologia di progettazione atti al design di prodotti, servizi, esperienze, strategie e sistemi, finalizzato alla connessione di economie, persone, territori e risorse in ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Perciò strumento perfetto per sviluppare e attuare progetti di economia circolare.
For the production of these pouches, polypropylene was chosen due to its high resistance to heat, making it ideal for the digital printing method used. In addition, barrier films were selected to maintain mono-material construction while providing an optimal balance of moisture and oxygen resistance. The company favors solvent-free adhesives and inks. All Packstyle solutions are validated by third-party organizations through stability testing under extreme conditions, sensory tests, and recyclability process simulations.
The competitive strength of LIC Packaging
lies in its fully integrated site, where it manages every stage of production: cardboard manufacturing through a dedicated corrugator, raw material processing, printing, and final assembly. This ensures complete control over the entire process.
Filippo Romani, Marketing and Communications at LIC Packaging, spoke about systemic design, the foundation of the company’s approach. This is a methodology for designing products, services, experiences, strategies, and systems aimed at connecting economies, people, territories, and resources with a view to social, environmental, and economic sustainability. It is, therefore, the perfect tool for developing and implementing circular economy projects.
Chi vive del bosco, lo protegge!
Così fa anche la carta. Piantala!
Ritrova il piacere di accarezzare la carta e lasciati travolgere dalle emozioni che trasmette.
La carta e la stampa sono le prime interessate a ripiantare il legno che utilizzano e a riciclare la carta. Lo sai che in Europa le foreste si estendono di 1500 campi da calcio al giorno e che l’80% circa della carta è riciclata?
Non restare indifferenziato.
Ogni foglio una storia, in ogni storia un ricordo. Crea la tua! Dai forma al tuo animale preferito.
IL 59% DEI CONSUMATORI ITALIANI TIENE CONTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEL PACKAGING QUANDO DECIDE QUALE PRODOTTO COMPRARE. LA PERCENTUALE PIÙ ALTA TRA I CONSUMATORI EUROPEI. IL 7,3% È L’AUMENTO MASSIMO CHE GLI ITALIANI SONO DISPOSTI A PAGARE PER UN PACKAGING SOSTENIBILE, IN CRESCITA RISPETTO AL 6,3% DELLO SCORSO ANNO
L’attenzione alla sostenibilità continua a crescere tra i consumatori italiani, nonostante le sfide economiche e geopolitiche. Secondo i risultati sull’indagine sulla sostenibilità e sull’impegno dei consumatori europei promosso da Pro Carton, l’85% degli italiani ritiene che non si stia facendo abbastanza per contrastare il cambiamento climatico, una percentuale superiore alla media europea del 79%. L’osservatorio ogni anno indaga oltre 5.000 consumatori in Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna, evidenziando come le scelte di acquisto e le abitudini quotidiane siano sempre più orientate verso un approccio responsabile e sostenibile.
SONO I PIÙ SENSIBILI IN EUROPA AL TEMA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
L’indagine ha evidenziato che per gli italiani le principali sfide globali sono il cambiamento climatico (66%), il costo della vita (65%) e la guerra (61%). Rispetto al resto d’Europa, l’Italia è più sensibile al tema ambientale: il 37% degli italiani considera l’inquinamento da plastica negli oceani una delle sfide più urgenti, un dato significativamente più alto rispetto in confronto agli atri Paesi coinvolti.
Il 2025 è stato un anno segnato da preoccupazioni economiche e geopolitiche. Se nel 2024 il costo della vita
era al primo posto tra le ansie degli italiani, quest’anno l’82% degli intervistati ha indicato la guerra come la problematica più rilevante, seguita dal costo della vita (80%) e dalla povertà.
Nonostante il contesto economico complesso, gli ita-
text
59% OF ITALIAN CONSUMERS HAVE THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF A PURCHASING DECISION IN MIND – HIGHEST VALUE AMONG CONSUMERS IN EUROPE. 7.3% IS THE MAXIMUM PRICE INCREASE ITALIANS ARE WILLING TO PAY FOR SUSTAINABLE PACKAGING, UP FROM 6.3% LAST YEAR
Awareness of sustainability continues to grow among Italian consumers despite economic and geopolitical challenges.
According to the results of the sustainability and consumer engagement survey in Europe, promoted by Pro Carton, 85% of Italians believe that not enough is being done to combat climate change, a percentage higher than the European average of 79%.
The observatory annually surveys over 5,000 consumers in Italy, the United Kingdom, France, Germany, and Spain, highlight-
ing how purchasing decisions and daily habits are increasingly driven by a responsible and sustainable approach.
GLOBAL CHALLENGES: ITALIANS ARE THE MOST SENSITIVE IN EUROPE TO CLIMATE CHANGE
The survey revealed that, for Italians, the main global challenges are climate change (66%), the cost of living (65%), and war (61%). Compared to the rest of Europe, Italy is more sensitive to environmental issues: 37% of Italians consider plastic
liani continuano a dimostrarsi attenti alle tematiche ambientali. Il 65% degli intervistati ritiene che adottare uno stile di vita sostenibile sia diventato più importante nell’ultimo anno, non solo per sé stessi ma anche per la propria famiglia.
Negli ultimi 12 mesi, gli italiani hanno modificato i propri comportamenti per ridurre il proprio impatto ambientale: il 65% dichiara di aver riciclato di più, il 46% ha ridotto il consumo di acqua, sempre il 46% ha privilegiato prodotti locali, il 37% ha diminuito l’acquisto di prodotti con imballaggi in plastica e infine, il 36% ha scelto prodotti con imballaggi ecologici.
Secondo gli italiani, l’azione più efficace per contrastare il cambiamento climatico è riciclare di più (71%), seguita dal piantare alberi (61%) e dall’utilizzare materie prime rinnovabili (59%).
DEL
Il 59% dei consumatori italiani tiene conto dell’impatto ambientale del packaging quando decide quale prodotto comprare. La percentuale più alta tra i consumatori europei, seguita dalla Spagna (58%), dalla Francia (49%), dalla Germania (48%) e dal Regno Unito (44%). Anche le scelte di acquisto riflettono una crescente attenzione alla sostenibilità.
pollution in the oceans one of the most urgent challenges, a significantly higher figure than in the other surveyed countries. The year 2025 has been marked by economic and geopolitical concerns. While in 2024 the cost of living was the top concern for Italians, this year, 82% of respondents indicated war as the most pressing issue, followed by the cost of living (80%) and poverty.
ITALIANS’ DAILY COMMITMENT TO SUSTAINABILITY
Despite the complex economic context, Italians continue to demonstrate strong attention to environmental issues. 65% of respondents believe that adopting a sustainable lifestyle has become more important over the past year, not only for themselves but also for their families. Over the past 12 months, Italians have
Direttore
Per il 65% degli italiani, la caratteristica più importante del packaging è che sia facile da riciclare. Seguono la capacità di proteggere adeguatamente il prodotto (43%) e l’utilizzo di materiali naturali e rinnovabili (41%). L’impatto ambientale del packaging incide direttamente sulle decisioni di consumo e influenza la disponibilità dei consumatori a pagare un prezzo maggiore per prodotti più sostenibili. Gli italiani si confermano i più disposti a livello europeo a investire in soluzioni eco-friendly, dichiarando di poter spendere fino al 7,3% in più per un prodotto con un packaging a basso impatto ambientale. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno, quando la soglia massima era del 6,3%.
Commentando i risultati della ricerca, Winfried Muehling, Direttore Marketing e Comunicazione di Pro Carton, dichiara: “I dati confermano che la sostenibilità continua a essere una priorità per i consumatori italiani, nonostante le pressioni economiche e le incertezze geopolitiche. Il crescente impegno nel riciclo e nella scelta di packaging ecologici dimostra una consapevolezza sempre più radicata e un orientamento concreto verso pratiche di consumo responsabili. Il settore del packaging ha un ruolo chiave nel guidare questa transizione e Pro Carton continuerà a promuovere soluzioni innovative per un futuro più sostenibile”.
changed their behaviors to reduce their environmental impact:
- 65% claim to have recycled more;
- 46% have reduced water consumption;
- 46% have prioritized local products;
- 37% have reduced the purchase of plastic-packaged products;
- 36% have opted for eco-friendly packaging.
According to Italians, the most effective action to combat climate change is recycling more (71%), followed by planting trees (61%) and using renewable raw materials (59%).
59% of Italian consumers take into account the environmental impact of packaging when deciding which product to buy.
The highest percentage among European consumers, followed by Spain (58%), France (49%), Germany (48%) and the United Kingdom (44%).
Purchasing choices also reflect a growing
focus on sustainability. For 65% of Italians, the most important feature of packaging is ease of recycling, followed by its ability to adequately protect the product (43%) and the use of natural and renewable materials (41%).
The environmental impact of packaging directly influences consumer decisions and their willingness to pay a higher price for more sustainable products.
Italians are the most willing in Europe to invest in eco-friendly solutions, stating they could spend up to 7.3% more for a product with low-impact packaging. This figure has increased from last year when the maximum threshold was 6.3%.
Commenting on the survey results, Winfried Muehling, Director of Marketing and Communications at Pro Carton, stated:
“The data confirms that sustainability remains a priority for Italian consumers, despite economic pressures and geopolitical uncertainties. The growing commitment
to recycling and choosing eco-friendly packaging demonstrates an increasingly ingrained awareness and a concrete shift toward responsible consumption practices.
The packaging sector plays a key role in driving this transition, and Pro Carton will continue to promote innovative solutions for a more sustainable future”.
Nome e cognome:
Società:
Funzione all’interno della società:
Settore di attività della società:
Codice fiscale o partita Iva:
Cod. Univoco FE: Indirizzo:
Città: Provincia: CAP: Stato:
Sito internet: e-mail:
Tel: Fax:
Abbonamento annuale per una rivista:
CONVERTER & CARTOTECNICA
CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE
Italia € 40,00 - Estero € 90,00
Abbonamento annuale per due riviste:
CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE
Italia € 70,00 - Estero € 150,00
Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC
CREDIT AGRICOLE ITALIA SPA
SAN DONATO MILANESE (MILANO)
IBAN: IT16K0623033711000015052405
Compilare e spedire via mail a: corrugate@converter.it (CIESSEGI EDITRICE)
TO SUBSCRIBE TO
Surname and name:
CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE
Italy € 70,00 - Abroad € 150,00
Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC
CREDIT AGRICOLE ITALIA SPA
SAN DONATO MILANESE (MILANO)
IBAN: IT16K0623033711000015052405
I’m enclosing a crossed cheque, for the amount of € made out to CIESSEGI EDITRICE SNC
Fulfill and send by e-mail to: corrugate@converter.it (CIESSEGI EDITRICE)
NOVITÀ
Sistema modulare che in un solo passaggio realizza formati lavorati e marcati.
VERSATILITÀ
Per cartone ondulato, cartone a tre onde, cartoncino, cartone alveolare, cArtù®, canneté e tissuePack, in lastre o in bobine.
PRODUTTIVITÀ
Fino a 50 metri lineari al minuto grazie al taglio trasversale rotativo in continuo.
INNOVATION
Modular system to deliver fully converted and coded materials in a single pass.
VERSATILITY
For corrugated board, triple-wall board, rigid board, honeycomb board, cArtù®, canetè, tissuePack in both sheet and roll form.
PRODUCTIVITY
Up to 50 linear meters per minute thanks to continuous rotary transverse cutting.